Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Illusioni e utopie Pag. 1 Illusioni e utopie Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illusioni e utopie Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illusioni e utopie Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illusioni e utopie Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

Sara Caltavituro, IIIA

Illusioni & 1

ITALIANO Sara Caltavituro, IIIA

La patria, l’amore, la

poesia e le altre grandi

passioni nate dal cuore

L’illusione della sono illusioni destinate a

infrangersi contro la

realtà, tuttavia

vita

Ugo Foscolo - Dei necessarie per dare un

Illusioni! Ma

senso all’esistenza

Sepolcri intanto

umana

I sepolcri e la poesia Decreto senza di

napoleonico di

hanno una “funzione esse io non

Sant-Cloud -

eternatrice”: salvano la 1804 sentirei la

persona dalla vita che nel

dimenticanza cui la dolore o

condannano la morte e il (che mi

Disappunto di

tempo che tutto spaventa

Pindemonte e in

distrugge e cancella. seguito, di ancor di

Sepolcro: “funzione Foscolo più) nella

civilizzatrice”. rigida e

nojosa

indolenza 2

Sara Caltavituro,

ITALIANO IIIA

fine delle illusioni d’amore

Leopardi – A Se Stesso

Or poserai per sempre

stanco mio cor. Perì l’inganno estremo,

ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento,

in noi di cari inganni, La morte dell’illusione

non che la speme, il desiderio è d’Amore è inquadrata

spento. solennemente tra i due

Posa per sempre. Assai

palpitasti. Non val cosa nessuna verbi di morte (perì).

i moti tuoi, né di sospiri è degna

la terra. Amaro e noia

la vita, altro mai nulla; e fango è il

mondo.

T’acqueta omai. Dispera Svanita codesta

l’ultima volta. Al gener nostro il fato illusione, il poeta

non donò che il morire. Omai disprezza vuole morire.

te, la natura, il brutto

poter che, ascoso, a comun danno

impera,

e l’infinita vanità del tutto. 3

Sara

FILOSOFIA Caltavituro, IIIA

illusione della realtà

Schopenhauer – Il Velo

Di Maya “Il mondo come

“Godendo” e “soffrendo” volontà e

squarciamo il Velo di rappresentazio

Maya ne”

=

Cosa in sé  Volontà di

vivere KANT SCHOPENHAUER

Fenomeno: Unica realtà Parvenza, illusione, sogno,

Velo di Maya

Noumeno: Concetto limite La realtà nascosta dietro al

Velo 4

GEOGRAFIA Sara Caltavituro, IIIA

ASTRONOMICA

illusione dell’infinito

Il Cielo Notturno

Nella volta celeste

alcune stelle appaiono

più nitide e luminose,

altre risultano meno

evidenti.

La volta celeste in una

notte limpida, al riparo di

lampioni e insegne L'Unione astronomica internazionale

luminose, ci permette di ha suddiviso, per convenzione, la

osservare oltre 6000 stelle volta celeste in 88 parti,

corrispondenti alle costellazioni

maggiori, il cui nome risale a

Cosa troviamo nel cielo migliaia di anni fa, quando le civiltà

notturno?

o Le Stelle dell'oriente e del sud del mondo,

o La Luna – il satellite della

Terra immaginarono di vedere in esse

o Alcuni Pianeti del sistema forme di eroi leggendari e figure 5

solare mitologiche.

GEOGRAFIA Sara Caltavituro, IIIA

ASTRONOMICA • La stella più vicina

L’illusione della vita alla Terra è il Sole;

• La luminosità di un

Le Stelle corpo celeste è

descritta da una

Una stella è un corpo celeste

(idrogeno ed elio) che brilla di grandezza :

luce propria. Il termine in magnitudine

astronomia si riferisce (apparente o assoluta);

propriamente ad un'enorme e • Il loro colore dipende

luminosa sfera di plasma (gas dalla loro temperatura

altamente ionizzato ad elevate superficiale;

temperature) che genera • Miliardi di stelle

energia nel proprio nucleo

attraverso processi di fusione insieme danno vita alle

nucleare; tale energia è Galassie.

irradiata nello spazio sotto

forma di onde Per conoscere la

elettromagnetiche. composizione chimica di

una stella si usa lo

spettroscopio. 6

Sara Caltavituro, IIIA

FISICA

La Spettroscopia

L'insieme delle radiazioni Con la vista riusciamo a percepire

costituisce lo spettro lunghezze d'onda comprese tra i 380 e i

elettromagnetico. Le 760 nanometri a cui diamo il nome di

onde

radiazioni sono luce visibile.

elettromagnetiche Lunghezze d'onda minori corrispondono

caratterizzate da una ai raggi ultravioletti, ai raggi X ed ai

lunghezza d'onda e da una raggi gamma che hanno tutti quindi

frequenza. Poiché la lunghezza frequenza superiore alla luce visibile e

d'onda e la frequenza di una perciò maggiore energia.

radiazione sono inversamente Le radiazioni infrarosse, le onde radio e

proporzionali, tanto minore le microonde hanno invece lunghezze

sarà la lunghezza d'onda, tanto d'onda maggiori della luce e

maggiore sarà la frequenza e trasportano energia inferiore.

quindi l'energia. 7

Sara Caltavituro, IIIA

FISICA

La Spettroscopia La luce emessa da una sorgente si

La misura e lo studio di propaga nello spazio in ogni direzione.

uno spettro è chiamato • Se essa incontra un corpo “opaco” (in

spettroscopia. cui le radiazioni non possono

Uno strumento che propagarsi), si genera un cono d’ombra.

permette di misurare uno • Se la superficie è levigata, i raggi

spettro viene chiamato possono subire una riflessione, se non è

spettrometro, levigata possono subire una diffusione.

spettrografo o • Se invece penetrano in un corpo

spettrofotometro. trasparente ma vengono deviati, allora

Quest'ultimo termine si si ha il fenomeno della rifrazione, che

riferisce ad uno provoca la scomposizione della luce

strumento per la misura policromatica in radiazioni di diverso

dello spettro colore (lunghezza d'onda) che possono

elettromagnetico. essere raccolte su uno schermo dando

origine alle spettro. L’esperimento di

Esistono 3 tipi di scindere la luce nei suoi colori

spettri: componenti fu effettuato da Newton nel

Ad emissione Ad emissione a 1666, ponendo le basi della

continua righe o bande spettroscopia.

