Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Tesina su Londra Pag. 1 Tesina su Londra Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Londra Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina su Londra Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina su Londra


La seguente tesina di maturità descrive la città di Londra, effettuando dei collegamenti disciplinari con altre materie di studio. Tesina maturità argomenti: in Inglese la breve geografia e storia della città, in Storia la Seconda Guerra mondiale, in particolare l'attacco su Londra, in Tecnica turistica un itinerario e un volantino di un viaggio di cinque giorni a Londra, in Storia dell'arte Manet e il quadro "Il bar delle Folies Bergère", in Educazione fisica le Olimpiadi di Londra, la ginnastica artistica e la trave.

Collegamenti

Tesina su Londra


Inglese: La breve geografia e storia della città.
Storia: La Seconda Guerra mondiale, in particolare l'attacco su Londra.
Tecnica turistica: Itinerario e volantino di un viaggio di cinque giorni a Londra.
Storia dell'arte: Manet e il quadro Il bar delle folies Bèrgere.
Educazione fisica:Le Olimpiadi di Londra, la ginnastica artistica e la trave.
Estratto del documento

Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

It is a cosmopolitan city. It was founded by the Romans, who gave it the

name of Londinium.

It a crossed by river Thames, that is navigable.

London has an atlantic climate with mild and damp winters and warm

summers.

You can go to London by plane, ship, and Eurotunnel, a tunnel under

English Channel which connects Folkestone in England to Calais in

France.

In London you can use: underground, coach, taxi, double- decker and

bus.

London is a city with a lot of museums, theatres, palaces, cathedrals,

towers, bridges and parks.

SHORT HISTORY

In 43 AD the Roman founded London with the name Londinium. It was

important its strategic and military location and for commerce.

In 1042 new king Edward the Confessor, built Westminster Abbey.

In 1666 London was hit by a fire and the new London was created.

In 1863 they bilt he first underground in the world.

From 1940 to 1941 Germany attacked the United Kingdom.

In 1952 Elizabeth II ascended the throne.

LONDRA: GEOGRAFIA

Londra è la capitale del Regno Unito, della Gran Bretagna e del Nord

Irlanda.

E' una città cosmopolita, è stata fondata dai Romani col nome di

Londinium. Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

E' attraversata dal Tamigi che è fiume navigabile.

Londra ha un clima atlantico con inverni miti e umidi, ed estati calde.

Per raggiungere Londra si può utilizzare l'aereo, la nave o l'Eurotunnel,

un tunnel sotto la Manica che connette Folkestone (in Inghilterra) e

Calais (in Francia).

Nella città di Londra ci si può muovere in metropolitana, in pullman di

linea, in pullman a due piani (trasporto tipico di Londra), in pullman

privati oppure in taxi. Londra è una città ricca di musei, teatri, palazzi,

cattedrali, torri, porti e parchi.

BREVE STORIA

Nel 43 d. C. i Romani fondano Londra con il nome Londinium, dando

origine, in questo modo ad un importante insediamento strategico e

militare e a una valida base commerciale.

Nel 1042 il nuovo re, Edoardo il Confessore, costruisce Westminster

Abbey.

Nel 1666 Londra è colpita da un incendio, si crea la “nuova Londra”.

Nel 1863 entra in funzione la prima metropolitana.

Dal 1940 al 1941 la Germania attacca il Regno Unito.

Nel 1952 sale al trono Elisabetta II. Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

SECONDA GUERRA MONDIALE IN GRAN BRETAGNA

Il 4 giugno 1940 Winston Churchill, primo ministro del Regno Unito in un discorso

alla nazione convince il popolo inglese a resistere. Pochi giorni dopo cessano le ostilità

su tutti i fronti della Francia grazie all’armistizio tra Hitler e il governo francese che,

dopo l’occupazione di Parigi, si era rifugiato a Bordeaux.

Il 3 luglio 1940, temendo che la flotta francese – nonostante le clausole dell’armistizio

- potesse cadere nelle mani di Hitler, il governo britannico occupa le navi da guerra

francesi ormeggiate nei porti inglesi e davanti ad Alessandria d’Egitto costringendo alla

resa i militari. Non ottenendo risposta positiva da parte dei francesi, Churchill dà

l’ordine di affondare le navi.

I rapporti tra Francia e Inghilterra diventano molto tesi.

I tedeschi avendo preparato da tempo un piano segreto, chiamato “Leone Marino”

sfruttano il pretesto per attaccare l’Inghilterra.

Il giorno seguente Hitler ordina di accelerare i preparativi dell’operazione, i capi

dell’esercito tedesco si trovano però in disaccordo sulla strategia e sulle modalità

dell’attacco. Le due alternative sono: puntare a un attacco in una zona ristretta oppure

sbarcare sul fronte molto esteso dell’intera Manica. Imprescindibile è l’intervento

dell'aeronautica tedesca che avrebbe dovuto ridurre la difesa aerea inglese.

