Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'arte: James Ensor
Filosofia: Martin Heidegger
Inglese: Salman Rushdie (Midnight's Children)
I sistemi di sicurezza per la protezione dell’identità
offerti da facebook
Consente l’utilizzo del protocollo HTTPS
HTTPS: integra l’interazione del protocollo HTTP attraverso un meccanismo di crittografia
asimmetrica SSL/TLS
SSL (Secure Sockets Layer) :
Negoziazione tra le parti dell’algoritmo da utilizzare
Scambio di chiavi segrete tramite cifratura a chiave pubblica (SSL) e identificazione tramite l’utilizzo
di certificati
Cifratura del traffico tra le parti a chiave simmetrica
HTTPS
È il sistema più usato oggi
perché supportato dalla
maggior parte dei
browser
Garantisce che
solamente il client e il
server siano in grado di
conoscere il contenuto
della comunicazione
Assicura una buona
protezione contro gli attacchi
«man in the middle»
Facebook nella nostra epoca
La spettacolarizzazione della realtà
La vita inautentica nel cyberspazio
Finding an identity in a multicultural society
LUIGI PIRANDELLO
L A SPETTACOL ARIZZAZIONE DEL L A REALTÀ
Nasce a Girgenti. Il padre era stato garibaldino e dirigeva miniere di zolfo; la
madre veniva da una famiglia di patrioti antiborbonici
→
Ha rapporti conflittuali con il padre senso di inettitudine
Si laurea nell’Università di Bonn in filologia romanza
Tornato a Roma, si dedica alla letteratura
→
1903 – allagamento nella miniera di zolfo del padre Pirandello deve
impegnarsi in lezioni private e collaborazioni giornalistiche
1904 – scrive «Il fu Mattia Pascal»
1904-1907 – elabora la poetica dell’umorismo, inizia a scrive «Uno, nessuno,
centomila»
1921 – «Sei personaggi in cerca d’autore» porta il successo internazionale
1924 – si iscrive al partito fascista
1925 – pubblicazione di «Uno, nessuno, centomila»
1934 – riceve il premio Nobel per la letteratura
L’arte umoristica
Ama la disarmonia, la contraddizione
Ha strutture aperte e inconcluse
Si adegua al movimento spontaneo della riflessione
linguaggio quotidiano]
[→
Tema: «destituzione dell’io» (Leone de Castris)
La ragione è strumento indispensabile
Rifiuta la concezione classica, romantica e decadente dell’arte
I «personaggi», le «maschere nude»,
la «forma» e la «vita»
Non esistono più le
categorie di «bene» e di
«male», di «vero» e di «falso»
Contrasto tra «forma»
(autoinganni) e «vita» (forza
profonda e oscura)
Contrasto tra «personaggio»
e «persona»
«personaggio»
Adeguamento Vivere la scissione
passivo alle tra «forma» e
«forme» «vita»
«maschera» «maschera nuda» James Ensor, Il mio ritratto con maschere, 1936
Uno, nessuno, centomila
Dopo aver corso il rischio di diventare
«UNO» e in realtà il riflesso di
«CENTOMILA», sceglie di diventare
«NESSUNO» «Anche lui dunque da un pezzo se n’era accorto?
E chi sa quant’altri con lui! E io non lo sapevo e,
Moscarda inizia a ribellarsi all’IDENTITA’ non sapendolo, credevo d’essere per tutti un
che gli altri gli hanno attribuito Moscarda col naso diritto, mentr’ero invece per
tutti un Moscarda col naso storto»
«Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello,
Vitangelo Moscarda si accorge che il suo almeno molto decente, come insieme tutte le altre parti della mia persona. […] La
naso pende verso destra scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciò mi stizzì come un immeritato
castigo.»
Da Pirandello ai
sockpuppets
Chiunque al
• momento della
registrazione può
creare account che
non rispondono alla
propria persona
Ognuno può creare
• account multipli
(sockpuppets) e
rifugiarsi dietro alle
molteplici identità
così inventate MARTIN HEIDEGGER
LA VITA INAUTENTICA NEL CYBERSPAZIO
Si iscrive all’Università di Friburgo e frequenta dapprima i
corsi di teologia e successivamente i corsi tenuti da
Heinrich Rickert
Lavora come professore universitario
1927 – pubblicazione di «Essere e tempo»
1933 – si iscrive al partito nazista e viene nominato rettore
dell’Università di Friburgo
1934 – rinuncia alla carica di rettore per contrasti con le
autorità naziste
Dopo la guerra viene interdetto dall’insegnamento e solo
nel 1952 l’Università gli offrirà di nuovo una cattedra
«Che cos’è l’essere?»
È necessario riproporre l’essere presso
«quell’ente che, noi che cerchiamo, già siamo»
↓
DA – SEIN
Trascendimento di sé
verso il mondo
esterno
Essere-nel-mondo,
essere «gettati» nel mondo
DA - SEIN Atteggiamento pratico
Atteggiamento teoretico
È rivolto alla Cura del mondo
comprensione e ↓
interpretazione del Deiezione
mondo [Alienazione dell’individuo
↓ da sé]
Circolo ermeneutico ↓
Costituzione dell’esistenza
umana come temporalità
La banalità della vita quotidiana
Proiettato nel mondo,
l’individuo è condannato alla
vita inautentica
Si fa
Si dice Si pensa
chiacchiera
La banalità della vita quotidiana
trasforma l’individuo in una cosa
fra le cose, in un’esistenza priva di
significato, in un’insignificante
dispersione, in noia.
Nel XXI secolo le chiacchiere si spostano online
In media un utente trascorre
55 minuti al giorno su
In questo intervallo di tempo
controlla ciò che gli altri
hanno scritto e condiviso
con la propria rete di «amici»
Come risultato si dà sempre
maggiore importanza
all’apparenza delle cose,
considerando solo
superficialmente la realtà
Il superamento dell’inautenticità del vivere
Il MORIRE pone l’uomo di fronte al nulla, da cui egli
stesso emerge.
La morte è una permanente possibilità, che è incondizionata
La morte è assolutamente certe
È possibilità dell’impossibilità dell’esistenza
Si deve accettare la morte e trasformare l’esistenza in
un essere-per-la-morte
L’autenticità del vivere sta nella coscienza del morire, in
una disponibilità piena ad accettare il nostro destino
SALMAN RUSHDIE
FINDING AN IDENTITY IN A MULTICULTURAL S O CIETY
Famous Indian writer
He joined the movement of «magic realism»
1981 – publication of «Midnight’s Children»
1988 – publication of «The Satanic Verses»
→ a fatwa was issued against him
He published also: «Haroun and the Sea of Stories»,
«East, West», «Shalimar the clown» …
He is a supporter of multiculturalism
«Midnight’s children»
Protagonist
and narrator:
Saleem Sinai
Fantastic
elements No linear plot
coexisting
with historical
events The Journey into
Relativity of different
national and novel worlds and
racial identity cultures
Expression of
Importance to cultural and
individual
memory fragmentation
Importance to
the individual
Saleem Sinai
Who What am I? My answer: I am the sum total of everithing that went before
me, of all I have been seen done, of evertything done-to-me.
Salman Rushdie, «Midnight’s Children», book three
One of the 1001 children born on August 15th, 1947
Born from a poor Indian woman and an Englishman
Exchanged with another baby
→ Brought up as a Muslim in a rich family
Saleem Sinai
His name has lots of different meanings
Ibn Sina The letter ‘S’ is «as
sinuous as a snake»
Sin the moon Sinai, when
God of Hadramant transliterated, is the
place of revelation
or it is «the desert»
He represents the entirety of India
within his individual self.