Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
… contenuti onirici e lavoro onirico
Contenuto Si riferisce a ciò che il sogno racconta, all’esperienza
onirico soggettiva che appare alla coscienza durante il sonno e che il
manifesto soggetto può ricordare dopo essersi svegliato.
Rappresenta ciò che è nascosto, l’insieme dei desideri e dei
Contenuto pensieri che cercano di svegliare il soggetto che dorme e che
onirico latente può essere raggiunto attraverso la tecnica delle associazioni.
Complesso delle operazioni che trasformano i materiali del
sogno (stimoli somatici, residui diurni, pensieri del sogno) in
un prodotto: il sogno manifesto. La deformazione è l’effetto
di tale lavoro. I meccanismi del lavoro onirico sono:
Lavoro onirico - La condensazione
- Lo spostamento
- La rappresentazione plastica 8 8
- L’elaborazione secondaria
I modelli dell’apparato psichico
Principio di piacere – Principio di
Approccio dinamico realtà
Es – Io – Super-io
Approccio strutturale Conscio – Preconscio –
Approccio topografico Inconscio 9 9
L’approccio dinamico
legge della scarica
L’energia segue la e l’attività umana è
diretta ad ottenere il piacere e ad evitare il dolore
( Precisazioni su due principi dell’accadere psichico, 1911)
Principio Principio di
del piacere realtà
L’organismo lotta per ottenere È la capacità di porsi a
una riduzione diretta e confronto con la realtà e
immediata della tensione che raggiungere con essa un
fa diminuire il dolore e compromesso: l’apparato
produce piacere mentale esamina la realtà e
valuta varie azioni possibili da
intraprendere prima di 10 10
permettere all’energia di
L’approccio strutturale
Rappresenta la parte oscura, inaccessibile della nostra
personalità… un caos, un crogiuolo di eccitamenti ribollenti (Freud,
ES 1932). È la sede di desideri innati e la fonte principale dell’energia
psichica. Vuole soddisfazione immediata, seguendo il principio del
piacere.
Trae origine dall’incapacità dell’Es di produrre costantemente
pensiero del
l’oggetto desiderato e segue le modalità del
IO processo secondario o razionale. Media, inoltre, tra l’Es ed il
mondo esterno. Quando l’angoscia è così forte da minacciare
meccanismi di difesa.
di soffocare l’Io entrano in gioco i
Si sviluppa quando il bambino risolve il suo
SUPER- complesso edipico l’identificazione
e sviluppa con
IO i propri genitori. Si compone di due parti: la
coscienza l’Io ideale.
e 11 11
L’approccio topografico
Si riferisce a pensieri e sentimenti che sono repressi
Inconsci e per questo sconosciuti. Questo materiale non è in
o grado di aprirsi un varco alla coscienza se non in
particolari condizioni.
Può diventare conscio in quanto non è ostacolato in
Preconsc maniera attiva dalla coscienza. È più vicino al conscio
che all’inconscio. Il pensiero preconscio diventa
io conscio attraverso la formazione delle immagini
mentali o il collegamento con il linguaggio.
È sinonimo di quanto una persona è consapevole in
quel momento. È uno “stato quanto mai fuggevole”
poiché i pensieri possono rapidamente passare dal
Conscio preconscio al conscio. Dal momento che viene
richiesta energia poiché un pensiero possa entrare
nella consapevolezza, è possibile che solo pochi 12
pensieri siano consapevoli in un dato momento. 12
Lo sviluppo libidico
Freud
distingue:
Organizzazioni sessuali
pregenitali
- parziali
- si dipartono da zone corporee diverse
- hanno mete diverse
Organizzazione
genitale
- sancisce il consolidarsi dell’identità di
genere
- porta al consolidamento dei sentimenti di
amore e di odio nei confronti dei membri 13
13
Le fasi dello sviluppo psicosessuale
Lo sviluppo attraversa vari stadi durante i quali una parte
specifica del suo corpo passa in primo piano come zona erogena.
