Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Perché creare una tesina sulla Luna?
Tra le tante idee, buone, giuste per creare, ideare
una soddisfacente tesina, molte si sono
avvicendate nella continua lotta, nel mio cervello.
Una dopo l’altra, per darmi uno spunto che mi
piacesse o meno, dapprima la musica, che con la
sua arte astratta catturò in molti, in secondo luogo
la Natura, che è in stretto contatto con la Luna.
Loro simbioticamente viventi, hanno da sempre
affascinato l’essere umano, me non esclusa.
Quando innalziamo il capo verso il cielo, e tutto
sembra fallire, lei ci accompagna, come semplice
amica o consulente di disgrazie, ma superbamente,
non ci dipana le segrete vie del nostro essere né da
una qualche soluzione per nostri mali.
MAPPA CONCETTUALE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE ITALIANO
FISICA ITALIANO
Perché
FISICA Perché Confronto tra :
Confronto tra :
L’origine
L’origine una tesina
una tesina Assiuolo
Assiuolo
del Campo
del Campo sulla Luna? E
sulla Luna? E
Magnetico
Magnetico Canto d’un pastore
Canto d’un pastore
Ipotesi di Oersted
Ipotesi di Oersted errante
errante
LA LUNA:
LA LUNA:
SCIENZE
SCIENZE FILOSOFIA
FILOSOFIA
L’ombelico
Il Campo L’ombelico
Il Campo Kant
Kant
Magnetico Del
Magnetico Del (Il cielo stellato
(Il cielo stellato
Terrestre mondo.
Terrestre sopra di me
mondo. sopra di me
La legge morale,
La legge morale,
dentro di me)
dentro di me)
STORIA
STORIA
Atterraggio
Atterraggio
sulla Luna
sulla Luna LATINO
LATINO
INGLESE Il Satyricon
INGLESE Il Satyricon
Shelley Di
Shelley Di
(To the Moon) Petronio
(To the Moon) Petronio
Giacomo Leopardi
Tra gli scrittori romantici, uno tra i più celebri
è per
certo G. Leopardi. Egli rese più volte
protagonista della
sua poesia la Natura, in special modo la Luna.
Testimone silenziosa dei drammi umani,
incapace di
Dar risposta alle domande esistenziali umane.
Testimoniato da L’ultimo canto di Saffo
E dal canto d’un pastore errante d’asia.
Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia
• Un semplice uomo sta a contatto con la muta
Natura, presenza viva e apparentemente amica,
tanto che sembra invitare ad un dialogo.
• Luna = referente di un immaginario colloquio
sull’esistere.
• Leopardi sotto le mentite spoglie d’un pastore,
emette un canto quasi implorante chiedendo
alla LUNA risposte per i suoi problemi. Risposte
che non Vi saranno.
• Composto a Recanati fra il 22 ottobre 1829
ed il 9 aprile 1830, il canto fu pubblicato
nell'edizione del 1831. Probabilmente il
Poeta trovò ispirazione da una frase tratta
dal "Journal des Savants", che riguardava
le abitudini di questi pastori
Poetica a confronto
Leopardi / Pascoli
Oltre a Leopardi, un altro poeta che prende spunto per il suo
poetare la Luna è Pascoli. Filo conduttore per entrambi è il Dolore.
Questo dolore, palese nel pessimismo del primo, in cui tutto il reale
Diviene nemico, in cui la Natura è l’artefice della sofferenza umana,
essa, infatti è “ de’ mortali madre è di parto e di voler matrigna”. La
Natura, vista da Pascoli, al contrario rispetto a Leopardi, non è mai
descritta in un discorso esteso, ma con brevi tocchi, con impressioni
appena accennate, sensazioni visive musicali impalpabili, che si
accostano accennando, suggerendo,sfumando.
Linguaggio: Pascoli utilizza un linguaggio incentrato principalmente
sulla musicalità del verso, utilizzando delle cantilene (V. Lavandare),
dei suoni onomatopeici e ripetizioni. Leopardi è
un classicista ( egli si ritiene tale),
usa così la melodiosità nel suo verso, ma cerca
perfino d’accostare parole nettamente fuori dal contesto.
