vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inglese: Internet innovation
Italiano: Futurismo
Filosofia: Gianni Vattimo, analisi libro "LA SOCIETÀ' TRASPARENTE"
Quelle che consentono di fare cose diverse contemporaneamente? Quelle che
consentono di attuare una didattica non più incentrata sulla trasmissione di
contenuti? Quelle che consentono a studenti di imparare meglio? Le nuove tecnologie
rappresentano tutti quei modi di vivere che caratterizzano la società del XXI secolo.
Rappresentano il lavorare, comunicare, ricercare e costruire in rete, ovvero tutto ciò
che si può fare con un PC o un cellulare di ultima generazione collegato ad Internet
usando, anche, i diversi applicativi (blog specifici o siti). L’innovazione ha da sempre
portato con sé cambiamenti. Cambiare il proprio modo di pensare è la chiave dello
sviluppo della nostra società; la tecnologia influenza in modo decisivo il benessere
degli individui e della collettività, nonché la capacità di tutte le specie animali di
controllare e adattarsi al proprio ambiente naturale e cambia di conseguenza
mentalità, abitudini e modi di pensare. L'utilizzo da parte dell'uomo della tecnologia
ha avuto inizio con la conversione delle risorse naturali in strumenti semplici;
nella preistoria la scoperta o controllo del fuoco ha aumentato le fonti disponibili di
cibo e l'invenzione della ruota ha aiutato l'uomo a viaggiare in uno spazio sempre più
ampio. I recenti sviluppi dei media (la stampa, il telefono e Internet), hanno diminuito
le barriere fisiche nel comunicare e ha permesso agli esseri umani di interagire
liberamente su scala globale. Tuttavia, non tutta la tecnologia è stata utilizzata per
scopi pacifici; lo sviluppo delle armi e della sempre crescente potenza distruttiva è
progredita nel corso della storia, dal bastone alla bomba atomica. Il luogo comune
maggiormente diffuso vede come contrapposti la natura e l'artificio, l'ambiente
originario e le trasformazioni prodotte dalla tecnologia. A ben vedere però l'uomo non
introduce nella natura qualcosa che già non esista. Tutti i processi antropici possono
essere illustrati come riproduzione di meccanismi naturali per il raggiungimento di un
obiettivo individuale o collettivo, laddove in natura il più delle volte questi stessi
processi avvengono in modo casuale. L’ apertura mentale è la prima tra le conseguenze
delle nuove tecnologie e della collegata globalizzazione; a conferma di quanto appena
affermato, occorre analizzare il significato etimologico del termine tecnologia (che
tékhne-loghìa),
deriva dalla parola greca ( letteralmente "discorso (o
τεχνολογία
ragionamento)”. Negli ultimi decenni la tecnologia è diventata parte integrante della
vita quotidiana, modificando radicalmente il nostro stile di vita:
Fotocamera digitale;
Cinema 3D:
La recente diffusione del cinema 3D, molto noto nelle proiezioni cinematografiche,
funziona con la tecnologia IMAX ed ha messo in contatto il pubblico con nuove idee
della cinematografia. Inizialmente in questi cinema venivano proiettati solo
documentari, perché servivano speciali sistemi di ripresa. Negli ultimi anni, però, sono
stati prodotti in questo formato sempre più film commerciali. Il peso medio di una
pellicola girata in IMAX è di 260 kg;
Lettori mp3 (iPod), smartphone (iPhone) & tablet (iPad):
Sono apparecchi multimediale creati dalla Apple per ascoltare musica, effettuare
registrazioni, guardare immagini e navigare in rete (iPod), telefonare (nel caso
dell’iPhone e di utilizzo come computer per quanto riguarda l’iPad.
