vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Viaggio dell'umanità, tesina
La seguente tesina di maturità descrive il tema del viaggio. La tesina permette di affrontare i seguenti argomenti: in Letteratura latina: 31 a.C. - 19 a.C.: Enea ed il viaggio verso una nuova patria. Virgilio, Eneide, in Storia fine 1800 e inizio 1900: le grandi emigrazioni, in Filosofia la delocalizzazione delle fabbriche. Marx, il Capitale, in Fisica: 1905-1915: i viaggi interstellari e la teoria della relatività, in educazione fisica: 1936: il percorso della fiamma olimpica, in Italiano il viaggio di una vita. Saba, l’Ulisse, in Inglese: 1957: The story of a journey through America coast to coast. Jack Kerouac, On the road, in Scienze: 1969: studio dell’atmosfera per il viaggio sulla luna.
Collegamenti
Viaggio dell'umanità, tesina
Letteratura latina: 31 a.C. - 19 a.C.: Enea ed il viaggio verso una nuova patria. Virgilio, Eneide.
Storia: Fine 1800 e inizio 1900: le grandi emigrazioni.
Filosofia: La delocalizzazione delle fabbriche. Marx, Il Capitale.
Fisica: 1905-1915: i viaggi interstellari e la teoria della relatività.
Educazione fisica: 1936: il percorso della fiamma olimpica.
Italiano: Il viaggio di una vita. Saba, l’Ulisse.
Inglese: 1957: The story of a journey through America coast to coast. Jack Kerouac, On the road.
Scienze: 1969: studio dell’atmosfera per il viaggio sulla luna.
IL VIAGGIO
DELL’UMANITÀ
DEJVID VANGJELOFSKI VB – PERCORSO PER L’ESAME DI STATO
Il viaggio come fuga e
LATINO:
ricerca di una nuova casa.
Percorso intrapreso da Enea.
viaggio alla ricerca di fortuna.
STORIA: Il
Migrazioni a lunga percorrenza.
Il viaggio per l’economia.
FILOSOFIA:
D.M.D’ = Denaro, merce, più denaro.
L’industrializzazione causa crisi ciclche di
sovrapproduzione.
Saggio di profitto = Plusvalore / ( capitale costante +
capitale variabile).
In virtù della crescita smisurata del capitale costante, il
saggio di profitto diminuisce.
Karl Marx, Il Capitale.
Il viaggio alla ricerca di
INGLESE:
un’identità.
“Sal, we gotta go and never stop going 'till we get there.'
'Where we going, man?'
'I don't know but we gotta go.”
“Sal, dobbiamo andare oltre e non fermarci mai finchè non
siamo arrivati.’
‘Dove andiamo?’
‘Non lo so, ma dobbiamo andare”
Jack Kerouac, On the Road.
Il viaggio che supera la
SCIENZE:
conoscenza umana. Neil Armstrong Sx
Michael Collins C
Buzz Aldrin Dx
Gli strati dell’atmosfera
Placca sull’Apollo 11
Il viaggio simbolo di pace.
EDUCAZIONE FISICA:
Accensione della torcia olimpica per i giochi di Rio 2016.
Il viaggio come metafora della vita.
ITALIANO:
Ulisse
Nella mia giovinezza ho navigato
lungo le coste dalmate. Isolotti
a fior d'onda emergevano, ove raro
un uccello sostava intento a prede,
coperti d'alghe, scivolosi, al sole
belli come smeraldi. Quando l'alta
marea e la notte li annullava, vele
sottovento sbandavano più al largo,
per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno
è quella terra di nessuno. Il porto
accende ad altri i suoi lumi; me al largo
sospinge ancora il non domato spirito,
e della vita il doloroso amore.
Analisi
La figura di Ulisse
La metafora del mare e del porto
La condanna del conformismo
Il doloroso amore della vita