Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

IL 1° FEBBRAIO 1917 I TEDESCHI CERCARONO DI RISOLVERE IL CONFLITTOCON
L’INGHILTERRA E COSTRINGERLA ALLA PACE ATTRAVERSO UNA GUERRA
SOTTOMARINA CONTRO LE NAVI MERCANTILI E SCOPPIO’ COSI’ UNA RIVOLUZIONE
CHE COSTRINSE LO ZAR NICOLA II AD ABDICARE . DOPO LA RIVOLUZIONE
NELL’OTTOBRE 1917 E CON I BOLSCEVICHI AL POTERE, LE OSTILITA’ CESSARONO
CON LA FIRMA DI UN ARMISTIZIO CHE COSTRINSERO LA RUSSIA A PESANTI
SACRIFICI TERRITORIALI. NEL 1917 GLI STATI UNITI ENTRARONO IN GUERRA A
FIANCO DELLE POTENZE OCCIDENTALI . LA GERMANIA IL 7 NOVEMBRE 1918
CHIESE L’ARMISTIZIO E LA GRANDE GUERRA FU CONCLUSA.
IL 28 GIUGNO 1919 GRAN BRETAGNA, STATI UNITI, ITALIA E FRANCIA, FIRMARONO
IL TRATTATO DI VERSAILLES PER STABILIRE CHI SONO I VINCITORI E I VINTI.
LA GERMANIA DIVENTA UNA REPUBBLICA E PERSE UNA PARTE DEL TERRITORIO,
L’AUSTRIA DIVENNE UN PICCOLO STATO E L’ITALIA ALLEATA CON L’INTESA NON
RIUSCI AD OTTENERE I PAESI CHE VOLEVA E ALLA FINE LE FU CONCESSA TRENTO
E TRIESTE TRA GLI ANNI 20 E 30 NEL PERIODO
TRA LE DUE GUERRE MONDIALI SI
AFFERMA UNA CORREN TE POETICA
CHIAMATA “ERMETISMO”
(ATTEGGIAMENTO ASSUNTO DAI
POETI PER SOTTOLINEARE LA
DIFFICOLTA’ DELLA COMPRENSIONE
DI QUESTO TIPO DI POESIA.)
RISPETTO ALLA PRODUZIONE
POETICA PRECEDENTE POSSIAMO
RAPPRESENTARE DIVERSE NOVITA’:
LA RIDIMENSIONE DELLA POESIA
• MANCANZE DELLA PUNTEGGIATURA
•
MANCANZA DI RIME
• •MANCANZA DI CONNETTIVI
•
PAUSE CON SPAZI BIANCHI
•
VERSI DI UNA SOLA PAROLA
•
CREANO ANALOGIE
GIUSEPPE UNGARETTI FU IL
MASSIMO ESPONENTE DI QUESTA
CORRENTE. ALLO SCOPPIO DELLA
PRIMA GUERRA MONDIALE PARTI’
COME VOLONTARIO PER IL FRONTE
DEL CARSO.
DA QUESTA ESPERIENZA NACQUERO
DIVERSE POESIE COME :
•
VEGLIA •
SOLDATI
•
FRATELLI
•
SAN MARTINO DEL CARSO
Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad
Alessandria d’Egitto, da una famiglia
di emigrati
Lucchesi, dove vive fino all’età di
ventiquattro anni.
Nel 1912, il poeta lascia l’Egitto e,
dopo una breve sosta in Italia, si
stabilisce a Parigi per
Completare gli studi alla
Sorbona.Abbandona la facoltà di
Giurisprudenza per quella di
Lettere dove qui incontra i fondatori
della rivista futurista “Lacerba” sulle
cui pagine pubblica
Nel 1915 le sue prime poesie. Allo
scoppio della guerra, si arruola e viene
mandato a combattere
La guerra nel Carso. Al termine del
conflitto,si stabilisce a Roma dove
trova lavoro come interprete
Presso l’Ufficio stampa del Ministero
degli Esteri. Le necessità economiche
per la crescita dei due
Figli, spingono a Ungaretti ad accettare
la cattedra di letteratura italiana a San
Paolo, in Brasile.
