vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La libertà è la qualità
fondamentale e specifica
dell'uomo,
che lo costituisce come
persona,
e che consiste nel non essere
assoggettato ad un ordine
chiuso e precostituito,
ma nell’avere una natura
aperta,
che gli consente di auto-
Il poter pensare
LIBERAMENTE è il carattere
che
Contraddistingue l’intelletto
dell’uomo
Da quello degli dagli animali.
Il poter dare alle nostre idee con la nostra
forza e secondo
LIBERO
Il nostro arbitrio una determinata
direzione, costituisce
La superiorità dell’uomo.
La facoltà propria dell’uomo è il poter volere
LIBERAMENTE; LIBERTà
la manifestazione della
Nel pensiero è intimo elemento costitutivo della
sua personalità.
e da “La rivendicazione della libertà di pensiero dai principi dell’Europa che l’anno finora calpestata”
il singolo è destinato alla libertà e alla
"[...]
il singolo è cioè la situazione in cui l'uomo d
se accettare
decidere
o rifiutare la grande possibilità dell'esistenz
singolo
Il è quindi l'uomo posto di fronte
libertà
all'assoluta del proprio
destino: la sua vita è unica e irripetibile,
inevitabilmente personale,
ciò che muove le azioni del singolo sono le
decisione prese in
assoluta libertà e secondo scelte
esclusivamente personali:
ogni uomo è di fronte alle scelte che la
vita gli pone di fronte,
solo all'uomo spetta decidere attorno alla
S. Kierkegaard sua esistenza
Per Schopenhauer la libertà è legata all’essere e non al fa
perché noi agiamo sempre in base a ciò che siamo.
“La nostra via, come è facile comprendere, ci conduce
a cercare l’opera della nostra libertà non piú nelle singol
azioni che compiamo, come fa il senso comune,
(existentia et essenti
ma nell’essere e nell’essenza tutta
dell’uomo, la quale deve venire considerata come
il suo atto libero.” nell’operari,
“La libertà, che non può essere ritrovata
nell’esse.
deve dunque risiedere In tutti i tempi si è
(ysteron proteron)
commesso l’errore fondamentale
all’esse all’operari.
di attribuire la necessità e la libertà ess
È vero invece il contrario: la libertà risiede soltanto nell’
Libertà del Il mondo come volontà e rappresentazio
enhauer, volere, I e
Secondo Hegel la razionalità ha come contenuto
la libertà, nel senso che lo sviluppo della ragion
coincide con il progresso dialettico della libertà.
Solo nel mondo moderno la libertà di tutti
è un fatto reale.
Secondo Hegel, infatti, l'individuo è davvero libero
quando si riconosce in organismi etici che
lo trascendono, come avviene nella famiglia
e nello Stato. “[…]Il carbonaio, mentre tornavano a mettergli le m
balbettava: - Dove mi conducete? - In galera?
-
O perché? Non mi è toccato neppure un palmo di te
- Se avevano detto che c'era la libertà![... ]-”
Libertà
L’opera di Verga racconta la vicenda reale del paese
siciliano Bronte,
dove, in seguito alla vittoria dei Mille a Calatafimi, scoppiò
una sanguinosa rivolta.
La vicenda è interessante, perché descrive la contrapposizi
tra il popolo contadino, che si ribella al grido “libertà”,
sperando di ottenere un miglioramento delle proprie
condizioni di vita e la fine dei soprusi, e la borghesia locale
che invece appoggia l’arrivo dei Mille sempre in nome
della libertà, convinta però che non perderà i propri privileg
e le proprie prerogative.
Da ciò si ricava un concetto fondamentale e cioè che è
illusorio
ritenere l’idea di libertà precisa e definita così come a prim
vista si potrebbe credere.
a novella vediamo la contrapposizione tra l’idea di libertà che si è fatto il popolo
ce del ceto borghese dominante. La prima significa diritto a qualcosa, a una vita
n pezzo di terra, a un moderato benessere, alla “roba”, insomma. Al contrario ne
notabili, per libertà s’intende un concetto molto differente, e cioè l’autonomia
individuo da influenze esterne, siano esse opera di un governo o di altri singoli in
atta in sostanza della contrapposizione tra una visione strettamente liberale in s
centesco e una visione invece più progressista,
ù spiccatamente novecentesca, dei diritti degli individui.
“[..]La folla chinava il capo alle schiopettate,
perché non aveva armi da rispondere.
Prima c'era la pena di morte chi tenesse
armi da fuoco.
