vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La seguente tesina di maturità ha come obiettivo quello di descrivere uno dei movimenti che ha avuto un grande consenso popolare in occasione delle ultime tornate elettorali italiane, il Movimento 5 Stelle guidato da Grillo. La tesina sottolinea come, nonostante il largo consenso del movimento, la situazione italiana non sia cambiata.
E' possibile effettuare dei collegamenti interdisciplinari con le seguenti materie: in filosofia vengono presi in esame Albert Camus e Simon Weil, in Storia dell'arte è effettuata un'analisi del divisionismo e della figura di Giuseppe Pellizza da Volpedo, infine in Storia viene analizzato l'ambientalismo e la politica italiana dagli anni Ottanta a oggi.
Filosofia - Albert Camus e Simone Weil.
Storia dell'arte - Il divisionismo, Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Storia - L'ambientalismo e la politica italiana dagli anni Ottanta ad oggi.
?
e
m
o
C
chema di pensiero
OGNUNO VALE UNO
NON-Partito
e cinque stelle
e
r
ob
t
t
O
4 09
20
Simbolo «Liste Verdi»
Elezioni Regionali
12-13 Maggio 1985
Manifesto Verdi – Emilia
Romagna Referendum 12-
13 Giugno 2011 Manifesto per la «Giornata
nazionale di mobilitazione contro
gli F-35»
del 25 Febbraio 2012
Logo Manifestazione
#SALVAICICLISTI Roma, 28
Aprile 2012
ppe Grillo e la rivolta
A dx: frame dal
DVD
«Incantesimi»
2006
Sopra: V-Day Bologna
08/09/2007
A dx: Tsunami Tour Rieti
21/02/2013
Assurd Rivolt
o a
«Il mito di Sisifo» «L’uomo in rivolta»
(1942) (1951)
«Lo straniero» «La peste» (1947)
(1942)
• Non appartenenza a partiti
• Recupero di libertà e
giustizia
• Movimento retroattivo
• Comunione carnefice-
vittima
• Solidarietà