Ungaretti maschera la sua sofferenza e
amarezza, ma
a questo episodio risponde l’innato bisogno
dell’uomo
di reagire perché vivere in una trincea è quasi un
:
peccato
NON SI HA PIU’ LA PERCEZIONE DELLA VITA
:
Nelle sue poetiche Ungaretti
COME TALE, MA SI DESIDERA UNA MORTE
IMPROVVISA
•ABOLISCE LA PUNTEGGIATURA
PER NON SOFFIRE PIU’
•
Elimina parole strettamente
poetiche sostituendole con quelle
parlate e capite da tutti
•
Sconvolge la sintassi rifiutando le forme
metriche tradizionali. •
Va contro lo stile di d’Annunzio
I TEMI DI UNGARETTI SONO:
SOFFERENZE DELLA GUERRA
ANGOSCIA DELLA MORTE
FRATELLANZA UMANA SOLITUDINE
DOLORE
ESIDERIO DI PACE, SERENITA’ E SENTIRSI IN ARMONIA CON LA NATURA
L’ITALIA DOPO ESSERE DIVENTATO
UNO STATO UNITARIO,
INTRAPRENDE
UNA POLITICA COLONIALE CON
L’INTENTO DI CONQUISTARE UN
RUOLO
PIU ADEGUATO NEL MONDO.
ALL’INIZIO DEL 900 L’IMPULSO
ECONOMICO SI RAFFORZA ANCHE
IN ITALIA E SI RITROVA A VIVERE
LA “RIVOLUZIONE INDUSTRIALE” IL
CHE PROVOCO’ LO SVILUPPO
DELLE FERROVIE, LA CARENZA
DELLE INFRASTRUTTURE E UNO
SVANTAGGIO ECONOMICO CHE
PROVOCO’ FLUSSI MIGRATORI. IL
CAMBIAMENTO E ’ANCHE DI TIPO
POLITICO POICHE’ I CETI POPOLARI
i
e
i
m
i
,
e
t a
t e
o h
n c
a s
l o o
a t
t m
t a
i l
u l
d
t e
t
e
o s
t d ,
a a
i o
l p t
g a
m
e r e
a
v o
l f m
o a
o o
r
t n
c
m t
t u
a o é i
e
s
v h d
n
e , c
o r
v o e
t
i r
e
t
A o
o p
d g
i ,
e l
“ d
i e u
f
c
i e m
l i o
o
m n s
a p a u
i
u e h
c r c
t
e l
s
l
l a
o
a d
n
d e
le t
a
i
e d
m a
o r
ir
c ”
e o
t c
i
s r
e t
t
u e
q l
e
e
r
o
cu
CON QUESTE PAROLE HA INIZIO IL MANIFESTO DEL
FUTURISMO PUBBLICATO IN LINGUA FRANCESE SUL
QUOTIDIANO “LE FIGARO” IL 20 FEBBRAIO 1909
L’AUTORE E’ FILIPPO TOMMASO MARINETTI,
POETA E SCRITTORE ITALIANO, MA FRANCESE
DI FORMAZIONE.
NATO IL 22 DICEMBRE 1876 AD ALESSANDRIA
D’EGITTO DA UNA FAMIGLIA BORGHESE
BENESTANTE. DOPO AVER STUDIATO IN UN LICEO
FRANCESE, POI ALL’UNIVERSITA’ DI PARIGI,
ESORDISCE
PRESTO COME POETA E ROMANZIERE.
AL MOMENTO DELLA STESURA DEL MANIFESTO,
MARINETTI HA PUBBLICATO IN LINGUA FRANCESE
LE SUE PRIME OPERE,ANCORA DI ISPIRAZIONE
LIBERTY E SIMBOLISTA, NELLE QUALI SI AVVERTE
UNA RICERCA DI MODERNITA’ DEL LINGUAGGIO E
DELLA FORMA POETICA. SULLE PAGINE DI QUESTA
RIVISTA,AFFRONTA
LA SUA PRIMA BATTAGLIA ARTISTICA A FAVORE
DEL VERSO LIBERO. MUORE A COMO NEL 1944
LA SCELTA DI ESORDIRE A PARIGI E’
STRATEGICA DAL PUNTO DI VISTA
COMUNICATIVO POICHE,’ IN
QUESTO PERIODO, E’ LA CITTA’ PIU
IMPORTANTE CHE REGISTRA UN
SUSSEGUIRSI DI INIZIATIVE E
RINNOVAMENTO ARTISTICO.
