Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Primo Levi
Primo Levi nasce a
Torino nel 1919
e muore suicida nel
1988
Opere più
rappresentative della
storia di Levi:
٭Se questo è un uomo
٭La tregua
٭Storie naturali
٭La chiave a stella
٭I sommersi e i salvati
Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un
uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un
no.
Considerate se questa è una
donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il
grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfascia la casa,
la malattia ve lo impedisca,
i vostri nati torcano il viso da
voi.
eit macht frei "Il lavoro rende liber
(che in italiano significa:
era l'ironico e crudele messaggio di benvenuto
posto all'ingresso di numerosi
di concentramento nazisti durante la seconda guerra mond
La II Guerra
Mondiale
Rappresentazione grafica dei vari
mutamenti avvenuti in Europa
durante la II Guerra Mondiale
•Marzo 1939: distruzione della Cecoslovacchia
•1 settembre 1939: la Germania attacca la Polonia
•1940: offensiva tedesca sul fronte occidentale;
l’Italia entra in guerra; battaglia d’Inghilterra
•1941: il conflitto entra in un nuova fase;
invasione tedesca dell’Urss, ingresso degli
Stati Uniti in guerra
•Inizio 1942: le potenze dell’Asse raggiungono la
loro massima espansione
•Fine 1942: Giappone, Germania, Italia sconfitte
•Luglio 1943: anglo-americano sbarcano in Sicilia;
caduta di Mussolini; i tedeschi occupano
l’Italia, nascita delle prime formazioni partigiane
•1944: URSS inizia un’inarrestabile avanzata;
Legenda:
conferenze di Mosca e Yalta
•25 aprile 1944: giorno della Liberazione e Alleati occidentali e l'URSS dal 1941
uccisione di Mussolini
•30 aprile 1944: suicidio di Hitler URSS fino al 1941
•Agosto 1945: bombe atomiche su Hiroshima
e Nagasaki Le potenze dell'Asse e la Francia
•2 settembre 1945: firma dell’armistizio tra
Urss e Giappone e fine della guerra di Vichy neutrale
In the same years of
World War II, in Britain,
we witnessed to the birth
of the
Welfare State
The Welfare
State
Clement Attlee, of the Labour
Party, won the election
of 1945.
The Welfare State is a system by which the Government
grants a range of free social services for the person who
needs.
Today, the Welfare State is divided between:
• State sector;
• Private sector.
From the 1950s to the present day, the most important Prime
Minister who dedicates themselves to the Welfare State were:
Margaret Thatcher, the Tony Blair, of the
first woman Prime Labour Party,
Minister at the head won the election
of a Conservative of 1997, 2001 and 2005
Government Gordon Brown,
John Major, of the Labour
Prime Minister at Party, won the
the head of a election in 2007.
Conservative Today, his
Government Government has
aroused criticism
Passata la seconda
guerra mondiale,
in Italia si ricomincia
a fare sport
Lo sport in Italia dopo la
seconda guerra mondiale
Dopo il referendum del 2 giugno 1946,
il 15 giugno riprende il Giro d’Italia.
Dopo i tafferugli del primo giorno nella
tappa verso Trieste, il giro riparte
il giorno dopo. Vincitore è Gino Bartali;
secondo Fausto Coppi, a soli 47 sec. di ritardo.
Il campionato nazionale riparte dopo la
Liberazione.
Nei primi anni ricordiamo il grande
Torino, che entusiasma i tifosi fino al
4 maggio 1949 quando la squadra precipita
con l’aereo sulla collina di Superga(Torino)
mentre rientra dopo una trasferta.
E’ lutto per Valentino Mazzola e i suoi
Compagni.
Dopo il secondo grande
conflitto della storia,
l’assetto geopolitico
mondiale
ha visto la presenza di
grandi Stati
contendersi il ruolo di
“Superpotenza”
Geopolitica del
mondo attuale
Studio dei rapporti di forza e delle relazioni di potere tra
aree geografiche
Il mondo è diventato un sistema (sistema
mondo): insieme di Stati collegati gli uni agli altri in modo
tale che un cambiamento in uno di essi influenza anche gli altri.
L’origine del mondo attuale: disfacimento dei
grandi imperi e “equilibrio del terrore”.
