Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La spedizione dei Mille
• Comando di Garibaldi
• Partenza da Genova
• Sbarco a Marsala
• Conquista Sicilia in tre
giorni
• Conquista Calabria,
Campania, Puglia,
Marche, Umbria
• A Teano consegna il sud-
Italia a Vittorio Emanuele
II
La terza guerra di indipendenza
• Alleanza con la Prussia
• Numerose vittorie su tutte e due i fronti
• Gravi umilianti sconfitte a causa di mancanza di
coordinazione
• Conquista del nord – Italia tranne il Friuli-Venezia-
Giulia
• Armistizio con l’Austria
• Proclamazione della nuova Italia con capitale Torino e
poi Firenze
• Manca solo Roma
La presa di Roma
• Insurrezioni all’interno
• Infiltrazione di Garibaldi
• Sconfitta francese da parte
della Prussia
• Il Papa si rinchiude in
Vaticano
• Presa di Roma attraverso
la breccia di Porta Pia
• Nomina di Roma capitale
(21-01-1871)
Problematiche dell’unificazione
• Dialetti
• Problematiche socio-politiche-economiche
• Sud sottosviluppo
• Emigrazioni negli Stati Uniti
• Mancanza di lavoro
Il Romanticismo
artistico
Il Romanticismo artistico
• Nasce in Germania
• In contrasto col
Neoclassicismo
• Sostiene la superiorità
del sentimento
dell’artista
Il Neoclassicismo
• Fa riferimento all’arte
greca
• Cerca la perfezione del
soggetto
• Il soggetto non ha
espressione Il Realismo
• Nasce in Francia
• Rappresenta la realtà
così com’è
• Deve avere una
finalità sociale
I Macchiaioli
• Nasce in Italia
• Usano macchie di
colore
• Contorni molto
marcati
• Riproducono scene di
vita quotidiana
L’Impressionismo
• Comunica le
impressioni dell’artista
• Dipingevano
all’aperto
• Ognuno sceglie un
proprio soggetto
• Deriva da un quadro di
Monet “impressione”
il levar del Sole Manet
• Impressionista
• Il suo quadro creò
grande scandalo Degas
• Impressionista
• Raffigura i corpi in
movimento tre cui
ballerine e cavalli Renoir
• Impressionista
• Raffigura scene di vita
quotidiana Il Puntinismo
• Nasce in Francia
• Segue le teorie sulla
percezione del colore e
raffigurano tutto con
piccoli puntini
affiancati
Il Divisionismo italiano
• Nasce in Italia
• Rappresentano tutto
con dei trattini
• Comprendono
specialmente temi
politico-sociale
Il Post-impressionismo
• Ogni artista sviluppa un suo stile
I più famosi sono:
1. Cezanne
2. Gauguin
3. Van Gogh
4. Munch Cezanne
• Rappresenta le cose in
primo piano con colori
caldi
• Rappresenta le cose in
secondo piano con
colori freddi Gauguin
• Ad ogni forma da un
colore
• Esprime
simbolicamente ciò
che rappresenta Van Gogh
• Rappresenta tutti i
suoi sentimenti con la
pittura
• Utilizza pennellate
ricche di materia densa
e pastosa Munch
• Esprime nelle sue
opere le continue
angosce
• Utilizza linee curve e
continue Il Romanticismo
letterale
Il Romanticismo letterale
• Nasce in Germania
• Accentuava il valore del sentimento
• In questo periodo nasce la borghesia in
contrasto con gli ideali romantici
• Interesse verso la propria storia e la storia
individuale
• In Italia : Foscolo , Manzoni e Leopardi
Ugo Foscolo
• Nasce a Zacinto
• A 10 anni muore il padre e si
prende cura della famiglia
• Si trasferisce a Venezia dove studia
letteratura come autodidatta
• Numerose storie d’amore
• Ama i vizzi e il lusso che non può
permettersi
• Militare per Napoleone III
• Crolla Napoleone III e va in esilio
prima in Svizzera poi in Inghilterra
• Muore solo in inghilterra in
assoluta povertà
Giacomo Leopardi
• Nasce a Recanati famiglia nobile
