vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’inganno è come un velo che avvolge gli occhi dei mortali
…
Filosofia:
Schopenha
uer Italiano:
Pirandello
Geografia
astronomic
a:
L’eclissi Storia:
Scenografia e
illusione:le
manifestazioni di
massa dei regimi
Greco: totalitari
Apollonio
rodio:
l’inganno di
Medea nelle
argonautiche Inglese:
Latino: Virginia Woolf
Seneca
S
c il mondo è la mia rappresentazi
Schopenhauer con la sua affermazione : “
indica che il mondo esiste solo nella misura in cui noi lo rappresentiamo,
h si trae la conclusione che la vita è un “sogno”, cioè un tessuto di apparen
o
p Il punto di partenza della sua filosofia è la
e Distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno.
n
h A differenza del filosofo tedesco considera il
a Fenomeno come sogno, illusione,mentre
Concepisce il noumeno come una realtà nascos
u Dietro l’ingannevole trama fenomenica.
e
r kant
Schopenhauer
Fenomeno
e
N
Fenomeno o Fenomeno
Parvenza,realtà Realtà conoscibile
u
deformata (velo di maya) attraverso le forme a
rappresentazione a priori della struttura
m
puramente soggettiva conoscitiva umana
e
n Noumeno
Noumeno o “la cosa in sé”
Realtà che si nasconde pensabile,
dietro al velo di Maya: ma non conoscibile
la volontà LUIGI PIRANDELLO
INTROSPEZIONE NELL’ANIMO
UMANO Il mondo
Dietro alle pirandelliano è privo
maschere (che gli di certezze, vi è
Agrigento individui si piena coscienza di
28 giugno una crisi,e
costruiscono convinzione che non
1867, illusoriamente) vi sono vie d’uscita.
non c’è un volto
Roma,10 definito.
dicembre L’autoinganno che si cela
1936 dietro ogni individuo sta nel
fatto che crede di essere
“uno”per se Ma a seconda della
stesso e per gli visione di chi lo guarda
altri è “centomila”
Da di sé
un’immagine
Mussolini inganna perfetta,autoritaria
.
attraverso la propaganda e virile,
si faceva ritrarre in
foto
La maschera che come schermidore,
aviatore
automobilista,
Indossa MUSSOLINI
cavaliere,
incarnando il
Rafforza il suo “io”
simbolo del
perfetto fascista.
Come la radio anche
Con la propaganda si effettuò il cinema fu oggetto
il processo di fascistizzazione privilegiato
del delle attenzioni del
paese, con lo scopo di orientare regime
l’opinione e ne ricevette delle
pubblica,comunicando f
l
o
o
W
a
i
n
i
g
r
i
V d
ha
e
h
s
and so
e
g riod
A
n
toria pe
is
c h
i t
V f
o
n
i chaos
orn
b
s al
a oci
w
f
l s
o d d
o gos”.
n eliminate
W a
moral
ia
n
i o
l
g “
r
i male
V the have her
e n
c i rs
a
f y o
; e t
a t
to y i
r s
r
w
o k
r w
t than
he
adic reality.
women
e
contr mak n
e
m eal
the Wo
to v
d .
e e
a e r
k i
i
h l
l to
oolf
she and ge orld.
a
n
W orld
r
o i
i
a
i s m w
Virgin illu w
false the second
of of
des the on
si
ha e e
dissipat vi Th
s
the .
new way;
a r
e he
d a
g ha terrors;
coura of
falling
Woolf aware ess
re ’s
a e lf
i ; n
Virgin w word
Woo mad
taboos of
ginia the fe.
ar
f
ld li
ir o e
f
o her
V tegration the
The creased to
by nd
d
e e
n
n disi
i obsess an
war put
the nd to
w
a a decided
s fragility
she e
l h
a s
ment ception,
e
d
and SENECA
. Con Seneca si discute il valore della vita e il
. Con Seneca si discute il valore della vita e il
significato che a essa può attribuirsi. La vita non è,
significato che a essa può attribuirsi. La vita non è,
per il singolo, una questione di ordine metafisico, ma
per il singolo, una questione di ordine metafisico, ma
una questione di “scelta”.
una questione di “scelta”.
Si tratta di prendere coscienza di tutte le alienazioni e
Si tratta di prendere coscienza di tutte le alienazioni e
le solitudini,
le solitudini,
alle quali costringe la vita falsamente impegnata di
alle quali costringe la vita falsamente impegnata di
tutti i giorni, e di venire fuori riappropriandosi di se
tutti i giorni, e di venire fuori riappropriandosi di se
stessi e attuando la strategia della “fuga” nella
stessi e attuando la strategia della “fuga” nella
meditazione.
meditazione.
La vita è miracolosamente e tragicamente singolare:
La vita è miracolosamente e tragicamente singolare:
uno dei più importanti elementi della sua singolarità è
uno dei più importanti elementi della sua singolarità è
che il suo senso sta nella sua fine; solo la morte è in
che il suo senso sta nella sua fine; solo la morte è in
L’in L’ing
g a
“Ar a
n n n o
n
g o
N
o e lle
ne
na
“Arg l l
u
on
Sin dai tempi più antichi l’uomo a e
au
tic
costo di t i che”
h
raggiungere i suoi obiettivi si è servito e”
di
inganni pur mettendo in gioco la vita
stessa:
nelle Argonautiche di Apollonio Rodio
l’inganno ordito da Giasone e Medea
contro
il fratello Apsirto fu fatale:Apsirto è
deciso a
riprendersi la ragazza,che fuggiva in
Grecia
con l’uomo amato, ma questi ultimi
tramano
contro di lui un inganno,che si compie
nella forma di un feroce agguato,in un
luogo stabilito per la riconsegna di
Medea in cambio del vello d’oro; è
Inganni ottici
Si può vedere come l’uomo è continuamente
circondato
da inganni,che lo riguardano in prima persona
e non,
inganni reali e apparenti tanto da rendere
questa vita un vero e proprio “sogno
ingannevole”.
Tra i tanti tipi di inganni ci si presentano
anche inganni ottici.
Ne abbiamo un esempio evidente quando la
Luna, la Terra e il Sole si trovano allineati
lungo la linea dei nodi e così si verificano le
eclissi Nelle eclissi parziali di Luna
l’oscuramento può essere
Le eclissi lunari sono spesso prodotto,
oltreché da una parte del
totali e si cono d’ombra,anche dalla
osservano zona di penombra che si
contemporaneamente da tutti i allarga a ventaglio dietro la
luoghi della Terra nei quali la Terra.
Luna si trova al di sopra In questo caso,però, si può
dell’orizzonte. parlare di vera eclisse
La loro durata dipende dal soltanto se la luna
è interessata dalla penombra
cammino per almeno i ¾ della sua
percorso dalla luna e può superficie.
raggiungere
i cento minuti, fra l’inizio e la
fine del fenomeno.
Queste stesse eclissi
sono,
però,osservabili come
eclissi
parziali di sole da tutti i
luoghi
della Terra che
vengono investiti
dalla penombra,la Le eclissi di sole si verificano
quale si estende quando la Luna si trova in
intorno all’ombra per uno dei nodi durante il
migliaia novilunio. A causa delle
di kilometri quadrati. grandi dimensioni del sole e
della limitata estensione del
cono d’ombra della luna,
le eclissi totali di sole
interessano zone piuttosto
ristrette della superficie
Tra le eclissi di sole,
terrestre. presentano un interesse particol
le eclissi anulari, che si verifican
quando la luna si trova
contemporaneamente:
-in fase di novilunio,
-in uno dei nodi,
- alla massima distanza dalla te