vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La tesina ha come obiettivo quello di prendere in esame l'azienda informatica Microsoft. Fondata nel 1975 da Paul Allen e Bill Gates, Microsoft è leader mondiale nel software, nei servizi e nelle tecnologie Internet per la gestione delle informazioni di persone ed imprese.
Microsoft Corporation ha sede a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti). I suoi prodotti principali sono il sistema operativo Microsoft Windows e la suite di produttività personale Microsoft Office, per i quali è leader di mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo software, periferiche di input (tastiere e mouse), console di gioco (Xbox, Xbox 360 e Xbox One), periferiche di gioco (joystick e cloche per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro), videogiochi per PC sviluppati sotto il marchio Microsoft Games Studios, console Microsoft e smartphone con sistema operativo Windows Phone.
Ho deciso di presentare come tesina di maturità questa azienda, perché credo sia un valido esempio di come sia possibile, attraverso iniziativa, capacità e passione, far diventare un piccola impresa, composta da 40 dipendenti, una colosso mondiale con 94000 dipendenti e un fatturato di 73,72 miliardi di dollari nel 2012.
L’indagine condotta nella presente tesina intende mostrare alcune caratteristiche di Microsoft, con le quali mi collego a quattro discipline scolastiche, che sono informatica, diritto, economia e inglese.
Per quel che riguarda l’informatica, il lavoro prenderà in esame il sistema operativo Microsoft Windows e, più in particolare Windows 8, ma mi soffermerò soprattutto nel spiegarvi i sistemi operativi dapprima nel loro insieme e, successivamente, per tipologia.
Passerò, quindi, per quanto concerne all’ambito del diritto, ad esporre una nozione generale sulla legge sui diritti d’autore e più precisamente vi illustrerò i diversi strumenti utilizzati per la tutela dei software.
Il discorso passerà poi all’ambito economico, nel quale ho deciso di illustrare il marketing, prendendo in esame soprattutto il marketing mix e la differenza che nasce nel vendere un prodotto o un servizio; parlerò, per portare alcuni esempi pratici, di alcune strategie di marketing adottate nell’ultimo periodo da Microsoft come l’attuazione del doppio servizio casa/lavoro o l’utilizzo di una nuova interfaccia grafica attenta al cliente e unificata per alcuni dei prodotti commercializzati dall’azienda.
Come conclusione della tesina tratterò, in lingua inglese, della Silicon Valley, conosciuta per essere la “casa” di molte aziende che lavorano nell’ ambito dell’informatica e di internet e anche Microsoft ha deciso di localizzare lì una delle sue sedi.
Informatica - I sistemi operativi e Windows.
Diritto - Copyright e protezione dei software.
Economia aziendale - Il marketing.
Inglese - Silicon Valley.
ITCG Luigi Einaudi
Bassano del Grappa
“In the future I'll see one computer on
every desk and one in every home”
Bill Gates, 1975
Bontorin Ellena
5Am
A.S. 2012/2013
Mappa concettuale
Microsoft Windows e
INFORMATI Windows 8
CA Sistema operativo
Copyright
DIRITTO La Protezione dei software
Il marketing e lo sviluppo
della politica delle
ECONOMIA aziende
Marketing mix
AZIENDALE Il marketing di Microsoft
Silicon Valley
INGLESE The dot-com boom is
back
Introduzione
Fondata nel 1975 da Paul Allen e Bill Gates, Microsoft è leader mondiale nel
software, nei servizi e nelle tecnologie Internet per la gestione delle
informazioni di persone ed imprese.
Microsoft Corporation ha sede a Redmond nello stato di Washington (Stati
Uniti). I suoi prodotti principali sono il sistema operativo Microsoft Windows e la
suite di produttività personale Microsoft Office, per i quali è leader di mercato.
Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo software, periferiche
di input (tastiere e mouse), console di gioco (Xbox, Xbox 360 e Xbox One),
periferiche di gioco (joystick e cloche per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro),
videogiochi per PC sviluppati sotto il marchio Microsoft Games Studios, console
Microsoft e smartphone con sistema operativo Windows Phone.
Ho deciso di presentare come tesina di maturità questa azienda perché credo
sia un valido esempio di come sia possibile, attraverso iniziativa, capacità e
passione, far diventare un piccola impresa, composta da 40 dipendenti, una
colosso mondiale con 94000 dipendenti e un fatturato di 73,72 miliardi di
dollari nel 2012.
L’indagine condotta nel presente lavoro intende mostrare alcune caratteristiche
di Microsoft, con le quali mi collego a quattro discipline scolastiche, che sono
informatica, diritto, economia e inglese.
Per quel che riguarda l’informatica, il lavoro prenderà in esame il sistema
operativo Microsoft Windows e, più in particolare Windows 8, ma mi soffermerò
soprattutto nel spiegarvi i sistemi operativi dapprima nel loro insieme e,
successivamente, per tipologia.