La comparsa delle diverse parti del corpo come fonte di
gratificazione sessuale è legata al corso della normale
(
maturazione fisica. Tre saggi sulla teoria della sessualità, 1905)
Da 0 a 18 mesi Fase orale
Da 18 a 36 mesi Fase anale
Fase fallica
Dai 3 ai 5 anni
Dai 6 ai 12 anni Fase di latenza
Dai 12 anni in Fase genitale 14
14
poi adulta
… i sogni tipici
Cadere da un’altura o essere
sull’orlo di un precipizio Volare
Dovuto a stimoli prodotti dal
sollevarsi ed abbassarsi dei lobi
Dovuto a un braccio dei polmoni
che pende dal letto o
una gamba flessa che
si distende
improvvisamente Esami
Dovuto a qualche esame in
vista o a qualche tipo di prova,
in qualche modo ci si sente
messi alla prova e si teme di
non farcela e/o di non essere
all’altezza 15
15
italiano I sogni che,
rappresentano
una funzione
vitale nella
economia della
vita di un
individuo, hanno
certamente una
grande funzione
di difesa e di
rifugio quando la
persona si trova
“I sogni... in una situazione
umanamente
difficile per non
l'unico vero dire terribile.
16
16
Italo Svevo Allo scoppio della
Aron Hector Schmitz nasce il prima guerra mondiale,
19 dicembre 1861 a Trieste da una l'azienda nella quale lavorava
famiglia di origine ebraica per conto dei suoceri fu chiusa
benestante. I suoi studi furono dalle autorità austriache. Libero
orientati soprattutto verso materie da tutti gli impegni, inizia a
utili per l'attività commerciale. Con il scrivere La coscienza di Zeno;
fallimento dell'azienda paterna, anche questo romanzo non
trova un impiego presso la filiale ottenne molto successo in
cittadina della Banca Union di Italia, ma grazie a Joyce
Vienna, iniziando la collaborazione ottenne molti consensi dalla
con L'Indipendente, giornale di critica francese.
ampie vedute socialiste. Morì il 13 settembre 1928 in
L’insuccesso letterario dei suoi seguito ad un incidente
romanzi lo spinge quasi ad stradale.
abbandonare del tutto la letteratura,
così entra nell'azienda del suocero.
I numerosi viaggi all’ estero per Opere più importanti:
lavoro lo portarono a frequentare un
corso d'inglese a Trieste dove -Una Vita
conosce lo scrittore irlandese
James Joyce, il quale lo incoraggiò -Senilità
a scrivere un nuovo romanzo e, -La Coscienza di Zeno
intorno al 1910, entra in contatto
con la psicoanalisi freudiana: -Il vecchio o le confessioni de
entrambi gli eventi influenzeranno la vecchiardo (rimasto
successiva produzione letteraria. 17
incompiuto) 17
Svevo ha subito le influenze:
1) Positivismo
• Propensione a valersi di tecniche scientifiche di conoscenza
• Rifiuto di qualunque ottica di tipo metafisico, spiritualistico o idealistico
• Ma respinge l’ottimismo, la fiducia nel progresso e la presunzione della scienza di
portare ad un sapere oggettivo
2) Marxismo
• Non viene accettato come soluzione sociale
• Strumento analitico e di critica della civiltà europea
3) Schopenhauer
• Ricava soprattutto la capacità di cogliere gli “autoinganni” delle ideologie
• Non accetta la soluzione filosofica (noluntas – rinuncia alla volontà)
4) Nietzsche
• Teorico della pluralità dell’io
• Critico dei valori borghesi
5) Freud
• Accetta la psicoanalisi come tecnica di conoscenza
• Ma la respinge come ideologia e come terapia medica
→ difesa degli “ammalati” rispetto ai “sani”
→ la nevrosi è segno di non rassegnazione ai meccanismi alienanti della società
→ l’ammalato è colui che non rinuncia alla forza del desiderio
→ è colui che non si integra passivamente nei meccanismi sociali 18
18
LA COSCIENZA DI ZENO
Trama
Zeno è un ricco triestino che manifesta nel rapporto con se stesso e con gli altri la sua
nevrosi. L’incapacità di liberarsi dal vizio del fumo e il continuo fallimento del proposito
di fumare l’ultima sigaretta, lo spingono a sottoporsi ad una cura psicoanalitica. Il
dottor S. gli affida, come terapia, il compito di ripercorrere per iscritto il proprio
passato. La ricostruzione della sua vita avviene però per salti, in maniera non organica
e non del tutto sincera, senza mai arrivare ad un punto risolutivo. Zeno ad un tratto
interrompe la terapia e la scrittura dei suoi ricordi per l’insofferenza nata nei confronti
dello psicanalista e del tipo di cura da questi adottato. Il dottor S. per vendetta
pubblicherà il diario di Zeno.
