Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Under control Pag. 1 Under control Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Under control Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Under control Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Under control Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Under control Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Under control Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Under control Pag. 31
1 su 33
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNDER CONTROL

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” - Macerata

ANNO SCOLASTICO 2007-2008

CLASSE 5°F

CANDIDATO : Michele Scipioni

NASCE

CRISI

RIVOLUZIONE

BELLE

UNA

CARATTERI

DELLE

INDUSTRIALE

EPOQUE

DELLA NUOVA

CERTEZZE

NUOVA

SOCIETA’

SOCIETA’

BELLE EPOQUE

Con il termine Bèlle Epoque si identifica il periodo della storia europea compreso tra il 1870 e lo

scoppio della prima guerra mondiale (1914) dal momento che si è trattato veramente di

"un’epoca bella" per l'eccezionalità dello sviluppo civile, economico e culturale.

 Riduzione della mortalità infantile

 Sconfitta della maggior parte delle epidemie

 Crescita demografica senza precedenti

 Impressionante aumento della produzione industriale e del commercio

mondiale, che tra il 1896 e il 1913 raddoppiarono.

 Miglioramento della vita materiale, garantito da una serie di servizi

totalmente nuovi: energia elettrica, sistema fognario, strade asfaltate,

prevenzione sanitaria, scuole, controlli medici sugli alimenti, trasporti

pubblici.

 Nuovi fenomeni di costume sociale: caffè concerto, gare sportive, corse

automobilistiche, voli in aeroplano, grandi magazzini.

BELLE RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

EPOQUE NASCE

UNA

NUOVA

SOCIETA’

CRISI CARATTERI

DELLE DELLA NUOVA

CERTEZZE SOCIETA’

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

FATTORI CHE L’HANNO FAVORITA

FORTE MERCATO INTERNO INNOVAZIONI

ED INTERNAZIONALE TECNOLOGICHE

RAZIONALIZZAZIONE DEI TRIONFO DEL FORDISMO

PROCESSI PRODUTTIVI E DEL TAYLORISMO

incremento della produttività oraria e riduzione delle ore lavorative

I settori industriali trainanti furono quello automobilistico, degli

elettrodomestici e delle fibre sintetiche.

BELLE RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

EPOQUE NASCE

UNA

NUOVA

SOCIETA’

CRISI CARATTERI

DELLE DELLA NUOVA

CERTEZZE SOCIETA’

CRISI DEL POSITIVISMO

CRISI DELLE CERTEZZE

L’IO NON E’ PIU’ PADRONE DI CASA PROPRIA

LANTERNINOSOFIA

DIO E’ MORTO

RELATIVITA’

Popper porta alla crisi definitiva le

Pur partendo da presupposti

“In ogni età, infatti, si suole stabilire tra gli

L’invariabilità della velocità della

posizioni positiviste: la scienza non

culturali antitetici, cioè da una

L'uomo folle balzò in mezzo a

uomini un certo accordo di sentimenti che

luce, in maniera indipendente dal

Karl Popper dispone di mezzi necessari a

cultura positivista e da una

Sigmund

Le nuove scoperte che vengono fatte mettono in crisi tutti i valori e le

loro e li trapassò con i suoi

dà lume e colore a quei lanternoni che

sistema di riferimento in cui la si

Luigi

(1902-1994)

Freud verificare tutti i casi particolari che

Albert formazione medica, Freud

Pirandello

certezze su cui si fondava la società del XIX secolo.

sono i termini astratti: Verità, Virtù,

sguardi: "Dove se n'è andato

misura, diviene l’assunto base su

Einstein –

(1856 1939)

Friederich rendono valida una teoria.

conferma e approfondisce su

(1867 1936)

Nietzsche

(1879 1955) Bellezza, Onore, e che so io ... Il lume

cui Einstein imposta la nuova fisica.

Dio?" gridò "ve lo voglio dire!

un piano scientifico le intuizioni

(1844 1900) d'una idea comune è alimentato dal

L’unica conoscenza possibile è una “conoscenza

L'abbiamo ucciso - voi e io!

filosofiche di Schopenhauer e Nietzsche.

probabilistica (si veda il principio di indeterminazione

sentimento collettivo; se questo sentimento però si scinde,

Siamo noi tutti i suoi assassini!

