Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Suono e musica Pag. 1 Suono e musica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Suono e musica Pag. 46
1 su 48
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ORECCHIO

A Cosa Serve? I Limiti di

Qual è il Suo udibilità

Ruolo? A Cosa Serve? Qual è il Suo Ruolo?

L’ orecchio svolge un compito importantissimo per la nostra vita, ed esso

si può definire come un rivelatore notevolmente sensibile di suoni;

a sua funzione principale è quella di trasformare l’energia “vibrazionale”

L

delle onde, in segnali elettrici che verrano poi trasportati al cervello dal sistema

Nervoso.

Ecco qui sotto, un piccolo schema illustrativo dell’apparato uditivo:

Da come potete vedere nello schema,

l’orecchio è diviso in 3 parti definite:

Orecchio Esterno Orecchio Medio

Orecchio Interno

Orecchio Esterno: Le onde provenienti

dall’esterno,

viaggiano lungo il

condotto uditivo e

vengono raccolte

tramite il padiglione

auricolare e arrivano al

timpano facendolo

vibrare. Orecchio Medio

Q uesta parte è formata

da 3 ossicini:

-Incudine

-Martello

-Staffa

che trasferiscono le

vibrazioni del timpano

all’orecchio interno,

tramite la finestra

ovale. Orecchio Interno

I movimenti dei tre ossicini emettono vibrazioni che giungono

alla finestra ovale che a sua volta è collegata alla Coclea:

Canale a forma di spirale contenente un liquido. Poi vi è

l’organo del Corti con più di 20.000 terminazioni nervose che

poi vanno a formare il nervo acustico.

I Limiti di Udibilità

L’orecchio umano è sensibile ad un

determinato Intervallo di frequenze

che va da 20Hz a 20.000Hz, al di fuori

di questo intervallo di udibilità abbiamo,

oltre i 20.000Hz, gli Ultrasuoni e sotto i

20Hz gli Infrasuoni.

La percezione

del

suono grazie

all’orecchio La

propagazione

Il Suono della

Lingua del suono

Inglese nell’Aria

IL SUONO Il suono

Il Suono della voce,

e la Musica nella Attraverso

Filosofia Il futurismo

Il suono degli

strumenti

A percussione

L’ARIA

In genere, parlando delle onde sonore, il

mezzo di propagazione a cui

istintivamente si pensa è l’aria; la

velocità di propagazione delle onde

sonore nell’aria è di circa 340m/s.

Ovviamente la propagazione del suono

può avvenire attraverso i liquidi e i

solidi ma con velocità sempre superiore

rispetto a quella dell’aria.

L’ARIA E’ un’insieme di Gas che

avvolgono il nostro pianeta e vi

aderiscono grazie alla forza di gravità; ha

una composizione che varia a seconda

dell’altitudine e alle immissioni effettuate.

COMPONENTI

PRINCIPALI

ANIDRIDE Altri Gas

AZOTO OSSIGENO ARGON

CARBONICA

0,03%

78% 20,9% 0,93% 0,01%

A

Z

• E’ il componente più

abbondante, è inerte nella

funzione respiratoria del O

mondo organico; viene

assorbito da alcune piante. T

O

COMPONENTI

PRINCIPALI

ANIDRIDE Altri Gas

AZOTO OSSIGENO ARGON

CARBONICA

0,03%

78% 20,9% 0,93% 0,01%

OS

S I G EN

E’ presente anche O

come molecola

triatomica O3, cioè

ozono, che assorbendo le

radiazioni ultraviolette si

trasforma in O2; es.

O3 + hv O2 + O

(instabile)

COMPONENTI

PRINCIPALI

ANIDRIDE Altri Gas

AZOTO OSSIGENO ARGON

CARBONICA

0,03%

78% 20,9% 0,93% 0,01%

ANIDRIDE

CARBONICA

Viene assorbita dai vegetali con la

funzione clorofilliana; contribuisce a

trattenere anche il calore irradiato dalla

Terra nello spazio e quindi le sue

variazioni influiscono sulla temperatura

dell’aria; quantità di anidride carbonica: di

notte abbondante, di giorno meno

abbondante perché grazie al sole le piante

Oltre A Questi Componenti Abbiamo:

- Pulviscolo Atmosferico: quantità di impurezze

Atmosferico

contenute nell’atmosfera;

- Vapore Acqueo : ha quantità variabile, diminuisce

verso l’alto; La percezione

del

suono grazie

all’orecchio La

propagazione

Il Suono della

Lingua del suono

Inglese nell’Aria

IL SUONO Il suono

Il Suono della voce,

e la Musica nella Attraverso

Filosofia Il futurismo.

Il suono degli

strumenti

A percussione

I

FUTURISTI

Nascita Caratteristiche

Maggiori

esponenti ?

Quando Nasce

Il Futurismo è un movimento che

1909,

nasce nel periodo in cui viene

pubblicato il Manifesto di questo

movimento da parte di Filippo

Tommaso Marinetti; dato il periodo

in cui nacque, questo movimento

appoggiò il regime Fascista, infatti

grazie a questo fatto fu ufficializzato

e nel 1929 entrò a far parte dell’

Accademia d’Italia.