Schermi LCD:
La tecnologia usata nei televisori,cellulari e iPod/iPhone si basa sui cristalli liquidi,
una scoperta che risale al 1800 circa. I televisori LCD sono più sottili e leggeri dei
modelli a tubo catodico e richiedono meno energia elettrica per poter funzionare;
Chiave USB:
Serial Bus)
La chiave USB (Universal è apparsa nei negozi da meno di 10 anni, questo
piccolo dispositivo di archiviazione che non ha bisogno di batterie è diventato il mezzo
più diffuso per il trasporto e l'archiviazione temporanea di dati. Alcune chiavi USB
attualmente in commercio posseggono una memoria di 256 GB. Inoltre oggi vi sono
alternative più valide alle chiavette USB, ovvero gli hard disk esterni che possono
arrivare fino ad un massimo di 1000 Gb (un terabyte). La vita media di una chiave
USB, è di circa 10 anni;
GPS:
Positioning System)
Il GPS (Global permette ad un sofisticato sistema satellitare di
rilevare la propria posizione in qualunque punto del pianeta, grazie ad un piccolo
ricevitore portatile. Sviluppato originariamente per scopi militari, oggi il GPS è diffuso
ampiamente tra la popolazione civile.
Il principale effetto che le “nuove tecnologie” hanno all’interno della società, è il
cambiamento o addirittura la creazione di nuovi linguaggi che arrivano ad influenzare
la comunicazione della società contemporanea.
LA COMUNICAZIONE
comunicazione cum con, munire legare,
La (sostantivo proveniente dal latino = e =
costruire communico mettere in comune, far partecipe)
e dal latino = non è soltanto un
processo di trasmissione di informazioni (secondo il modello di Shannon-Weaver).
In italiano, il termine "comunicazione" ha il significato semantico di "far conoscere",
"rendere noto". E’ un processo costituito da un soggetto che ha intenzione di far sì che
il ricevente pensi o faccia qualcosa, attraverso il messaggio che lo stesso ha ricevuto da
un altro soggetto. Parte fondamentale e insopprimibile della società umana, dall’altra
un fenomeno ricco di lati chiari e lati oscuri, di ripercussioni volute e non volute sulla
struttura sociale. Nei processi di comunicazione vengono messi in comune dei
significato
significati. Per s’intende normalmente la rappresentazione psichica,
mentale, di un oggetto. Il significato della parola “tavolo” è l’immagine mentale del
tavolo che ha chi pronuncia quella parola, oppure quella che sorge immediatamente
nella mente di colui che la sente pronunciare. Comunicare significa mettere in comune
con gli altri non oggetti o situazioni, ma rappresentazioni mentali degli oggetti e delle
situazioni. E’ dunque quella forma fondamentale d’interazione sociale in cui i soggetti
che interagiscono si scambiano dei significati. Generalmente si distinguono diversi
elementi che concorrono a realizzare un singolo atto comunicativo.
Emittente: è la persona che avvia la comunicazione attraverso un messaggio.
Ricevente : accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende.
Codice: parola parlata o scritta, immagine, tono impiegata per "formare" il
messaggio.
Canale : il mezzo di propagazione fisica del codice (onde sonore o
elettromagnetiche, scrittura, bit elettronici).
Contesto: l'ambiente significativo all'interno del quale si situa l'atto
comunicativo.
Referente: l'oggetto della comunicazione, a cui si riferisce il messaggio.
Come si è detto, il processo comunicativo ha una intrinseca natura bidirezionale,
quindi il modello va interpretato nel senso che si ha comunicazione quando gli
individui coinvolti sono a nello stesso momento emittenti e riceventi del messaggio. In
realtà, anche in un monologo chi parla ottiene dalla controparte un feedback continuo,
anche se il messaggio non è verbale, un esempio ne è la frase: "parla quanto vuoi, io
non ti ascolto". Questo fenomeno è stato riassunto con l'assioma (di Paul Watzlawick)
secondo il quale, in una situazione in presenza di persone, "non si può non
comunicare". Già da questo modello possiamo individuare diversi aspetti
potenzialmente problematici del processo comunicativo:
Il processo di comunicazione, pur essendo formalmente cosa separata dal mezzo
attraverso il quale avviene, ne è altamente influenzato: se utilizzo il codice Morse,
cercherò di limitare il messaggio allo stretto necessario, se utilizzo una lettera
userò un tono tendenzialmente più formale rispetto ad una telefonata. Il mezzo
influenza la comunicazione, ciascuno in un modo diverso, e quindi si potranno
individuare dei mezzi di comunicazione particolarmente adatti a trattare un certo
argomento, ma inadatti ad un altro;
Non è detto che il gran numero di singoli messaggi, verbali e non verbali, emessi
in un dato momento (vedi oltre), siano sempre congruenti tra loro. Posso dire due
cose diverse con le parole e con i gesti (ad esempio dire al mio rivale in amore "lieto
di conoscerti" con un'espressione del volto assai contrariata);
Non è detto che l'interpretazione del contesto all'interno del quale avviene lo
scambio comunicativo sia sempre identica o congruente. Nell'aula di una scuola, il
docente potrà pensare di avere uno stile partecipativo e "democratico", mentre lo
studente potrà sentirsi parte di una relazione asimmetrica e autoritaria.
