Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Totalitarismi e tecnologia atomica Pag. 1 Totalitarismi e tecnologia atomica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismi e tecnologia atomica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismi e tecnologia atomica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismi e tecnologia atomica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Totalitarismi e tecnologia atomica Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASCESA MUSSOLINI

FASCISMO • Nel dopoguerra (dal 1918), grande

instabilità politica in Italia;

DITTATURA FASCISTA • 1919: fondazione dei Fasci di

Combattimento;

• 1925: leggi fascistissime; • 1920: diffusione delle squadracce

• Fascistizzazione del Paese: fasciste;

-controllo totale • 1921: Partito Nazionale Fascista;

dell’informazione; • 1922: marcia su Roma;

-controllo sulla cultura, • 1922-1925: fase di transizione;

della scuola e del tempo • 1924: delitto Matteotti e secessione

libero dei cittadini; dell’ Aventino;

• Propaganda;

• Politica economica:

-quota ’90;

-battaglia del grano

AUTARCHIA;

-bonifiche;

• Politica estera:

-Etiopia;

-Patto d’acciaio

1938: leggi razziali;

• Politica interna: Patti

lateranensi; indietro

ASCESA HITLER

• 1920: Partito

Nazionalsocialista; NAZISMO

• 1930: Grande

depressione colpisce

la Germania, grande DITTATURA NAZISTA

• Eliminazione degli oppositori

debolezza della e massacro delle SA;

Repubblica di Weimar; • Istituzione delle SS;

• 1928-1932: Partito • Forte censura e disprezzo

Nazionalsocialista per la cultura esilio

acquista sempre più letterati;

potere: da 800.000 • Propaganda;

voti a 13.700.000 di • Politica estera: “Spazio

voti; Vitale”;

• 1933: Incendio • Politica interna:

Reichstag: Hitler vince finanziamento industria,

le elezioni e instaura potenziamento

la sua dittatura; esercito,costruzione strade,

finanziamenti guerra;

• 1935: Leggi di Norimberga

= soluzione finale e campi

di concentramento; indietro

STALINISMO

ASCESA STALIN

• 1922: segretario

del Partito

Comunista

dell’URSS;

• 1929: presa del

potere; DITTATURA COMUNISTA

• Modernizzazione dello Stato;

OBIETTIVI • collettivizzazione agricoltura e

industrializzazione forzata;

• Instaurazione del • Militarizzazione del lavoro operaio;

socialismo; • Stato autarchico;

• • Intervento dello Stato in tutti i settori;

Industrializzazione • Propaganda contro i nemici della

forzata; rivoluzione;

• URSS = grande • Polizia segreta, grandi purghe, Gulag;

potenza; indietro

LUIGI PIRANDELLO

• 1867: nasce ad Agrigento;

• Sposa Antonietta Portulano;

• Crollo finanziario miniera di zolfo

del padre crisi nervosa di

Antonietta;

• 1904-1932: scrive le sue opere

più importanti;

• 1922: inizia a viaggiare per

seguire la compagnia teatrale;

• 1924: aderisce al fascismo

1927: strappa la tessera del Umorismo

partito;

• 1934: Nobel per la letteratura; Relativismo

• 1936: muore a Roma; Reazioni

relativismo

“E ogni cosa, finché dura, porta con sé la

pena della sua forma, la pena di essere così Teatro

e non altrimenti.” indietro

UMORISMO

Distingue tra: COMICO e UMORISMO

COMICO: “avvertimento del contrario”;

nasce dal contrasto tra apparenza e realtà;

UMORISMO: “sentimento del contrario”:

considerazione meno superficiale della situazione;

Il comico genera la risata perché mostra una situazione

contraria a quella che dovrebbe essere normalmente;

l’umorismo è una riflessione più profonda che genera

compassione.

L’umorismo è meno spietato del comico. indietro

RELATIVISMO conoscitivo o

psicologico

Non esiste una verità assoluta

CRISI DELL’IO ognuno indossa una maschera per se stesso

e tante maschere affibiategli da altri;

MASCHERA ci imprigiona nelle convenzioni sociali;

per liberarsi dalla maschera FOLLIA;

FOLLIA “dire sempre la verità,infischiandosene delle

maniere,delle ipocrisie e delle convenzioni sociali”;

CONTRASTO VITA-FORMA

VITA è un continuo fluire senza ragione e scopo;

FORMA esigenza di cristallizzare quel flusso continuo in

immagini stabili e certe, alle quali si ancora la conoscenza di sé

e degli altri; indietro

RELATIVISMO CONOSCITIVO ognuno ha un suo modo

di vedere la realtà INCOMUNICABILITA’

RELATIVISMO PSICOLOGICO gli uomini nascono liberi

ma vivono in una società precostituita che “affida” ad ognuno la

sua parte;

ognuno è obbligato a seguire il ruolo imposto dalla società;

solo il caso può permettere all’uomo di passare da una

forma a un’altra;

può essere: ORIZZONTALE o VERTICALE

ORIZZONATALE rapporto interpersonale;

VERTICALE rapporto con se stessi; indietro

REAZIONE AL RELATIVISMO

REAZIONE PASSIVA l’uomo accetta la maschera;

prova a liberarsene ma non ci riesce e si rassegna;

REAZIONE IRONICO-UMORISTICA l’uomo non si rassegna alla

maschera e accetta il suo ruolo con umorismo;

