Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

IL TEMPO:
Evoluzione EVOLUZIONE
dell’uomo: DEI SISTEMI
l’invecchiamento
CHIMICA e BIOLOGIA:
AZIONE DEI RADICALI
LIBERI e
ACCORCIAMENTO DEI
TELOMERI CHIMICA
Cosa sono i radicali liberi?
ROS:
- Radicale superossido
- Ossigeno singoletto
- Radicale ossidrile
- Perossido di idrogeno
CHIMICA
Gli antiossidanti
Vitamine antiossidanti:
•Vitamina A
•Vitamina E
•Vitamina C CHIMICA
La liperrossidazione
Si sviluppa in tre fasi:
1. Iniziazione: LH + •OH → L• + H O
2
2. Propagazione: L• + O → LOO•
2
3. Terminazione CHIMICA
La liperrossidazione
Modifiche strutturali alla membrana cellulare
Maggior stress ossidativo
Prematuro ciclo cellulare
BIOLOGIA
Accorciamento dei telomeri
• I telomeri sono sequenze
non codificanti di DNA;
• Ad ogni ciclo cellulare
diminuiscono e quindi sono
degli orologi mitotici;
• Al superamento della
lunghezza telomerica
critica, la cellula passa allo
stato di “replicative
senescence”. TEMPO:
permette il divenire
Evoluzione EVOLUZIONE
dell’uomo: DEI SISTEMI
l’invecchiamento
CHIMICA e BIOLOGIA: INGLESE: THE
AZIONE DEI RADICALI END OF LIFETIME
LIBERI e and THE TIME IN
ACCORCIAMENTO DEI ELIOT’S POEM
TELOMERI “FOUR QUARTETS”
by T.S. Eliot
“Let me disclose the gifts reserved for age
To set a crown upon your lifetime's effort.
First, the cold friction of expiring sense
Without enchantment, offering no promise
But bitter tastelessness of shadow fruit
As body and soul begin to fall asunder.
Second, the conscious impotence of rage
At human folly, and the laceration
Of laughter at what ceases to amuse.
And last, the rending pain of re-enactment
Of all that you have done, and been; the shame
Of motives late revealed, and the awareness
Of things ill done and done to others' harm
Which once you took for exercise of virtue.
Then fools' approval stings, and honour stains.”
taken from “Little Gidding”
“FOUR QUARTETS”
by T.S. Eliot
“Time present and time past
Are both perhaps present in time future,
And time future contained in time past.
If all time is eternally present
All time is unredeemable.
What might have been is an abstraction
Remaining a perpetual possibility
Only in a world of speculation.
What might have been and what has been
Point to one end, which is always present.” “Time past and time future
Allow but a little consciousness.
“...Except for the point, the still point, To be conscious is not to be in time
there would be no dance” But only in time can the moment in the rose-garden,
The moment in the arbour where the rain beat,
The moment in the draughty church at smokefall
Be remembered; involved with past and future.
Only through time time is conquered.”
taken from“Burnt Norton”
TEMPO:
permette il divenire
Evoluzione
dell’uomo: EVOLUZIONE
l’invecchiamento DEI SISTEMI
INGLESE: THE
CHIMICA e BIOLOGIA: END OF
AZIONE DEI RADICALI LIFETIME IN
LIBERI e ELIOT’S POEM
ACCORCIAMENTO DEI
TELOMERI STORIA-ITALIANO:
L’EPOCA DEL
FASCIMO,
UNGARETTI E
“SENTIMENTO DEL
TEMPO”
L’EPOCA FASCISTA
Il regime fascista viene proclamato in Italia il 3
gennaio del 1925 col discorso di Mussolini alla
camere. Dopo questa data si avvia la
distruzione di tutte le cariche democratiche,
instaurando uno stato dittatoriale con carattere
illiberale, antidemocratico e autoritario. Per
quanto riguarda la politica estera, Mussolini
tese sempre più ad avvvicinarsi alla Germania
di Hitler, fino al 1940, anno in cui la due nazioni,
unite al Giappone stipularono il “patto tripartito”.
Il regime fascista è caratterizzato da una
ripresa dell’economia italiana, che accompagna
l’aspetto nazionalista del regime.
Il fascismo assume il controllo della società,
e allo stesso tempo tende a cercare il consenso
della massa costruendo una società
complessivamente omogenea.