CON INEDITA FORZA D’URTO, IL
MANIFESTO DEL FUTURISMO SI
SCAGLIA CONTRO LA CULTURA
ITALIANA, IL CUI UNICO MODELLO
E’ RAPPRESENTATO DAL LEGAME
CON LA TRADIZIONE E CON IL
PENSIERO CONSERVTORE.
NASCE COSI’ UNA NUOVA POETICA FONDATA SUL
DINAMISMO E LA VELOCITA’, SULLA SINTESI E
SULLA FORZA.
TALE POETICA SI BASA SU UN TOTALE
RIFIUTO DELLE FORME E DEI VALORI TRADIZIONAL
TEMA CENTRALE DEL
MOVIMENTO È LA
MACCHINA CHE VIENE INTESA
COME IL
PROLUNGAMENTO DELLA
FORZA DELL’UOMO COME UN
COMPLESSO MECCANISMO
DOTATO DI ENERGIA PROPRIA
E CAPACE DI MOVIMENTI E
FORME PRIMA SCONOSCIUTI.
LA MACCHINA È IL MEZZO DI
TRASPORTO
CHE TRASFORMA
RADICALMENTE LA RELAZIONE Dinamismo di un automobile
Luigi Russolo,
TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, (1912-1913) Musée National d’Art Morderne
CON IL SUO ENERGICO
RUMORE MA, SOPRATTUTTO,
LA STRATEGIA MESSA IN ATTO DA MARINETTI, CONSISTE NEL
CERCARE CON
OGNI MEZZO IL CONTATTO CON UN PUBBLICO PIU’ VASTO
ATTRAVERSO UNACAMPAGNA PUBBLICITARIA.
LE SERATE FUTURISTE.
I PIU’ EFFICACI SONO SERATE
TEATRALI DAL CARATTERE A META’ TRA LA RAPPRESENTAZIONE
E IL COMIZIO, CON POESIE, ESECUZIONI MUSICALI, ANIMAZIONI.
IL PUBBLICO HA SPESSO REAZIONI VIOLENTE CHE ARRIVANO
ANCHE ALLA RISSA. IN OCCASIONE DI UNA DI QUESTE SERATE
VIENE RESA NOTO IL MANIFESTO DEI PITTORI
CHE
FUTURISTI MANIFESTO
, AL QUALE FARA’ SEGUITO IL
TECNICO DELLA PITTURA FUTURISTA FIRMATE ENTRAMBE
DA:
NASCE A REGGIO CALABRIA IL 19 OTTOBRE 1882.
NEL 1900 SI STABILISCE A ROMA PER APPROFONDIRE I SUOI STUDI E
MATURA INTERESSI PER LA PITTURA E LA LETTURA.
SI ISCRIVE ALLA SCUOLA LIBERA DI NUDO PRESSO L’ACCADEMIA
DELLE BELLE ARTI DI VENEZIA, MA SUBITO DOPO SI TRASFERISCE A
MILANO.
NEI DIPINTI DI QUESTO PRIMO PERIODO AFFIORA UN PRECISO
RIFERIMENTO ALLA PITTURA IMPRESSIONISTA E POSTIMPRESSIONISTA,
MA CON L’INCONTRO CON MARINETTI ADERISCE AL FUTURISMO E
PUBBLICA UN’ IMPORTANTE TESTO TEORICO CHIAMATO : “PITTURA
SCULTURE FUTURISTE” NEL QUALE DEFINISCE CON LUCIDITA’ I
CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ARTE FUTURISTA.
RICHIAMATO ALLE ARMI MUORE NEL 1916
UNO DEI LAVORI PIU’ SIGNIFICATIVI E’ LA CITTA’ CHE SALE
Un turbinoso affollarsi di
cavalli
e di uomini che invade
quasi l’intero campo
dell’immagine e che
emerge sullo sfondo le alte
e dritte impalcature di
edifici in costruzione.
Lo scenario è della periferia
urbana.
Il tema che emerge è il
lavoro.
UN ALTRO DIPINTO IMPORTANTE E’:
STATI D’ANIMO
UN SUGGESTIVO RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO PLASTICO
E’ DATO DALLA SCULTURA IN BRONZO
FORME UNICHE DELLA CONTINUITA’ NELLO SPAZIO
L’opera ci suggerisce l’idea di una
possente figura
che avanza a grandi passi nervosi.