Da quanto appena detto emerge chiaramente che la comunicazione non sempre
"funziona"; questo dato viene confermato innumerevoli volte dalla nostra esperienza
quotidiana. In situazioni particolari come i conflitti interpersonali, o anche quando
sono in gioco patologie mentali la comunicazione diventa particolarmente difficile e
può produrre ulteriore disagio. Si hanno due particolari difetti di comunicazione:
1) quando i segnali che dall’emittente giungono al destinatario non sono sufficienti
a produrre dei significati comprensibili, vuoi per la loro incompletezza, vuoi
perché non rispettano i codici che egli usa normalmente;
2) è quello provocato dalle interferenze che disturbano il processo comunicativo, i
rumori di fondo.
cosiddetti
Oltre alla comunicazione verbale e non verbale di cui tutti siamo a conoscenza,
esistono altre forme comunicative che possono essere riassunte sotto il nome di:
comunicazione esterna
conoscenza esterna e conoscenza interna. Si intende come quel
tipo di comunicazione che l'impresa adotta verso il suo pubblico attraverso azioni di
comunicazione di massa. Essa contribuisce a costruire la percezione della qualità del
servizio e costituisce un canale permanente di ascolto e verifica del livello di
soddisfazione del cliente/utente, tale da consentire all'organizzazione di adeguare di
volta in volta il servizio offerto. Nel marketing esistono tre strategie di comunicazione
esterna che l'impresa può utilizzare:
STRATEGIA PUSH: Vengono predisposte le condizioni affinché siano gli
intermediari a suggerire il prodotto al consumatore.
STRATEGIA PULL: In questo caso, è il cliente che viene spinto all'acquisto del
prodotto.
STRATEGIA MISTA: (Strategia Twin) in cui l’impresa investe equamente tra
cliente finale e distribuzione, per la vendita del prodotto.
comunicazione interna
La è adottata dall'impresa per gestire il flusso di informazioni
al suo interno. La comunicazione interna si pone come complementare e funzionale
alla comunicazione esterna, dalla quale si differenzia perché veicolo principale per
condividere qualsiasi tipo di messaggio, sia informativo che funzionale, da parte del
pubblico interno all’ente. Principalmente si distinguono 3 categorie:
TOP-DOWN: il flusso avviene dall'alto al basso, quindi dal board management
ai dipendenti, e può riguardare comunicazioni di massa o destinate a una singola
persona o a un gruppo/settore particolare
BOTTOM-UP: il flusso parte dal basso, quindi sono i dipendenti che
trasmettono informazioni/richieste/reclami/report verso il topo management
A RETE: è il tipo di flusso che il nuovo marketing cerca di impiantare nelle
imprese, dove le informazioni vengono scambiate "alla pari" tra il management, la
direzione, e i dipendenti, rendendo il processo comunicativo molto più snello e
semplice.
Le tre modalità hanno la particolarità di essere tutte bi-direzionali ma solo l'ultima
riscuote una certa modernità poiché spinta ad eliminare una gerarchizzazione tra i
membri di un ente e quindi inutili formalismi. L'efficacia della comunicazione interna
dipende strettamente dalla qualità e quantità dei messaggi trasmessi, e dal mezzo che
si sceglie per veicolarli. INTERNET INNOVATIONS
Our society with the passage of years has been bombed by the invention of brand new
communication tools, including:
- BROADBAND: it’s a combination of the latest cable and radio technology