Le categorie di tempo e spazio, fino ad allora costituenti

PROSPETTIVISMO RELATIVITA’

e valida solo in quanto

L’Io dipende da un principio istintivo, inconscio e

formulato da Heisenberg)

rimane sì in piedi la lanterna del termine astratto, ma la fiamma

Ma come abbiamo fatto? diventano

la base di ogni tipo di conoscenza scientifica,

Es,

irrazionale, da Freud denominato e

potenzialmente falsificabile”.

dell'idea vi crepita dentro e vi guazza e vi singhiozza.

così mediate, dipendenti dalla velocità della luce, e

libido inconscia,

caratterizzato come cioè come

quindi si contraggono o dilatano a seconda della

Diviene errato ritenere che la conoscenza scientifica

un'energia sessuale polimorfa che agisce al di fuori

[...] Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo

Non sono poi rare nella storia certe fiere ventate che spengono

non assumendo più

velocità del moto dell’osservatore,

possa avere un valore in qualche modo esaustivo .

della consapevolezza e del controllo dell'io

d'un tratto tutti quei lanternoni.”

ucciso”

valori assoluti.

razionale. INCONSCIO

(

La scienza quindi resta certezza, ma parziale.

(Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal)

Nietzsche)

Freud abbatte così la credenza nel dominio dell'io

cosciente sul comportamento dell'uomo.

BELLE RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

EPOQUE NASCE

UNA

NUOVA

SOCIETA’

CRISI CARATTERI

DELLE DELLA NUOVA

CERTEZZE SOCIETA’

LA NUOVA SOCIETA’

Il modello della catena di montaggio e la standardizzazione dei

prodotti, favorisce la creazione di una massa omogenea di

lavoratori consumatori, con uguali gusti e comportamenti

sociali. SPERSONALIZZAZIONE

ESCLUSIONE DEL IRRAZIONALITA’ e

DIVERSO BISOGNO DI UNA GUIDA

Omologazione e

Spersonalizzazione

“L'Esserci in quanto essere-assieme

“Massa è l’uomo medio. […] è la

“All’interno di una massa e per

HEIDEGGER […] si muove nella soggezione agli

qualità comune, è il campione

influsso di questa, il singolo subisce

“Il dramma per me è tutto qui,

“One by one they were all

Altri. Gli Altri lo hanno svuotato del

sociale, è l’uomo in quanto non

una modificazione della propria

signore: nella coscienza che ho, che

becoming shades. Better pass

si differenzia dagli altri, ma

suo essere. […] Si appartiene agli

attività psichica. […] i processi

ORTEGA Y GASSET ciascuno di noi – veda – si crede

boldly into that other world, in the

ripete se stesso in un tipo

Altri e si consolida la loro forza. […]

tendono manifestamente a uguagliarlo

‘uno’, ma non è vero: è ‘tanti’,

generico. […] Massa è tutto ciò

full glory of some passion, than

Il «Chi» non è questo o quello, non

agli altri individui della massa; questo

signore, ‘tanti’, secondo tutte le

che non valuta se stesso – né in

PIRANDELLO fade and wither dismally with age.”

è se stesso, non è uno solo, e non è

possibilità d’essere che sono in noi:

risultato può venir conseguito

bene né in male – mediante

la somma di tutti. Il «Chi» è il

‘uno’ con questo, ‘uno’ con quello –

unicamente tramite l’annullamento

“I decide to describe Dublin

ragioni sociali, ma che si sente

neutro, il Si. In questa irrilevanza ed

diversissimi! E con l’illusione,

delle inibizioni pulsionali peculiari ad

JOYCE because it seem to me like the

“come tutto il mondo”, e tuttavia

impersonalità il Si esercita la sua

intanto, d’essere ‘uno per tutti’, e

ogni singolo e attraverso la rinuncia

non se ne angustia, anzi si sente

center of the Paralysis.”

sempre ‘questo uno’ che ci

autentica dittatura. […] Il Si

agli specifici modi di esprimersi delle

a suo agio nel riconoscersi

FREUD crediamo, in ogni nostro atto.”

prescrive il modo di essere della

sue inclinazioni.”

identico agli altri.”

quotidianità.”

LA NUOVA SOCIETA’

Il modello della catena di montaggio e la standardizzazione dei

prodotti, favorisce la creazione di una massa omogenea di

lavoratori consumatori, con uguali gusti e comportamenti

sociali. SPERSONALIZZAZIONE

ESCLUSIONE DEL IRRAZIONALITA’ e

DIVERSO BISOGNO DI UNA GUIDA

Esclusione del “diverso”

È forte nelle sue opere il tema

dell’esclusione, dell’impossibilità

Arriva ad una conclusione

ORTEGA Y GASSET dell’artista ad aderire alle convenzioni

Il tentativo di abbattere le forme e

opposta: Zeno alla fine del

romanzo riesce a “guarire”, ad

“La massa travolge tutto ciò che è

e ai vuoti schemi della società.

cercare la vera vita porta ad

integrarsi nella società, entrando

differente, singolare, individuale,

estraniarsi dalla società.

Egli è un’ombra nera che va

nel vortice delle relazioni

PIRANDELLO qualificato e selezionato.

Molti suoi personaggi terminano la

controcorrente (in “Sera sul corso

economiche, pur consapevole di

Chi non sia “come tutto il

loro esistenza in solitudine: per

perdere se stesso.

