Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Latino - "Il volo di Dedalo e Icaro"
Filosofia - "L'oltreuomo"
Storia - Attacchi aerei nella II guerra mondiale in Giappone
Inglese - "Ulysses"
Arte - Il Futurismo
Scienze - L'esplorazione della Luna
Matematica - Il limite
Fisica - Legge di Coulomb
“Noi dobbiamo lasciar perdere , scavalcare tutto ciò che ci limita.”
“Diceva che è giusto che un
gabbiano voli, essendo nato per la
libertà, e che è suo dovere lasciar
perdere e scavalcare tutto ciò che
lo intralcia, [...]”
“[...]bisogna superarli un po’ alla
volta i nostri limiti, con un po’ di
pazienza.”
“Gli occhi vedono solo ciò che è
limitato.”
LETTERATURA ITALIANA
GABRIELE D’ANNUNZIO:
Il volo su Vienna
“Il Notturno”
Il volo su Vienna fu compiuto il 9 agosto 1918 da una
squadriglia di apparecchi, che lanciarono sulla città migliaia di
manifestini in cui si leggeva:
“Il Notturno”
Raccoglie meditazioni e fantasie del poeta,
convalescente per una ferita all’occhio destro, in seguito
a un incidente di volo occorsogli durante la guerra
mondiale.
Il brano di apertura del libro racconta come d’Annunzio,
impossibilitato nella vista e nel movimento, seguiti a
scrivere. Stando disteso a letto, egli utilizza sottili listelli
di carta, ritagliati appositamente dalla figlia Renata che
lo assiste nella convalescenza, nei quali annota il flusso
dei pensieri e ciò che i sensi, in una condizione di vita
così alterata, percepiscono.
LETTERATURA LATINA
OVIDIO:
“Il volo di Dedalo e Icaro”
DEDALO, geniale inventore, rinchiuso col figlio ICARO
sull’isola di Creta dal Re Minosse, ne fuggì in volo
fabbricando per sé e per il figlio due paia d’ali, con
penne tenute insieme da cera. Ma Icaro, non
ascoltando le raccomandazioni del padre, si avvicinò
troppo al sole: la cera si sciolse, precipitò in mare e
annegò.
Il racconto di Dedalo e Icaro
è sviluppato nel libro VIII nei versi
183-262 delle “Metamorfosi” .
…'medio' que 'ut limite curras, Icare,' ait 'moneo, ne, si demissior ibis,
unda gravet pennas, si celsior, ignis adurat: inter utrumque vola. Nec te
spectare Booten aut Helicen iubeo strictumque Orionis ensem: me duce
carpe viam!‘ vv.203-208
“Vola a mezza altezza, mi raccomando, in modo che abbassandoti troppo l'umidità
non appesantisca le penne o troppo in alto non le bruci il sole. Vola tra l'una e l'altro.
E, ti avverto, non distrarti a guardare Boòte o Elice e neppure la spada sguainata di
Orione: vienimi dietro, ti farò da guida”.
..cum puer audaci coepit gaudere volatu deseruitque ducem caelique
cupidine tractus altius egit iter. rapidi vicinia solis mollit odoratas,
pennarum vincula, ceras; tabuerant cerae.
vv.223-227
“…Quando il ragazzo cominciò a gustare l'azzardo del volo, si staccò dalla sua
guida e, affascinato dal cielo, si diresse verso l'alto. La vicinanza cocente del sole
ammorbidì la cera odorosa, che saldava le penne, e infine la sciolse.”
… at pater infelix, nec iam pater, 'Icare,' dixit,'Icare,' dixit 'ubi es? qua te
regione requiram?‘Icare' dicebat: pennas aspexit in undis devovitque suas
artes corpusque sepulcro condidit, et tellus a nomine dicta sepulti.
vv.231-235
“Ormai non più tale, il padre sconvolto: ‘Icaro!’ gridava, ‘Icaro, dove sei?’ gridava,
‘dove sei finito? Icaro, Icaro !’ gridava, quando scorse le penne sui flutti, e allora
maledisse l'arte sua; poi ricompose il corpo in un sepolcro e quella terra prese il
nome dal sepolto.” FILOSOFIA
NIETZSCHE:
<<L’oltreuomo>>
ϋ
L’oltreuomo ( bermensch) è “il tipo
riuscito al massimo grado”. In linea
generale, quello di oltreuomo è un
concetto filosofico di cui si serve
Nietzsche per esprimere l’ideale di un
nuovo essere qualificato da una serie di
caratteristiche che emergono
oggettivamente dall’insieme della sua
opera. L’oltreuomo è colui che è in grado
di accettare la dimensione tragica e
dionisiaca della vita; di “reggere” la
morte di Dio e la perdita delle certezze
assolute; di collocarsi nella prospettiva
dell’eterno ritorno; di emanciparsi dalla
morale e dal cristianesimo; di porsi come
volontà di potenza; di procedere oltre il
nichilismo; di affermarsi come attività
interpretante e prospettica. Come tale,
l’oltreuomo non può che stagliarsi
sull’orizzonte del futuro.