• Conduce una vita in solitudine in
continuo studio che gli consente di
raggiungere alti livelli
• Va a Roma che lo delude
accendendo in lui un pessimismo
estremo
• Va a Milano dove trova
difficilmente lavoro
• Si trasferisce a Firenze e poi a Pisa
per poi ritornare a Recanati
• Amico di Ranieri va a Napoli dopo
un periodo di tempo muore a causa
delle condizioni di vita a Napoli
Alessandro Manzoni
• Nasce a Milano in una famiglia nobile
• I genitori si lasciano e lui va in collegio
dove riceve un educazione classica
• Uscito dal collegio va dal padre
• Frequenta circoli letterali
• Alla morte del padre va dalla madre a
Parigi
• Si sposa con Erichetta Blondel con cui
si converte al cristianesimo
• Nelle sue opere mette in primo piano le
condizioni di vita di quel tempo
• Alla sua morte era stimato da tutti
• Al primo anniversario della sua morte
Verdi gli dedica una Messa da Requiem
Il Romanticismo
musicale
Giuseppe Verdi
• Nasce a Busseto da una famiglia molto
povera
• Studiò musica con l’organista della
chiesa
• Respinto dal conservatorio per l’età
troppo avanzata
• Prese lezioni dal concertatore della
Scala di Milano
• Molto amato dal popolo anche se
inizialmente ebbe degli insuccessi
• Tra le sue opere ricordiamo: il
“Nabucco”, “i lombardi alla prima
crociata”, “Rigoletto”, “la
traviata”,”Otello”,”falstaff” e l’”Aida”.
• Scrisse una Messa da Requiem a
Manzoni L’Aida
• Melodramma in
quattro atti
• Eseguito alla Scala di
Al Cairo per celebrare
l’apertura del canale di
Suez
• Parla di una schiava
etiope innamorata del
principe egiziano L’Africa
L’Africa
• Continente più antico
• Rappresenta il 20% delle
terre emerse
• Nei secoli è stato sfruttato
soprattutto per
l’esportazione dei neri
• Attualmente utilizzato per
le sue risorse sotterranee e
superficiali
Gli ambienti africani
• Si va dal deserto alla
steppa alla savana fino
alla foresta equatoriale
• È presente il deserto
del Sahara il più
grande del mondo Clima
• Ovunque caldo
• Ricco di precipitazioni all’Equatore
• Mentre ai tropici sono caratterizzati da una
stagione delle piogge
• Mentre al centro è desertico
• Sulle coste è più mite e mediterraneo
Idrografia
• Numerosi i corsi
d’acqua che non
sfociano col mare
• Fiume principale è il
Nilo, il più lungo
fiume al mondo
• Fiumi e laghi
alimentati solo dalle
piogge Orografia
• Le più grandi catene
montuose sono la catena
dell’Atlante e i monti dei
Draghi
• Il più alto rilievo montuoso
è il Kilimangiaro
• Le cime sono state
fortemente erose col
passare del tempo
• Presenza di una depressione
in Egitto (-133metri) Etnie
• La popolazione è
distribuita non
omogeneamente
• Le religioni più diffuse
sono il cattolicesimo e
l’islamismo ma ci sono
anche molti animisti
• Ci sono più di 1500
dialetti Economia
• Fondamentalmente povera
• Basata principalmente su attività primarie
• Poco sviluppate industria e commercio
• Importanti giacimenti di combustibili e
giacimenti minerari
Vie di comunicazione
• Poco sviluppate
• Discreta importanza la navigazione fluviale
• Insufficiente la rete ferroviaria
Problemi
• L’arretratezza economica
• L’arretratezza economica
• Insufficienti risorse alimentari
• Le questioni razziali
L’ Energia
Principalmente proveniente dal Sole
Si divide in:
• Fonti rinnovabili,cioè capaci di riprodursi
continuamente
• Fonti non-rinnovabili, cioè incapaci di
riprodursi a causa del tempo di riproduzione
molto maggiore all’attuale consumo