Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 1 Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Luce - Dalle stelle all'architettura razionale Pag. 46
1 su 50
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Polarizzazione

Un fascio di luce viene detto polarizzato se la

direzione in cui vibra la componente campo

elettrico è uguale per ogni onda costituente il

fascio (polarizzazione lineare).

Un fascio di luce ordinario consiste in un gran

numero di onde con la propria orientazione

corrispondente alla direzione di vibrazione

dell'atomo o molecola della sorgente luminosa.

Non Polarizza

Poiché tutte le direzioni di vibrazione sono

polarizza ta

ta

possibili, il risultato è un'onda luminosa non

polarizzata.

Filtri polarizzatori

Filtri polarizzatori

Polarizzazione ellittica

La polarizzazione ellittica è data dalla

sovrapposizione di due onde polarizzate

linearmente e perpendicolarmente l’un l’altra e

con una differenza di fase pari a ∂.

Se le onde hanno eguale ampiezza e

sfasamento pari a ∂ = 90°,

allora si ha una

polarizzazione circolare. Linear Ellittic Circola

e a re

Applicazione al cinema 3D

Oggi la tecnica della polarizzazione viene

utilizzata, ad esempio, in fotografia, ma

ultimamente è cresciuta la moda del cinema 3D.

Il cinema 3D (stereoscopico) nacque per la prima

volta negli anni ‘60 con la tecnica dell’anaglifo.

A causa della mancanza di una strumentazione

adatta, andremo ad esaminare questo effetto

appunto con la tecnica dell’anaglifo.

Immagine stereoscopica

La percezione stereoscopica è data da due

immagini dello stesso

soggetto che però sono scostate

lateralmente di

circa 6 centimetri.

L’occhio sinistro vede l’immagine

di sinistra, quello destro

l’altra. Visione

Occhio sinistro

stereoscopica

Cinema 3D

Il compito delle lenti polarizzate, nella visione di

un film 3D, è dunque quello di far vedere ad ogni

occhio la rispettiva immagine, in modo da

conferire alla proiezione un aspetto

tridimensionale molto suggestivo e molto più

reale rispetto a quello reso dalla tecnica

dell’anaglifo.

Vengono utilizzate delle lenti con polarizzazione

circolare in modo che l’effetto non svanisca se lo

spettatore dovesse inclinare lateralmente la

testa.

Bright

Star

Inglese

stedfast as thou art--

Not in lone splendour hung

aloft the night

And watching, with eternal

lids apart,

Like nature's patient,

sleepless Eremite,

The moving waters at their

priestlike task

Of pure ablution round earth's

human shores,

Or gazing on the new soft-

fallen mask

Of snow upon the mountains

and the moors--

No--yet still stedfast, still

unchangeable,

Pillow'd upon my fair love's

ripening breast,

To feel for ever its soft fall and

swell,

Awake for ever in a sweet

unrest,

Still, still to hear her tender-

taken breath,

Brawne when he was in

journey on the Isle of Wight.

While composing the poem,

Keats witnessed the planet

Venus rising outside his

window. At that moment,

“doubt and distraction left

him; it was only beauty,

Fanny's and the star's, that

mattered”.

The sonnet is considered one

of Keats's loveliest and most

paradoxical: he wishes he

were as eternal as a star, to

be “Awake for ever” and

“Pillowed upon my fair love's

ripening breast”.

But these two desires (to be

immortal and to experience

love) don’t go together.

So he can only imagine to

“swoon to death”: he wishes

to die at the moment he is

experiencing the ecstasy of

love.

star is said to be eternal

(“patient”), unchanging

(“sleepless”), and beyond the In the next two lines he

speaker's immediate grasp describes snow as being a

(“aloft”). The star is described mask that hides the ugliness

as watching over earth, rather of the mountains and moors.

than being watched by These in-depth feelings show

someone. The word “I” is insecurity about a certain

mentioned only in the first unattractiveness that he

line. This is indicative of a possesses.

change that occurred in

Keats's work as his career Lines 9-14:

progressed. His later works,

such as ”Bright Star” , include In these lines the poet shows

a more harmonious his real desire: to be immortal

acceptance of nature for what in order to be with his lover

it is, beyond the self s eternally and without change.

interpretation of it. Keats concludes his poem

saying that if he must part

Lines 5-8: from his lover, then he

welcomes death.

