Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Identità rubate Pag. 1 Identità rubate Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità rubate Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità rubate Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità rubate Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNO, NESSUNO E CENTOMILA – L P

UIGI IRANDELLO

M IA MOGLIE E IL MIO NASO

«C ?» ,

HE FAI MIA MOGLIE MI DOMANDÒ VEDENDOMI .

INSOLITAMENTE INDUGIARE DAVANTI ALLO SPECCHIO

«N ,» , « ,

IENTE LE RISPOSI MI GUARDO QUA DENTRO IL

, . P ,

NASO IN QUESTA NARICE REMENDO AVVERTO UN

CERTO DOLORINO

M :

IA MOGLIE SORRISE E DISSE

«C .»

REDEVO TI GUARDASSI DA CHE PARTE TI PENDE

M I VOLTAI COME UN CANE A CUI QUALCUNO AVESSE

:

PESTATO LA CODA

«M ? A ? I ?»

I PENDE ME L NASO

E , :

MIA MOGLIE PLACIDAMENTE

«M , . G : .»

A SÍ CARO UÀRDATELO BENE TI PENDE VERSO DESTRA

A ,

VEVO VENTOTTO ANNI E SEMPRE ALLORA AVEVO RITENUTO IL MIO NASO SE

, ,

NON PROPRIO BELLO ALMENO MOLTO DECENTE COME INSIEME TUTTE LE ALTRE

. P '

PARTI DELLA MIA PERSONA ER CUI M ERA STATO FACILE AMMETTERE E

SOSTENERE QUEL CHE DI SOLITO AMMETTONO E SOSTENGONO TUTTI COLORO

:

CHE NON HANNO AVUTO LA SCIAGURA DI SORTIRE UN CORPO DEFORME CHE

. L

CIOÈ SIA DA SCIOCCHI INVANIRE PER LE PROPRIE FATTEZZE A SCOPERTA

IMPROVVISA E INATTESA DI QUEL DIFETTO PERCIÒ MI STIZZÍ COME UN

.

IMMERITATO CASTIGO

V IDE FORSE MIA MOGLIE MOLTO PIÚ ADDENTRO DI ME IN QUELLA MIA STIZZA E

, '

AGGIUNSE SUBITO CHE SE RIPOSAVO NELLA CERTEZZA D ESSERE IN TUTTO

, , ,

SENZA MENDE ME NE LEVASSI PURE PERCHÉ COME IL NASO MI PENDEVA

, ...

VERSO DESTRA COSÍ

«C ?»

HE ALTRO

E , ! ! L

H ALTRO ALTRO E MIE SOPRACCIGLIA PAREVANO SUGLI OCCHI DUE ACCENTI

, ,

CIRCONFLESSI LE MIE ORECCHIE ERANO ATTACCATE MALE UNA PIÚ SPORGENTE

' ; ...

DELL ALTRA E ALTRI DIFETTI

«A ?»

NCORA

E , : , ; ( ,

H SÍ ANCORA NELLE MANI AL DITO MIGNOLO E NELLE GAMBE NO STORTE

!), , ' : ,

NO LA DESTRA UN POCHINO PIÚ ARCUATA DELL ALTRA VERSO IL GINOCCHIO

.

UN POCHINO

D . E

OPO UN ATTENTO ESAME DOVETTI RICONOSCERE VERI TUTTI QUESTI DIFETTI

, ,

SOLO ALLORA SCAMBIANDO CERTO PER DOLORE E AVVILIMENTO LA MARAVIGLIA

,

CHE NE PROVAI SUBITO DOPO LA STIZZA MIA MOGLIE PER CONSOLARMI

' , ,

M ESORTÒ A NON AFFLIGGERMENE POI TANTO CHÉ ANCHE CON ESSI TUTTO

, ' .

SOMMATO RIMANEVO UN BELL UOMO

S ,

FIDO A NON IRRITARSI RICEVENDO COME GENEROSA CONCESSIONE CIÒ CHE

. S

COME DIRITTO CI È STATO PRIMA NEGATO CHIZZAI UN VELENOSISSIMO

" " , ' ' ,

GRAZIE E SICURO DI NON AVER MOTIVO NÉ D ADDOLORARMI NÉ D AVVILIRMI

,

NON DIEDI ALCUNA IMPORTANZA A QUEI LIEVI DIFETTI MA UNA GRANDISSIMA E

'

STRAORDINARIA AL FATTO CHE TANT ANNI ERO VISSUTO SENZA MAI CAMBIAR DI

, ,

NASO SEMPRE CON QUELLO E CON QUELLE SOPRACCIGLIA E QUELLE

, ;

ORECCHIE QUELLE MANI E QUELLE GAMBE E DOVEVO ASPETTARE DI PRENDER

.

