Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Movimento 5 Stelle - Tesina Pag. 1 Movimento 5 Stelle - Tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Movimento 5 Stelle - Tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Movimento 5 Stelle - Tesina Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Movimento 5 Stelle - Tesina


Questa tesina di maturità descrive il Movimento 5 Stelle. Gi argomenti trattati nella tesina sono i seguenti: in Italiano Pirandello, in Storia il fascismo, in Inglese i blog e le generazioni di Programming Languages, in Calcolo la Ricerca Operativa e in Informatica i database.

Collegamenti

Movimento 5 Stelle - Tesina


Italiano: Pirandello.
Storia: Fascismo.
Inglese: Blog e Generazioni di Programming Languages.
Calcolo: Ricerca Operativa.
Informatica: Database.
Estratto del documento

Esami di maturità a.s 2012/2013

Enrico Palermo

OGGI COME IERI

Perché ho scelto questi

temi

Il tema che voglio affrontare oggi è il fenomeno del Movimento 5

Stelle diffusosi a macchia d'olio nel nostro Paese soprattutto tra noi

giovani, in occasione delle ultime elezioni parlamentari.

Ritengo che attualmente quel che regna all'interno della società

italiana sia l'ignoranza, particolarmente da parte dei giovani che si

interessano principalmente a cose futili come il gossip anziché a ciò

che realmente accade di serio intorno a noi, non prendendo

nessuna posizione a riguardo e comportandosi da cittadini passivi.

Nella tesi da me svolta ritengo di aver affrontato temi molto attuali

che interessano la nostra società.

Infine voglio sottolineare che non vi è un interessamento personale

riguardante il tema principale affrontato, ma penso che nel 2013

sia costruttivo anche solo parlare di un fenomeno come quello del

Movimento 5 Stelle che sta facendo parlare di sé in tutte le sue

sfaccettature, nel bene e nel male.

23 marzo 1919

Nel corso degli ultimi anni nella società italiana si è introdotta una figura vicina alla

politica che è quella di Beppe Grillo. Quest’ultimo infatti si ritiene garante del

Movimento 5 Stelle, noto movimento politico con l’ufficiale intento di smascherare i finti

“politici”.

Molte persone ritengono Beppe Grillo particolarmente importante nella vita politica

ma altre sono perlopiù diffidenti. Altri invece sono arrivati a ritenerlo una minaccia

paragonandolo al “Duce” Benito Mussolini.

La “comparsa” del fascismo fu per l'appunto nel 1919 avendo come massimo

esponente lo stesso Mussolini, già direttore dell' “Avanti”.Egli fondò a Milano il

Movimento dei Fasci e delle Corporazioni, che dopo due anni assumerà la

denominazione di Partito Nazionale Fascista (PNF).

Il movimento si distinse subito per azioni di forza e di violenza, come l'incendio della

sede milanese dell'”Avanti”, avvenuto il 15 aprile 1919. Tra il 1919 e il 1922 si

susseguirono con frequenza crescente pestaggi di oppositori o scioperanti. Mussolini

però seppe ,al contempo, ingraziarsi abilmente le simpatie del ceto medio, ponendosi

come tutore dei diritti della media borghesia, soprattutto agraria, lesa dagli scioperi e

dai tumulti promossi dalla Sinistra. Nell'ottobre del 1922 i fascisti intrapresero la

“Marcia su Roma”, la situazione prese una piega inaspettata, infatti il re Vittorio

Emanuele III, impaurito per una presunta guerra civile, si rifiutò di proclamare lo stato

d'assedio e ordinò di farli entrare in città, conferendo a Mussolini l'incarico di formare un

governo. Fascismo

Salito al potere,Mussolini si dedicò alla modifica delle istituzioni per consolidare il

regime fascista. Fu organizzata la Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale (MVSN),

un corpo armato parallelo all'esercito e ai carabinieri, posto alle dipendenze del

duce. Nel 1923 venne introdotta l'istruzione obbligatoria della religione

( concessione finalizzata per ottenere la benevolenza dei cattolici) e

successivamente venne approvata la “legge Acerbo”, che garantiva i due terzi dei

seggi alla lista che nelle elezioni avesse ottenuto la maggioranza relativa.