The second part of the octave

describes what the star

watches. The water acts as a

purifier to the earth like a

Epicuro rerum in venctor

tu

ctor,

[…] n

e

v

in

m

ru

re

,

s

e

r

te

pa

Tu Tu pa

Tu pater es, rerum invenctor, tu

ter es, reru

m invenctor,

is

b

o

n

ia

tr tu

a

p patria ,

x

e

nobis e

u

q

is

patria nobis tu

,

ta

p

e

c

e

ra

p

s

a

dit

pe

p

1

u 0

s su ppedit as praecepta

suppeditas praecepta, tuisque ex,

, tuisque

,

is

rt

a

h ex,

c

,

in te

c

lu

lu

c te

in , chartis, ia

n

m

o

saltibus

inclute, chartis, in

s

e

p

a

t

u

s

ri

fl

o

fe ri

ri fe

o ri

fl s ut apes in saltib

floriferis ut apes in saltibus omnia

us omnia

lib a n t,

t,

n

a

b

li cimur

libant, s

a

p

e

d

m

e

o

m id

it

n ia

s

o n

n o s

mnia itidem

o depascim ur

omnia nos itidem depascimur

aurea d ic

ta ,

,

ta

dic

a

ure

a sima

is

n

ig

d

aurea dicta, r

e

a p

ure m

e

a s

, p a

e

perpetu

rp

etua semper

a,

re

u

a dignissima

v

it a .

aurea, perpetua semper

.

vita

N it

am p

e

o

sim

dignissima vita. c

a

u l tu

a c o

ti

ra

ra ti o

c

a tu

l a

u c o

sim e

p

it

m

a

N

v

o cif era ri

Nam simul ac ratio tua coepit

ri

ra

e

if

oc

1

5

v n

a tu ra m re te

ru n

m e

vociferari m

d

iv a

in

in a

iv m

d e

m n te

reru

m

co ra

o tu

rt

a a

n m

naturam rerum divina mente

m

d a

iff

rt

u

o g

o iu

c nt animi ia

n

terrores e

o

m

,

coortam terrores

, m o

e

n ia

animi

mund giunt

i

u

diff

diffugiunt animi terrores, moenia

dis

c

e d

u n

i t,

d to

n

u tu

m m video ne

pe a

r in

in

r an

e

p

mundi e

o

g e

eri id

v

res. m

tu

to

t,

n

iscedu

d

discedunt, totum video per inane

[… ] .

res

geri

geri res.

Epicuro E

p

i

s icuro

Così

rerum r picuro,

e

r u m

in E

in o

v c

e v

re e

n g

c n

to cto

fo

o

s

r lo r

fi

l

a

gio

elo

altro nere

ve

[… a

[…]

] l’inno

a

iv

u

g

se

e

ch

o

ll

e

u

q

po

do

Tu Tu

pater pa è

te uro

Tu pater es, rerum invenctor, tu

es, r ic

es Ep

reru ,

i re

u ru

Q

m . m

in ro in

b

v li

e vencto

n o

c

m

to

ri r,

p

l r,

tu

e tu

n ato

atria illumin

patria

nobis a

no h

b e

is h

c

i

lu

patria nobis o

c

e

m

co

to

enta

s

pre sua

0 1

0 della

suppeditas su pped e

c

lu

it a la

s

pra n

p

o

ra

c

ecepta o e

suppeditas praecepta, tuisque ex,

c

m e

o p ta

’u

, ll

tu ,

e tu

d

is que is

a

it q

v u

e

ex,

la he x,

nclute, c

in i

c ll

lu e

u

te q

chartis, , ri

ch ia

a h

rt c

is o

s

, re

a

h

e

h

c

inclute, chartis,

a,

ggezz i

sa svelato

floriferis fl a

o h

ri e

fe h

ri c

s ,

ut a

u it

apes t v

a

a

p

ll e

e

in s

d in

sa ri saltibus

lt iste

ib u

m

floriferis ut apes in saltibus omnia

s

i om

o

n omnia

n

so ia

bant, li b a n t, .

i”

tt

e

d

i

re

u

a

cetti,gli

re

p

eri

libant,

v

omnia o m n ia

nos nos

itidem itidem

depascimu depascimur

r

omnia nos itidem depascimur

urea aurea

dicta, d icta, rico

to

e

r

o

ll

e

iv

L

aurea, aurea dicta,

a

u re

a

perpetua , p e

rp

etu

semper a );

s

e 1

m

.1 p

(v er

i

dignissim ap dignissima

e

ll

e

d

e a

in

v

a. it d

u

a .

it

il

im

aurea, perpetua semper

S (v.4);

igna”