Che cos’è la geopolitica?: studio dei rapporti di forza
e delle relazioni di potere tra Stati. Più in dettaglio, la geopolitica
analizza quali sono il ruolo e l’influenza di uno Stato nel mondo e
quali influenze esterne il territorio in questione subisce.
Aspetti geopolitici da osservare per capire la
situazione geopolitica di uno Stato:
--superficie e popolazione: più il territorio è vasto e popoloso più ha peso e
influenza nel mondo;
--forza militare: possesso di bombe atomiche e di altre armi sofisticate e
distruttive;
--forza dell’economia: capacità tecnologica e possesso di ingenti risorse
naturali;
--ruolo culturale nel mondo: influenza della sua cultura e del suo modo di
vita, compresa la lingua (per esempio in Argentina 1/3 degli abitanti è di
origine italiana e ciò facilita i rapporti, economici, ma non solo, tra i due
paesi e permette all’Italia di avere una certa influenza geopolitica
sull’Argentina).
--posizione geografica rispetto agli altri Stati: nel caso dell’Italia, per
esempio, la posizione allungata, protesa nel Mediterraneo, conferisce al
nostro Paese una posizione strategica nei confronti degli altri paesi che si
affacciano su questo mare, con maggiori possibilità di controllo, di
commercio, ecc…
Le potenze geopolitiche
SUPERPOTENZA -
1. Stati Uniti: Paese popoloso ed esteso, prima potenza economica nel
mondo, con forte specializzazione nelle tecnologie d’avanguardia e con un apparato militare più
potente del mondo. Anche la cultura e il modo di vita “americano” sono seguiti e presi a modello
da miliardi di persone.
GRANDI POTENZE con influenza geopolitica di scala mondiale –
2. Russia:
erede principale dell’Unione Sovietica, è il Paese più esteso del mondo, ha un’enorme quantità di
risorse naturali e una dotazione di armi nucleari simile a quella degli Stati Uniti. Il suo peso
economico, la sua presenza e la sua influenza nel mondo si sono però ridotti rispetto al periodo
Francia e Regno Unito:
della guerra fredda. già grandi potenze coloniali, durante il XX
secolo hanno visto ridurre la propria influenza politica e militare mondiale, che resta però
Cina:
abbastanza consistente. ha un ruolo di grande potenza in virtù della sua posizione di
paese più popoloso del mondo, molto esteso e dotato di grandi risorse naturali, nonché dotato di
una cultura molto forte.
POTENZE REGIONALI con influenza geopolitica su un area più limitata, al
3. massimo continentale – Brasile: Paese più esteso e popoloso dell’America latina, con
maggiori dotazioni militari e con maggiore forza economica. Esercita un’influenza geopolitica
sull’America Latina, ma si scontra con gli interessi e il peso degli Stati Uniti su quell’area, con i
India:
quali “deve fare i conti”. stessi motivi della Cina, ma con un ruolo meno conosciuto.
Giappone e Germania: grandi sconfitti della seconda guerra mondiale, sono due grandi
potenze economiche (la seconda e la terza nel mondo), ma ciò non è sufficiente a definirle
grandi potenze: la loro influenza geopolitica si limita all’Europa (per la Germania) e all’Asia
orientale (per il Giappone). Quest’ultimo, ha però meno influenza geopolitica della Germania, in
virtù del fatto che viene oscurato dalla potenza cinese, rivale storico del Paese e assai più
Italia e Turchia:
influente in Asia. Paesi con influenza geopolitica limitata all’interno dello
stesso Paese. In particolare, l’Italia è il “Paese delle meraviglie non scoperte”, nel senso che
all’interno del nostro Paese ci sono tante di quelle risorse da fare invidia anche all’America ma,
purtroppo non sono mai state utilizzate o, sono mal gestite. Una soluzione che permetterebbe al
nostro paese di recuperare un “posto” geopolitico superiore, consiste: nel maggiore sfruttamento
del Mediterraneo, grande “risorsa” del nostro Paese e nella condivisione delle politiche europee
con un maggiore impegno italiano nella costruzione di una strategia europea.
