Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Mass media e società di massa Pag. 1 Mass media e società di massa Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mass media e società di massa Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mass media e società di massa Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mass media e società di massa Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Marconi dedicò tutta la sua vita allo

sviluppo e perfezionamento delle

radiocomunicazioni. Infatti, non solo

studiò privatamente ma quando aveva

vent'anni e morì il fisico Hertz, dalla

lettura delle sue esperienze prese

l'ispirazione per quei lavori sulle onde

elettromagnetiche che dovevano poi

occuparlo per tutta la vita.

La radio e la tv sono un sistema di

 comunicazione basato sulla propagazione

nello spazio di onde elettromagnetiche. Le

onde radio emesse da un'antenna

trasmittente si propagano nello spazio e

vengono captate da un'antenna ricevente,

qui il segnale elettrico viene infine

riconvertito nel suono originale. Poiché in

un'atmosfera uniforme le onde

elettromagnetiche viaggiano in linea retta,

le comunicazioni radio a lunga distanza

dovrebbero essere impedite dalla

curvatura della superficie terrestre; sono

tuttavia possibili grazie alle proprietà della

ionosfera di riflettere le radioonde. 4

L'insieme delle radiazioni elettromagnetiche,

 classificate in base alla loro frequenza,

costituisce lo spettro elettromagnetico

Le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche dipendono da una loro

proprietà fondamentale: la frequenza f, ossia il numero di oscillazioni compiute in un

secondo. Tale grandezza si misura in cicli al secondo o Hertz (Hz) e relativi multipli e

sottomultipli.

Strettamente connessa con la frequenza è la lunghezza d´onda l, che è la distanza

percorsa dall´onda durante un tempo di oscillazione e corrisponde alla distanza tra due

massimi o due minimi dell´onda . Le due grandezze sono tra loro legate la relazione: f = 5

v/l dove v è la velocità di propagazione dell´onda, espressa in metri al secondo

LA TELEVISIONE

A partire dagli anni sessanta la televisione ha scalzato il ruolo del cinema e

medium

della stampa divenendo il di gran lunga più influente nella nostra

quotidiana percezione della realtà. Essa ha mutato la vita quotidiana delle

famiglie, sostituendosi ad altri tradizionali momenti di vita collettiva. La

televisione è oggi il terreno di investimento e di scontro di enormi risorse

finanziarie ed umane.

luogo

È la televisione il privilegiato della formazione del sentire comune,

della coscienza morale, dell’ immaginario collettivo

TEMATICHE:

•Logica dell’ apparire

•Realtà sostituita dall’immagine L’avvento della televisione è

•Trasformazione di fatti pubblici in eventi stato determinante nel processo

spettacolari di omologazione che ha

trasformato la vita quotidiana, i

•Indebolimento delle culture locali e le diverse

SOCIETA’ DI MASSA

Crisi dell’io

ottiche comportamenti sociali, gli

atteggiamenti culturali, secondo

un individualismo sempre più

marcato

Dispersione

dell’individuo. La televisione e la radio funzionano captando onde

Perdita di identità elettromagnetiche che si propagano a una velocità

storico-culturale molto prossima ai 300.000 km al secondo.

(alienazione) 6

Tra la fine degli anni Venti e la seconda guerra mondiale, nei paesi più

 industrializzati, fecero quasi simultaneamente la loro comparsa molti nuovi

strumenti destinati all’informazione e al divertimento: dalla radiodiffusione al

cinema sonoro, dalla stampa al libro tascabile. Nasceva un’espressione

destinata a larga e duratura fortuna: mass media, in italiano mezzi di

comunicazione di massa. La più importante e inquietante caratteristica dei

nuovi strumenti stava proprio nel loro essere “di massa”, nel fatto cioè che essi

si rivolgevano ad un pubblico quantitativamente enorme e qualitativamente

indifferenziato e anonimo. La “massa” era una nuova misteriosa entità che

prescindeva da differenze di ceto, di distruzione o d’opinione. 7

Negli anni a cavallo tra le due guerre la

 radio diventerà un formidabile

strumento per la propaganda nei regimi

totalitari andando incontro a una serie

di specificazioni tecniche che ne

miglioreranno qualità e potenza: in

Italia la prima trasmissione radiofonica

è costituita da un discorso di Mussolini

nel 1924,

Nel campo politico la propaganda

diviene così una componente

essenziale delle società di massa.

Nel primo conflitto mondiale (1914-

18), per la prima volta la

propaganda politica viene usata

dai vari governi, per rendere

popolare la causa della guerra 8

La seconda guerra mondiale fu combattuta anche attraverso la diffusione di

 cartoline e manifesti. I mezzi psicologici furono messi in campo come armi

non meno importanti di quelle militari.

