Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Totalitarismo Pag. 1 Totalitarismo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismo Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

Ascesa al potere di Hitler

1929: La “grande crisi “ apre la strada al nazismo.

 Troppi tedeschi perdono fiducia nella repubblica di Weimar.

 Il partito nazionalsocialista guidato da Hitler inizia a raccogliere voti.

 1933: Hitler nominato Reichskanzler. Repressione della “concorrenza”.

 2 Agosto 1934 Muore il maresciallo Hindemburg (Presidente della repubblica).

 Legge Approvata dal gabinetto Hitler assume i poteri di

unificava le cariche di capo dello stato ( Fuhrer e

Reichskanzler e Reichpresident cancelliere del Reich).

Hitler era adesso nelle condizioni di creare lo stato totalitario tedesco.

Basi del principio idelogico del nazismo “Mein Kampf” scritto da

Adolf Hitler

 Stato fondato sul mito della razza ariana

 Era necessario escludere dal contesto della nazione non solo gli oppositori e i

dissenzienti, ma anche tutti i “diversi”

 Era necessario un grosso apparato propagandistico

 Importanti erano i SIMBOLI

Ascesa al potere di Mussolini

Dopo 1918: Instabilità politica in Italia.

 1919: Fondati i fasci di combattimento (Leader -> Mussolini); con un profilo

 però confuso e contraddittorio alla cui base c’èra la violenza.

Il fascismo si presentava

• Svolta decisiva = Il fascismo sia come “forza d’ordine”

agrario(1920) sia come “forza

rivoluzionaria”

• 1921: Partito nazionale fascista ( PNF).

• 1922: Marcia su Roma.

30 ottobre 1922 Mussolini viene nominato capo del governo Benito

Mussolini

Benito Mussolini sciolse i partiti e i sindacati

 e soppresse le libertà democratiche .

La società, l'informazione, la scuola vennero

 fascistizzate .

Gli oppositori furono picchiati o costretti

 all'esilio .

 1927: Carta del lavoro;

nascita delle corporazioni.

Hitler e

Mussolini

Solo in momenti di acuta tensione, come furono quelli innescati

dalla crisi economica, è possibile che un movimento

minoritario, apparentemente destinato a una effimera

apparizione sulla scena politica, arrivi al potere nel giro di pochi

anni, dando vita a un regime monolitico e compatto.

Anticonformisti

Conformi alla propaganda

fascista

1925: "Manifesto degli intellettuali fascisti“, redatto da Giovanni Gentile a

 nome di tutti gli intellettuali fascisti.

Fascismo = superamento dell'individualità

 In risposta al "Manifesto degli intellettuali del fascismo", Benedetto Croce, pubblicò il suo

Contromanifesto

 Accusa gli intellettuali fascisti di avere contaminato con la politica sia l'arte che la

scienza.

 Denuncia la debolezza del pensiero fascista

 Il Contromanifesto fu sottoscritto poi da decine di intellettuali e studiosi italiani

Tra coloro che hanno firmato il "Contromanifesto", troviamo anche Eugenio Montale .

• Nasce a Genova nel 1896.

• Nel 1917 partecipa alla guerra.

• Si oppone fermamente al regime fascista. SIMBOLOGIA DEL TITOLO: metafora della

• Nel 1925 esce “Ossi di seppia”. condizione umana.

Il titolo allude alle

• Nel 1939 escono “Le occasioni” (raccolta apparizioni

poetica dedicata ad Irma Brandeis). occasionali di Clizia

(la donna-angelo).

• Nel 1956 esce “La bufera e altro” (il libro più ricco, più maturo, più drammatico).

• Nel 1975 vince il premio Nobel per la letteratura.

• Montale muore a Milano nel 1981.

Non chiederci la parola (Da “Ossi di

seppia” ) 

Il paesaggio

Non chiederci la parola che squadri da ogni rappresentato dal

lato punto di vista del poeta

l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco è quello squallido e

arido, così come la sua

lo dichiari e risplenda come un croco Sentimento della situazione interiore.

Perduto in mezzo a un polveroso prato.

disarmonia rispetto 

Il testo è costruito su

alla realtà del opposizioni.

fascismo.

Ah l'uomo che se ne va sicuro,

agli altri ed a se stesso amico,

e l'ombra sua non cura che la canicola

stampa sopra uno scalcinato muro! Rifiuto di una verità

assoluta.

Non domandarci la formula che mondi

possa aprirti

sì qualche storta sillaba e secca come un

ramo.

Codesto solo oggi possiamo dirti,

ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Spesso il male di vivere ho incontrato (Da “Ossi di seppia” ) 

“il male di vivere”,

come condizione

esistenziale dell’uomo

Spesso il male di vivere ho contemporaneo.

incontrato: 

La realtà rivela il

era il rivo strozzato che gorgoglia, malessere interiore del

poeta riproducendone gli

era l'incartocciarsi della foglia effetti su esseri della

riarsa, era il cavallo stramazzato. natura.

L’unico modo per

combatterlo è

Bene non seppi; fuori del prodigio l’altrettanto reale e

che schiude la divina Indifferenza: tristemente dura

era la statua nella sonnolenza indifferenza.

del meriggio, e la nuvola, e il falco 

Non è solamente un

suo dolore, ma un dolore

alto levato. che affligge l’intera

umanità.

LIFE

George Orwell was born in India in 1903.

 George Orwell = Eric Blair’s pseudonym.

 English middle-class Family: childhood in India and studies in

 England ( hard discipline).

Service in the Imperial Police in Burma.

 Back to England:

 anti-imperialistic attitude.

 He wanted to experiment poor life conditions.

 Discovered marxism.

Civil War in Spain as a reporter.

 Against totalitarianism.

 Dead in 1950 at the age of 47.

 George Orwell believed that non-fiction writing cold have a useful social function.

The novel describe a future England.

 1984 is a political novel written with the purpose of warning readers in the West

 of the dangers of totalitarian government.

In 1984, Orwell portrays the perfect totalitarian society.

 The title was meant to indicate to its readers in 1949 that the story represented a real

 possibility for the near future.

 Orwell portrays a state in which government monitors and controls every aspect of human life

through some techniques:

Psychological Manipulation

Physical Control

Control of Information and History

Language as Mind Control

The face of Big Brother symbolizes the Party in its public manifestation.

1984: How pictures reflect reality.

Fascist slogan

Orwell’s Big Brother

slogan

Big Brother Hitler

Dettagli
Publisher
19 pagine
1970 download