Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Ragione in crisi Pag. 1 Ragione in crisi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragione in crisi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragione in crisi Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Waiting for

Frantumazione Godot

dell’Io Crisi di

sovrapproduzion

e

Ubermensch Il V postulato in

crisi

L’Urlo Crisi provocata

dalla magia

LETTERATURA LETTERATURA

ITALIANA INGLESE

SAMUEL BECKETT

PIRANDELLO “THE THEATRE OF THE

“IL FU MATTIA ABSURD”

PASCAL” “WAITING FOR GODOT ”

STORIA

FILOSOFIA GRANDE

DEPRESSIONE

IMPERIALISMO

NIETZSCHE MATEMATIC

A

STORIA GEOMETRIE NON

EUCLIDEE

DELL’ARTE LATINO

MUNCH

“IL GRIDO ” APULEIO

KANDINSKY “METAMORFOSI”

“PRIMO ACQUERELLO

ASTRATTO” PIRANDELLO -ROMANZO PSICOLOGICO

Il romanzo psicologico di Pirandello analizza la

crisi dell’IO di quella individualità (uno) e che

non si riconosce più tale e che quindi avvia un

processo di decostruzione dell’IO

frantumandolo in altre possibilità ma che

danno come risultato nessuno la non identità.

Va ricordato che la giustificazione della crisi sta

nella società borghese che non regge il peso

LETTERATURA

“Chi sei? Io sono il Fu Mattia Pascal”

del progresso.

ITALIANA

FRANTUMAZIONE DELL’IO-”IL FU MATTIA

PASCAL”

Soluzione alla crisi: UNO-NESSUNO

L’IO si stacca dalla sua forma e si frantuma

(sogg.=vita+forma).

L’uomo si ritrova privo di punti riferimento,valori, il

suo IO si disperde e si frantuma.

RELATIVISMO CONOSCITIVO ( Lanternosofia)

NIETZSCHE (1844-1900)

TRASVALUTAZIONE DEI VALORI-NICHILISMO

Il Nichilismo permette all’uomo di rinascere diversamente

e di porre un atteggiamento di fuga e di disgusto nei

confronti del mondo reale. L’uomo riesce a vedere oltre il

bene e il male (un uomo autentico che abbraccia la vita

“Amor Fati”). L’unico imperativo che conosce è “Il Divieni

ciò che Sei”: dobbiamo essere ciò che siamo altrimenti

perdiamo la nostra esistenza che non è razionale.

Come è venuta al mondo la ragione?

FILOSOFIA

Come è giusto che arrivasse in modo

irrazionale

UBERMENSCH (Oltreuomo) “Così parlo

Zarathustra”

L’Oltreuomo è colui che è in grado di accettare la

dimensione tragica e dionisiaca(“Dioniso”:Dio

dell’ebbrezza istintività che non conosce limiti e

forme) della vita; di “reggere” la morte di Dio e la

perdita delle certezze assolute; di collocarsi nella

prospettiva dell’eterno ritorno; di emanciparsi dalla

morale e dal cristianesimo; di porsi come volontà di

potenza; di procedere oltre il nichilismo; di

MUNCH (1863-1944)

Munch è l’esponente della corrente esistenziale del

movimento simbolista e precursore dell’espressionismo.

L’arte di Munch si basa non sulle impressioni e

sull’immediatezza, ma sul mondo interiore, sulla memoria,

su ciò che la mente filtra delle sensazioni visive. Nella sua

visione del mondo e nella sua pittura, che si fa sempre più

pessimista, dominata dall’idea della morte, della follia

hanno grande influenza le esperienze personali segante

dalla malattia e dalla morte della madre, della sorella e

STORIA DELL’ARTE

“Non dipingo ciò che vedo, ma ciò che

del padre.

ho visto”

IL GRIDO (Urlo)

Il Grido (dimensioni 91 per 73,5 centimetri) è l’opera che

più incarna l’idea tragica e nichilista della vita. Esposto a

Berlino, il dipinto risulta sconvolgente non solo per il

soggetto, ma anche per lo stile sintetico, primitivo privo di

qualsiasi verosimiglianza. Una figura vagamente umana,

quasi una mummia o una maschera urla con la testa tra le

mani personificando il sentimento della disperazione. Le

forme sono accennate con linee ondulate che sembrano

seguire il ritmo lancinante dei pensieri, il singulto delle

emozioni, i percorsi tortuosi della mente. Il dipinto

ripercorre una esperienza traumatica vissuta dalla artista:

