Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Singolarità e totalitarismi, tesina Pag. 1 Singolarità e totalitarismi, tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Singolarità e totalitarismi, tesina Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia: la concezione di singolarità secondo Hannah Arendt ('Vita Activa'), l'invettiva contro i totalitarismi ('Le origini del totalitarismo') e quella ad Eichmann evidenziata ne 'La banalità del male' (in rilievo il processo)

Tedesco: il processo a Josef K. delineato in 'Der Prozess' di Franz Kafka, dove sempre è presente la polemica rivolta a coloro che mancano di una propria volontà, preferendo l'obbedienza al sistema

Francese: l'omologazione dell'individuo descritta in 'Rhinocéros' di Eugène Ionesco e l'impossibilità della presa di consapevolezza individuale (rapportata, ovviamente, alla massa)

Italiano: estratto dal componimento 'Forse un mattino andando in un'aria di vetro' di Eugenio Montale, che mira a enfatizzare l'inutilità della rivolta sociale del singolo individuo.
Estratto del documento

L’ espressione dell’ unicità individuale: è Filosofia:

possibile durante i totalitarismi? Hannah Arendt,

Le origini del

[…]l’amore verso il padre o quello per la totalitarismo(1951);

costruzione del socialismo? Che cos’era

più importante nella sua vita? Pavlik Vita Activa(1958);

decise che c’era una sola possibilità:

recarsi dalle autorità e denunciare il La banalità del

• male(1963)

padre[…] Gabriele Nissim, Una

bambina contro Stalin

Le masse non sanno cosa farsi della

libertà e, dovendone portare il peso, si Tedesco:

sentono come abbandonate. Esse […] Franz Kafka,

Der Prozess(1925)

ammirano solo la forza, la brutalità e i

suoi scopi, disposti a sottomettersi.

Capiscono a fatica e lentamente, Francese:

mentre dimenticano con facilità […] • Eugène Ionesco,

Adolf Hitler, Mein Kampf Rhinocéros(1958)

Italiano:

NO • Eugenio Montale,

Critica a coloro che si Forse un mattino andando

Critica ai in un’aria di vetro, da Ossi di

conformano alle

regimi Seppia (1925)

ideologie del regime

totalitari

‘E’ la

comparsa del ‘[…] è più

male probabile che

radicale il chi, che

[…] appare in

Qui non ci modo così

sono criteri chiaro e

politici, inconfondibile

storici o agli occhi

semplicemen degli altri,

te morali[…]’ rimanga

nascosto alla

‘[…]Il persona

tentativo stessa […]’

totalitario di Vita

rendere Activa,1958

superflui gli […] agire

come se si

fosse il

legislatore

che ha

stilato la

legge a cui

si

obbedisce.

Da qui la

convinzione

che occorra

fare anche

di più di ciò

che impone

il dovere.

(Hannah

[…] von allen Dichtern der

Einzige, den Macht in keiner

Weise angesteckt hat; es gibt

keine wie immer geartete

Macht, die er ausübt. […]

Elias Canetti, Masse und

Macht, 1960

[…] von wem bin ich

angeklagt? Welche

Behörde führt das

Verfahren? Sind Sie

Beamte? Keiner hat eine

Uniform […]

Ich kann Ihnen auch

durchaus nicht sagen, daß

Sie angeklagt sind oder

vielmehr, ich weiß nicht,

Bérenger : […] Eh

bien, tant pis ! Je me

défendrai contre tout

le monde ! Ma

carabine, ma

carabine ! […]

Contre tout le monde,

je me défendrai ! Je

suis le dernier homme,

je le resterai jusqu’au

bout ! Je ne capitule

pas!

Eugène Ionesco,

Rhinocéros, 1958,

Dettagli
Publisher
7 pagine
3 download