Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Tempo Pag. 1 Tempo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tempo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tempo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tempo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tempo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tempo Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

INGLESE

ITALIANO LATINO JOYCE “the stream of

-

FOSCOLO - morte: “nulla eterno” ORAZIO - “Carpe diem” consciousness”

- poesia: funzione

eternatrice SENECA - tempo: durata BECKETT - “staticity” in

“Waiting for Godo

SVEVO - trattazione del tempo: della - the problem

“tempo misto” vita of time

- rapporto

UNGARETTI - poetica dell’ “attimo” uomo-

- tempo: continuità tempo nel “De

e durata Brevitate vitae” SCIENZE

IL TEMPO .

STORIA . La

La I Guerra misura del tempo:

Mondiale: . - Le diverse

FISICA

“guerra lampo” durate del

FILOSOFIA . giorno e dell’anno

ARTE

- teoria della relatività .

- tempo assoluto e

BERGSON - tempo della - I calendari

.

scienza DE CHIRICO -

- I fusi orari

concetto di simultaneità

tempo della vita “L’enigma

- dilatazione dei tempi

(durata) dell’ora”

- percezione - ricordo- MATEMATICA DALI’ - “La

memoria persistenza

Teoremi fondamentali del

NIETZSCHE - “Eterno Ritorno” della

calcolo differenziale

Personalità 4 componenti Neoclassicismo

contraddittoria Anti-storicismo Alfieranesimo

Illuminismo “Nulla eterno”

Concezione Morte

materialistica Natura:

Tempo: . “forza operosa le

cancella e affatica di moto

. trasforma

“Corrispondenza d’amorosi sensi”

tutto

Religione . in moto”

delle Centro affetti Centro valori

Tomba

illusioni familiari .

civili

Vince opera distruttrice di tempo e natura

Gloria Valore eternatore

Poesia

Immortalità “Armonia vince di mille secoli il silenzio”

Cultura filosofica Ambiente

Freud

Darwin triestino

Memoriale + diario

Shopenhauer 6 macrosequenze Impianto autodiegetico

“Tempo misto” LA

COSCIENZA Monologo interiore

Tempo del racconto . Zeno

(“L’adesso che DI Confronto

scrivo”) Flusso di coscienza

ZENO “Ulisse” di Joyce

Tempo del vissuto (1923)

Alternarsi passato - presente

con fluire dei ricordi

dominano “dimensione Intellettuale ermetista

“Poetica della parola”

Valore della poesia Analogia

Poetica dell’ “attimo” Fluire ininterrotto di parole

semplici

Tempo: continuità e

durata interiore

3 momenti della raccolta “Sentimento Scorrere tempo produce

Amore Morte attaccamento vita

del

tempo” .

Profondità storica (1933)

“La fine di Crono”

Sentimento di Dio

“Dum loquimur, fugerit invida aetas:

carpe diem, quam minimum credula

postero” Godere tempo presente Ineluttabile scorrere del tempo,

Vivere ogni giorno di fronte al

quale affannarsi

come se fosse l’ultimo uomini perde

Carpe significato

diem Cogliere brevità di un attimo

Vita precaria e fugace Impossibile conoscere il futuro

“Cogli la rosa quando è il momento,

che il tempo, lo sai, vola e

lo stesso fiore

che sboccia oggi,

“Ascoltate, lo sentite? – Carpe - lo sentite? –

domani appassirà” Carpe,

carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi,

rendete straordinaria

la vostra vita”

Il tema del “carpe diem” è stato rivalutato con

poesia e vigore ne “L’attimo fuggente”.

Nel film la massima oraziana è esemplificata

dal comportamento di Neil Perry che, senza

lasciarsi condizionare dai timori di un prevedibile

rimprovero del padre, ha seguito il suo sogno di

recitare nell'unica occasione che gli si è

presentata (e ne ha pagato le conseguenze...).

E in modo analogo, ma con conseguenze più positive, aderisce al messaggio

oraziano l'amico Knox Overstreet quando bacia la ragazza dei suoi sogni.

De Brevitate vitae

“ ”

Tempo in relazione

Riflessione su all’avvicinarsi della morte

Durata della vita

“Non accipimus brevem “Non exiguum temporis habemus,

vitam, sed facimus” se multum

perdidum”

Tempo: unico vero possesso dell’uomo

“Omnia aliena sunt: tempus tantum nostrum est”

Uomini Perdono tempo Tempo scorre:

metafora del fiume

in occupazioni vane

“Re omnium preziosissima ludunt” “Protinus vive”

Saggio “Omnes horas complectere” Differenza con “Carpe diem”