) o un urlo muto che

Karl Johan”

esprime il dolore per questa

non venire a patti con ciò che gli

mondo”, chi non pensi “come

SVEVO solitudine (in “ ).

L’Urlo”

altri si aspettano da loro,

Non è possibile uscire dal circolo

tutto il mondo” corre il rischio di

vizioso, a meno di una

trascurando il loro vero modo di

essere eliminato.”

palingenesi di tutto il genere

essere.

umano, a seguito della sua

MUNCH autodistruzione.

LA NUOVA SOCIETA’

Il modello della catena di montaggio e la standardizzazione dei

prodotti, favorisce la creazione di una massa omogenea di

lavoratori consumatori, con uguali gusti e comportamenti

sociali. SPERSONALIZZAZIONE

ESCLUSIONE DEL IRRAZIONALITA’ e

DIVERSO BISOGNO DI UNA GUIDA

Irrazionalità e

bisogno di una guida

L'immersione in una massa induce

La dissoluzione dell’identità

l'inibizione dei meccanismi di controllo

che governano la vita quotidiana e lascia

LE BON individuale in un’identità collettiva

affiorare moduli di comportamento

non può che essere il risultato di un

regressivi e primitivi.

processo inconsapevole, non

I legami che si vengono a creare non

razionale.

hanno origine razionale, sono legami

libidici.

Il comportamento della società è

Lo stesso rapporto con il capo va

guidato dall'istinto e dall'emotività

, “la prima

ricondotto all'identificazione

piuttosto che da logica e ragione,

FREUD manifestazione di un legame emotivo con

tanto da non poter essere in alcun

un'altra persona” e “tende a configurare il

modo controllato da forze esterne.

proprio Io alla stregua dell'Io della

persona assunta come modello”

nuove

tecniche di

NUOVE

LA MASSA NEI

FORME DI

controllo

GRANDI

TOTALITARISMO

TOTALITARISMI

delle masse

UN NUOVO POTERE PER UNA

NUOVA SOCIETA’ ‘900,

Il fallimento delle certezze del XIX secolo porta l’uomo del primo

soprattutto nel primo dopoguerra, a cercare disperatamente una realtà,

un sistema di valori, una guida, capace di ridare anche a lui stesso

un’identità. E’ FACILE PER I NUOVI INDIRIZZI

TOTALITARI SFRUTTARE A PROPRIO

VANTAGGIO QUESTA SITUAZIONE

CULTO DEL CAPO PROPAGANDA EDUCAZIONE DEI

POLITICO - GIOVANI

IDEOLOGICA

Culto del Capo

L'individuo è disposto a rinunciare al proprio Io in favore di un Noi se

questo nuovo soggetto è dotato di una specifica personalità: questa può

formarsi solo attraverso l'intervento del conquistatore delle folle.

Il capo politico è chiamato a dar vita

alla folla, a spingerla all'azione e in

Allo stesso tempo però l’esaltazione

questo suo compito egli trova l'alleato

che seguiva la partecipazione alle

più prezioso nel bisogno di credere e

grandi manifestazioni del regime

nel bisogno di identità dei soggetti

contribuiva ad assoggettare sempre

massificati.

più la massa al capo: tanto più il capo

è ritenuto persona eccezionale, tanto

più insignificante e debole diventa l’IO

Il capo deve saper cogliere i desideri e

dell’individuo.

le aspirazioni segrete della folla e

proporsi come l’incarnazione di tali

desideri e come colui che è capace di

realizzare tali aspirazioni.

Propaganda

Consentiva di raggiungere direttamente tutti i

cittadini nelle case, nelle scuole, nelle officine, RADIO

nelle piazze, attraverso altoparlanti.

 Sfrutta gli elementi

Era il mezzo più usato dal nazismo e dallo

emotivi di un evento

stalinismo (“realismo socialista”) per dare ai

mettendone in risalto gli

PRINCIPIO DI CINEMA

cittadini un’immagine adeguata del paese; nel

SEMPLIFICAZIONE

SATURAZIONE

PARZIALITA’

aspetti particolari,

caso del fascismo viene fondato l’Istituto Luce.

“manipolando” la realtà di

quanto affermato.

Diviene lo strumento principale per la

creazione del mito del capo (sia Mussolini che

Si avvale dei mezzi di FOTOGRAFIA

Hitler e Stalin ne fecero largo uso).

comunicazione di massa,

che rivestono un ruolo

determinante nella

FOTOGRAFIA

STAMPA

CINEMA

RADIO

Vengono creati appositi apparati con il

formazione e nella

compito di dettare alla stampa le direttive in

trasmissione di valori STAMPA

merito a come e cosa scrivere: era necessario

modelli culturali.

un tono ottimista che esaltasse i trionfi del

regime Educazione dei Giovani

Dettagli
Publisher
33 pagine
825 download