La sicurezza tedesca era dovuta al fatto che l'aeronautica tedesca era dotata di

bombardieri più veloci e più recenti di quella della Royal Air Force che però aveva aerei

da caccia più maneggevoli. La differenza sostanziale era tattica: la Germania puntava

sul bombardamento a terra e quindi utilizzava i bombardieri mentre la RAF basava la

propria difesa sul combattimento aereo e quindi sui caccia, ma soprattutto sull’ottima

preparazione dei piloti.

Dal 24 agosto al 6 settembre 1940 i Tedeschi tentano inutilmente di distruggere la

RAF eliminando gli aeroporti, stazioni radar e depositi di carburante. Il limite maggiore

per i Tedeschi era la distanza infatti gli aerei, carichi di bombe, non avevano un raggio

d’azione molto ampio. Riuscivano ad arrivare poco più a nord di Londra e questo

comportava all’Inghilterra un notevole vantaggio poiché poteva disporre nel resto del

suo territorio le scorte e i depositi di materiale e di carburante necessario per rifornire i

propri aerei. Inoltre durate tutto il periodo bellico poteva addestrare nuovi uomini

senza il rischio che le basi venissero distrutte. il 26 agosto decidono di

Non riuscendo ad abbattere le basi militari inglesi i Tedeschi

bombardare la periferia di Londra. La risposta Britannica non si fa attendere e

poche sere più tardi i bombardieri inglesi sfondano la linea difensiva tedesca e in piena

colpiscono con le bombe Berlino.

notte

Il 7 settembre 1940 inizia l’operazione blitz

(guerra lampo): 247 bombardieri scortati da 200

caccia si scagliano su Londra a ondate successive.

L’attacco dura per una settimana.I bombardamenti

di Londra mirano a colpire il nemico al cuore e a

seminare il panico tra la popolazione civile. I

londinesi si riparano dagli attacchi andando nelle

cantine e nella metropolitana.

Durante le notti del blitz molti quartieri di Londra

vengono rasi completamente al suolo, uno di questi

è quello in cui sorge la cattedrale di Saint Paul.

Sfollati per la notte nella metropolitana Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

Il 17 settembre il Furher decide di “rinviare a data da stabilirsi l’operazione

Leone Marino”. Una frase che implicitamente dichiara la sconfitta nella Battaglia

d’Inghilterra anche se i bombardamenti proseguono fino al maggio 1941,

l’Inghilterra non corre più il rischio di un’invasione.

Il 22 settembre viene firmato un patto tripartito tra Germania, Italia e Giappone e il

nuovo teatro delle operazioni si sposta verso il Mediterraneo e tra Giappone USA.

Aerei della Raf Aerei della Lutwaffe

Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

5 GIORNI A

LONDRA

65O €

1 GIORNO:Oulx, Torino, Londra. 4 GIORNO: Londra, Windsor, Londra

Visita guidata al Windsor Castle,

Partenza in pullman da Oulx, spettacolo in hotel e sguardo della

aeroporto Torino. Londra città dall'alto sul London Eye e serata

Visita panoramica della città, Tower libera.

Bridge, Tower of London, città nuova,

Shakespeare's Globe e St. Paul's 5 GIORNO: Londra, Torino, Oulx

Tempo libero per finire lo shopping,

Cathedral. transfert all'aeroporto. Torino. Oulx.

2 GIORNO:Londra

Visita Big Ben, houses of parliament,

passeggiata nel St. James's Park,

cambio della guadia al Buckingam

palace e visita alla National Gallery.

3 GIORNO: Londra

Visita Courtauld institute gallery,

Royal Hopera House, passeggiata nel

Hyde Pak. Shopping ad Harrods.

Serata libera nel cuore della città

notturna ovvero Piccadilly Circus,

Regent street e Oxford Street con la

possibilità di fare shopping. Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

LA QUOTA COMRENDE: LA QUOTA NON COMPRENDE:

VOLO TUTTI I PRANZI

TRANSFERT ALTRE SPESE

HOTEL HB “HOTEL CITY” *** SHOPPING

VISITE COLAZIONE PRIMO GIORNO

GUIDA ALLA ROYAL HOPERA

HOUSE

METRO

PREZZI

PERIODO 1/06 – 23/06 24/06 – 28/07 29/07 – 31/08

PREZZO A PERSONA € 650,00 € 700,00 € 780,00

Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

TOUR A LONDRA

GIORNI NELLA FAMOSISSIMA CAPITALE DELLA GRAN BRETAGNA

5

PRIMO GIORNO: ritrovo a Oulx alle 7:25 dove vi aspetterà un pullman diretto

all'aeroporto di Caselle. Partenza alle 7:30 con tappa a Bussoleno. Arrivo

all'aeroporto di Torino Caselle alle 8:30; check in. Arrivo all'aeroporto di Londra

Stansted alle 10:00. Transfert all'hotel “City Hotel” ***.