Due esempi sono i regimi totalitari del Fascismo in Italia e

del Nazismo in Germania, basati sulla formazione del

consenso e del conformismo passivo tramite la

propaganda. 9

Strumento fondamentale dei regimi fascista e nazista, la

 propaganda coinvolse tutti i settori economici, sociali,

politici e culturali per costruire e diffondere un’immagine

“positiva” del regime 10

Le trasmissioni dell'EIAR

(Ente Italiano per le Audizioni

Radiofoniche) erano la voce

pubblica e diffusa del Regime

fascista. Ma non solo le

trasmissioni erano fasciste,

anche gli oggetti - le radio - si

ricoprivano di simboli fascisti.

Il fascismo si appropriò dei campi di gioco

usandoli come strumento di consenso tra

le masse , ma anche come elemento

educativo per preparare la "nazione in

armi". Dai successi della nazionale di

calcio a quelli delle rappresentative

olimpiche, gli atleti più prestigiosi e

conosciuti, venivano trasformati in

ambasciatori del regime nel mondo. Il

calcio piaceva molto al regime perché

esaltava lo “spirito di squadra” così

Mussolini si preoccupò di svilupparne tutti

gli aspetti che potevano giovare al suo

governo. 11

1984

The novel describes a future England, no

longer the head of an Empire, but an outpost

of Oceania, a vast totalitarian system

including noth America and the British

Empire, and extending over a third of the

globe.

The work is divided into three parts:

PART ONE:

introduces the main character, Winston

Smith, in the context of a regimented,

oppressive world:

PERT TWO:

describes his love for Julia and the temporary

happiness their relationship bring to both; The political leader is a

PART THREE: figure that maintains his

power using slogan like:

deals with Winston's imprisonment and " The Big Brother is

torture by the Thought Police, and the final watching you! The Big

loss of intellectual integrity. Brother embodies the

figure of a perfect

dictator. 12

Theme Analysis

DOUBLETHINK(bispensiero):

 NEWSPEAK(neolingua):

 WAR IS PEACE(la guerra è pace):

 FREEDOM IS SLAVERY(la libertà è schiavitù):

 IGNORANCE IS STRENGTH(l'ignoranza è forza):

 BIG BROTHER CONDITIONS:

 every citizen was spy by a telescreen

 13

Popper è considerato un

filosofo politico di statura

considerevole, difensore della

democrazia e del liberalismo e

avversario di ogni forma di

totalitarismo. Egli è noto per il

rifiuto e la critica dell'induzione,

la proposta della falsificabilità

come criterio di demarcazione

tra scienza e metafisica, la

difesa della 'società aperta'.

"cattiva maestra televisione"

Karl Popper in ,

analizzando i contenuti dei programmi e gli effetti sugli

spettatori televisivi, giunge alla conclusione che il

piccolo schermo sia diventato ormai un potere

incontrollato, capace di immettere nella società ingenti

dosi di violenza 14

Pirandello Pirandello, che con una prosa nuova e grande efficacia, affronta il tema della

 difficoltà di comunicare, conferendogli un grande valore artistico, è Pirandello.

Secondo Pirandello l’incomunicabilità è dovuta a:

L’impossibilità di avere un’unica realtà oggettiva e uguale per tutti

il bisogno di far combaciare le opposte visioni di una realtà diversa per ciascuno

di noi

la conseguente impossibilità a stabilire un terreno di colloquio e di comunanza

(che genera conflitto)

l’accettazione della propria solitudine, e quindi del carcere (quella forma o

maschera che imprigiona la vita) in cui la visione degli altri, che non coincide con

la nostra, ci ha inchiodato.

Riferimento 1: Uno, nessuno e centomila (romanzo) pag. II/348

 (inesistenza di realtà oggettiva, crollo della compattezza dell’io)

Riferimento 2: “Il fu Mattia Pascal” pag. I/181 “Guida al ‘900”

 (ruolo vincolante delle convenzioni sociali ed impossibilità ad uscire dal carcere,

inutilmente l’uomo cerca il dialogo e la comprensione con gli altri chiusi a loro

volta nel loro carcere. Le cosiddette verità o certezze oggettive sono invece

costruzioni fittizie e convenzionali). 15

Uno , nessuno , centomila

"Uno, nessuno, centomila" e' il romanzo dell’incomprensione totale: l’uomo crede di

 essere o si illude di essere uno, con quel dato carattere, invece non e' nessuno,

ovvero e' centomila, in quanto appare diverso a seconda del concetto degli altri.

Il percorso compiuto da

Vitangelo passa attraverso

considerazioni esistenziali

incentrate sulla ricerca del vero

"io" e sulla distruzione delle

false personalità create dagli

altri. 16

L’arte grida la propria angoscia

La figura del dipinto è

 stravolta da un terrore

individuale e collettivo

insieme, generato da un

senso tragico della

vita.Il tema è quello del

dramma dell’esistenza,

i conflitti psichici e la

paura dell’uomo. 17

Dettagli
Publisher
19 pagine
6630 download