vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La seguente tesina di maturità verte sul nichilismo, effettuando dei collegamenti interdisciplinari con i seguenti argomenti: il nichilismo di Nietzsche in ambito filosofico, il decostruttivismo in Storia dell'arte e in architettura, le geometrie non euclidee in Matematica e infine i buchi neri in Scienze.
Filosofia - Il nichilismo di Nietzsche.
Storia dell'arte e Architettura - Il decostruttivismo.
Matematica - Le geometrie non euclidee.
Scienze - Buchi neri.
Prima accezione Nichilismo
intrinseco
a tutte le
metafisi-
che
Patologia
dell’umani
-tà
Massima
espression
e della
nullificazio-
ne
dell’uomo
Seconda accezione Nichilismo
inteso come la
morte di dio
L’uomo moderno
vorrebbe credere
ma non crede
più
Disperato ritorno
metafisico
Terza accezione Nichilismo
attivo
Nichilismo
passivo
Nietzsche
«primo
nichilista
attivo»
Punto d’incontro fra nichilismo e
decostruttivismo Disney Concert Hall,
Assenza di Los Angeles
regole e leggi,
rifiuto della
realtà e ricerca
UFA-Palast, Dresda di
un "caos
controllato" Una non
architettura,
quindi, che si
avvolge e svolge
su se stessa con
l'evidenza e la
plasticità dei
suoi volumi
Focus sul decostruttivismo: una nuova
sensibilità architettonica Movimento dai
contorni non
propriamente definiti;
Puerta de Europa, Madrid in termini stilistici il
decostruttivismo ha
rifiutato ogni forma
d’interesse per il
recupero della storia
del passato
La nascita del fenomeno
è avvenuta con una
mostra organizzata a
New York nel 1988 da
Philip Johnson (in figura)
nella quale per la prima
volta appare il nome di
questa tendenza
architettonica
Focus sul decostruttivismo: assenza di
geometria alle
d
Edifici
geometrie
ottenuti
instabili, e
endo
scompon le
ndo
disarticola pazi,
s Gehry Tower,
li
g
e
forme
Royal Ontario Museum, trando
compene Hannover
Toronto d
e
interno egli
d
esterno
ambienti
Assenza di geometria, itinerari «extra-
euclidei» Nikolaj I. Lobacevskij
1793-1856 Bernhard Riemann,
1826-1866
Euclide,
325-265 a.C. Gerolamo Saccheri,
1667-1733
Euclide: Gli Elementi e il V
postulato Il V postulato,
Euclide è un conosciuto anche
matematico greco come postulato del
attivo nel 330 a.C. Il parallelismo, può
suo capolavoro, gli essere espresso in
Elementi, è un trattato questo modo: per
di matematica un punto passa una
composto di tredici libri ed una sola
riguardanti la parallela ad una
geometria piana, le retta data.
proporzioni, le proprietà
dei numeri, le
grandezze
incommensurabili e la Geometria Geometria
geometria dei solidi. ellittica iperbolica
Lobacevskij e Riemann:
negazione del V postulato
γ
P B
A
Lobacevskij e Riemann:
negazione del V postulato P
P
A B B
A
Riemann e la geometria ellittica nella
realtà: i buchi neri
La geometria ellittica
possiede
un'interpretazione
particolarmente
importante nello spazio
fisico. La geometria
euclidea, infatti, può
essere utilizzata su una
realtà piana, a
curvatura nulla.
Ergo non nel caso del
buco nero.
Focus sui buchi neri