vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STORIA
Condizioni della classe proletaria : Fondazione primi sindacati :
• Condizioni di vita molto
dure • Inghilterra : Trade Unions 1868 ;
• Salari bassi • Germania – Francia – Italia :
• Giornata lavorativa 10-12 Confederazioni Nazionali sindacali
ore PRIMA INTERNAZIONALE
Nascita di partiti di massa e (1864) :
movimenti socialisti i cui ideali Collegamento fra le
sono : associazioni dei vari paesi per
• Società di liberi ed eguali ; la difesa e il progresso della
classe operaia.
• Abolizione di classi e privilegi ; SECONDA INTERNAZIONALE
• Abolizione della proprietà privata (1889) :
dei Coordinamento di partiti socialisti
• mezzi produttivi ; a base operaia di ispirazione
marxista.
• Distribuzione del prodotto sociale
in FILOSOFIA
Socialismo scientifico Karl Marx ( 1818- 1883)
Umanità altrui
• “ Manoscritti economico – filosofici “ Risultato del suo lavoro
( 1844) Attività lavorativa
Alienazione dell’operaio rispetto a Suo wesen
(essenza)
• Concezione secondo cui la forza propulsiva della storia
Materialismo storico :
risiede nella dialettica della sua base economica
( struttura )
• “ Il capitale “ : Analisi dei metodi produttivi capitalistici
• Passaggio al comunismo : Processo rivoluzionario che si divide in due fasi
Dittatura del proletariato Instaurazione di una democrazia
comunista
FILOSOFIA
Corrente di pensiero basata sulla
POSITIVISMO : centralità della scienza ,
sull’ottimismo e sulla fiducia nel
progresso . La filosofia positiva
August Comte (1798-1857) estende alla società i
metodi di indagine delle
scienze naturali.
Sviluppo storico dell’umanità regolato
La scienza ha il dalla legge dei tre stadi
compito di
riorganizzare la
società TELEOLOGIC METAFISICO POSITIVO O
O SCIENTIFICO
ITALIANO Realismo
Letteratura : Filosofia :
• Naturalismo ( Francia 1865-1890 ) • Positivismo
• Verismo ( Italia 1875 – 1895 )
Giovanni Verga (1840-1922)
Concezione del progresso
Progresso = fiumana che travolge tutto ciò che incontra
Positivista pessimista perché si mette nei panni dei vinti e mette in evidenza gli aspetti negativi del darwinismo
sociale
Romanzo
Realismo e dettagli sociali ed etnologici
Aspetto lirico – simbolico , presenza di elementi soggettivi e romantici
Poetica = “ Prefazione ai Malavoglia “
Narrazione sincera e spassionata = Studio scientifico , distaccato e oggettivo
Formule inerenti al soggetto = Autore assume punto di vista dei personaggi
LATINO Età imperiale
Il popolo diventa una massa al cospetto dell’imperatore
SERVILISMO
PETRONIO :
Vita : Notizie fornite dallo storico Tacito servilismo nei confronti dell’imperatore
Satyricon
Opera principale :
- Accusa la classe dei liberti arricchiti di ostentazione volgare della ricchezza
- Decadenza aristocrazia
- Realismo = spaccato della società ai tempi di
Nerone
- Critica alla retorica = Arte subdola e
ARTE DIVISIONISMO Effetti luminosi
Temi sentimentali e di ottenuti dalla luce
denuncia sociale assorbita e riflessa
Tecnica della divisione Pennellate
del colore rapide e
allungate che si
sovrappongono
PELLIZZA DA VOLPEDO
- Tecnica divisionista
- Scomposizione della luce
- Rappresentazione di paesaggi puri
ARTE
Il quarto Stato – Pellizza da Volpedo
• Personaggi in primo piano modellati dai contrasti
di luce
• Impressione di folla in avanzamento
• Figure plastiche
• Paesaggio di fondo solo accennato
• Figure di fondo presentate per lo più in veduta
frontale
• Chiaroscuro e pose icastiche conferiscono ai
personaggi
una solida volumetria
• Simboleggia la rilevanza sociale conquistata dalla
classe
proletaria
INGLESE
VICTORIAN AGE
Main characteristics of this period:
•Growth of industry:-railway
-improvements in iron and steel production
•Protagonists become city industrialists,businessmen and trsdesman
businessmen justify exploitation
•Bad conditions of working classes philantropists questioned
exploitation Victorian compromize
•Chartist movement(1838) and Trade Unions(1868):obtained better
conditions of work
•Affirmation of Britain as a world power
INGLESE
Victorian novel
Humanitarian Historical novel
Fantastic
novel novel
Charles Stevenson-Carrol
Dickens
Main work: David Copperfield
• Autobiographic work
• Didactic purpose
• Main characters are the children in relation with the evil world of the
adults
FISICA Proprietà fondamentale della materia, che si
manifesta con fenomeni di attrazione o di
ELETTRICITA’ repulsione tra corpi dotati di carica elettrica.
A livello microscopico tali fenomeni sono
riconducibili alle particelle cariche dell'atomo:
i protoni nel nucleo, spesso interessati da gli elettroni che, avendo
soli fenomeni stazionari maggiore mobilità, danno luogo
a correnti
L'elettricità è responsabile di ben noti fenomeni fisici, come il fulmine, il campo
elettrico e la corrente elettrica (con cui è comunemente confusa) e rappresenta
l'elemento essenziale di alcune applicazioni industriali come l'elettronica e la
potenza elettrica. L'elettricità è diventata il migliore "servitore" dell'uomo e il
simbolo del mondo moderno. Illumina le abitazioni, fa funzionare le fabbriche e
rende vicini i popoli più lontani. Ha contribuito a rivelare i segreti delle stelle, degli
atomi e della vita stessa.