MOGLIE PER AVER CONTO CHE LI AVEVO DIFETTOSI

«U ! E , ? F

H CHE MARAVIGLIA NON SI SA LE MOGLI ATTE APPOSTA PER SCOPRIRE I

DIFETTI DEL MARITO

E , - , . M ’ , ,

CCO GIÀ LE MOGLI NON NEGO A ANCH IO SE PERMETTETE DI QUEI

, ,

TEMPI ERO FATTO PER SPROFONDARE A OGNI PAROLA CHE MI FOSSE DETTA O

,

MOSCA CHE VEDESSI VOLARE IN ABISSI DI RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CHE

MI SCAVAVANO DENTRO E BUCHERAVANO GIÚ PER TORTO E SU PER TRAVERSO

, ;

LO SPIRITO COME UNA TANA DI TALPA SENZA CHE DI FUORI NE PARESSE

.

NULLA

«S ,» - , « .»

I VEDE VOI DITE CHE AVEVATE MOLTO TEMPO DA PERDERE

N , . P ' . M ,

O ECCO ER L ANIMO IN CUI MI TROVAVO A DEL RESTO SÍ ANCHE PER

' , . R , , S Q

L OZIO NON NEGO ICCO DUE FIDATI AMICI EBASTIANO UANTORZO E

S F , ;

TEFANO IRBO BADAVANO AI MIEI AFFARI DOPO LA MORTE DI MIO PADRE IL

,

QUALE PER QUANTO CI SI FOSSE ADOPERATO CON LE BUONE E CON LE

, ;

CATTIVE NON ERA RIUSCITO A FARMI CONCLUDERE MAI NULLA TRANNE DI

, , ;

PRENDER MOGLIE QUESTO SÍ GIOVANISSIMO FORSE CON LA SPERANZA CHE

; ,

ALMENO AVESSI PRESTO UN FIGLIUOLO CHE NON MI SOMIGLIASSE PUNTO E

' , .

POVER UOMO NEPPUR QUESTO AVEVA POTUTO OTTENERE DA ME

E , , ’

NON GIÀ BADIAMO CH IO OPPONESSI VOLONTÀ A PRENDERE LA VIA PER CUI

' . T . M ,

MIO PADRE M INCAMMINAVA UTTE LE PRENDEVO A CAMMINARCI NON CI

. M ; ,

CAMMINAVO I FERMAVO A OGNI PASSO MI METTEVO PRIMA ALLA LONTANA

POI SEMPRE PIÚ DA VICINO A GIRARE ATTORNO A OGNI SASSOLINO CHE

,

INCONTRAVO E MI MARAVIGLIAVO ASSAI CHE GLI ALTRI POTESSERO PASSARMI

AVANTI SENZA FARE ALCUN CASO DI QUEL SASSOLINO CHE PER ME INTANTO

' ,

AVEVA ASSUNTO LE PROPORZIONI D UNA MONTAGNA INSORMONTABILE ANZI

' ' .

D UN MONDO IN CUI AVREI POTUTO SENZ ALTRO DOMICILIARMI

E , ,

RO RIMASTO COSÍ FERMO AI PRIMI PASSI DI TANTE VIE CON LO SPIRITO PIENO

, , . M

DI MONDI O DI SASSOLINI CHE FA LO STESSO A NON MI PAREVA AFFATTO

' ,

CHE QUELLI CHE M ERANO PASSATI AVANTI E AVEVANO PERCORSO TUTTA LA VIA

. M' ,

NE SAPESSERO IN SOSTANZA PIÚ DI ME ERANO PASSATI AVANTI NON SI

, ; ,

METTE IN DUBBIO E TUTTI BRAVEGGIANDO COME TANTI CAVALLINI MA POI IN

, : ;

FONDO ALLA VIA AVEVANO TROVATO UN CARRO IL LORO CARRO VI ERANO

, . N

STATI ATTACCATI CON MOLTA PAZIENZA E ORA SE LO TIRAVANO DIETRO ON

, ; ;

TIRAVO NESSUN CARRO IO E NON AVEVO PERCIÒ NÉ BRIGLIE NÉ PARAOCCHI

; , .

VEDEVO CERTAMENTE PIÚ LI LORO MA ANDARE NON SAPEVO DOVE ANDARE

O , , ,

RA RITORNANDO ALLA SCOPERTA DI QUEI LIEVI DIFETTI SPROFONDAI TUTTO

, ?

