Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Storia: i totalitarismi;
Inglese: George Orwell (1984);
Italiano: Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Ungaretti, Luigi Pirandello, Eugenio Montale;
Tedesco: Der Nazismus;
Spagnolo: el Franquismo;
Storia dell'arte: l'arte totalitaria.
STALINISMO FASCISMO
I Totalitarismi Europei
NAZISMUS FRANQUISMO
Lo Stalinismo
Dittatura di Stalin
Ascesa di Stalin 1. Modernizzazione dall’alto
1922: segretario generale del Partito
Comunista dell’URSS 2. Collettivizzazione dell’agricoltura e
industrializzazione forzata
1929: sconfitta di Bucharin e presa
del potere 3. Militarizzazione del lavoro operaio
4. Partito = amministratore
Obiettivi: economico
• Creazione dei rapporti socialisti 5. Dittatura autocratica
nelle campagne 6. Intervento dello Stato in tutti i
• Industrializzazione forzata settori
• URSS = grande potenza 7. Propaganda contro i nemici della
rivoluzione
8. Polizia segreta, grandi purghe,
Gulag
Lo Stalinismo
Cambiamenti ed iniziative di
Stalin:
Soppressione del commercio privato
1928-1932: primo piano quinquennale
½ reddito nazionale URSS = grande
potenza industriale
Importazione di macchinari e di tecnici stranieri
Nuove città per ospitare gli operai
Debellare l’analfabetismo e nuovi tecnici di
origine popolare
1933-1937: secondo piano quinquennale
“ Purghe ” degli anni Trenta
Il Fascismo
Dittatura fascista
Ascesa di Mussolini 1. Leggi “fascistissime” (1925/1926)
dopo 1918: instabilità politica in Italia 2. Pieno controllo dell’informazione
1919: “Fasci di combattimento” 3. Attenzione al settore della cultura e
1920: diffusione dello squadrismo della scuola
1921: Partito Nazionale Fascista 4. Propaganda
1922: Marcia su Roma 5. La politica economica interna: 3 fasi
1922-1925: fase di transizione 6. La politica agraria: battaglia del
1924: delitto Matteotti e Secessione grano e bonifica integrale
dell’Aventino 7. La politica coloniale: conquiste in
Libia, Eritrea, Somalia, Etiopia
8. Obiettivo = autarchia
9. Rapporto con la Chiesa: Patti
Lateranensi
10. Rapporto con il re: mantiene alcuni
poteri
Gli intellettuali e il regime fascista
Differenti
atteggiamenti e
posizioni D’Annunzio Futuristi
Ungaretti Pirandello Montale
Der Nazismus
Aufstieg des Nazismus Hitlers Diktatur
1.
1920: Nazionalsozialistische Arbeiter Liquidierung der Opposition
Partei (NSDAP) 2. die Zensur war sehr stark
1929: die Situation in der Weimarer Exilliteratur
Republik wurde schwieriger 3. Propaganda
1929-1932: NSDAP immer wichtiger 4. Aussenpolitik : “ Lebensraum
”
1933: Hitler wurde Reichskanzeler und 5. “ Rassenlehre
”
der Reichstag wurde zerstört 6. Der Nazi-Staat finanzierte die
Hitler wurde Diktator Kriegsindustrie und den Bau neuer
Straβen
7. Hitlerjugend
8. Die Endlösung der Judenfrage: die
Nünberger Gesetze, Judenpogrome
,
die “Kristallnacht”, Konzentrations-
lagern
El Franquismo
Dictadura de Franco
La subida de Franco 1. Poder absoluto del Caudillo
1900-1930: profunda crisis en España 2. Inexistencia de partidos pol
íticos
1931: Segunda Republica Española de ideología diferente
3.
17 de julio de 1936: Alzamiento Inexistencia de división de
Nacional Guerra Civil (1936-39) poderes
4.
Guerra Civil: Franco llega a ser Inexistencia de las libertades
general
ísimo, jefe del Gobierno, del 5. Existencia de familias pol íticas
Estado, del Movimiento y Caudillo 6. Fuerte contról
1936-1977: Dictadura de Franco 7. Leyes Fundamentales
Ideología Franquista: • Nacionalismo y defensa de los
valores cristianos:
• Fuentes: Fascismo y Pensamiento Nacionalcatolicismo
conservador y tradicionalista
• Rechazo a la Democracia • Franco = de origenes nobles
• Ejercito = “columna vertebral de la • 2 etapas: Estado totalitario y
nación” Democracia orgánica
L’Arte Totalitaria
• Arte di PROPAGANDA glorificare il regime e la sua ideologia
• Forte CENSURA • Ritorno alla classicità e
“all’ordine” (Giuseppe Terragni)
• 1939: introduzione Premi Stalin • Monumentalismo
• Esaltazione dei progressi (Marcello Piacentini)
dell’URSS sotto la guida di Stalin • Commemorazione
• Condanna dell’arte “degenerata” di Franco
• Uomo tedesco = • Arte religiosa
bellezza classica, •
ideologia della razza Gusto accademico e temi classici
La Terza Rivoluzione Industriale
Fine Seconda Guerra Mondiale: Terza Rivoluzione Industriale
(Mondo = Villaggio Globale)
GLOBALIZZAZIONE
1 ª e 2ª Rivoluzione Industriale: con visione
MERCATO GLOBALE
“eurocentrica” del commercio
Telecomunicazioni La telematica
Lo Spazio I padroni
Elettronica, delle
telematica, informazioni
informatica
Il caso ECHELON
NOME IN CODICE ECHELON = rete Breve Storia di ECHELON
informatica segreta capace di 1947: UKUSA
, accordo segreto fra
controllare l’intero globo ed intercettare USA e Gran Bretagna per
informazioni proseguire le attività di spionaggio
Spionaggio militare e civile iniziate durante la guerra
Anni successivi: nuovi paesi membri
“ECHELON” = gradino Dopo 1950: obiettivi civili e non più
militari (lotta al terrorismo e mafia)
1º componente: 11
stazioni a terra NSA: maggiore
2 º componente: 120 agenzia di
satelliti spia intelligence USA
3 º componente:
computer dizionari maggiore
controllo
Esempio di Realismo Socialista:
Isaak I. Brodskij: Lenin allo Smolny Vladimir Krikhatsky,
The First Tractor
Edvard Munch, Il Grido
(esempio di Arte Degenerata)
Adolf Ziegler,
Nudo Femminile
Mario Sironi, L’Allieva Anselmo Bucci,
La famiglia Pesaro
El Valle de los Caídos
Zuloaga, Retrato de la Condesa de
Noailles
Big Brother Stalin
Slogan fascista
Slogan del Big
Brother di Orwell
Big Brother Hitler
Franco