<<Colui che un giorno insegnerà il volo agli uomini, avrà spostato
tutte le pietre di confine; esse tutte voleranno in aria per lui, ed egli
darà un nuovo nome alla terra, battezzandola “la leggera”.>>
<<L’uomo è un cavo teso fra la bestia e l’oltreuomo […] è qualcosa
che deve essere superato>>
STORIA
ATTACCHI AEREI NELLA
II GUERRA MONDIALE
IN GIAPPONE
I bombardamenti atomici in Giappone
sono due atti che rappresentano
ufficiosamente la conclusione della
Seconda guerra mondiale.
Hiroshima era una delle 4
mete prescelte per sganciare la bomba
(Kokura, Yokohama e Nagasaki le altre
3), la scelta è caduta su questa città
perché ritenuta quella maggiormente
visibile dall’osservatore. Era il 6
agosto 1945 quando fu sganciata la
prima bomba; tre giorni dopo, il 9
agosto, una bomba al plutonio più
potente della precedente ricrea la stessa
terribile scena su Nagasaki. Perché tutto questo? Il neo-presidente
Truman decise di sganciare la bomba sul
Giappone per piegarne la resistenza. Le
motivazioni erano anche punitive: gli
Americani volevano rifarsi della sconfitta
di Pearl Harbour, un attacco che
avevano subito con il preavviso di una
sola ora e che aveva colto impreparati i
soldati della marina.
Gli apocalittici effetti dell’offesa atomica
inducono a chiederci se si sia raggiunto
ormai quel limite di potenza oltre il quale
la guerra si risolverebbe nella
distruzione totale. In tal caso gli uomini
dovrebbero guardarsi alle spalle e
accorgersi di avere volato già
abbastanza alto.
LETTERATURA INGLESE
JAMES JOYCE:
“Ulysses”
Ulysses is the masterpiece of James
Joyce, it is a novel published in
February 1922 in Paris. It is the most
important representative of Modern
novel. It was written soon after the
First World War. He had difficulties in
publication because it was considered
obscene for his language. It’s very
difficult to summerize the plot
because there isn’t a cronological
order.
The main characters are three:
Stephen Dedalus, Leopold Bloom and
his wife Molly. ARTE Il futurismo
Il Futurismo è il primo
movimento che ha una data
precisa di inizio: 20 febbraio
1909.
Il movimento nasce a Parigi
e sul quotidiano “Le Figaro”
viene pubblicato in lingua
francese il “Manifesto del
Futurismo”.
La nuova poetica del
Futurismo è fondata sul
dinamismo, sulla velocità,
sulla sintesi e sulla forza;
rifiuta le forme e i valori
tradizionali.
Tema centrale è la
rivelazione di una nuova vita
estetica legata alla
tecnologia e allo strumento
principale che sta
trasformando il mondo: la
macchina.
SCIENZE
L’esplorazione della Luna
L’esplorazione lunare è avvenuta a tappe e non ha portato subito
allo sbarco sulla Luna. In una prima fase si fecero orbitare sonde
intorno al nostro satellite e successivamente si attuarono allunaggi
di sonde prive di equipaggio.
Il 20 luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 allunò nel mare
della Tranquillità: sbarcarono prima N.Armstrong e poi E.E.Aldrin;
gli astronauti raccolsero 22 kg di campioni di roccia e installarono
una stazione scientifica.
Le spedizioni ci hanno permesso di acquisire nuove informazioni
sulle caratteristiche del suolo lunare e dell’interno della Luna.
LA LUNA
La Luna è un astro solido privo di luce propria.
I principali moti della Luna sono:
Moto di rotazione intorno al proprio asse;
Moto di rivoluzioneintorno alla Terra
Moto di traslazione(insieme alla Terra) intorno al
Sole.
Le fasi lunari MATEMATICA
Il limite