KANDINSKY (1866-1944)

Nelle arti figurative la crisi del soggetto razionale si

manifesta soprattutto nell’astrattismo, cioè nella

corrente pittorica che rappresenta la più radicale

innovazione artistica del Novecento. In particolare ciò

si evidenzia nella poetica di Kandinsky, il fondatore

dell’astrattismo. Per lui infatti lo scopo della pittura

non è più quello di imitare o trasfigurare la realtà

esterna, ma è quello di rappresentare l’universo

interiore della psiche umana. Questa però non si

configura come una coscienza razionale, esprimibile

in forme chiare e distinte, bensì-freudianamente

come un Es inconscio contenente forze misteriose e

irrazionali. PRIMO ACQUERELLO ASTRATTO

Una delle opere più importanti di Kandinsky

è “Il primo acquerello astratto” (Conservato

nel Centre Pompidou a Parigi; dimensioni

49,6 per 64,8 centimetri). L’acquerello si

presenta come una schizzo informe

ricongiungibile a uno scharabocchio

infantile, in questo acquerello si è proposto

di sperimentare il primo contatto dell’

essere umano con il mondo, con una realtà

BECKETT

THE THEATRE OF THE ABSURD

Beckett’s reputation rests essentially on a few short dramatic

pieces. He is generally regarded as the most important

author in what is commonly referred to as the “Theatre of the

Absurd”. This is a kind of drama that attempts to portray and

analyse the essential question of the meaning of life in a

period when religious explanations have ceased to be valid:

as Nietzsche said, “God is dead”, or, as Freud hinted in

LETTERATURA INGLESE

Beyond the Pleasure Principle, life may be regarded as merely

“Waiting for Godot”

a “disease of matter”.

“WAITING FOR GODOT”

The play is divided into two acts. In act I two tramps, Vladimir and Estragon,

or Didi and Gogo, are waiting on a country road for a mysterious Godot, who

eventually sends a boy to inform them he will surely come on the following

day. In act II differs only apparently from the first, and the play ends with the

two tramps still waiting for Godot who never comes.

The features of the plays is:

-Absence of a traditional structure;

-The symmetric structure;

-The language of the play is informal.

GRANDE DEPRESSIONE(1873-

1896)

Crisi industriale: mentre la crisi

dell’ancien regime era una crisi di

sottoproduzione (carestie), il nuovo tipo di

crisi che il mondo andava sperimentando

era una crisi di sovrapproduzione

Crisi agraria: crisi dovuta ad un aumento

di produzione non supportato da un

STORIA

adeguata domanda. La caduta dei prezzi e

la forte concorrenza ridussero in rovina

PROTEZIONISMO- IMPERIALISMO

migliaia di contadini.

La crisi fu tale che cambiò radicalmente

l'organizzazione della società industriale; cambiò

il ruolo dello Stato, che da liberista divenne

protezionista per chiudere i mercati interni alla

concorrenza straniera. Cambiò la configurazione

del sistema produttivo: se prima era composto

da un gran numero di piccole e medie imprese

poi fu dominato da un numero limitato di

monopoli e cartelli. Cambiò infine il sistema

mondiale dell'economia: sino ad allora il

predominio economico dell'Occidente si era

basato su strumenti prevalentemente

GEOMETRIE NON EUCLIDEE

V POSTULATO DI EUCLIDE

“ Se una retta, incontrando altre due rette, produce altri due

angoli interni giacenti dalla stessa parte, minori di due angoli

retti, quelle rette prolungate all’infinito, si incontrano dalla

stessa parte in cui stanno gli minori di due retti”

MATEMATICA

V POSTULATO DI EUCLIDE IN CRISI

Il quinto postulato può essere formulato in diversi modi, ma

sostanzialmente afferma che da un punto passa una ed una sola retta

parallela ad una retta data. Il problema risiede nell’incertezza

riguardante la possibilità di considerare il quinto postulato non più un

affermazione da accettare spontaneamente, ma un teorema che deriva

direttamente dalle semplici proposizioni ritenute da Euclide stesso

indimostrabili.

La geometria euclidea è stata per molti secoli l' unica possibile , poiché

fornisce una spiegazione dei rapporti tra gli enti in perfetto accordo con

l' evidenza delle leggi della natura .Gli studiosi che aprono una

prospettiva nuova allo studio della geometria sono: Klein

Saccheri Gauss Lobacevsk Riemann

ij

Dettagli
Publisher
14 pagine
387 download