Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’irrendentismo
• 700 soldati trentini si
arruolarono volontari
nell’esercito italiano
• Cesare
tra questi ricordiamo
Battisti (Trento 1875–1916)
geografo, giornalista, politico
socialista e irredentista
italiano. Diresse giornali nella
Trento asburgica e fu
deputato al Parlamento di
Vienna.
Combatté per la parte
Italiana. Catturato dagli
austriaci, fu processato e
impiccato per tradimento.
I profughi Trentini
La dichiarazione di guerra dell’Italia contro l’Austria
ebbe conseguenze disastrose per il Trentino.
ridosso della
Molti paesi e comunità si trovarono a
linea del fronte, la popolazione civile era pertanto
in pericolo: donne, anziani, uomini inabili e bambini
dovettero in massa abbandonare le proprie case:
– 70.000
più di furono avviati, per ordine delle autorità
austriache, verso le provincie centrali dell’Impero (in
Austria inferiore, in Boemia, in Moravia) dove rimasero nei
campi per più di 3 anni
– 30.000
altri furono trasportati dall’esercito italiano in
territori italiani (dalla Lombardia alla Sicilia), dove vennero
raccolti in colonie situate presso caserme, scuole, asili o
dislocati in piccoli gruppi in paesi e città del territorio
italiano.
• partenza
La
improvvisa e
lacerante, i disagi
dovuti alla
drammatica povertà,
situazione di
malattie
alle e alla
difficoltà di adattarsi
alle nuove condizioni
di vita, lasciarono
segni profondi nella
memoria di ognuno.
• Furono soprattutto le
donne a dar conto di
questo evento
lacerante affidando i
loro ricordi alle
pagine di diari
L a partenza dal Trentino di noi disgraziati avvenne la mattina del
24 maggio. Siamo partiti col treno, come pazzi, piangendo: c'era
anche chi moriva e c'erano le donne che dovevano partorire. Siamo
dovuti scappare con una camicia e un abito. A Fortezza abbiamo
ricevuto del brodo e poi per tre giorni e mezzo ci hanno trascinato
attraverso l'Austria superiore. Una sera, a mezzanotte, ci fanno
smontare dal treno, sfiniti dalla dissenteria e ci alloggiano in una
stalla che era servita ai maiali. Quella notte non c'è stato verso di
riposare: c'era chi piangeva dalla fame e chi dalla paura. Siamo
rimasti lì a Praibach Kirchen tre giorni e poi ci hanno condotto in
un castello maltrattandoci a più non posso. Per un po' siamo rimasti
in compagnia delle mucche e dei buoi, ma poi ci hanno levati e ogni
mese ci facevano cambiare di luogo finché siamo arrivati
nell'accampamento di Braunau (poco a nord di Salisburgo). Nelle
baracche di Braunau siamo rimasti 9 mesi e poi ci hanno condotti a
Linz nel campo di internamento di Katzenau, dove abbiamo patito
fame e malattie. Poi una mattina è giunto l'ordine di partire per
l'Italia, ci hanno chiusi come tante bestie feroci in vagoni sigillati
sorvegliati dai soldati e siamo arrivati in Svizzera e poi abbiamo
proseguito per l'Italia. E così speriamo che i viaggi siano terminati.
(testimonianza di un’operaia della manifattura Tabacchi di Borgo Sacco)
Guerra di montagna
guerra di
Anche in Trentino abbiamo una
posizione, ma le trincee data la conformazione
del territorio e la posizione del confine si trovano
in alta montagna.
nuovo modo di fare la guerra
Nasce così un e
nascono nuove figure di soldato:
– soldato-alpino,
il che arriva dove l’alpinista non era mai
arrivato,
– soldato-minatore
il
La conoscenza della montagna è scarsa e i mezzi
limitati. Saranno proprio i soldati a scoprirla e
cambiarla.
Le trincee sulle montagne trentine
tecnica dell’arrampicata,
Venne migliorata la
sci, conoscenza dei ghiacciai,
e dello la ecc.
Ciò diede un grande impulso agli sport montani
dopo la fine della guerra
Dopo la Prima Guerra Mondiale la montagna
non fu mai più uguale a prima:
– modificata la toponomastica,
venne che
assunsero nomi che richiamavano l’esperienza
Roccia del Terrore, Col di Sangue,
della guerra:
Sasso Misterioso
– sentieri, mulattiere, gallerie,
costruiti
vennero
strade, teleferiche, funivie, baracche,
fortificazioni I forti
Fra il 1907 e il 1915 le zone montane comprese tra
l’Adige e il Brenta vennero trasformate in veri e propri
la cintura corazzata degli
cantiere, creando
altipiani .
Furono realizzati una serie di fortezze in posizioni
strategiche, inoltre strade militari, trincee, caverne,
tunnel, osservatori dei forti militari. Franz
L’ideatore delle fortezze austroungariche fu
Conrad von Hötzendorf , da sempre avverso all’Italia.