Breve colazione alla pasticceria nei pressi dell'hotel. Breve tour della

spettacolare città, di un’ora circa in pullman: si potranno ammirare i

monumenti più importanti della città.

Pranzo libero. Visita alla Tower of London e al Tower Bridge con passeggiata

lungo il Tamigi, dove si potranno apprezzare i palazzi “nuovi” ovvero edifici

costruiti con lastre in vetro, tra essi quello molto noto, lo “Shard” di Renzo

Piano e infine, il teatro di Shakespeare chiamato Shakespeare's Globe.

Attraverserete il fiume grazie ad un nuovo ponte costruito appositamente per i

pedoni: vi porterà davanti alla famosa cattedrale St. Paul's dai ricchi interni.

Ritorno all'hotel con la metropolitana. Cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO: colazione in hotel. Alle 9 visita alla celeberrima torre

dell'orologio, il Big Ben, cui seguiranno Houses of Parliament, passeggiata nel

St. James's Park per raggiungere Buckingham Palace dove ci si potrà assistere

al cambio della guardia, un rito famosissimo di Londra. Pranzo libero in

Trafalgar Square. Visita alla National Gallery famosa per le tantissime opere

d'arte provenienti da tutta Europa. Finita la visita, sarete lasciati liberi.

Cena in albergo e pernottamento.

TERZO GIORNO: colazione in hotel. Alle 9:30 visita al Courtauld Institute

Gallery dove ammirerete alcuni capolavori degli impressionisti, tra essi quelli di

Manet. Subito dopo la visita vi recherete con una guida nel back stage della

famosissima Royal Opera House.

Pranzo libero. Passeggiata tranquilla in Hyde Pak. Alle 15:30 sarà possibile fare

acquisti nel famosissimo e enorme negozio “Harrods”, con la possibilità di

ammirare i suoi interni.

Ritorno in albergo. Cena e serata libera nel cuore della città notturna ovvero

Piccadilly Circus, Regent Street e Oxford Street con la possibilità di fare

shopping.

QUARTO GIORNO: colazione ore 9:00; partenza per Windsor Castle, visita

guidata con audio. Tempo libero. Ore 17:30 ritorno in albergo dove ci sarà uno

spettacolo offerto dall'hotel. Dopo cena, vi recherete nuovamente in centro per

ammirare la città dall'alto, utilizzando la ruota panoramica, “London Eye” e poi

sarete lasciati liberi.

QUINTO GIORNO: colazione in hotel. Tempo libero per ultimare lo shopping.

Alle 11:00 ritrovo in hotel, transfert all'aeroporto di Stansted, check in.

Partenza alle 14:00, arrivo a Torino alle 16:00. Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

LA QUOTA COMPRENDE

VOLO

TRANSFERT

HOTEL HB

VISITE

GUIDA ALLA ROYAL HOPERA HOUSE

METRO

LA QUOTA NON COMPRENDE

TUTTI I PRANZI

ALTRE SPESE

SHOPPING

COLAZIONE PRIMO GIORNO

PREZZI

PERIODO 1/06 – 3/06 24/06 – 28/07 29/07 – 31/08

PREZZO A € 650,00 € 700,00 € 780,00

PERSONA

BUON VIAGGIO!!!

Londra: un tuffo nel passato e un tuffo nel presente

EDOUARD MANET

Édouard Manet nacque a Parigi nel 1832 da una famiglia ricca e

influente. Il padre, Auguste Manet, era un giudice e avrebbe voluto che

suo figlio intraprendesse la sua stessa carriera; il giovane Édouard

manifestò ben presto il desiderio di entrare nella prestigiosa École des

Beaux-Arts ma, come risposta, il genitore lo fece imbarcare su una nave.

Il viaggio, che durò più di un anno, consolidò ancor di più le aspirazioni

di Manet, che al ritorno ottenne finalmente nel 1850 il permesso di

studiare arte presso l'atelier di Thomas Couture.

Lo stile convenzionale e accademico di quest'ultimo mal si adattava

all'indole del giovane Manet, che, dopo sei anni nel 1856, lasciò

polemicamente il maestro. Passato all'Académie, ebbe modo di seguire le

lezioni del celebre Léon Bonnat e di lì a poco conobbe i suoi futuri

compagni impressionisti; Degas, Monet, Renoir, Sisley,Cézanne e

Pissarro.

Viaggiò in Germania, Italia, Spagna e Olanda. Nel 1863 sposò Suzanne

Leenhoff.

Nel 1869 iniziò a realizzare i dipinti en plein air ovvero all'aria aperta.

Diversamente dagli Impressionisti, Manet riteneva che gli artisti moderni

dovessero esporre al Salon, ma quando venne escluso dall'Expo del 1867,

anch'egli organizzò una propria mostra personale.

Negli ultimi anni di vita la malattia gli causò forti dolori e una parziale

paralisi. Il 6 aprile 1883, morì a causa dell'amputazione di un piede.

Dettagli
Publisher
15 pagine
55 download