/s

ia

g

ti

s

e

“v

:

ra

Nam fo

N

am

eta

simul M sim

dignissima vita. .25);

ul

ac ac

ra (v

ra ”

tio ti sia

o

tu ru

tu

a e a

c h

oep c c

A o e

it la p

p it

m

te

:

v

ciferari o ra

c

ife

fo

ta rari

e

M tti

re

Nam simul ac ratio tua coepit

cap

i

e

d

e

i

in

d

n

ro

e

ll

e

d

15 ra

naturam fo

n

atu

eta

M ra

m

rerum rerum

d

ivina divina

vociferari

m mente

e

n te

c

ortam oo );

rta

-6

v.5 m

(v

naturam rerum divina mente

.25);

(v

reo”

a

p

p

“a

diffugiunt d

te

iff

o u

it

L g

iu n

animi t m”

a nim ta

terrore s

i te ti

n

rr ta

o

s re

s , ri s

m b ,

e

coortam m

o n

e o

te

n e

ia nia

i:

razion

m

ndi u n d

te

i

it

ll

A ,

nis

c

y

“c

(v.2),

ti

is

tu

o

p

diffugiunt animi terrores, moenia

s

u

m

ri

p

discedunt, “

d

),

isc

.1 edunt,

(v ram”

totum totum tu

a

video n

v ,

id m

e

a o

p “n

e p

r e

),

in r

-8 in

a 7

n ane

v.

e (v

mundi

g ile

e

i ri

res. sim

re

n s.

co ),

.19

(v

is

b

im

n

a

il

b

u

n

c

e

“n

4-15),

[…] […

discedunt, totum video per inane

v.1

]

(v (v.21).

cadens”

a

“can

geri res. casi

più

in

e

n

io

z

ti

e

p

ri

la

è

i

v

Poliptoto: persona

2

i a

d

li

a

n

o

rs

e

p

pronomi

dei

singolare.

Livello lessicale

si si

ì

s

o

C icuro, Epicuro,

p

E

o o

c c

re re

Tu

g g

p

fo fo

a

o o

te

s s

lo lo

r

fi fi

es,

l l

a a

elogio io reru

g

lo

e m

Campo semantico della luce e del buio,

o ro in

lt

a v

ere re

e e

n

n n

c

e e

to

v v

a a r

,

o o tu

n n

in in

l’ l’

a a

iv iv

u u

p

g g

a

se se

tr

e e

ia

ch ch

no

quello ello bis

u

q

della natura, il campo semantico

o o

p

o

d è è

ro icuro

u

ic

p Ep

E

i i

u u

Q Q

s

libro. .

u ro

p b

p li

e

primo o d it

m

ri a

relativo all’uomo e alla sua condizione,

p s

l praec

e

n to inato

illumina e m

p lu

ta il

,

ha a

tu

h

e e is

h h q

c c u

i i e

lu lu

o o ex,

c c

e e

m m

o

c co

in

sentato to

c lu

ta

n te

e

ed infine quello della religione;

s ,

re c

p h

a

a a

rt

u u

is

s s

,

a a

ll ll

e e

d d

luce luce

la la

n n

o o

c c

o o

m m

o o

’u ’u

ll ll

e e

d d

fl

ita a

o

Lucrezio usa dei termini e delle

it ri

v fe

la ri e che

s

h

c u

lli uelli

t a

e p

u e

q q

s

ri ri

in

ia ia

h h

s

c c a

o o lt

s s ib

re re u

a a s

h h o

e e m

h h

c c n

gezza, , ia

a

zz

e

perifrasi per esaltare la figura di

g

g

li i i

b

sa a to to

n la la

t, e e

sv sv

a a

h h

e e

h h

c c

, ,

a a

it it

v v

della della

misteri misteri

i i

Epicuro;

o o

n

so

o

m n ia n

detti”. i”.

o s tt

it e

d

id

i rei

e

“aure m

u

a d

“ e

precetti,gli li p

g a

i, s

tt cimur

e

c

re

p

Il sostantivo difettivo “vis” ritorna

i ri

ve

aurea d ic ta,

frequentemente;

aurea, perpetua

o o

c toric

ri

o

t

re e

r s emper

vello o

ll

Hapax: “innubilus” (v.21).

e

iv

L dignissim a

v it

a.

