Filosofia: Mill e Kripke; Platone (Il Cratilo); Soren Kierkgaard (l'eteronimia); Hannah Arendt (nome come validificatore dell'agire)
Italiano: Dante Alighieri (l'etimo del nome nel Paradiso); Marcel Proust (la musicalità del nome); Alessandro Manzoni e Giovanni Verga (i soprannomi); Gabriele D'Annunzio, Italo Svevo e Umberto Saba (gli pseudonimi); Luigi Pirandello; Tommaso Landolfi
Letteratura inglese: Emily Dickinson e Virginia Woolf (l'emancipazione del nome proprio)
Letteratura latina: l'agnomen e il cognomen nella latinità
Storia: storia dei nomi e dei cognomi durante e dopo il Fascismo