Due cose riempiono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e
venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il
cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me . Entrambe le cose non posso
cercarle e semplicemente supporle come fossero nascoste nell'oscurità o nel
trascendente, al di fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le collego
immediatamente con la coscienza della mia esistenza. Il primo comincia dal luogo
che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi
trovo nell'infinitamente grande, con mondi sopra mondi e sistemi di sistemi, e
inoltre nei tempi illimitati del loro movimento periodico, nel loro inizio e nella loro
continuità. La seconda comincia dalla mia invisibile identità, la personalità, e mi
pone in un mondo che possiede vera infinità, ma di cui si può accorgere solo
l'intelletto, e con il quale (ma grazie ad esso anche con tutti quei mondi visibili) io
non mi riconosco, come là, in una connessione puramente accidentale, ma in una
necessaria e universale. Il primo sguardo di una innumerabile quantità di mondi
per così dire annienta la mia importanza, che è quella di una creatura animale, che
dovrà restituire ai pianeti la materia da cui è sorta, dopo essere stata dotata per
breve tempo (non si sa come) di forza vitale. Il secondo al contrario innalza
infinitamente il mio valore, che è quello di una intelligenza, grazie alla mia
personalità, nella quale la legge morale mi rivela una vita indipendente
dall'animalità e anche dall'intero mondo sensibile, perlomeno quanto può essere
dedotto dalla destinazione finale della mia esistenza attraverso questa legge, che
non è limitata alla condizioni e ai confini di questa vita, ma si estende all'infinito.
Però, stupore e rispetto possono sì spingere alla ricerca, ma non sostituirne la
mancanza. ... (Ragione pratica, A 287-290).
La morale in Kant
A priori, valida per
tutti.
Legge Libertà di agire:
Morale Noi siamo liberi di
scegliere tra morale e
istinto
Equazione
moralità=incondizionatezz
a = libertà è il fulcro della
morale kantiana.
Ab-soluta:
Sciolta da qualsiasi
vincolo
Legge morale Utilizza
imperativi
Differenti dalle
massime = Oggettivi si
soggettive dividono
Imperativo ipotetico: Imperativi
categorici:
Se… devi => oggettivi Comanda azione in
solo pro fine sé stessa (devi
perché devi) è la
legge
• Formalità = non dice COSA fare, ma COME.
• Unica Legge = Quando agisci tieni presente
gli altri e rispetta la dignità umana che è in
te e nel prossimo.
Rigorismo = Esclude emozioni che sviano
dalla morale, o quando collaborano con
essa, la inquinano.
NON E’ MORALE CIO’ CHE SI FA, MA
L’INTENTO
CON CUI LO SI FA.
Dialettica = Sommo bene
Non sono MAI
congiunte
In questo mondo
Virtù e Felicità Antinomia
etica per
eccellenza
2 postulati:
-immortalità anima
-Esistenza Dio
• Egli, quindi, afferma che:
• Poiché solo la santità rende degni della legge
morale,
• E la santità non è realizzabile su questo mondo,
• Si deve per forza ammettere che l’uomo, in un
altro campo del reale, possa disporre di un
tempo indefinito per accedere alla santità.
• Se virtù = felicità, deve necessariamente
esistere Dio, che renda felici i meritevoli
Il satyricon e la Luna
Uno dei frammenti più lunghi del satyricon,
riporta la celebre Cena di Trimalchione.
I vari convitati, tra cui Trimalchione stesso,
iniziano a narrare delle storie, che spacciano
per vere.
In seguito alla storia, narrata dal padrone di
casa, sulle streghe, uno dei convitati, uno
schiavo liberato di nome Nicerate, si
“sbottona” e racconta una storia.
La trama è questa:
Quando Nicerate accompagnò il suo padrone ed
un milite a Capua, la notte, sotto la Luna
Inglese
Percy Bysshe Shelley
Was born in 1792
He went at Eton and than to Oxford 1810 in london
Was nicknamed “Mad married
shelley”. Harriet
At oxford wrote “The Westbrook,
necessity of atheism”-was stayed 3 years
expelled from university with her
He met William Godwin and fell in love for
his daughther, the femminist Mary
Wallstonecraft
He asked Harriet to live together, she refused.
Shelley and Mary went to Italy and there, he
wrote his best work
The showed a romantic temper:
They’re bothe pervaded by
natural scenery and natural
forces.
Examples are: Ode to the west
wind and To the moon
structure
image
Great tecnical ability metaphor
Natural scenes is animated by moral
forces
Storia : Dalla guerra fredda
all’atterraggio sulla Luna
Blocco di Berlino
(1948) Guerra fredda tra:
USA - URSS
Temeva la
Temeva la potenza preponderanza
militare nemica economica USA
1949 costruiscono la
1953 costruiscono la bomba atomica
bomba a idrogeno
(sei mesi dopo urss) Nord: Urss
Guerra in Corea Cina attacca il
( 1950-1953 ) sud per
Sud : USA riunificarla
McArthur,
abbatte
1953 le truppe
Al potere:
muore coreane
Chruscev
Stalin (stile di vita di
tipo Vuole
Occidentale) invadere la
Cina
Patto di Varsavia Patto d’alleanza
militare
sovietica
Chruscev : “Dimostreremo in pochi anni la
superiorità del comunismo sul capitalismo
Yuri Gagarin – intera orbita
attorno alla terra con il
Volstok I
URSS Sputnik 1: 1° satellite
artificiale lanciato nel
1957
Un mese dopo: Laika
(cagnetta) sullo
Sputnik 2