REAZIONE DRAMMATICA l’uomo vuole liberarsi dalla maschera,

non ci riesce e reagisce in modo

disperato;

non riesce a liberarsi dalla maschera che gli ha imposto la

società e allora

decide di essere ciò che gli altri vogliono, fino alle più estreme

conseguenze; indietro

TEATRO

TEATRO DELLO

SPECCHIO

Rappresenta la vita

vera, senza le

maschere

dell’ipocrisia e delle

convenzioni sociali,

in modo che lo

spettatore

si guardi come in

uno specchio per

quello che è

realmente. indietro

GEORGE ORWELL • He was born in 1903 in

Bengal;

• service in the Indian Police;

• hatred for class privileges

and authority;

• Animal Farm and 1984;

• Against totalitarianism;

• Pessimistic vision of the

world; 1984

“If liberty means anything at all, it means the right to tell people what they do not

want to hear.” indietro

THE ANTI-UTOPIA

PLOT OF 1984 because in the book is represented a

• London capital of Oceania in world without freedom; it is an attack

1984; against totalitarian oppression;

• World is divided in 3 states in

war: Oceania, Eastasia and

Eurasia;

• London is governed by

Socing Party whose boss is

called Big Brother;

• “Big Brother is watching

you”; THE ROLE OF

• Citizens are constantly INDIVIDUALITY

observed; AND CULTURE

• Winston = anti-hero; the party destroys all human feelings

• Winston, Julia and O’Brien except hate and fear because the

feelings define people as individuals;

are against the Party; also it deletes some words from

• O’Brien = fanatic member of language in order to limit chance to

the Party; express different opinions and ideas.

• Capture of Winston, tortures All of this is the base of

and rehabilitation; totalitarianism.

• Winston loves the Party; indietro

“Io lo so. Tutto ciò si ripeterà: 200.000 morti e 80.000 feriti in nove

secondi. Queste cifre sono ufficiali. Ma tutto ciò si ripeterà. Avremo

10.000 gradi sulla terra: 10.000 soli, si dirà. Brucerà l'asfalto,

regnerà un profondo disordine, un'intera città sarà sollevata da

terra e ricadrà in cenere, e vegetazioni nuove sorgeranno dalla

(tratto da: Hiroshima mon amour)

sabbia.” avant

i

ATOMO è la più piccola parte

di ogni elemento esistente in

natura che ne conserva le

caratteristiche chimiche.

1913Niels Bohr

Fa una rappresentazione

modellistica dell’atomo: gli

elettroni ruotano intorno al

nucleo come tanti piccoli

pianeti attorno ad un

piccolo sole. MECCANICA

QUANTISTICA

Porta a una nuova

Radioattività rappresentazione

dell’atomo visto come

uno sciame di api che

Fissione ronzano vorticosamente

intorno all’alveare.

Bomba A indietro

SEGRETO DELLA RADIOATTIVITA’

1902 scoperta del

radio

Sembrava emettere energia

sotto forma di radiazioni

senza contemporaneamente

assorbire energia dall’esterno.

Sembrava un creatore di

energia in contrasto con il

principio di conservazione

dell’energia. 1930…teoria della

Venne risolto il problema di

relatività

contraddizione con il principio di

conservazione dell’energia grazie alla

teoria della relatività di Einstein.

Secondo tale teoria una data quantità

di materia si può trasformare in

energia, “scomparendo” come materia

e “riapparendo” come energia. indietro

DALLA RADIOATTIVITA’ ALLA FISSIONE

1934 coniugi Joliot-Curie

Scoprono la possibilità

di produrre con mezzi

artificiali la radioattività

partendo da elementi

non radioattivi. I ragazzi di via

Panisperna

Scoprirono che molte

1938 Strassman e sostanze possono

Hahn: essere rese

fissione

Un neutrone colpendo un radioattive ma

atomo di uranio ne provoca soprattutto l’uranio.

la fissione, che comporta Fecero anche un’altra

tra l’altro l’emissione di scoperta: gli effetti

due neutroni. Questi ultimi radioattivi erano

possono provocare altre fortemente aumentati

due fissioni, innescando se si impiegavano

così una reazione a catena. come proiettili dei indietro

neutroni rallentati.

PRIMO REATTORE ATOMICO

1942: Fermi e il controllo della reazione a

catena

Il reattore era una grande costruzione cubica

rivestita di grafite pura all’interno della quale

erano disposti alcuni cilindri di uranio

naturale.

La grafite aveva il compito di rallentare i

neutroni degli atomi di uranio in modo da

renderli adatti a colpire e scindere altri atomi

di uranio. Il tutto era controllato tramite

sbarre di cadmio, capaci di assorbire i

COME FUNZIONA UNA BOMBA A

neutroni liberati, immerse nella massa di

uranio.

Una bomba a fissione all’uranio è schematicamente

costituita da due pezzi di materiale fissile uno a

forma di sfera cava, l’altro contenuto in un tubo.

Quando l’esplosione di una carica convenzionale

proietta il pezzo di uranio cilindrico dentro la sfera

cava si forma un unico blocco di uranio e si innesca

una reazione di fissione a catena. E’ inoltre

necessario che il contenitore della bomba non

permetta all’energia sviluppata di espandersi fino a

che la sua densità non ha raggiunto valori elevati; indietro

Dettagli
Publisher
22 pagine
393 download