Ad

assorbimento 8

Sara Caltavituro, IIIA

STORIA o

l

o

p

o

p

l

e

n

e

t

t

o

d

n

i

i

n

o

si

lu

l

i I Regimi

Totalitaristi

• 1921 Partito Nazionale Fascista Il Fascismo

PNF

(ex socialista Benito Mussolini)

• 28 ottobre 1922 Marcia su

 I FASE = Gran consiglio del II FASE =

1923 – Legge  Discorso 3 gennaio

Roma Fascismo

Acerbo (legge 1925;

elettorale che abolì il  Abrogazione libertà di

sistema 10 giugno stampa;

proporzionale a 1904 : 1926 – Leggi

Assassinio Fascistissime;

favore di un 

Matteotti 11 febbraio 1929 –

maggioritario, che Patti Lateranensi;

assegnava i due terzi  Scioglimento partiti

dei seggi alla lista d’opposizione;

vincente;  SINDACI  Podestà;

 1923 – Riforma  Tribunale speciale

della scuola 1934 – Le

Corporazioni;

(Gentile).  1939 – Camera dei

fasci e delle 9

corporazioni.

Sara Caltavituro, IIIA

STORIA o

l

o

p

o

p

l

e

n

e

t

t

o

d

n

i

i

n

o

illusi I Regimi

Totalitaristi

Il Nazismo • 1933 – Cancelliere Hitler

NSDAP (1920 fondato da A. Hitler) • 27 febbraio 1933 –

 Opposizione al trattato di Versailles Incendio del Reichstag (ad

 Pangermanismo opera dei nazisti)

 Lotta contro il marxismo e contro gli • 1934 – Hitler Fuhrer della

ebrei Germania (morte di Van

= Hindenburg)

“Stato popolare” formato sulla base =

della comunità etnica degli ariani Terzo Reich

tedeschi, sotto la guida di un Fuhrer

(Mein Kampf – 1925) Soluzione Finale

Sterminio della razza

ebraica 10

Sara Caltavituro, IIIA

STORIA a

i

p

o

t

U

e

m

o

c

a

i

h

c

r

a La Rivoluzione

An Russa

1905 – Dopo la Marzo 1917

sconfitta nella 1906-11 Insurrezione di

guerra con il Tentativo Pietrogrado,

Giappone, la riformatore di abdicazione dello

Russia conosce Stolypin zar e

una prima (questione della instaurazione di

scossa terra) un governo

• Menscevichi rivoluzionaria provvisorio

(minoritari) : frazione

moderata guidata da 3 marzo 1918

7 novembre

Martov e Plechanov Aprile 1917

Con la pace di

1917 Lenin schiera i

• Bolscevichi Brest-Litovsk la

Presa del bolscevichi

(maggioritari) : frazione Russia esce dal

potere da parte sulla linea di

rivoluzionaria guidata conflitto

dei bolscevichi una rivoluzione

da Lenin mondiale socialista

11

ENGLISH Sara Caltavituro, IIIA

LITERATURE

Thomas More -

One interpretation holds that this

Utopia

Utopia suggests that while Utopia might be

1516 book by Sir (Saint) Thomas some sort of perfected society, it is

ultimately unreachable. Despite

More. modern connotations of the word

"utopia," it is widely accepted that

The book, written in Latin, is a the society More describes in this

frame narrative primarily depicting work was not actually his own

a fictional island society and its "perfect society." Rather he wished to

religious, social and political use the contrast between the

customs. The name of the place is imaginary land's unusual political

u

derived from the Greek words οὐ ideas and the chaotic politics of his

tópos

("not") and τόπος ("place"), own day as a platform from which to

with the topographical suffix -εία discuss social issues in Europe.

eía, outopeía

hence Οὐτοπεία

Utopia),

(Latinized as “no-place

land.” It also contains a pun,

however, because “Utopia” could

also be the Latinization of

eutopeía,

Εὐτοπεία “good-place

land,” which uses the Greek prefix

eu,

ευ “good,” instead of οὐ. 12

STORIA Sara Caltavituro, IIIA

DELL’ARTE

L’illusione dello spazio

Nell'arte - e quindi La

tanto nella pittura

come nel disegno o Prospettiva

nella scultura - il Illusione di come si

• La prospettiva si fonda

termine prospettiva rappresenta lo spazio

sulle leggi

indica genericamente elementari dell’ottica, e in

ogni sistema di particolare sul fatto che gli

rappresentazione dello oggetti distanti sembrano

spazio che la più piccoli e meno definiti

sensibilità dei vari rispetto a quelli vicini.

momenti del gusto che • La prospettiva “lineare”

traduce graficamente

dei vari artisti ha l’effetto di riduzione scalare

impiegato nelle diverse degli oggetti determinato

epoche. dalla distanza.

• L’esempio più semplice del

principio della prospettiva

lineare è offerto dalla

percezione visiva illusoria

per cui i binari della ferrovia

sembrano avvicinarsi fino a 13

convergere all’orizzonte.

Dettagli
Publisher
18 pagine
5654 download