Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Erbe in Trentino, tesina
Da sempre l’uomo ha utilizzato le erbe per giovare alla propria salute e al proprio benessere in vari modi: uso interno tramite l’ingestione di varie parti di essa o uso esterno tramite applicazioni.
Già con l’uomo primitivo si sono tramandate queste tradizioni, tradizioni che in parte sono arrivate fino a noi e che tuttora vengono usate, magari in modalità perfezionate.
Durante il corso della storia le erbe hanno sempre costituito un punto fondamentale della cultura popolare e contadina nonostante i “periodi bui” della caduta in disuso delle tradizioni legate ad esse come l’abbandono delle campagne e delle montagne del secolo scorso.
Infatti, è solo negli ultimi decenni che le piante aromatiche e officinali sono ritornate di grande attualità grazie all’interesse sempre maggiore di persone che ritornano a scoprire vecchie tradizioni o semplicemente perché vogliono avvicinarsi ad un mondo più salubre e genuino.
nome Calendula deriva dal latino Calendae, ovvero “primo giorno del mese”,
proprio perché fiorisce una volta al mese).
I Romani invece svilupparono i loro interessi nei confronti delle piante
soprattutto per uso cosmetico di profumi e unguenti, data l’elevata importanza
che aveva la cura del corpo.
Proprio dell’antica Roma era Galeno, medico del II secolo
d.C. che inventò i “preparati galenici”, tutt’ora così
chiamati, cioè delle soluzioni di alcool, acqua o aceto con
lo scopo di estrarre i principi attivi.
Dopo la caduta dell’Impero romano si ebbe un decadimento generale,
compreso quello dell’uso delle erbe e il passaggio di tradizioni legate ed esse.
Solo nei monasteri, gli unici luoghi “sicuri” dell’epoca, si tramandarono queste
conoscenze e se ne svilupparono altre grazie a monaci e amanuensi. Infatti i
monaci possedevano orti e piccoli appezzamenti chiamati dei “semplici”,
necessari per la coltivazione delle erbe che poi venivano raccolte ed essiccate
e usarono il sistema di distillazione arabo per l’estrazione di oli essenziali e la
preparazione di unguenti.
Le piante ricominciarono a essere classificate in libri e testi insieme alle
caratteristiche terapeutiche e gli appezzamenti
dei “semplici” diventarono degli orti botanici.
Nell’XI a Salerno nacque la Scuola Salernitana,
nata secondo la leggenda dall’incontro di un
cristiano, un greco, un ebreo e un arabo che
avrebbero unito le loro conoscenze formando la
prima scuola di medicina. Molto probabilmente
la leggenda si basa sulla posizione strategica di
Salerno nel mondo allora conosciuto.
Orto "dei semplici" di Palazzo
Eccheli -Baisi a Brentonico (foto
Sara Cescatti) 8
Immagini tratte dal libro “De Ornatu Mulierum” di Trotula De Ruggiero, prima e più
importante medico donna della Scuola salernitana
In seguito nel Rinascimento si ricominciò ad interessarsi sempre più delle erbe
e dei sistemi curativi a base di prodotti vegetali anche a seguito
dell’introduzione di nuove specie sconosciute nel mondo occidentale. Infatti
l’incremento dei commerci verso i paesi dell’oriente, come India e Cina, e la
scoperta del “nuovo mondo”, permise di aumentare la possibilità di utilizzo di
nuove piante e di scoprire anche nuovi metodi.
Tra la fine dell’‘800 e l’inizio del ‘900 è da
ricordare il medico inglese Edward Bach, famoso
per le sue teorie in campo erboristico note come “i
fiori di Bach”.
Egli sosteneva che la terapia erboristica dovesse
essere semplice e accessibile a tutti, poiché i primi
medici siamo noi stessi e ognuno di noi è in grado
di compiere un’autodiagnosi.
La fitoterapia di Bach si basava sul concetto che un
L'echinacea: pianta coltivata sintomo fosse la manifestazione fisica di sentimenti ed
solo in Nord America, luogo di
cui è originaria emozioni e di caratteri della personalità.
Sulla base di tali concetti Bach identificò 38 fiori, corrispondenti ad altrettanti
tipi di emozione, la cui «energia» è in grado trasformare l'emozione negativa in
positiva.
L’uso delle piante è poi diminuito nel corso dei secoli anche per il fatto che
molti principi attivi, una volta estratti dalle piante, si sono ricreati
chimicamente in laboratorio.