La situazione politico-sociale,dopo la Prima Guerra mondiale favorì,non solo la

nascita come precedentemente espresso, ma anche la svolta autoritaria del

fascismo. Infatti nel 1927 vi fu una grandissima crisi che invase tutto il mondo, ma

Mussolini seppe gestire la situazione meglio di qualsiasi altro paese europeo( vedi

Germania ) infatti rivalutò la lira mediante la deflazione ( cioè una discesa dei

prezzi e un aumento di potere d'acquisto della moneta).

L'Italia inoltre, a causa della svalutazione del dollaro, dovette così importare

moltissimi beni, la conseguenza di una vera e propria fuga di capitali all'estero.

Per porre un freno a questa situazione,Mussolini impose un regime autarchico: gli

italiani era invitati a comperare solo merci nazionali e le importazioni erano gravate

da alte tasse.

Benito Mussolini morì assassinato il 28 aprile 1945.

28 giugno 1867

Come detto precedentemente, lo scopo dichiarato dal Movimento 5 Stelle è quello

di “smascherare” le figure politiche che hanno come intento solo quello di aumentare

il proprio conto corrente e non quello di portare avanti il paese con nuove idee.

Il concetto di “maschere” è molto usato nella società di oggi ma risale, come tutti

sappiamo, al famosissimo Luigi Pirandello che aveva introdotto la teoria delle

“maschere”.

Egli nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento (all'epoca chiamata Girgenti) in Sicilia.

Nel 1891 si laurea in filologia romanza a Bonn,in Germania con una tesi in tedesco

L'esclusa,

sull'amato dialetto siciliano.Nel 1893 scrive il suo primo romanzo,

pubblicato 8 anni dopo.

Nel 1894 sposa Antonietta Portulano che successivamente sarà vittima di un

grave scompenso psichiatrico, causato dall'allagamento della grande zolfara paterna,

destinato a diventare follia. In questo periodo Pirandello si dedica all'insegnamento e

ottiene un discreto successo con il romanzo Il fu Mattia Pascal, tanto che dal 1909

Corriere della Sera.

inizia a collaborare con il

Come drammaturgo Pirandello raggiunge la notorietà solamente nel 1923(56 anni)

grazie al successo dei drammi Sei personaggi in cerca d'autore ed Enrico IV.

Nel 1926 esce l'ultimo romanzo Uno,nessuno e centomila.

Muore nel 1936.

Il Pensiero di Luigi Pirandello (1867)

Luigi Pirandello è l'interprete della crisi dell'uomo contemporaneo angosciato dalla solitudine e

dalla allienazione

Le tematiche principali sono 2:

• Il Relativismo di ogni conoscenza: infatti per Pirandello la realtà è un continuo divenire e quindi

non è possibile conoscerla in quanto ogni conoscenza sarebbe relativa. Non esiste quindi una

verità ma esistono tante verità quanti sono gli individui che si illudono di possederla.

• Il dissidio perenne tra “forma” e “vita”: Ogni uomo è Uno, Nessuno, Centomila. Ognuno di noi

cerca di trovare la propria identità assumendo certe forme. Le forme però proprio per la loro

caratteristica di fissità non rispondono al continuo fluire e divenire dell'esistenza. Esse però

diventano maschere che ci soffocano e ci imprigionano rendendo illusori e falsi i rapporti sociali

che risultano così basati sulle forme e non sulla sostanza, sull'apparire piuttosto che sull'essere.

L'individuo però,consapevole della sua prigionia, lotta per essere se stesso ma si va a scontrare

con le convenzioni sociali che impongono di indossare le maschere, per cui o si rassegna o si viene

etichettati come pazzi poiché diversi dalla società e quindi emarginati.

Riguardante la pazzia vi è basata gran parte della poetica di Pirandello che affronta il tema con

particolare attenzione. Egli ritiene che continuamente, cogliendo nelle persone qualcosa di diverso

rispetto alle nostre aspettative, ci mettiamo a ridere e questo è il lato comico: ci accorgiamo infatti

che le persone sono il contrario di ciò che dovrebbero essere, ovvero abbiamo un “avvertimento

del contrario”. Ma se ci riflettiamo passiamo “dall'avvertimento del contrario” al

“sentimento del contrario”. In ciò consiste l'umorismo di Pirandello, che si ha

quando,guardando oltre l'apparenza, siamo pervasi da un sentimento di pietà, che ci porta non più

a ridere ma a sorridere amaramente cogliendo la debolezza umana.