Come in una fotografia crea la sensazione
del
movimento che sembra solidificarsi nello
spazio.
Il soggetto artistico non è più basato sull
assomigliare
Lo ritroviamo anche nei nostri 20cent!!
A qualcuno, al contrario, si basa sulla
tridimensionalità
territorio degli Stati Uniti fu abitato da popolazioni sparse, provenienti da
ord-America, le cui attività erano la caccia, la raccolta,l’agricoltura.
l’inizio del 500 giunsero i primi colonizzatori inglesi, i quali trovarono
sediamenti sparsi con una scarsa densità di popolazione. Si limitarono a
ccupare i territori per coltivarli e creare così le condizioni favorevoli a nuo
sediamenti.
erso la fine del secolo si posero le basi del moderno Stato attraverso
organizzazione delle tredici colonie, ma vi erano anche notevoli differenz
a il nord e il sud.
nord si prestava a colture diversificate di tipo europeo;
sud era caratterizzato dalla presenza di zucchero e cotone.
el corso del Settecento i flussi di immigrazione aumentarono e i contrast
aggravavano fino a determinare la guerra di Indipendenza che con la
confitta dell’Inghilterra portò la nascita degli Stati Uniti d’America
Il paesaggio è formato dalla Regione del Nord e dalla Regione del Su
regione del nord: è la culla di tutte le religioni e dei modelli economici c
nno portato gli stati uniti a essere una potenza mondiale.
uesta regione ospita la “megalopoli” che si estende da Boston a Washing
ratterizzata da istituzioni scientifico-culturale fra la quale l’Harvard Unive
dall’allevamento del latte chiamata dairy belt.
regione del sud: presenta un immagine cinematografica e qui si coltiva
bacco, Canna da zucchero e cotone chiamato cotton belt.
sud appartiene la FLORIDA e rappresenta la parte più conosciuta del sun
intura del sole) poiché le sue coste attirano numerosi visitatori, anche
nsionati.
mbolo di questa regione è il J.F. KENNEDY SPACE CENTER delle NASA
’area degli stati uniti rappresenta la seconda regione per importanza,
er quanto riguarda il turismo attivo.
e strutture ricettive sono imponenti, la metà dei turisti stranieri proviene
Dal Canada e vi sono soggiorni piuttosto brevi a causa della vicinanza dei
aesi .
Gli italiani si orientano verso le località più note come ad esempio: New Yo
an Francisco, Las Vegas, Il Gran Canyon e Miami.
e attrattive turistiche sono assai numerose e varie.
e principali sono : a
d
i
r
o
l
F
a
l
l
e
d
i
al
c
i
p
ro
t
ge
g
ia
p
s
e
L Le montagne rocciose del Colorado
I g h ia cc iai de ll’ A
las ka
urismo negli Stati Uniti è Naturale per i parchi, le riserve ecc.
principali mete turistiche sono rappresentate dai parchi nazionali, il più
ntico è quello di Yellowstone.
ma è favorevole sulla costa orientale offre la possibilità di vacanze balnea
Palm Beach
mesi estivi( nei centri balneari di Miami Beach e )
Maine Green Mount
tre le montagne(presso le colline boscose del e le
ermont) consentono di praticare gli sport invernali.
numerose località possiamo ricordare:
w York una delle megalopoli mondiali di maggior fascino
ton città più colta e raffinata del paese
la
delfia sede dei primi governi
hington D.C. capitale federale dove vi è la CASA BIANCA e il
CAMPIDOGLIO
Appartengono agli Stati Uniti anche i territori dell’Alaska e delle Hawaii
L’ALASKA le cui risorse principali risorse
sono il petrolio e l’energia elettrica
LE HAWAII un arcipelago del Pacifico la
cui economia si basa sul turismo balneare
concentrato soprattutto nell’isola di Oahu
a rete stradale si articola su oltre sei milioni di chilometri sui quali corron
utomobili e automezzi per merci.
egli USA si trovano tre quarti dei maggiori aeroporti internazionali tra i
uali quello più importante è quello di Chicago.
e principali compagnie aeree sono:
AMERICAN AIRLINES, LA UNITED AIRLINES e la DELTA AIRLINES