Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Novecento: letteratura e storia Pag. 1 Novecento: letteratura e storia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Novecento: letteratura e storia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Novecento: letteratura e storia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Novecento: letteratura e storia Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La poetica

TRE FASI

: Sperimentazione

Prima fase

Uso dell’analogia

1. :

Innovazioni stilistiche

2. L’adozione di un

linguaggio

scarno,essenziale

L’abolizione della rima

e del verso tradizionale

La scomparsa della

punteggiatura

L’uso frequente di spazi

bianchi,pause e silenzi

Seconda fase Terza fase: Le ultime

: Recupero

della tradizione raccolte

Sintassi strutturata

  Il dolore, La terra

promessa, Un

Recupero della

 grido,Paesaggi e il

punteggiatura Taccuino del vecchio:

Forme metriche

 maggiore apertura verso

tradizionali gli altri;

Percezione del tempo

  Ultime liriche:

Linguaggio più

 atteggiamento di

ricercato progressivo distacco dalla

vita;

L’INFLUENZA DI UNGARETTI SULLA POESIA DEL 900

Ungaretti è stato il più grande innovatore del

linguaggio poetico del ‘900.

Uso di un linguaggio colloquiale, di pause e spazi

 bianchi.

Eliminazione della punteggiatura

 Frammentarietà delle strutture sintattiche

 Uso dell’analogia che permette di creare

 immagini fortemente suggestive.

LE OPERE

• L’Allegria, Il porto sepolto riconducibili alla prima

fase

• Sentimento del tempo, riconducibile alla seconda

fase

• Il dolore, la terra promessa, un grido, paesaggi e il

taccuino del vecchio rappresentano la terza e

l’ultima fase della produzione ungarettiana

LE CAUSE DELLA GUERRA

CAUSE CAUSE CAUSE CAUSE CAUSA

POLITICHE ECONOMICHE MILITARI CULTURALI OCCASION

ALE

Il desiderio di rivincita dei La rivalità economica e relativa La politica Il diffondersi Il 28 giugno 1914

Francesi nei confronti dei alle colonie fra la Gran Bretagna militarista delle dell’ideologia un nazionalista

Tedeschi. e la Germania. grandi potenze. nazionalista. serbo uccise a

Sarajevo l’erede al

trono d’Austria l’

arciduca Francesco

Ferdinando.

La rivalità austro-russa per il La necessità, da parte delle La corsa agli Le tesi razziste sulla

predominio nei Balcani. grandi potenze, di rifornirsi di armamenti degli necessità si

materie prime e di garantirsi Stati europei salvaguardare l’

ampi mercati per favorire lo industrializzati. identità nazionale.

sviluppo industriale.

Il malcontento delle varie L’applicazione del

nazionalità all’interno darwinismo alle

dell’Impero austro-ungarico. relazioni

internazionali.

La crisi dell’ impero ottomano. Gli atteggiamenti

favorevoli alla guerra

diffusi fra i giovani.

La presenza di due blocchi

contrapposti: la TRIPLICE

ALLEANZA e la TRIPLICE

INTESA.

• 23 LUGLIO:

ultimatum

• 28 LUGLIO: scatta il

sistema delle alleanze

I FRONTI DI GUERRA

FRONTE ORIENTALE

FRONTE OCCIDENTALE (Russia – Germania)

(Francia – Germania)

23 AGOSTO: entrata in guerra del GIAPPONE(Triplice Intesa)

31 OTTOBRE: entrata in guerra della Turchia( Triplice Alleanza)

Qual era la posizione dell’Italia?

NEUTRALISTI INTERVENTISTI

• •

LIBERALI: Trento e INTERVENTISTI DI

Trieste DESTRA: Guerra come

vitalità del paese

• SOCIALISTI: Guerra a •

discapito degli operai UFFICIALI

DELL’ESERCITO, RE

VITTORIO EMANUELE

• CATTOLICI: Rifiutavano III E LA CORTE

la prospettiva della guerra

26 APRILE 1915

Sonnino firma il PATTO DI LONDRA : entrata in guerra entro 30

giorni.

In caso di vittoria:

• Trento e Trieste

• Il sud Tirolo

• L’ Istria

• La Dalmazia

• Valona

• Isole del Dodeccaneso

• Il bacino carbonifero di Adalia (Turchia)

• POTER SEDERE AL TAVOLO DEI VINCITORI

Dettagli
Publisher
16 pagine
395 download