Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La morte di Dio coincide con
l’avvento del superuomo che si
configura come l’OLTRE-UOMO
capace di sopportare il grande
annuncio e di creare nuovi valori
Nel saggio Pirandello approfondiva i
L’umorismo
problemi della creazione artistica teorizzando una
nuovo forma d’arte : l’umorismo.
L’umorismo non è solo arte poetica è anche
espressione del pensiero del relativismo filosofico
che presuppone i caratteri sia del positivismo che del
romanticismo
Viene messo in discussione il campo
stesso della verità
“Forma” e “vita”
autoinganni
• : l’uomo ha bisogno di
Forma
deve credere che la vita abbia un senso è
perciò organizza l’esistenza secondo
convenzioni
imprigionata
• : è nella forma
Vita
rappresenta la parte reale che vuole vivere
momento per momento
Lo strappo nel cielo di carta
“ ” (Fu
Mattia Pascal)
• Metafora delle marionette e del loro teatrino
• Fragilità dell’illusione
Così come per le marionette, il nostro agire è possibile solo se
costruzioni
crediamo alle nostre , prendiamo per vere le
nostre proiezioni soggettive.
l’incidente casuale
Lo “ Strappo”, che ne svela la
convenzionalità, ci obbliga a prendere coscienza e ci
paralizza. Tutte le nostre certezze sono crollate e restiamo
smarriti perplessi.
e
,
In contenuta nella raccolta
Così è (se vi pare)
Una giornata ,Pirandello affronta una tematica
:
molto importante
L’impossibilità di avere una visione unica
e certa della realtà.
Nell’opera Tutto un paese si affanna per
sapere quale sia la verità intorno allo
strano comportamento della famiglia
Ponza.
Poiché non c’è maniera di confutare nessuna delle
due affermazioni, la gente, non può fare altro che
interrogare la Signora Ponza.
Ma la donna, che entra in scena velata, a
simboleggiare l’impenetrabilità della verità,
afferma di essere la seconda moglie del Signor
Ponza, per il marito, e la figlia della Signora Frola,
per la madre, ma per se stessa nessuna:
«Io sono colei che mi si crede».
Per Pirandello quindi l’uomo non ha una propria
a priori
essenza , l’uomo diventa una persona solo
sotto lo sguardo degli altri, assumendo tanti ruoli
e tante maschere, quante sono le persone che lo
vedono.
L’organizzazione del
consenso
Il totalitarismo è fenomeno del Novecento
proprio perché in questo secolo la
manipolazione dell'informazione diviene
uno dei più importanti strumenti per
gestire il potere
Creazione di occasioni di
partecipazione
Operai Intellettuali
Gioventù e infanzia
Manipolazione dei mezzi di
comunicazione Cinema
1984
THE STORY
1984 is a novel about the society of the future. The
central character of the novel is Winston Smith which is
After some weeks they decide to make
part of the country Oceania. The totalitarian society is
contact with the Brotherhood, a mysterious
led by Big Brother, an oversized face on posters
conspiracy against Big Brother, of which
hanging on walls everywhere and staring from every
nobody knows for sure if it actually exists.
telescreen. One day at work, Winston meets a woman
They are in fact governmant party member.
called Julia; they secretly fall in love and have an affair –
O’Brien, subjet him to torture to
One of them,
something which is considered a crime.
make him admit that the party is rigth and he
is wrong.
Winston is a member of the Ministry
of Truth (the Ministry which
manipulates the facts by continually
rewriting history books and
newspapers)
THE THOUGHT POLICE AND THE
NEWSPEAK
The thought police
punishes those who
thoughtcrime
commit
A newspeak is being
invented to limit the
number
and type of ideals that
can be exspressed
Dalla GRECIA all’ IMPERO ROMANO
• L’origine dell’arte oratoria e dell’eloquenza: tra
e
DILETTO IMPEGNO POLITICO
• Scuola e arte oratoria
L’ETA REPUBBLICANA
• Arte oratoria e storiografia (Livio,Sallustio)
• La figura del perfetto oratore: modello di CITTADINO
e UOMO (DE ORATORE di Cicerone)
L’ETA’ IMPERIALE
• Il ‘circolo di Mecenate”
• Invadenza, censura ed esilio
• L’ intellettuale : “voce” della propaganda
imperiale
• Frontone: esercizio di stile
• Oratoria epidittica ed encomiastica
• Due reazioni : Plinio il Giovane e Tacito
Frontone delinea due tipi di eloquenza:
• : arte oratoria
Elocutio caesaris
esercitata dal princeps in uno stile
curato ma accessibile ad un pubblico
ampio
• arte oratoria
Elocutio novella :
esercitata dagli intellettuali, stile
asiano e prezioso (orazioni epidittiche
e encomiastiche)
• Modello del perfetto suddito.
encomiastica
• Iniziatore dell’orazione
PANGERICO
( )
• Causa della decadenza attribuita alla
situazione politica
• Impossibilità dell’arte ORATORIA che
risulta svuotata di una verità
Gustav Klimt
dell’ART NOUVEAU:
Rappresentate rottura con il
passato e rifiuto del positivismo
La pittura come espressione dell’angoscioso
mondo interiore attraverso le forme del
simbolismo e decadentismo ma anche
invocazione del sogno
• Fuga dalla menzogna
del reale (specchio e
N serpente) rifugio
u nell’arte
d • La nudità : il rifiuto
a della MASCHERA
• Lascia da parte il
preziosismo per
focalizzare l’attenzione
sul significato
dell’opera
Il principio della relatività classica (o di Galileo) affermava che le
leggi della meccanica sono le stesse in tutti i sistemi inerziali. Le
trasformazioni Di Galileo mettono in relazione
posizione,velocità e accelerazione misurate in due sistemi
inerziali.
Dato un punto P che nei sistemi di riferimento ha
coordinate spaziali (x,y,z) e (x’,y’,z’) la relazione tra le
corrispondenti coordinate è data dalle trasformazioni di
Galileo:
Ciò determina l’inesistenza di uno spazio assoluto e la
certezza di un tempo assoluto la forma del corpo non varia al
variare dal sistema di riferimento
Legge galieiana di composizione
delle velocità
Secondo la relatività classica se da un
veicolo che si muove a velocità v viene
Lanciato un oggetto nella stessa direzione e
verso del moto con velocità u’ la velocità assoluta
sarà uguale a
Crisi della relatività classica
Maxwell calcola la velocità della luce. Rispetto a
quale sistema di riferimento si muove a quella
velocità?
Quando sono in gioco grandi velocità le leggi di Galileo
non trovano più applicazione.
La relatività ristretta
1 Postulato
°
La leggi della fisica sono le stesse in tutti i
sistemi inerziali.
2 Postulato
°
La velocità della luce nel vuoto è la stessa in
tutti i sistemi di riferimento inerziali ed è
indipendente dal moto della sorgente e da
quello dell’osservatore.
Il modello di Tolomeo
• la terra è posta al centro
dell’Universo;
i pianeti si muovono secondo una
traiettoria chiamata epiciclo, il cui
centro, mobile, descrive a sua volta
una circonferenza chiamata deferente;
• la Terra ruota sul proprio asse nel
tempo di circa 24 ore;
• i vari pianeti hanno una determinata
distanza dalla Terra e sono disposti
secondo un ordine ben preciso, che
vede la Luna essere l’astro più vicino;
• a generare il moto degli astri vi è un
motore esterno chiamato Primo
Mobile.