Caratteristiche:

Le principali caratteristiche del movimento, vengono riportate dal

del Futurismo”

“Manifesto di Marinetti, dove si elencano le chiavi

di interpretazione della mentalità futurista, e dal “

Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista”; Nel futurismo si

due facce dell’arte Novecentesca:

manifestano con chiarezza le

-

Attivistica e Irrazionalistica Culto della violenza e

della guerra;

- Bisogno di Adeguare l’espressione artistica alle

nuove dimensioni del mondo e dell’uomo.

Grazie a questi due fatti possiamo capire che il Futurismo ha grande

importanza dal punto di vista dell’Architettura e della Pittura; il futurismo,

positivo nel mondo letterario e artistico (dovuta alla rottura dei

Crepuscolari), resta però negativo nel mondo sociale e politico perché i suoi

orientamenti lo accomuneranno al Fascismo.

Le principali caratteristiche che ci permettono il riconoscimento di un testo

Futuristico sono:

- Sprovincializzazione di Cultura, Mentalità e Costume;

- Disintegrazione della Sintassi (inserimento effetti

onomatopeici)

- Distacco dal Passato

- Esaltazione Civiltà Meccanica

- Apertura alla sensibilità moderna (come i crepuscolari);

I MAGGIORI ESPONENTI:

Filippo Tommaso Aldo Palazzeschi

Marinetti Avanti

۰ Nasce a Firenze (1885 – 1974); Su di LUI:

۰

Passaggio da Crepuscolarismo

a Futurismo;

۰

Nella sua poetica sono presenti:

Tono ironico, liquidazione del

subilme ottocentesco;

۰

Allegria come soluzione

alla disperazione e al turbamento

(E Lasciatemi Divertire);

۰

Tendenza all’antirealismo,

allegorismo, esoterismo

(Codice di Perelà) Indietro

La percezione

del

suono grazie

all’orecchio La

propagazione

Il Suono della

Lingua del suono

Inglese nell’Aria

IL SUONO Il suono

Il Suono della voce,

e la Musica nella Attraverso

Filosofia Il futurismo.

Il suono degli

strumenti

A percussione

La percezione

del

suono grazie

all’orecchio La

propagazione

Il Suono della

Lingua del suono

Inglese nell’Aria

IL SUONO Il suono

Il Suono della voce,

e la Musica nella Attraverso

Filosofia Il futurismo.

Il suono degli

strumenti

A percussione

Arthur Schopenhauer

1788 -

1860

“ La Musica nel

suo Linguaggio

Universale ci fa

Cogliere l’essenza

del Mondo”

“ Il Mondo come Volontà e

Rappresentazione”

In questo famoso e importante testo di Schopenhauer, si

risponde alla

domanda “che cos’è il Mondo?”

Per Schopenhauer si manifesta sotto la Rappresentazione

Intellettuale (quindi velo di Maya) e secondo la Volontà

(ossia volontà di vivere)

Predominata dal continuo desiderio

Volontà di Vita di qualcosa e la continua privazione

di essa, che conduce ad una

perenne tensione

La Vita è dolore in

quanto oscilla La Vita è Dolore

continuamente tra:

Desiderio Noia

Ma Come ci si può

liberare dal dolore?

..tramite.. La

L’ASCESI

L’ARTE NOLUNTAS

L’Arte La Musica

Schopenhauer ritiene che la musica sia

del tutto indipendente dal mondo dei

fenomeni, anzi che essa, a differenza

delle altre arti, potrebbe sussistere anche

se il mondo non ci fosse .

La Musica esprime la gioia , il turbamento , il terrore,

il dolore e il giubilo in se stessi. Nessun altro mezzo

espressivo allontana di più l’uomo dal mondo

fenomenico, facendogli attingere l’essenza profonda

delle cose; con questo possiamo affermare che:

LA MUSICA è L’EQUIVALENTE

DELLA FILOSOFIA Avanti

La percezione

del

suono grazie

all’orecchio La

Il Suono della propagazione

Lingua del suono

Inglese nell’Aria

IL SUONO Il suono

Il Suono della voce,

e la Musica nella Attraverso

Filosofia Il futurismo.

Il suono degli

strumenti

A percussione

The English language’s Sound

The English language’s Sound

In The World

In The World

The global English of our time speaks with a

variety of voices and the two main are

English and American. In theese language

there are difference of accents, inflection,

spelling and, above all, vocabulary.

there are

Pidgin English

English Pidgin English is the

language mixed with the

English is the Official third world’s language;

Language of the it’s broken and incorrect

English and become the

British Colonies. predominant langueges

of Black Africa.

Now the English language is the

most important language of the

world on Technology , Works ,

Business , Sport

.

English Became the language

of international Pop Music

after the unprecedented

success of American singers

like Elvis Presley

Dettagli
Publisher
48 pagine
11722 download