Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina presentata per la maturità classica
Giacomo Leopardi l'essenzialità delle illusioni
John Keats la caduta delle illusioni
M.C.Escher la realtà crea l'illusione
ILLUSIONI
compromesso con la realtà
Francesca Bellesia classe 5ªBL
ILLUSIONI
compromesso con la realtà
Giacomo Leopardi
o l’essenzialità delle illusioni
John Keats
o la caduta delle illusioni
M.C.Escher
o la realtà crea l’illusione
Giacomo Leopardi (1798-1837)
Illusioni antiche, Ragione moderna
“Il piacere infinito che non si
può trovare nella realtà, si trova
così nella immaginazione, dalla
quale derivano la speranza, le
illusioni etc.”
NATURA BENIGNA
creatrice dell’uomo e desiderosa della sua felicità
strumenti per essere felice:
IMMAGINAZIONE E ILLUSIONI
“Il passato, a ricordarsene, è più bello del
presente, come il futuro a immaginarlo.”
PASSATO PRESENTE FUTURO
illusione ragione immaginazione
ILLUSIONI
la chiave per un diverso approccio alla
realtà che determina felicità o infelicità
dell’uomo
“ingredienti essenziali del
sistema della natura
umana”
John Keats (1795-1821)
La Belle Dame sans Merci
I saw pale kings, and princes too,
Pale warriors, death-pale were they all;
They cried – “La Belle Dame sans Merci
Hath thee in thrall!”
La Belle Dame sans the Poet
Merci
She look’d at me as she did love, Alone and palely loitering?
For sidelong would she bend, and sing I see a lily on thy brow,
A faery’s song. With anguish moist and fever dew,
And on thy cheeks a fading rose
And sure in language strange she said – Fast withereth too.
“I love thee true”.
PASSATO PRESENTE
illusione realtà
La Belle Dame sans Merci
And there I shut her wild wild eyes
ILLUSIONS IN LIFE
illusioni nella vita
BEAUTY AND LOVE
bellezza e amore
M.C. Escher (1898-1972)
La Realtà crea l’Illusione
“Benché mi manchino
completamente educazione
e conoscenze scientifiche,
spesso mi sembra di avere
più in comune con i
matematici che con i miei
colleghi artisti.”
“Nel momento in cui sono aperto e sensibile nei confronti degli
enigmi che ci circondano, considerando e analizzando le mie
osservazioni, entro in contatto con la matematica.”
Nastro Solidi
di Möbius Platonici
Studio dell’infinito
limite:
limite:
limite:
circonferenza
punto
retta
Tassellazioni Simmetrie assiali
simmetrie rispetto
'
' x x
x x = −
=
all’asse delle ascisse e
'
' y y
y y =
= −
delle ordinate
' '
y y x x
+ +
simmetria rispetto alla
=
'
x y
=
2 2 bisettrice del 1°-3°
⇒
' '
y y y x
− quadrante
=
1 1
⋅ = −
'
x x
−
α α
' cos
x x y sen
= ⋅ − ⋅
Rotazione
α α
' cos
y x sen y
= ⋅ + ⋅
'
x x a
= +
Traslazione
'
y y b
= +
Metamorfosi