Le sette principali fortezze dell’imperatore austro-
ungarico sono:
Forte Cima Vézzena Forte Busa Verle
Forte Luserna Forte Belvedere
Forte Cherle Forte Sommo Alto
Forte Dosso del Sommo
Fortezze austro-ungariche e fortezze
italiane
In forti sono moderne fortificazioni in
calcestruzzo acciaio
e (materiali nuovi per
indistruttibili.
l’epoca) ritenute
Le fortezze avevano la duplice funzione di
difesa offesa
e|o ed erano posizionate in
modo che potessero comunicare tra loro.
Di tutte le strutture costruite oggi ne
(Forte Belvedere)
rimangono poche integre recuperanti
perché alla fine della guerra i
hanno demolito queste strutture per
(ferro alla
riutilizzare l’accaio delle coperture
Patria campagna fascista)
Forte Busa Verle
• Fu costruito tra il 1907 e il 1914, sorge
sull'Altopiano di Vezzena a 1554 metri
• 24 maggio
Fu il primo forte ad essere attaccato il
1915 dall’esercito italiano
• linea unica in quattro salti
Il forte si allunga in
successivi per adattarsi alle curve di livello del
terreno. Ogni salto si sviluppa su un'altezza di due
piani. Era dotato di quatto cupole girevoli e
cunicoli blindati collegavano i vari settori.
• Armamento: 4 obici da 100 mm M.9, 2 cannoni da
120 mm M.9, 4 cannoni da 60 mm M.10 nel
baluardo frontale, 15 mitragliatrici. Da qui si
spararono più di 20.000 proiettili contro le linee
italiane.
Schema Forte Verle
Forte Verle oggi
La testimonianza di Fritz Weber a
Forte Verle
«La notte è un inferno. Senza interruzione gli
shrapnels cadono sul forte, sulla strada, sui
punti di appoggio. Le nostre reclute riescono
tuttavia a trasportare sacchi di cemento e
sbarre di ferro attraverso i camminamenti per
rinforzare le pareti del corpo delle casematte e
ripararle.
Il bombardamento dura dieci giorni durante i
quali tremila granate da 300 mm e almeno
seimila da 280 hanno schiantato e fatto a pezzi
le coperture e le corazze del forte. Noi ci siamo
rifugiati nei locali sotterranei, tenendo a
portata di mano le mitragliatrici e le bombe a
mano. In mezzo al frastuono e ai fumi del rum
e delle sigarette, la testa ci gira. Abbiamo
paura. Il forte sta andando in rovina pezzo per
pezzo e ogni ora ci riserva nuove scene di
terrore. Solo l’alcool ci salva dall’impazzire.»
(La fine di un esercito, pag.36-7)
Altro aspetto importante della prima
guerra mondiale fu l’impulso che diede
per lo sviluppo di nuove tecnologie,
come di nuovi movimenti culturali.
Fotogrammetria
• L'Istituto Geografico Militare (I.G.M.) ha da sempre il
geotopocartografico
compito di fornire supporto
alle Unità e ai Comandi dell'Esercito Italiano.
• Prima guerra mondiale
Durante la l’attività
dell’istituto subì un rallentamento, ma alla fine del
conflitto i primi lavori cartografici riguardarono i
territori redenti.
• Fu proprio grazie ai nuovi mezzi militari utilizzati
durante la guerra, che si ebbe un decisivo impulso e
metodo
si concretizzarono significativi sviluppi per il
fotogrammetrico (E. Santoni). Infatti la fotografia
aerea portò, alla fine degli anni Venti, alla creazione
di carte topografiche basate sulle fotografie che
venivano scattate dall’aereo.
Bauhaus
Lo sviluppo dell’architettura in Germania alla fine della
prima guerra mondiale.
Style developed in Germany in the twenties and was
characterized by flat roofs, smooth façade and cubic shapes.
Walter Gropius, the German architect who founded the
school’,
‘Bauhaus developed the idea of basic design,
combining geometrical figures such as the cube, the sphere
new
and the cone. Bauhaus architects also called for a
‘rational’ social housing for workers and rejected bourgeois
decorative details such as cornices and eaves. Furniture was
very functional too. They aimed at using principles of
classical architecture in their purest form. When the Nazis
rose to power, Walter Gropius, Mies van de Rohe and other
Bauhaus leaders migrated to the United States.
The American form of Bauhaus architecture was called
International Style. This name came from the book the
International Style, written in 1932 by Henry- Russel
Hitchcock and Philip Johnson, at the time of the exhibition
at the Museum of Modern Art in New York. But there is an
important difference between Bauhaus and International
Style: while Bauhaus architecture had focused on the social
aspects of design, International Style became symbolic of
American capitalistic society. One of the most typical
examples of this style is the Seagram Building in New York,
designed by Mies van de Rohe and Philip Johnson and made
of glass and bronze.
Futurismo
per i futuristi la guerra è la sola igiene del mondo
Giuseppe Ungaretti
FRATELLI SOLDATI
Mariano il 15 luglio 1916 Bosco di Courton luglio 1918
Di che reggimento siete
fratelli? Si sta come
d'autunno
Parola tremante sugli alberi
nella notte le foglie.
Foglia appena nata
Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità
Fratelli