LA LETTERATURA NEGLI ANNI
VENTI E TRENTA
I letterati si dividono quindi in:
• letterati-letterati, ovvero coloro che
si disinteressarono completamente
della politica;
• letterati-ideologi, ovvero coloro che
agiscono all’interno degli apparati
ideologi, sostenendo il regime come
Ungaretti (linea novecentista) o
contrastando il regime come
Montale (linea antinovecentista).
GIUSEPPE
UNGARETTI
“Sentimento
momenti della del tempo”
raccolta (1933)
Amore Morte
Profondità
storica Tempo: continuità
e durata interiore
“LAGO LUNA ALBA NOTTE”
Gracili arbusti,ciglia
Di celato bisbiglio…
Impallidito livore rovina…
Un uomo, solo, passa
Col suo sgomento muto…
Conca lucente,
trasporti alla foce del sole!
Torni ricolma di riflessi, anima,
E ritrovi ridente
L’oscuro...
Tempo, fuggitivo tremito..
GIUSEPPE
UNGARETTI
“Sentimento Lo scorrere del
momenti della del tempo” tempo produce
raccolta attaccamento
(1933) vita
Amore Morte
Profondità storica
Tempo: continuità e Poetica della parola
durata interiore
TEMPO:
permette il divenire
Evoluzione dell’uomo: EVOLUZIONE
l’invecchiamento DEI SISTEMI
BIOLOGIA:
CHIMICA: INGLESE: THE
ACCORCIAMENTO
AZIONE DEI END OF LIFETIME
DEI TELOMERI
RADICALI IN ELIOT’S POEM
LIBERI STORIA-ITALIANO:
L’EPOCA DEL
FASCIMO,
UNGARETTI E
FILOSOFIA: IL SENTIMENTO DEL
TEMPO DELLA VITA TEMPO
E IL TEMPO DELLA
SCIENZA
IL TEMPO DELLA VITA E IL
TEMPO DELLA SCIENZA
Tempo Tempo oggettivo
soggettivo
AGOSTINO Misura Tempo che misuriamo,
sfuggente
dell’anima:
”distensio
”
animi
BERGSON Tempo Tempo spazializzato
come durata
IL TEMPO DELLA VITA E IL
TEMPO DELLA SCIENZA
HUSSERL
Temporalità
Temporalità del soggetto
dei corpi
Coordinamento Auto- Intuizione
spazio- temporalizzazione e visione
temporale relativa
della realtà
IL TEMPO DELLA VITA E IL
TEMPO DELLA SCIENZA
“Il tempo non è altro che la forma del senso interno, cioè
dell'intuizione di noi stessi e del nostro stato interno.”
Critica della ragione pura, Emmanuel Kant
Tempo: forma di
coordinamento
ERNST
CASSIRER Tempo come
realtà empirica
TEMPO:
permette il divenire
Evoluzione dell’uomo: EVOLUZIONE
l’invecchiamento DEI SISTEMI
INGLESE: THE
BIOLOGIA:
CHIMICA: END OF LIFETIME
ACCORCIAMENTO
AZIONE DEI IN ELIOT’S POEM
DEI TELOMERI
RADICALI
LIBERI STORIA-ITALIANO:
L’EPOCA DEL
FASCIMO,
FILOSOFIA: IL UNGARETTI E
TEMPO DELLA SENTIMENTO DEL
VITA E IL TEMPO
FISICA: TEMPO
DELLA SCIENZA
LA CONCEZIONE
EINSTENIANA DEL
TEMPO
LA CONCEZIONE
EINSTENIANA DEL TEMPO
LA RELATIVITA’ DELLA SIMULTANEITA’
Due eventi che
risultano simultanei
in un sistema di
riferimento non lo
sono in un altro
sistema di
riferimento che si
muove rispetto al
primo.
LA CONCEZIONE
EINSTENIANA DEL TEMPO
LA DILATAZIONE DEL TEMPO:
esperimento dell’orologio a luce
Applicando il teorema di Pitagora al
triangolo formato dal fotone quando
l’orologio è in modo, risulta:
t ' t '
t t '
2 2 2
1 v c 1
Quindi il tempo Δt misurato da un
osservatore fermo O rispetto un
osservatore O’ in moto è un tempo
maggiore rispetto al tempo Δt’ che
misura l’osservatore in moto.
LA CONCEZIONE
EINSTENIANA DEL TEMPO
IL PARADOSSO DEI GEMELLI
Il gemello che viaggia in astronaute
alla velocità di 0,98 c risulta essere
più giovane del gemello che rimane
sulla Terra di 50 anni, ovvero:
10
t anni 50 anni
2
1 ( 0
,
98
)