Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Prima Prova Maturità 2001 Pag. 1 Prima Prova Maturità 2001 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima Prova Maturità 2001 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima Prova Maturità 2001 Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame di stato 2001

PROVA DI ITALIANO

(Per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

Cesare Pavese, La luna e i Falò

C'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in

Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c'è da queste parti una casa

né un pezzo di terra né delle ossa ch'io possa dire "Ecco cos'ero prima di nascere". Non so se vengo

dalla collina o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli

scalini del duomo di Alba, magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei

padroni di un palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne

da Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato

abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che

uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri

qualcosa di più che un comune giro di stagione.

Se sono cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla Virgilia, a Padrino, tutta gente che non c'è

più, anche se loro mi hanno preso e allevato soltanto perché l'ospedale di Alessandria gli passava la

mesata. Su queste colline quarant'anni fa c'erano dei dannati che per vedere uno scudo d'argento si

caricavano un bastardo dell'ospedale, oltre ai figli che avevano già. C'era chi prendeva una bambina

per averci poi la servetta e comandarla meglio; la Virgilia volle me perché di figlie ne aveva già

due, e quando fossi un po' cresciuto speravano di aggiustarsi in una grossa cascina e lavorare tutti

quanti e star bene. Padrino aveva allora il casotto di Gaminella - due stanze e una stalla -, la capra e

quella riva dei noccioli. Io venni su con le ragazze, ci rubavamo la polenta, dormivamo sullo stesso

saccone, Angiolina la maggiore aveva un anno più di me; e soltanto a dieci anni, nell'inverno

quando morì la Virgilia, seppi per caso che non ero suo fratello. Da quell'inverno Angiolina

giudiziosa dovette smettere di girare con noi per la riva e per i boschi; accudiva alla casa, faceva il

pane e le robiole, andava lei a ritirare in municipio il mio scudo; io mi vantavo con Giulia di valere

cinque lire, le dicevo che lei non fruttava niente e chiedevo a Padrino perché non prendevamo altri

bastardi.

Adesso sapevo ch'eravamo dei miserabili, perché soltanto i miserabili allevano i bastardi

dell'ospedale. Prima, quando correndo a scuola gli altri mi dicevano bastardo, io credevo che fosse

un nome come vigliacco o vagabondo e rispondevo per le rime. Ma ero già un ragazzo fatto e il

municipio non ci pagava più lo scudo, che io ancora non avevo ben capito che non essere figlio di

Padrino e della Virgilia voleva dire non essere nato in Gaminella, non essere sbucato da sotto i

noccioli o dall'orecchio della nostra capra come le ragazze.

Cesare PAVESE è nato nel 1908 a Santo Stefano Belbo, piccolo centro del Piemonte meridionale

nella zona collinare delle Langhe ed è morto a Torino nel 1950. Ha esordito come poeta e

traduttore di romanzi americani, per poi affermarsi come narratore. Il brano è tratto dal romanzo

La luna e i falò, pubblicato nel 1950. La vicenda è raccontata in prima persona dal protagonista,

Anguilla, un trovatello allevato da poveri contadini delle Langhe, il quale, dopo aver fatto fortuna

in America, ritorna alle colline della propria infanzia.

1. Comprensione complessiva

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.

2. Analisi e interpretazione del testo

2.1 Individua nel testo la ragione del ritorno del protagonista.

"C'è una ragione...".

2.2 I paesi e i luoghi della propria infanzia sono indicati dal protagonista con i loro nomi propri e

con insistenza. Spiegane il senso e la ragione.

2.3 Spiega il significato delle espressioni "non c'è da queste parti una casa né un pezzo di terra, né

e chiarisci il senso della ricerca di se stesso "prima di nascere".

delle ossa"

2.4 La parola ritorna nel testo tre volte. Spiega il significato di questa parola e della sua

"carne"

iterazione.

2.5 Spiega come poter conciliare l'affermazione con il

"tutte le carni sono buone e si equivalgono"

desiderio che uno ha per durare oltre l'esistenza individuale ed effimera.

"di farsi terra e paese"

2.6 La parola ricorre con insistenza. Spiegane il significato in riferimento alla situazione

"bastardo"

specifica in cui il termine viene di volta in volta collocato.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del brano ed

approfondiscila collegando questa pagina iniziale di La luna e i falò con altre prose o poesie di

Pavese eventualmente lette. In mancanza di questa lettura, confrontala con testi di altri scrittori

contemporanei o non, nei quali ricorre lo stesso tema del ritorno alle origini. Puoi anche riferirti alla

situazione storico-politica dell'epoca o ad altri aspetti o componenti culturali di tua conoscenza.

TIPOLOGIA B Redazione di un

"SAGGIO BREVE" o di un

"ARTICOLO DI GIORNALE"

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i

documenti e i dati che lo corredano.

Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e svolgi su

questa base la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di

studio.

Da' al tuo saggio un titolo coerente e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica,

fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).

Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno

specifico titolo.

Se scegli la forma dell'"articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più

elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'.

Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la

pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari,

convegni o eventi di rilievo).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La piazza luogo dell'incontro della memoria

DOCUMENTI

"Ero appena tornato da un viaggio nel Messico, dove ero rimasto molto colpito dall'intensa vita del

Cuore nei villaggi messicani. Ognuno di essi possiede una piazza piuttosto grande con portici tutto

intorno, e la gente è sempre lì a comprar nelle botteghe, a pettegolare, mentre i giovani fanno la

corte alle ragazze. Questo è il vero centro della vita del villaggio. Provai a spiegare ai miei studenti

che valeva la pena di studiare questo elemento e che dovrebbe essere possibile creare anche negli

Stati Uniti Cuori di questo genere. Ma gli studenti rifiutarono la mia proposta perché pensavano che

l'idea di una piazza circondata da portici appartenesse troppo al passato e che non fosse adatta alla

vita di oggi. Così io mi domandai se l'aver suggerito un tale argomento non era dovuto al fatto che

io avevo una mentalità d'altri tempi. Ora però so che rifiutarono la mia proposta perché non

sapevano di che cosa si trattava: non avevano mai visto una cosa simile, non l'avevano mai

sperimentata, perciò non potevano capirla. Non molto tempo dopo ricevetti una lettera da uno di

essi, un ragazzo molto dotato, che era stato in Italia ed aveva visto Piazza S. Marco. Ne era rimasto

così impressionato che mi scrisse ricordando la nostra discussione."

W. GROPIUS, Discussione sulle piazze italiane,

trad. it. Milano 1954

"Ecco le piazze romane, dove le persone, giunte in mezzo, scompaiono in profonda vasca,

emergono agli orli e le vedi, a distanza, salire la scalinata di San Pietro come se andassero in

paradiso." V. CARDARELLI, Il cielo sulle città,

Milano 1949

La veneta piazzetta

antica e mesta, accoglie

odor di mare. E voli

di colombi. Ma resta

nella memoria - e incanta

di sé la luce - il volo

del giovane ciclista

vòlto all'amico: un soffio

melodico: "Vai solo?" S. PENNA, Poesie, 1939

Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio

villeggiatura. Mi riposo in Piazza

del Duomo. Invece

di stelle

ogni sera s'accendono parole.

Nulla riposa della vita come

la vita. U. SABA, Il Canzoniere, Torino, 1961

Piazza Grande

Santi che pagano il mio pranzo non ce n'è

sulle panchine in Piazza Grande

ma quando ho fame di mercanti come me

qui non ce n'è.

Dormo sull'erba, ho molti amici intorno a me:

gli innamorati in Piazza Grande;

dei loro guai, dei loro amori tutto so,

sbagliati e no.

[...]

Una famiglia vera e propria non ce l'ho,

e la mia casa è Piazza Grande.

A chi mi crede prendo amore e amore do

quanto ne ho.

Con me di donne generose non ce n'è,

rubo l'amore in Piazza Grande

e meno male che briganti come me

qui non ce n'è.

[...]

Lenzuola bianche per coprirci non ne ho,

sotto le stelle, in Piazza Grande

e se la vita non ha sogni, io li ho e te li do.

E se non ci sarà più gente come me

voglio morire in Piazza Grande

tra i gatti che non han padrone come me,

attorno a me.

A modo mio quel che sono l'ho voluto io....

Testo di G. BALDAZZI - S. BARDOTTI, 1972, in "Casa Ricordi", 1995

La 'piazza' ospita le attività non programmate, spontanee, e in questo senso diventa una propaggine

del laboratorio culturale; ne interpreta e ne rafforza la vocazione popolare, prospettandosi come una

trasposizione fantastica del vecchio Hyde Park Corner."

Il centro culturale George Pompidou di Piano e Rogers in M. DINI "Renzo Piano: Progetti e

architetture 1964 - 1983", Milano, 1983

S. STEIMBERG, Piazza S. Marco, disegni, 1951

PIANO e ROGERS, centro culturale George Pompidou Parigi, 1971 - 1977

Recanati, Piazzola Sabato del Villaggio

I fanciulli gridando

su la piazzuola in frotta,

e qua e là saltando,

fanno un lieto romore.

G. LEOPARDI, Il sabato del villaggio

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

Musica per tutti, tra arte e industria DOCUMENTI

Oscar della musica, Eminem come Madonna:

"Stoccolma - Doppio trionfo per Madonna agli Mtv Europe Music Awards ieri sera al Globen della

capitale svedese e in diretta TV per un bacino di un miliardo di telefan. Madonna conquista i titoli

di miglior artista femminile e dance, e si ritrova a condividere il palco del megashow con Guy

Ritche, il suo compagno 31enne, il regista inglese di "Snatch", che l'ha resa madre due mesi fa.

Canta "Music", in scena con due ballerini e tre musicisti, e sullo sfondo le istantanee più importanti

della sua carriera. Doppio trionfo anche per Eminem, rapper bianco americano, con più di una grana

con la giustizia per violenze: è lui che vince il premio per il miglior artista hip hop... Tutti gli artisti

si esibiscono dal vivo. La scenografia ricorda i film di fantascienza degli anni 50: lame d'acciaio,

stalattiti argentee, sfere color latte, alcune ripiene di acqua, e c'è pure una sorta di igloo... Richy

Martin, dio in terra del pop latino, vince come miglior artista maschile e propone "She bangs" con

più di 40 ballerini, trasferendo l'atmosfera acquatica del video sul palco proprio in quelle bolle

piene d'acqua." dal "Corriere della Sera", 17 novembre 2000

Umano troppo umano: si celebra l'innocuo rito della sintonia nazionale.

"Del resto Sanremo svolge una funzione determinante nella vita del Paese che, in segno di rispetto,

si ferma, si sintonizza, si interroga sui massimi sistemi. Il Festival infatti è una sorta di pratica

divinatoria coatta per leggere la nostra società; anche qui a fasi alterne. Un anno Sanremo è lo

specchio del Paese, l'anno dopo è lo specchio di se stesso, di ciò che rappresenta, di tutto il

baraccone televisivo; insomma è un Censis tradotto in canzone, un Istat in rima baciata, un

Dettagli
Publisher
11 pagine
16204 download