Passerò, quindi, per quanto concerne all’ambito del diritto, ad esporre una
nozione generale sulla legge sui diritti d’autore e più precisamente vi illustrerò i
diversi strumenti utilizzati per la tutela dei software.
Il discorso passerà poi all’ambito economico, nel quale ho deciso di illustrare il
marketing, prendendo in esame soprattutto il marketing mix e la differenza che
nasce nel vendere un prodotto o un servizio; parlerò, per portare alcuni esempi
pratici, di alcune strategie di marketing adottate nell’ultimo periodo da
Microsoft come l’attuazione del doppio servizio casa/lavoro o l’utilizzo di una
nuova interfaccia grafica attenta al cliente e unificata per alcuni dei prodotti
commercializzati dall’azienda.
Come conclusione del lavoro tratterò, in lingua inglese, della Silicon Valley,
conosciuta per essere la “casa” di molte aziende che lavorano nell’ ambito
dell’informatica e di internet e anche Microsoft ha deciso di localizzare lì una
delle sue sedi.
Informatica: I SISTEMI
OPERATIVI
Microsoft Windows e Windows 8
Microsoft Windows è una famiglia di ambienti
operativi e sistemi operativi dedicati ai personal computer,
alle workstation, ai server e agli smartphone. In particolare
Microsoft Windows nasce come ambiente operativo per i sistemi operativi MS-
DOS e PC DOS (dedicati ai personal computer), e diventa sistema operativo
con Windows NT (dedicato alle workstation e ai server) e Windows 95 (dedicato ai
personal computer).
L’ultimo sistema operativo introdotto da Microsoft sul mercato ad ottobre 2012 è
Windows 8, utilizzabile sia da PC che da tablet. Windows 8 introduce una nuova
interfaccia utente basata sul linguaggio di design Microsoft, simile a quella di Windows
Phone, progettata per adattarsi meglio all'input da touchscreen e utilizzabile anche
con mouse e tastiera.
Sistema operativo
Un sistema operativo è un programma che controlla l’esecuzione dei programmi
applicativi e funge da interfaccia tra l’utente di un computer e l’hardware.
La funzione principale del SO è quella di far eseguire automaticamente, alla parte
hardware, tutte le operazioni necessarie per il suo normale funzionamento.
Il sistema operativo è, effettivamente, un software, in quanto fatto di codice. Unica
distinzione è che non richiede altro software di supporto per girare, cosa che invece
accade per i programmi applicativi.
Per facilitare l’uso del computer il SO fornisce diversi servizi che potrebbero non essere
presenti: sviluppo di software - editor, compilatori,
esecuzione di programmi,
accesso ai dispositivi di I/O,
accesso protetto alle risorse condivise,
gestione degli errori e dei malfunzionamenti.
Il SO coordina l’attività dei componenti elettronici quali:
il processore,
la memoria RAM e memoria di massa,
i dispositivi di I/O.
Struttura Gerarchica:
Il sistema operativo è organizzato secondo livelli o strati (microprogrammi). Ogni
strato ha una sua funzione, usa i servizi del livello inferiore e fornisce i suoi servizi al
livello superiore (modularità).
Il livello più basso si interaccia direttamente con l’hardware, il più alto è l’interfaccia
utente.
Portabilità del SO:
Con grado di portabilità di un SO si intende la sua attitudine ad essere eseguito su
macchine diverse. Se un SO è costruito in modo modulare, si può usarlo su macchine
diverse sostituendo solo i moduli che operano sull’hardware.
Interoperabilità del SO:
Per interoperabilità si intende la possibilità che sistemi operativi diversi possano
scambiarsi dati oppure utilizzare risorse comuni.
Sistemi monoutente (MS DOS)
Il sistema è usato da un solo utente e utilizza un solo programma per volta, ovvero
nella sua memoria centrale contiene, in un dato istante, codice utente proveniente da
un unico programma.
Sistemi batch
I programmatori preparavano i propri programmi "off-line" e li passavano ad un
amministratore di sistema, il quale aveva il compito di mandarli in esecuzione,
restituendo poi i risultati dell'elaborazione agli interessati. I calcolatori eseguivano una
sola applicazione alla volta. Per accelerare l’elaborazione lavori simili venivano
raggruppati in lotti, da qui il termine di sistema batch.
Sistemi multiprogrammati (multitask) o time sharing
I sistemi multiprogrammati presentano due novità rispetto ai precedenti SO illustrati:
Multiutenza: il sistema presenta ad ogni utente una macchina completamente
dedicata a lui, per:
l’utilizzo della CPU,
l’utilizzo di altre risorse;
Interattività: per garantire un’accettabile velocità di “reazione” alle richieste dei singoli
utenti, il SO interrompe l’esecuzione di ogni job dopo un intervallo di tempo prefissato
(quanto di tempo, o time slice), ed assegna la CPU ad un altro job.
Sono sistemi in cui:
l’attività della CPU è dedicata a job diversi che si alternano ciclicamente nell’uso
della risorsa,
la frequenza di commutazione della CPU è tale da fornire l’illusione ai vari utenti
di una macchina completamente dedicata,
context switch: operazione di trasferimento del controllo da un job al
successivo.