1); 1);

.1 .1

(v (v

i i

p p

a a

e e

ll ll

e e

d d

e e

in in

militud ud

ilit

im

S

N ); (v.4);

a

m

.4

(v s

” na”

im

a

n u

ig ig

l a

/s /s

c

ia ia

g g

ra

Livello sintattico

ti ti

s s ti

e e o

“v “v tu

: : a

ra ra c

fo fo o

eta ta ep

e

M it

.25); .25);

(v (v

” ”

v ia ia

o

s s

c

ru ru

if

e e

e

h h

ra

c c

A A

ri

la la

p p

m m

te te

“ “

: :

etafora ra

fo

I periodi sono ampi: prevale una

ta

e

M i apretti

tt

re

p

a

c c

i i

e e

d d

n

e e

a

i i

tu

in in

d d

ra

n n

m

ro ro

e e

rerum

ll ll

e e

d d

etafora etafora div

struttura ipotattica legata per

ina

M m ente

c

o o rt

a

m

); );

v.5-6 v.5-6

polisindeto;

(v

); (v.25);

5

.2

(v

” o”

d

“appareo iff re

a

u p

g p

iu

a

“ n t

tote te

“Divum” è l’ arcaismo di “divorum”

a

o n

it

L im i te ”

” rr

m m

o

ta ta

re

s s

s

ti ti

,

n n m

ta ta o

s s e

ri ri n

b b

e e ia

n n

e te

“t “

i: i:

litterazion n

m io

u z

n ra

d

itte

i

(v.18);

ll

A , “cycnis,

is

n

c

y

“c

), ),

.2 .2

(v (v

” ”

ti ti

is is

tu tu

o o

p p

“primus us

m

ri

p

d “

is

.1), ),

Al v.8 troviamo “fortis” che termina in

c

.1

e

(v d u n ” ”

t,

m ram

to

ra tu

tu atu

a m

n n

, ,

v id

m m

a a

e o

“n “n

), ), p e

-8 -8 r

7 7 in

v. v. a

(v (v n

” ” e

onsimile ile

im

s

“-is” al posto di “-es”;

n

g

e

co

ri .19), 9),

re .1

s .

(v (v

” ”

is is

b b

im im

n n

a a

il il

ub nub

n

“nec “nec

vv.14-15), 5),

v.14-1

Al v.25 notiamo come “at contra” sia

(v

[… ]

1). (v.21).

(v.2

cadens” s”

n

e

d

a

c

cana a

n

un avversativo collocato in posizione

a

“c i casi

s

a

c

più più

in in

e e

n n

io io

z z

ti ti

e e

p p

ri ri

la la

è è

i i

v v

oliptoto: :

to

to

p

anaforica in modo da ribadire la totale

li

Po a ona

n

o

rs rs

e pe

p

2 2

i i

a a

d d

li li

a a

n n

o o

rs rs

e e

p p

i i

m m

o o

n n

pro pro

assenza di interferenze da parte degli

dei dei

ingolare. .

golare

dei nella vita degli uomini.

sin Architettura razionale

del 1° ‘900

Storia dell’arte

Architettura razionale

Nel primo ‘900 si sviluppa

un’architettura basata sui criteri di

“funzionalismo” e “razionalismo”.

Si parla di estetica della funzionalità:

la forma è asservita alla funzionalità

e ciò che è funzionale è bello.

L’elemento decorativo scompare

perché di disturbo.

Architettura razionale

Deve esserci un’armonia perfetta tra

l’opera architettonica e la natura che

la circonda. Vi è, dunque,

comunicazione tra spazio interno ed

esterno.

Casa Kaufmann

Qusti principi li ritroviamo nell’opera

di F. L. Wright “Casa sulla cascata” o

“Casa Kaufmann”.

La casa poggia su un pilastro di

cemento armato rivestito in pietre

che la solleva dal ruscello.

I piani in calcestruzzo sono paralleli

all’acqua, mentre le colonne agli

alberi.

La casa è come un prolungamento

della roccia sulla quale si erige.

Museo Guggheneim

Questo museo risale agli anni ‘50 ed

è stato progettato da Wright.

Ha forma di cono rovesciato e

all’interno vi è una scala elicoidale e

degli ascensori. Si inizia a visitarlo

dall’alto per poi scendere mano a

mano. Anche il “contenitore” è arte:

assomiglia ad una conchiglia ed ha

una grande cupola in vetro dalla

quale entra la luce.

Post-moderno

Dagli anni ‘70 vi è il superamento del

“razionalismo” e del “proibizionismo”

dell’architettura del primo ‘900 con

l’avvento del Post-modernismo.

Vi è un recupero degli stili e

l’applicazione di elementi storici

attraverso la “citazione” e la

“contaminazione”.

Divina commedia

Italiano

Il Paradiso

Il Paradiso del regno dantesco è composto da 10 cieli

concentrici:

1°) Cielo della Luna: spiriti inadempienti ai voti;

2°) Cielo di Mercurio: Spiriti attivi sulla terra;

3°) Cielo di Venere: Spiriti amanti;

4°) Cielo del Sole: spiriti sapienti;

5°) Cielo di Marte: spiriti militanti;

Dettagli
Publisher
50 pagine
376 download