Tuttavia l’uso delle erbe a scopo curativo non è scomparso del tutto sia per il
fatto che alcuni principi attivi possono essere estratti solo dalla matrice
organica di base sia per il fatto che sempre più persone si avvicinano al mondo
naturale riscoprendo i principi attivi naturalmente contenuti nelle erbe. In
passato non si era certi della concentrazione dei principi attivi poiché questa
varia in base all’esposizione, al momento di raccolta, … e perciò la relazione
dose-effetto non era conosciuta. Oggi la fitoterapia moderna è in grado di
quantificare la relazione dose-effetto creando dei prodotti sicuri ed efficaci. 9
DEFINIZIONI
Le piante officinali in genere
vengono divise in tre grandi
sottogruppi che sono le piante medicinali, le piante aromatiche e le piante
cosiddette da profumo.
Nonostante queste tre categorie generali non è detto che una pianta non possa
(Mentha sp.)
rientrare in due categorie o addirittura in tutte e tre. (es: la menta
può essere usata in cucina per il suo profumo e
sapore fresco e appetibile oppure per aromatizzare
sciroppi o liquori; in farmacopea o fitoterapia l’olio
essenziale viene estratto per le sue proprietà
rinfrescanti, decongestionanti e digerenti; l’olio
essenziale può anche essere usato dall’industria
cosmetica per creare prodotti di bellezza o
deodoranti).
Spesso il termine officinale e medicinale vengono usati come termini simili o
addirittura uguali compiendo un errore. Mentha x piperita (foto Sara
Infatti il termine officinale viene usato in ambiti Cescatti)
legali, mentre medicinale, secondo
l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “è un organismo vegetale che
contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a
fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche”
cioè sostanze con la proprietà di ristabilire o correggere alcune funzioni
biologiche.
Le piante aromatiche sono quelle che contengono sostanze odorose gradevoli e
ricche di oli essenziali usate per rendere più appetibili i piatti e per
aromatizzare liquori o sciroppi. 10
Nelle piante aromatiche sono incluse le spezie cioè
specie vegetali esotiche usate per le loro proprietà
organolettiche e per le proprietà stimolanti,
stomachiche, aromatiche, insetticide, correttive di odore
e sapore.
Le piante dette da profumo
sono quelle usate per
l’estrazione di essenze odorose a scopo cosmetico (le
parti vegetali solitamente più usate sono i fiori come
(Lavandula sp.)
ad esempio la lavanda e il gelsomino
(Jasminum spp.) ).
Un’altra categoria non citata prima è quella delle specie usate come coloranti
naturali a scopo alimentare o per l’industria tessile, un uso ormai caduto in
disuso ma molto importante per il passato.
Del campeggio (Haematoxylum campechianum - Foto a sinistra) viene
utilizzata la corteccia triturata grossolanamente (Foto a destra) come tinta per i
tessuti per ottenere un colore rosso intenso
È importante definire il termine droga come il prodotto di origine vegetale ( una
parte o tutta la pianta) importante per la sua attività biologica.
Le droghe si dividono in:
Droghe organizzate cioè costituite da elementi cellulari generalmente
organizzati in tessuti
Droghe non organizzate cioè costituite dal prodotto dell’attività di tessuti
o da estratti semplici più o meno modificati.
N.B.: quando si definisce una droga è importante l’identificazione della specie
botanica e della parte di pianta da cui si ricava. 11
PIANTE UTILI E PIANTE DANNOSE
In realtà non esiste una classificazione di piante utili e piante dannose poiché il
loro fattore di rischio o di utilità è determinato dall’uso più o meno corretto che
ne facciamo.
Esempi: (Matricaria chamomilla
La camomilla è la pianta
)
calmante per antonomasia e tutti ne conoscono gli effetti.
Vengono utilizzati i capolini in infusione in acqua calda per
estrarre i principi attivi. Tuttavia se viene lasciata in
infusione per un tempo maggiore a quello indicato l’effetto
sarà quello opposto cioè si avrà un senso di irrequietezza.
Se assunta a dosi elevate per un lungo periodo di tempo
può portare a effetti ben più gravi. (Taxus baccata)è
Il tasso una pianta altamente
tossica in tutte le sue parti per l’elevata
concentrazione di alcaloidi, in particolare la tassina
(tranne per il caso dell’arillo, la parte carnosa di
colore rosso che riveste il seme). Nonostante sia
una delle piante più tossiche presenti sul territorio
12
italiano è tuttavia la pianta maggiormente usata per l’estrazione proprio degli
alcaloidi per uso chemioterapico.