SUBITO NELLA RIFLESSIONE CHE DUNQUE POSSIBILE NON CONOSCEVO BENE

,

NEPPURE IL MIO STESSO CORPO LE COSE MIE CHE PIÚ INTIMAMENTE

' : , , . E

M APPARTENEVANO IL NASO LE ORECCHIE LE MANI LE GAMBE TORNAVO A

' .

GUARDARMELE PER RIFARNE L ESAME

C . Q

OMINCIÒ DA QUESTO IL MIO MALE UEL MALE CHE DOVEVA RIDURMI IN

BREVE IN CONDIZIONI DI SPIRITO E DI CORPO COSÍ MISERE E DISPERATE CHE

,

CERTO NE SAREI MORTO O IMPAZZITO OVE IN ESSO MEDESIMO NON AVESSI

( ) .

TROVATO COME DIRÒ IL RIMEDIO CHE DOVEVA GUARIRMENE

S :

INTESI DEL LIBRO

U , L P

NO NESSUNO E CENTOMILA DI UIGI IRANDELLO

V M

ITANGELO OSCARDA È UN UOMO BENESTANTE CHE ABITA NEL PICCOLO

R . U D

PAESINO DI ICHIERI NA MATTINA SUA MOGLIE IDA GLI FA NOTARE UN SUO

: V

PICCOLO DIFETTO ITANGELO HA IL NASO CHE

. V

PENDE LEGGERMENTE VERSO DESTRA IENE

COSÌ A CONOSCENZA DI ALTRE SUE PICCOLE

,

IMPERFEZIONI E CAPISCE CHE DEI PICCOLI

, ,

DIFETTI IGNORATI DA LUI STESSO ERANO INVECE

PERCEPITI DAI FAMILIARI E CHI GLI STAVA

. M

INTORNO OSCARDA SI RENDE ALLORA CONTO

, , ,

DI NON ESSERE PIÙ LUI MA UN ALTRO ANZI UNO

PER OGNI PERSONA CHE INCONTRA E PER OGNI

. I

AZIONE CHE COMPIE N UN CRESCENTE BISOGNO

, V

DI AUTENTICITÀ ITANGELO COMPIE ATTI DEL TUTTO INUSUALI AGLI OCCHI DI CHI

:

LO CONOSCEVA PRIMA DELLA CRISI SFRATTA UNA FAMIGLIA PER POI REGALARLE

;

UN APPARTAMENTO NUOVO DECIDE DI LIQUIDARE LA BANCA EREDITATA DAL

;

PADRE PER RIAVERE INDIETRO I SUOI RISPARMI ESPLODE IMPROVVISAMENTE

’ , , ,

DALL IRA PRONUNCIANDO STRANI DISCORSI SINO A SEMBRARE MATTO TANTO DA

. U ’

FAR FUGGIRE SUA MOGLIE E RISCHIARE DI VENIRE INTERDETTO N AMICA DELLA

, A , ,

MOGLIE NNAROSA LO AVVISA DELLE PRATICHE IN CORSO ATTUALE DALLA

D , .

STESSA IDA E DA ALTRI SUOI AMICI PER FARLO RINCHIUDERE IN MANICOMIO

P , V

ER DIFENDERSI DA QUESTO COMPLOTTO ITANGELO DIVENTA AMICO DI

A , ,

NNAROSA E SPINTO DAL DESIDERIO DI AVERE QUALCUNO CON CUI FIDARSI LE

. A ’ ,

SVELA LE CONCLUSIONI CHE HA TRATTO DALLA SUA VITA NCH ELLA DONNA

’ M ,

BUONA MA TROPPO SEMPLICE PER CAPIRE L ANIMO DI OSCARDA NE RIMANE

. V

TALMENTE SCOLVOLTA DA TENTARE DI UCCIDERLO ITANGELO TROVERÀ PACE

M . P ,

SOLO DOPO ESSERSI RIVOLTO AL VESCOVO ONS ARTANNA IL QUALE GLI

. M

CONSIGLIA DI DONARE TUTTI I SUOI BENI AI POVERI OSCARDA FINIRÀ I SUOI

, ,

GIORNI IN UN OSPIZIO PER POVERI FONDATO DA LUI STESSO PARADOSSALMENTE

, ’U

PIÙ FELICE DI PRIMA NEL TENTATIVO DI LIBERARSI DI QUELL NO E DI QUEI

, , , N .