Sistemi real time
Sono sistemi in cui la correttezza non dipende solo dai valori in output ma anche dal
tempo con cui questi sono prodotti (es. controllo rotta di un aereo, applicazioni
multimediali).
Questi sistemi vengono utilizzati tipicamente in ambito industriale (controllo di
processo, pilotaggio di robot, trasferimento dati nelle telecomunicazioni) o comunque
dove sia necessario ottenere una risposta dal sistema entro un tempo prefissato.
Un sistema operativo real-time non deve essere necessariamente veloce: non è
importante l'intervallo di tempo in cui il sistema operativo/applicativo deve reagire;
l'importante è che risponda entro un tempo massimo pre-determinato; in altre parole,
il sistema deve essere prevedibile.
Sistemi distribuiti (NASA, SETI)
I sistemi operativi distribuiti vengono utilizzati quando più calcolatori sono collegati tra
loro e si vuole ottimizzare l'utilizzo delle risorse evitando che esse risiedano in una
macchina sola.
Un sistema distribuito può essere implementato in maniera differente, potendo
ottenere: condivisione di risorse, periferiche e servizi,
condivisione a livello di SO (clustering).
Vantaggi:
affidabilità: essendo composto tipicamente da più elementi, questo sistema risulta
essere in qualche misura ridondante, e ciò gli permette di sopravvivere nel caso
che una delle sue unità dovesse guastarsi;
espansibilità: si possono facilmente aggiungere ulteriori risorse senza che il
sistema ne risenta. Inoltre utenti e risorse possono trovarsi a distanza variabile tra
loro, senza che questo pregiudichi l'accesso o l'interazione.
Problemi:
grande mole di informazioni: il sistema deve gestire contemporaneamente un
grandissimo numero di informazioni il più rapidamente possibile;
sicurezza: essendo le informazioni così decentrate e frammentate su una rete
possono essere utilizzate anche da persone esterne che si immettono illegalmente
nel sistema.
Emulatori di architettura o macchine virtuali (VIRTUAL BOX)
Una macchina virtuale può essere considerata un “contenitore di software” isolato dal
resto dei software residenti, che può autonomamente eseguire il proprio sistema
operativo e applicazioni come se fosse un computer fisico, è quindi possibile dotarla di
hardware virtuale quale CPU, RAM, disco rigido, schede di rete, controller USB, ecc..
Diritto: COPYRIGHT E LA PROTEZIONE DEI
SOFTWARE
Esempio copyright Microsoft
Copyright © 2004 Microsoft Corporation, One Microsoft Way, Redmond, Washington
98052-6399 U.S.A. Tutti i diritti riservati.
Copyright
La legge sul diritto d’autore consente di proteggere dal plagio
diverse categorie di opere creative. Ciò che si protegge non è
l’idea in sé di fornire un certo servizio o di realizzare una
certa opera ma il modo in cui essa si esprime, la sua forma di
attuazione tangibile.
Il titolare dei diritti
Titolare dei diritti sull’opera dell’ingegno è solitamente il
creatore, ma nel caso di opera realizzata in adempimento di un contratto di lavoro
subordinato o su commissione l’autore è titolare dei soli diritti morali mentre i diritti
patrimoniali spettano al datore di lavoro. Il diritto morale di essere riconosciuto autore
dell’opera è inalienabile, irrinunciabile ed imprescrittibile. I diritti di utilizzazione
economica sono, invece, trasferibili e durano per tutta la vita dell’autore e per settanta
anni dopo la sua morte.
L’acquisto del diritto
Il diritto d’autore si acquista originariamente per il solo fatto della creazione dell’opera
senza che sia necessario alcun tipo di adempimento amministrativo, sia esso il
deposito o la registrazione come avviene invece in materia di brevetti e marchi.
Tuttavia depositare un’opera presso gli uffici competenti presenta l’indubbio vantaggio
di fornire all’autore prova certa della paternità e della data di creazione di un
determinato lavoro. Inoltre il deposito alla SIAE è indispensabile in certi casi per potere
esercitare i diritti connessi.
Diritti esclusivi dell’autore
Un autore acquista sulla propria opera il diritto esclusivo di riproduzione, di
esecuzione, di diffusione, di distribuzione, di noleggio, di prestito, di elaborazione e
trasformazione, che può eventualmente cedere, in tutto o in parte, ad altri facendosi
ricompensare per questo. In Italia si possono effettuare diversi tipi di deposito
dell’opera a seconda della natura della stessa. In linea di massima si distingue il
deposito di opera inedita, che si effettua prima della pubblicazione dell’opera alla SIAE
sezione opere inedite, e quello di opera pubblicata, che invece si effettua presso la
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presso la SIAE si trova anche il Registro pubblico
del software.
Il copyright negli USA
L’attuale legge americana sul diritto d’autore, come quella italiana, prevede che non è
necessario alcun deposito per ottenere la protezione di un’opera. Ciò nonostante è