(Erythroxylum coca)
La coca è la pianta da cui si
ricava un alcaloide che, se lavorato, è noto per i
suoi effetti psicoattivi, cioè la cocaina. In tempi
passati la cocaina veniva masticata dalle
popolazioni Inca per ottenere un leggero effetto
anestetico e per ridurre il dolore e la fatica. In
realtà se masticata non si riscontrano alcaloidi
nel sangue e quindi non produce effetti negativi.
È solo dopo la lavorazione e la raffinazione della cocaina che gli effetti
psicoattivi si riscontrano.
Il rischio che possiede quella pianta dipende anche dalla parte di pianta che si
utilizza perché a volte si utilizzano parti che sono commestibili mentre altre
parti sono estremamente nocive. Un esempio di questa tossicità è
rappresentata dalla patata: infatti tutti sono a conoscenza delle proprietà e
degli utilizzi del tubero, ma forse non tutti sanno che il frutto è estremamente
tossico.
RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI
Sono sempre di più le persone che utilizzano le piante o rimedi
naturali per curarsi o anche semplicemente per mantenersi in
forma.
La motivazione che più frequentemente spinge a ricorrere
alla fitoterapia è quasi sempre la convinzione che i farmaci naturali siano privi
di controindicazioni ed effetti collaterali. Tuttavia anche le erbe che
consideriamo le più innocue possono portare a problemi di maggiore o minore
intensità.
Per questo motivo è opportuno attenersi ad alcune indicazioni.
nel caso di uso di prodotti naturali a scopo terapeutico, è consigliabile
rivolgersi a un medico, o comunque ad uno specialista, che sia
competente e qualificato in materia. Altrettanto sconsigliato è il metodo
“fai-da-te” poiché non si è in grado di riscontrare la concentrazione dei
principi attivi in modo “casalingo”. 13
È consigliabile non utilizzare prodotti importati poiché potrebbero
contenere sostanze pericolose o tracce di prodotti fitosanitari che non
sono legali nell’UE poiché i controlli nei paesi di origine sono
praticamente inesistenti.
Evitare assolutamente l'assunzione contemporanea di medicinali vegetali
e tradizionali poiché le sostanze contenute nei due medicinali potrebbero
essere incompatibili e le conseguenze potrebbero essere pericolose e
imprevedibili.
Non assumere nessun tipo di medicinali naturali in stato di gravidanza e
non darlo a bambini senza prescrizione del medico o di qualcuno esperto
Seguire sempre le dosi e le indicazioni
Anche nel caso in cui vengano usate piante ed erbe a scopo non curativo è
importante sapere che possono provocare effetti a volte
indesiderati se assunti in modo sregolato o eccessivo.
Un esempio è il rabarbaro: è una pianta usata a scopo
alimentare, per la preparazione di dolci e confetture, e a
Rheum
scopo medicinale, dove viene usata la specie
palmatum (foto Sara Cescatti) nota come rabarbaro
cinese. Il suo effetto principale è quello di combattere la
stitichezza poiché agisce sulle mucose a livello
intestinale. Se assunto per lunghi periodi può provocare
dipendenza, dolori addominali per l’irritazione delle
mucose e diarrea. L’uso delle foglie impiegate come
alimento è altamente sconsigliato perché favorisce la
formazione di calcoli renali e, ad elevate quantità, è tossico.
La scala di pericolosità solitamente utilizzate parla di piante “innocue”, di
piante “pericolose” cioè in grado di provocare intossicazioni più o meno gravi, e
di piante “mortali”.
Va tenuto in considerazione che non esiste un rigido criterio per definire una
pianta totalmente innocua o pericolosa poiché dipende dall’uso più o meno
improprio, come già detto in precedenza, e da una serie di fattori fisici e
biologici. Tuttavia la gravità di un’intossicazione è strettamente correlata alla
quantità di materiale vegetale ingerito. E’ per questo che
l’ingestione di determinate piante a volte può dare dei
sintomi di lieve entità oppure causare problematiche
neurologiche decisamente più serie.
Solitamente una pianta viene definita "velenosa" se
contiene in una delle sue parti principi attivi in grado di
arrecare un danno alla salute di chi ne viene a contatto. 14
Esistono piante che contengono tossine sistemiche in grado di provocare
intossicazioni molto pericolose e potenzialmente mortali come l’Oleandro
(Nerium oleander), (Atropa belladonna), (Conium
la Belladonna la Cicuta