CENTOMILA ALLO SCOPO DI DIVENTARE PER TUTTI E PER SE STESSO ESSUNO

A :

MBIENTI E LUOGHI DELLA NARRAZIONE

L R , ,

A VICENDA SI SVOLGE A ICHIERI CHE È UN PICCOLO PAESE DELLA SICILIA

P ,

REGIONE NATALE DI IRANDELLO MA DEL QUALE NON SI PUÒ ACCERTARE

’ . L ’

L ESISTENZA A SCELTA DI QUEST AMBIENTAZIONE COSÌ AMBIGUA È

GIUSTIFICABILE PERCHÈ HA LO SCOPO DI ACCENTUARE IL FATTO CHE IL ROMANZO

VUOLE PARLARE DI UNA CONDIZIONE GENERALE DIFFUSA IN OGNI TEMPO E IN

.

OGNI LUOGO

P :

ERSONAGGI

V M : . L

ITANGELO OSCARDA È IL PROTAGONISTA DELLA VICENDA A SUA

CARATTERISTICA È PROPRIO LA SUA ASPIRAZIONE A NON ESSERE RINCHIUDIBILE IN

. E’ . E’

SCHEMI UNPERSONAGGIO DINAMICO E A TUTTO TONDO INTERESSATO

ALL ASSURDITÀ DELLE COSE PIÙ CHE ALLA LORO SITUAZIONE OGGETTIVA E CERCA

. M

DI PENETRARE NEI SUOI CENTOMILA SPETTI DIVERSI A QUANDO SI ACCORGE

CHE NESSUNO PUÒ ESSERE LO STESSO PER TUTTI E CHE È IMPOSSIBILE CAPIRSI E

, N .

PERFINO CONOSC ERSI TROVA LA SOLUZIONE NEL DIVENTARE ESSUNO

D : V ;

IDA MOGLIE DI ITANGELO È COLEI CHE DÀ INIZIO ALLA STORIA FACENDO

. A ,

NOTARE A SUO MARITO I SUOI DIFETTI PARTE QUESTO NON È UN

.

PERSONAGGIO DI RILEVANTE IMPORTANZA NEL RACCONTO

M D : V

ARCO IDIO ARTISTA CHE ITANGELO DECIDE DI SFRATTARE DA UNA

CATAPECCHIA DI SUA PROPRIETÀ PER TOGLIERSI LA MASCHERA DI USURAIO CHE SI

ERA CREATO CON LA PRETESA DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA GESTIONE

. E’ ; P

DELLA BANCA UN PERSONAGGIO DINAMICO E A TUTTO TONDO IRANDELLO

’ M D ,

IRONIZZA SULL ARTE MEDIOCRE DI ARCO IDIO LA QUALE È IL SIMBOLO

’ .

DELL ARTE CONTEMPORANEA CHE LO SCRITTORE REPUTA INUTILE E FITTIZIA

A : V ; ,

NNAROSA AMICA DELLA MOGLIE DI ITANGELO È UNA DONNA ETEREA

V ,

SEMPLICE E BUONA CHE AIUTA ITANGELO IL QUALE LE CONFIDA TUTTE LE

, . E’

CONCLUSIONI DELLA SUAS VITA POICHÉ SENTE BISOGNO DI AUTENTICITÀ UN

PERSONAGGIO DINAMICO A TUTTO TONDO CHE EMERGE IN UNA SECONDA PARTE

.

DEL LIBRO

V M P C S :

ESCOVO ONSIGNOR ARTANNA E IL ANONICO CLEPIS CLERICALI CHE

V . S

CONSIGLIANO A ITANGELO DI DONARE TUTTI I SUOI BENI AI POVERI ONO DEI

PERSONAGGI SECONDARI IN QUANTO COMPAIONO SOLO ALLA FINE DEL RACCONTO

.

PER CHIUDERE IL ROMANZO

A M : ’

MICI DI OSCARDA UOMINI CHE GESTISCONO LA BANCA CHE QUEST ULTIMO HA

; .