Quantitativo ed omogeneo È: astratto

Tempo Reversibile Ha come

esteriore simbolo la

Discontinuo

della collana di perle

spazializzato

Meccanico

scienza

Costruzione formale di tipo fisico - matematico

Qualitativo ed eterogeneo È: concreto

Tempo Ha come simbolo

Irreversibile

della la valanga di neve

interiore

Continuo

vita o il gomitolo di filo

Imprevedibile Durata reale

Fluire autocreativo della coscienza Unità indistinta tra passato,

“E’ l’incessante progredire del

Durata passato che intacca l’avvenire e che,

progredendo, si accresce” Percezione

Memoria

Prolunga durata percezioni passate, Strumento per far riemergere

creando continuità da memoria l’esperienza

Figura del cono rovesciato “Porta a galla” i ricordi

(“memoria-

Meccanica

Spirituale immagine”), ma la

maggior parte di essi

risiede

nell’inconscio (“memoria

pura”) e

Materializzazione evento del passato Ricordo

funge da substrato al

“Eterno Ritorno dell’Uguale”

“Così parlò Zarathustra” “La gaia scienza”

(“ ”)

La visione e l’enigma Spartiacque fra uomo

No concezione lineare e

del tempo superuomo

“Ricurvo è il sentiero Tempo: eterno

dell’eternità” . rincorrersi

Tempo circolare degli . eventi

Ripetersi dell’attimo “Tutto va,

che si risolve in sé tutto torna

stesso indietro”

Massima accettazione superomistica dell’essere

Crisi marocchine Guerra balcanica

Imperialismo Cause

Ideologie nazionalistiche, Francia: riottenere

militaristiche e socialiste Alsazia e Lorena

Desiderio di ergersi

a grandi potenze:

Germania e Russia

Imperi centrali Intesa

- Impero Austro – Ungarico - Serbia - Francia

- Germania - Russia - Inghilterra

- Impero ottomano

Avvenimenti chiave:

1914 “Causus belli”: assassinio arciduca Francesco Ferdinando

Ultimatum di guerra dell’Austria alla Serbia. Scoppio guerra

Neutralità italiana

Battaglia sulla Marna

“Guerra lampo” tedesca svanisce. Inizio guerra di trincea

1915 Ingresso Italia in guerra, a fianco dell’Intesa, con Patto di Londra

1916 Battaglia di Verdun

“Strafexpedition” austriaca sul Carso

1917 Offensiva franco - inglese sul fronte occidentale

Malcontento, in Russia, causa fine zarismo

Entrata in guerra Stati Uniti

Sconfitta italiana a Caporetto

1918 Estremo tentativo offensivo tedesco. Fallimento

Italiani superano a Vittorio Veneto gli Austriaci, che si arrendono

Resa di Germania ed Impero Ottomano

Fine Prima Guerra Mondiale Spartizione colonie

tedesche tra

Inghilterra e Francia Italia ottiene

Francia riottiene Trentino, Friuli, Istria,

Alsazia e Lorena ma non Dalmazia

Conseguenze

con

Conferenza di pace

a Parigi

Germania paga Disgregazione impero

(1919)

danni di guerra austriaco

e si smilatirizza Presidente americano Impero ottomano

Wilson propugna ridotto a confini attuali

“Società delle Nazioni”

Moto di rotazione 23h 56m 4s

Moto di rivoluzione 365d 6h 9m 10s

Diversa durata del giorno

sidereo (365d 5h 48m 46s)

Anno solare

civile (365d 6h 9m 10s)

Romano Giuliano

Calendario

Gregoriano Ora

Ora convenzionale

locale Punto riferiemento: meridiano di Greenwich

24

Fusi orari Ampiezza 15° in longitudine Linea internazionale del

15 meridiani cambiamento di data

Assiomi di Einstein :

1- Le leggi e i principi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di

riferimento inerziali. Non esiste un sistema inerziale privilegiato.

(Principio di relatività)

2- La velocità della luce nel vuoto (300000 km/s) ha lo stesso valore in tutti i

sistemi di riferimento inerziali, in modo indipendente dal moto del sistema stesso

o della sorgente da cui la luce è emessa. (Invarianza della luce)

Trasformazioni di Galileo Trasformazioni di Lorentz

Definizione operativa di simultaneità Quando 2 fenomeni P1 e P2

emettono luce che giunge

nello stesso istante in

punto P equidistante

Analisi del concetto di simultaneità E’ relativo, dipende da

sistema di riferimento

No esiste tempo assoluto

Dilatazione dei tempi

Intervallo di tempo proprio

Durata di un fenomeno < se misurata nel sistema riferimento solidale con esso

Contrazione delle lunghezze

Lunghezza segmento misurata in sistema

riferimento in moto <

lunghezza propria segmento

Teorema di Teorema di

Rolle Lagrange

Teoremi

fondamentali

del calcolo

differenziale

Differenziale Teorema di

Weierstrass

Dettagli
Publisher
27 pagine
5155 download