vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Indice
- Le origini
- Ovidio poeta del mito
- Foscolo: il mito come espressione dei grandi ideali
- Il mito nell’arte: Canova
- Joyce, Ulysses and the mythical method
IL MITO CLASSICO
Dalle origini agli echi nella
letteratura e nell’arte
Il mito classico
Le origini
Le origini
Ovidio poeta del mito
Ovidio poeta del mito
Foscolo: il mito come espressione dei grandi ideali
Foscolo: il mito come espressione dei grandi ideali
Il mito nell’arte: Canova
Il mito
Joyce, Ulysses and the mythical method
Joyce, Ulysses and the mythical method
Le origini del Mito
Le origini del Mito
• L’uomo primitivo venne emozionato dai molteplici fenomeni
naturali di cui però non comprende le cause; credendoli opera di
una potenza sovrannaturale, l’uomo primitivo iniziò a temerli e
ad adorarli
• Comparsa del MITO, ovvero una narrazione investita di
sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il
mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma
presente
• Cosi fenomeni come:
Il fulmine
e i maremoti
furono associati al volere di possenti divinità come Zeus e Poseidone
Associazione di fenomeni fisiologici della vita
umana all’influsso dei numi +
Attribuzione di qualità,usi e costumi umani
alle divinità (Antropomorfismo) =
Nascita della poesia epica (racconto di dei ed
eroi)
La poesia epica creò un ciclo di leggende con il risultato di creare una
sorta di cronologia mitologica che si può dividere in 3 periodi:
Età degli dei Età dei semidei Età degli eroi
• Ne “Le opere e i giorni” il poeta greco del VII sec
Esiodo inoltre si servì dello schema delle 4 età
dell’uomo: l’età dell’oro, dell’argento, del bronzo e
del ferro
• Attorno al VI°sec. a.C. in Grecia però il fenomeno
del pensiero libero e razionale cambiò il volto di
ogni cosa, anche del mito che da verità mistica e
inattaccabile divenne solo un modo suggestivo di
rappresentare la realtà
Tuttavia il mito greco rimarrà sempre
alla base di tutta la cultura occidentale
e sarà ripreso e riadattato da poeti ed
artisti di ogni epoca
PUBLIO OVIDIO NASONE
POETA DEL MITO
• Il mito in Ovidio è un mondo di favole dove
regna lo straordinario e il sorprendente
• Nelle “Metamorfosi” Ovidio riesce rianimare la
mitologia inserendo e collegando circa 250 miti
• Trasforma il poema epico in “romanzo” della
mitologia
FOSCOLO: IL MITO COME
ESPRESSIONE DEI GRANDI IDEALI
• Foscolo unisce l’interesse per l’avvenimento
contemporaneo al profondo amore per il mito greco
• Il mito in Foscolo ha valore emblematico
• Foscolo non si limita a rievocare il mito, ma lo attualizza
per riscattare la storia
IL MITO NELL’ARTE DI ANTONIO
IL MITO NELL’ARTE DI ANTONIO
CANOVA
CANOVA
Antonio Canova è il più
grande scultore neoclassico;
grande influenza hanno su
di lui le letture dei classici
della mitologia