EREDITATO DAL PADRE SONO DEI PERSONAGGI SECONDARI

F :

ABULA E INTRECCIO

I :

L LIBRO PÙO ESSERE DIVISO IN DUE PARTI

I

 N UNA PRIMA PARTE IL ROMANZO HA UNA TRAMA MOLTO POVERA CHE È

. I

CARATTERIZATA DAL ROVELLO INTERIORE DI VITANGELO PENSIERI DEL

;

PROTAGONISTA VENGONO TRASMESSI CON CONTINUI SOLILOQUI

I , ’ ,

 N UNA SECONDA PARTE LA FABULA COINCIDE CO L INTRECCIO MA

. P

CONTINUANO TUTTAVIA AD ESSERCI PAUSE E RIFLESSIONI UNTO DI VISTA

:

DELLA NARRAZIONE E IL NARRATORE

A :

NCHE PER QUESTA ANALISI IL ROMANZO PUÒ ESSERE DIVISO IN DUE PARTI

I ’

 N UNA PRIMA PARTE L UNICO PUNTO DI VISTA RIPORTATO È QUELLO DI

V , ;

ITANGELO I CUI PENSIERI SONO CONTENUTI NEI SOLILOQUI

I

 N UNA SECONDAPARTE VIENE ADDOTTATA UNA FOCALIZZAZIONE INTERNA

M

MULTIPLA PERCHÈ OSTARDA VIENE A CONOSCENZA DEL FATTO CHE NON

.

TUTTIHANNO LA STESSA PINIONE SU DI LUI

I

L NARRATORE È INTERNO E DALLA PERSONALITÀ DI QUESTO PERSONAGGIO

P ’

IRANDELLO LASCIA TRAPELARE I SUOI PENSIERI RIGUARDO L ARGOMENTO

, - .

AFFRONTATO NEL ROMANZO CREANDO UNA SORTA DI SCRITTORE PROTAGONISTA

T ’ :

EMPO DELLA SCRITTURA E DELL AVVENTURA

I , ’

L TEMPO DELLA VICENTA È INDEFINITO PERCHÈ SIMBOLEGGIA L ATTUALITÀ NEL

M . I

TEMPO DELLA SITUAZIONE DI OSCARDA NOLTRE NELLA PRIMA PARTE DEL

ROMANZO IL TEMPO DELL AVVENTURA È MINIMO PERCHÈ SONO PRESENTI

; ,

NUMEROSE ANALISI IN ALCUNI MOMENTI IL RALENTAMENTO ARRIVA FINO

’ , .

ALL ARRESTO DELLA STORIA E SI HANNO DELLE PAUSE

M :

ESSAGGIO DEL LIBRO E RIFLESSIONI PERSONALI

L O SCOPO DEL ROMANZO È METTERE IN EVIDENZIA GLI STERIOTIPI E GLI SCHEMI

; M

CHE CI VENGONO IMPOSTI DALLA SOCIETÀ OSCARDA SENTE IL BISOGNO DI

AUTENTICITÀ PROPRIO PERCHÈ SI RENDE

CONTO CHE LA SUA VITA È IMPREGNATA

:

DALLA CASUALITÀ

”(...) VI SENTII DENTRO TUTTO LO ,

SGOMENTO DELLE NECESSITÀ CIECHE

DELLE CSE CHE NON SI POSSONO

,

MUTARE LA PRIGIONE DEL TEMPO IN

, , , ;

NASCERE ORA E NON PRIMA E NON POI IL NOME E IL CORPO CHE CI È DATO LA

; ’ :

CATENA DELLE CAUSE IL SEME GETATO DA QUELL UOMO MIO PADRE SENZA

; ,

VOLERLO IL MIO VENIRE AL MONDO DA QUEL SEME FRUTTO INVOLONTARIO DI

’ , (...)”.

QUELL UOMO LEGATO A QUEL RAMO E ESPRESSO DA QUELLE RADICI

P

IRANDELLO VUOLE FAR CAPIRE AL LETTORE CHE I CORPI DELLE PERSONE SONO

;

ANIMATI DALLE FORME CHE CI IMPONE LA SOCIETÀ OGNUNO DI NOI È QUINDI CON

UN CORPO MORTIFICATO CHE ASSUME CONTINUI ASPETTI DIVERSI A SECONDA DEL

. L

PUNTO DI VISTA DI CHI LO ANIMA O SCRITTORE HA SAPUTO TRASMETTERE CON

,

GRANDE ABILITÀ I SENTIMENTI DEL PROTAGONISTA DESTABILIZZATO DA QUESTA

“ ”. I

NUOVA REALTÀ CHE SCOPRE CASUALMENTE DAGLI ATTI GRATUITI NOLTRE HO

;

APPREZZATO IL LIBRO PERCHE IL SUO CONTENUNO SPINGE A RIFLETTERE INFATTI

,

ESPONE UNA SITUAZIONE SEMPRE ATTUALE CHE INTERESSA ANCHE GLI UOMINI

’ . M ;

D OGGI I È PIACIUTA PARTICOLARMENTE LA CONCLUSIONE DEL ROMANZO

V

Dettagli
Publisher
19 pagine
753 download