vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La seguente tesina di maturità scientifica ha come obiettivo quello di analizzare il rapporto tra uomo realtà, che viene paragonato alla realtà di Truman, ossia una realtà prefabbricata, creata perseguendo l'obiettivo della perfezione.
L'obiettivo della tesina è inoltre il trattamento del seguente argomento attraverso vari collegamenti interdisciplinari: in Storia viene descritto il totalitarismo, in Inglese invece viene presa in analisi l'opera scritta da Orwell, 1984. In Italiano è effettuato un collegamento con l'opera di Luigi Pirandello, La trappola, in Filosofia viene analizzata l'opera di Schopenhauer, Il velo di Maya, infine in Storia dell'arte viene analizzata l'opera artistica "Decalcomania" di René Magritte.
Storia - Il totalitarismo.
Inglese - George Orwell, "1984".
Italiano - Pirandello, "La trappola ".
Filosofia - Schopenhauer, "Il velo di Maya".
Storia dell'arte - René Magritte, " Decalcomania"
THE TRUMAN SHOW
L’uomo e il suo rapporto
con la realtà
Di : Giulia Garofalo 5^G
A.S 2012/2013
Chi è Truman?
I significati del film
● Truman è il primo essere umano ad
essere adottato da un Network ;
● Cresce in un immenso set
cinematografico , circondato da
telecamere. Il suo è un mondo privo
di pericoli, un mondo sicuro , una
realtà certa;
● La realtà di Truman è una realtà
“prefabbricata” , creata perseguendo
l’ideale della perfezione .
Chi ha perseguito
lo stesso obbiettivo?
I TOTALITARISMI
Fascismo , Nazismo , Stalinismo
ANALISI DEL LIBRO IN LINGUA
George Orwell “1984”
L’UOMO E LA REALTA’
1^ Fase
● Truman non sospetterà nulla per 30 anni.
come un qualsiasi uomo , accetta il mondo così
come lo conosce,
non sente il bisogno di scoprire nuove
realtà;
● Tutti gli uomini si adeguano
alla realtà che
gli si presenta innanzi ;
LUIGI PIRANDELLO
<<La vita è un’enorme
pupazzata>>
L’UOMO E LA REALTA’
2^ Fase
● La realtà di Truman , viene sconvolta
dalla caduta di un riflettore dal cielo ,
o meglio , dalla cima del set televisivo.
Qualcosa cambia , Truman comincia a
uscire dal torpore iniziale;
SCHOPENHAUER
“Il velo di Maya”