PERIFERIE STRATEGICHE –
4. Stati che hanno un certo peso perché dotati di risorse
naturali particolarmente importanti o perché localizzati in posizione strategica. Nel primo caso si
Arabia Saudita, Iraq Australia
collocano per esempio (petrolio e gas) o (consistenti
Egitto
riserve di tutti i minerali). Nel secondo caso si tratta per esempio dell’ che controlla il
Canale di Suez, fondamentale per il trasporto via mare.
Organizzazioni politiche e
militari internazionali
organizzazione di carattere universale,
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite):
aperta a tutti gli Stati, creata per mantenere la pace e la sicurezza e promuovere la
cooperazione internazionale nei settori economico, sociale e culturale. Comprende
quasi tutti gli Stati del mondo, interviene in situazioni critiche che minacciano la
pace del mondo con truppe formate da militari appartenenti ai Paesi membri (i
“caschi blu”). All’interno dell’Onu il ruolo geopolitico principale è svolto dal
Consiglio di sicurezza, formato da 15 membri; 10 di essi cambiano ogni due anni,
mentre 5 (Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito e Francia) sono membri
permanenti e hanno diritto di veto, cioè possono bloccare con il loro voto negativo
le decisioni del Consiglio in campo militare o politico. Di fatto sono quindi i 5 paesi
che svolgono il ruolo di grandi potenze geopolitiche.
istituito a Washington nel 1949, è un’organizzazione politico-
NATO o Patto Atlantico:
militare di difesa. Ne fanno parte tra i tanti Stati: Stati Uniti,
Canada,Francia,Germania,Grecia,Gran
Bretagna,Islanda,Irlanda,Italia,Lussemburgo,Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
alleanza di carattere politico-economico-militare tra gli Stati arabi; ne
Lega Araba:
fanno parte Algeria, Iraq, Egitto, Kuwait, Sudan, Tunisia e vari altri Stati arabi.
Il gruppo dei sette paesi con economia più forte e moderna
(USA,Giappone,Francia,Italia,Gran Bretagna e Canada), il dal 1997 è divenuto
G7,
con l’ingresso della Russia. Dal 1999, invece, è divenuto Agli otto paesi
G8 G20.
originari, si sono aggiunti altri paesi attualmente più industrializzati, tra i quali:
Arabia Saudita, Cina, Turchia, Argentina e Australia.
Per una duratura e
pacifica
coesistenza,
il primo traguardo da
raggiungere è:
il rispetto assoluto delle
leggi. zo
z
a
l
a
P rio
o
t
i
c
e
Mont
IL PARLAMENTO
Palaz zo
Mada ma
CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA
630 315
Componenti + senatori a vita
18 anni 25
Elettorato attivo
Elettorato passivo
25 anni 40
Funzioni
= =
Il Parlamento in seduta
comune
Funzioni
Elezione e giuramento del Presidente
A) della Repubblica
Messa in stato d'accusa del Presidente
B) della Repubblica
Nomina dei 5 giudici costituzionali
C) Nomina degli 8 componenti del Consiglio superiore d
D) Magistratura
Legislatura e
status del parlamentare
La legislatura è il periodo di tempo compreso tra
un’elezione e l’altra
normalmente 5 anni.
Tale periodo può essere abbreviato nel caso in cui
il Presidente della Repubblica procede
allo scioglimento anticipato delle Camere(art 88 cost.).
Lo status del parlamentare comprende:
La rappresentanza della nazione senza
vincolo di mandato;
L’insindacabilità;
L’inviolabilità;
L’indennità;
L’incompatibilità.
L'organizzazione
interna
Regolamento interno
delle Camere
Presidente: direzione dei lavori e
interpretazione del regolamento interno
Gruppi parlamentari: organizzazione
dell'attivita' di deputati e senatori dei vari
partiti
Commissioni parlamentari: organi minori
delle Camere composte da parlamentari di
tutti i gruppi; svolgimento di una parte delle
attivita’ delle Camere. Esse possono essere:
permanenti:
- vengono costituite all'inizio
della legislatura e durano in carica fino alla
fine;
bicamerali:
- formate da senatori e deputati;
d'inchiesta:
- formate per fatti e situazioni di
Le deliberazioni
parlamentari
Le Camere possono deliberare solo se è presente la maggioranza