L’opera è strutturata in 7 capitoli preceduti da una
Prefazione:
Preambolo
Il fumo
La morte di mio padre
La storia del mio matrimonio
La moglie e l’amante
Storia di un’associazione commerciale 19
Psico-analisi 19
I personaggi sveviani:
Sono vinti da uno status psicologico che li rende incapaci di vivere.
Sentono il disagio nel rapporto con gli uomini e con la società.
Non oppongono valori ideali o alternative, se non la passività,
l’estraneità, l’inganno a se stessi e agli altri.
L’INETTO?
CHI È
L’inetto è colui che avverte il senso della sconfitta,
l’amarezza del fallimento e percepisce tutta l’ambiguità dei
suoi rapporti con la società che è oppressiva, alienante,
corrotta, priva di ideali, incapace di dare un valore e un
significato alla vita dell’uomo.
I protagonisti dei tre romanzi incarnano il ruolo del tipico
antieroe sveviano: l’inetto
Alfonso Nitti
Una
vita Emilio Brentani
Senilità
La coscienza di Zeno Zeno Cosini 20 20
La realtà è concepita in rapporto alla
LA COSCIENZA DI coscienza del soggetto alla sua
FREUD E LA COSCIENZA malattia e nevrosi inattendibile
DI ZENO Il tempo della narrazione diviene
Ampio è il dibattito fra gli studiosi di Svevo
circa l’interpretazione da attribuire al titolo il tempo interiore della coscienza
del suo capolavoro “La coscienza di Zeno”
in rapporto alla terminologia freudiana.
Coscienza viene probabilmente usato come
sinonimo di psiche, per sottolineare il fatto Gli avvenimenti, presentati secondo gli
che il romanzo verte sull’analisi della vita accostamenti analogici della coscienza,
interiore del protagonista; il titolo potrebbe sono alterati dal desiderio del narratore
anche, però, essere polemico nei confronti
della psicanalisi e riferirsi al fatto che essa
non è in grado di guarire l’individuo dal suo
disagio esistenziale e dalle sue nevrosi.
Infine, il titolo potrebbe essere letto in chiave Rimozione
ironica: coscienza significherebbe allora il
suo opposto, ovvero l’incoscienza. Zeno,
giustificherebbe così i propri comportamenti Vicinanza Monologo interiore
dettati da pulsioni inconsce che egli stesso stilistica a Joyce:
Joyce Discorso diretto libero
non riesce a dominare (atteggiamento nei 21
confronti del vizio del fumo). 21
Inglese
A new method of investigating human mind
circulated thanks to Sigmund Freud and it was
centralized on process of revealing the
complexity and multiplicity of human
consciousness. This influenced many authors
that based their works on new way of writing, as
James Joyce with his stream of consciousness. It
was a new technique used to represent the flow
of thoughts in the human mind, and putting
together apparently distant or incongruous ideas
and images, presenting them with no rational
order but it was also often presented in the form
of interior monologue. It assumes a great
importance in the best known work of the
second period of Joyce‘s literary production is
Ulysses. James
Altough he never stayed in Irish world, and
specifically Dublin, occupies all the Joyce’s heart Joyce
and thoughts and deeply influences his art. His
voluntary exile from his land was necessary to
give him the emotional and intellectual 22 22
objectivity and detachment to write about
Latino
Il sogno profetico spesso approda ad un senso in istituzioni sociali come rituali
sciamanici o di iniziazione, come il sogno di Iside nelle Metamorfosi di Apuleio.
Nel racconto ci sono due livelli di lettura:
comico- religioso-riflessivo
licenzioso
Apuleio vuole far osservare che l’esperienza onirica è
estremamente soggettiva, ma per essere comunicata va
trasposta nella narrazione, trasformandosi così in un
racconto oggettivo.
Il sogno può essere utilizzato per portare alla luce
momenti rimasti esclusi dal racconto, come nel sogno di
Carite.
Il sogno, a questo punto della vicenda, diventa il mezzo narrativo per svelare alla fanciulla non il
futuro ma il nome dell’assassino del suo amato.
"Asino d'oro"
E’ il titolo con cui la prima volta lo indicò Sant'Agostino nel De civitate Dei: non si sa se l'aggettivo