- Viva la libertà! - E sfondarono il portone.
[…]”
…] Libertà voleva dire che doveva essercene per tutti! “
G.Verga da”Libertà”-Novelle Rusticane
M. K. Gandhi guidò nuove forme di lotta, basate
sulla resistenza passiva, sulla non-violenza e sul
rifiuto di ogni collaborazione con i dominatori.
Fece del nazionalismo indiano un vero e
proprio movimento di massa. Giudicato troppo
arrendevole verso i musulmani fu assassinato
da un estremista indù nel 1948. libertà
“Non vale la pena avere la
se questo non implica avere
la libertà di sbagliare.”
“Da ogni pendice risuoni la libertà.
E quando lasciamo risuonare la libertà,
quando le permettiamo di risuonare da ogni vi
e da ogni borgo, da ogni stato e da ogni città,
acceleriamo anche quel giorno in cui tutti i fig
di Dio, neri e bianchi, ebrei e gentili,
cattolici e protestanti,sapranno unire le mani e
cantare con le parole del vecchio
spiritual:"Liberi finalmente, liberi finalmente;
grazie Dio Onnipotente,siamo liberi finalmente
Martin Luther King, Jr.-”I Have a dream”
Pastore Battista ,Martin Luther King guidò il movimento d
protesta dei neri organizzando
Numerose marce contro la segregazione razziale e
diffondendo il suo ideale di lotta non violenta
Premio Nobel per la Pace nel 1964, su ucciso in un
PRINCIPIO DI AUDETERMINAZIONE DEI POPO
sancisce il diritto di un popolo sottoposto
a dominazione straniera ad ottenere l'indipende
DECOLONIZZAZIONE :si intende il processo, quas
attraverso il quale un paese,
occupato stabilmente da un altro, si sottrae al dom
dell'occupante e riconquista autonomia e libertà,
o 1917:14 punti di Wilson: un programma di pace che invoca
ne della diplomazia segreta, il ripristino d libertò di navigazio
essione delle barriere doganali, la riduzione degli armamenti
rta Atlantica, un documento in otto punti, quasi un aggiornam
unti di Wilson,in cui venivano ribaditi il rispetto
ipi di sovranità popolare e autodecisione dei popoli,
ei commerci, libertà dei mari,
zione internazionale, rinuncia all’uso della forza tra Stati.
costituito l’O.N.U., al posto della Società delle Nazioni,
ettivo di salvare le generazioni future dal flagello della guerra
Si oppose al fascismo e dovette per tale motivo
lasciare gli incarichi nel partito e rifugiarsi
(dal 1924) prima a Londra e poi a New York. Difese la
libera iniziativa con l'argomento
della economicità e della libertà. Sturzo è contrario ad
una società immobile ed il movimento
è dato dalle relazioni interindividuali tra le persone; la
società non deve essere
un limite alla libertà dell'individuo.
La libertà è come l'aria: si vive nell'aria;
se l'aria è viziata, si soffre;
se l'aria è insufficiente, si soffoca;
se l'aria manca si muore.
Luigi Sturzo
"Per Seneca la battaglia per la conquista della libertà si poteva
combattere solo con l'arma della filosofia, tanto è vero che egli
affermava che solo il saggio è libero..
Quello che veramente importa è soltanto saper distinguere
il bene dal male perché chi riesce a tanto sarà davvero libero,
secondo la vera libertà, che non si misura col metro della nascita.
Perciò dobbiamo trattare umanamente quelli che sono schiavi
di condizione anche se egli sa bene che gli schiavi sono trattati
durezza e che i padroni così facendo ne eccitano gli spiriti alla ribel
bertà, per Seneca, quella vera, è dentro di noi e nessuno può comprimerla .
“Vaco, Lucili vaco, et ubicumque sum, ibi bus sum.”
“Io sono libero, Lucilio, sono libero e dovunque mi trovi sono padrone di me ste
L. A. Seneca-Epistule ad Lucilium- VI, 62
mi pento dei momenti in cui ho sofferto; porto su di m
atrici come se fossero medaglie, so che la libertà
prezzo alto, alto quanto quello della schiavitù.
a differenza è che si paga con piacere, e con un sorr
quando quel sorriso è bagnato dalle lacrime.
o Coelho - Lo Zahir
uno di noi è, in verità, un'immagine del grande gabb
finita idea di libertà, senza limiti.
Richard Bach - Gabbiano Jonathan Livingston