Blog

Al centro del progetto del M5S vi è la diffusione delle

informazioni attraverso il portale televisivo in streaming

“LA COSA” e il famosissimo blog di Beppe Grillo.

A blog is a website,it is a combination between web and log.

Individual articles on a blog are called “posts” and persons that write

in a blog are called “blogger”.

The programmer can write a blog in a various languages such as

HTML (Hyper Text Mark-Up Language). This language uses a tags to

edit a single HTML element.

There are five generation of programming languages.

The First generation was called “machine code” and it was hard to

understand for human users because it used only binary languages,0

and 1. For this reason it was created a second generation and it was

called “assembly”. This is a low level but for the human was simplier

than machine code to understand, because it used a

“mnemonics”( small english word).

In the generation number three there was lots differences than first and second

generation.

It was an Hig Level Languages and it was a Procedure-Oriented-Languages.

In this generation instructions are called “statement” and there are three types

of program groups:

• Business: Cobol is a perfect example of a procedure-oriented language

designed for be used in creating business systems.

• Scientific: Fortran (Formula Translator) was developed in 1955 and it’s the

must popular scientific program.

• Multipurpose: such as Pascal, this type of program was developed for

helping the user in a Business and Scientific problem.

As computers became more popular for personal, business, and at-home use,

people needed a less difficult programming languages and for this reason it

was developed the fourth generation that it is no procedural languages.

It’s easy to understand for human users together it’s very hard to translate for

computer.

Into the generation number four there are:

• Query Languages: to manage a database;

• Report Writers: to enter custom calculation formulas;

• Application generators: to found a problem and describe the results.

The generation number five is in developing and it was called natural language.

Ricerca Operativa e

Inserzioni

In qualsiasi blog il modo più facile e veloce per poter guadagnare

senza fare grossi sforzi è l'inserimento di inserzioni ( o pubblicità),

che in base al traffico di persone che visita quel determinato sito,

genera denaro che viene depositato automaticamente nelle casse

del proprietario del blog.

Ma è davvero così facile fare soldi in questo modo?

ASSOLUTAMENTE NO!

Infatti per poter invogliare la gente a navigare all'interno del

proprio blog bisogna, prima di tutto coinvolgere gli utenti, e

secondariamente fare un'indagine di mercato per poter “centrare”

l'argomento da inserire nel proprio blog, in base agli interessi della

maggior parte dei visitatori, per questo motivo parliamo di

RICERCA OPERATIVA.

Ricerca Operativa

ll termine Ricerca Operativa compare attorno al 1939.Viene applicata alla risoluzione di

problemi sul come migliorare le operazioni e le attività all'interno di una qualsiasi

organizzazione.

Può essere vantaggiosamente utilizzata in organizzazioni industriali, negli enti pubblici,

commerciali e finanziari, in campo sociale, pertanto il suo campo di applicazione risulta

infinitamente esteso.

La caratteristica fondamentale della Ricerca Operativa è quella di non limitarsi ad

individuare una delle possibili soluzioni del problema, ma di individuare, se possibile, quella

ottimale, con un approccio di tipo organizzativo. Non si cerca solo una soluzione generica, ma

si cerca di individuare la soluzione che, tra tutte quelle possibili, meglio risponde alle

esigenze di chi ha posto il problema.

Per poter risolvere il problema è necessario analizzarlo mediante un approccio scientifico.

programmazione lineare (P.L) che

Oltre ad utilizzare un approccio scientifico, utilizza una

trova ampie applicazioni anch'essa in tutti i settori dell'economia moderna:

• Industria

• Commercio

• Trasporti

• Comunicazioni

Attraverso ciò si spera di minimizzare le risorse che devono essere impiegate e

massimizzare il valore ottenuto dalle risorse impiegate

Dettagli
Publisher
15 pagine
2 download