Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Globalizzazione (8345) Pag. 1 Globalizzazione (8345) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione (8345) Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

COS’È LA GLOBALIZZAZIONE

In senso economico, il termine globalizzazione è stato coniato per indicare il

processo d’integrazione delle economie delle diverse aree del mondo. Processo

inteso ad abbattere la dimensione nazionale, riducendo ed eventualmente

eliminando gli ostacoli che si frappongono alla libera circolazione di beni, servizi,

capitali, persone e conoscenze.

TAPPE STORICHE DELLA GLOBALIZZAZIONE

L’evoluzione della globalizzazione è idealmente suddivisibile in tre fasi.

La prima iniziò a metà dell’’800, in coincidenza di una serie d’innovazioni

tecnologiche – fra cui la costruzione di navi più veloci, l’apertura nel 1869 del

canale di Suez, l’espansione del servizio telegrafico transatlantico – che

consentirono la riduzione dei tempi e dei costi di trasporto, la maggiore velocità

nelle comunicazioni, facilitando la riduzione delle barriere tariffarie a tutto

vantaggio di una forte accelerazione dei flussi internazionali.

Il fenomeno subì un drastico mutamento a causa della crisi economica degli

anni Venti, sfociata, il 1929, nel disastroso crollo della Borsa di New York, a

seguito del quale i vari stati avviarono una politica isolazionista e protezionista

(in Italia definita autarchia) che causò il crollo del mercato internazionale e che

si protrasse fino alla seconda guerra mondiale. A risentirne maggiormente

furono proprio gli Stati Uniti che, verso la fine dell’amministrazione Roosevelt,

vararono il New Deal che decretò l’eliminazione del protezionismo.

La seconda fase prese effettivamente il via nel 1945, quando la fine della

guerra rese possibile imprimere un nuovo slancio verso l’integrazione

economica internazionale. Il suo orientamento, però, fu delineato l’anno prima

nella conferenza di Bretton Woods, indetta dagli Stati Uniti, dove 44 paesi

nemici dell’Asse posero le basi del sistema economico e finanziario postbellico.

Fra gli esiti della conferenza, inerenti essenzialmente al libero scambio e alla

deregolamentazione, vi furono l’istituzione della Banca mondiale (World Bank),

mirata a combattere la povertà nel mondo, e del Fondo monetario

Internazionale, per promuovere la cooperazione monetaria fra i vari paesi).

Diretta conseguenza della conferenza, fu nel ’47 la sottoscrizione del GATT

(General Agreement on Tariffs and Trade, ossia Accordo generale sulle tariffe

doganali e il commercio) col quale si puntava a facilitare l’import-export facendo

ricorso alla clausola della “nazione più favorita”. Con questi provvedimenti il

commercio estero raddoppia. La liberalizzazione dei mercati però non è

completa sul piano della partecipazione dei Paesi, solo quelli economicamente

sviluppati aderiscono totalmente ai provvedimenti presi, mentre quelli in via di

sviluppo si aprono solo per i beni primari.

Le terza fase, avviata alla fine del’900, vide, e vede tutt’ora, le economie

nazionali aprirsi sempre di più verso l’estero sia tramite gli scambi sia con gli

investimenti diretti in altri paesi. Questo processo è favorito dal miglioramento

delle infrastrutture mondiali, dai servizi rivolti alle imprese e dalle tecnologie che

riducono i costi di coordinamento delle attività localizzate in paesi anche distanti.

È in questa fase che crescono a dismisura anche le “multinazionali” (65 mila

case-madri e 850 mila affiliate sparse in tutto il mondo), raggiungendo un terzo

dei flussi mondiali d’esportazione. È in questa fase che alcuni paesi in via di

sviluppo – quali Cina, Messico, Filippine, Malaysia, India, Brasile - diventano

protagonisti del mercato grazie soprattutto alla larga disponibilità di forza lavoro

1

a basso costo; mentre altri, considerati “emergenti” – la maggior parte dei quali

in aree orientali, come Cina, India e Russia – stanno vivendo in questi ultimi

anni, grazie anche al loro processo di specializzazione nei prodotti d’alta

tecnologia, rapida espansione economica (fino al raddoppio della loro incidenza

sul mercato mondiale) e tale concorrenzialità mette in allarme le economie

occidentali.

GLOBALIZZAZIONE E CRESCITA ECONOMICA

Dato di fatto inequivocabilmente acquisito è che i paesi più aperti al mercato

mondiale sono cresciuti molto più rapidamente degli altri. In particolare i paesi in

via di sviluppo più attivi - Brasile, Cina, India, Messico - hanno registrato un

significativo miglioramento dei livelli di vita al contrario di quelli che hanno avuto

al riguardo un atteggiamento passivo – molti stati africani e mediorentali – nei

quali è invece la povertà ad aumentare. Nei paesi aperti agli scambi

internazionali, fattori fondamentali per la crescita sono lo sfruttamento delle

proprie risorse, la possibilità di usufruire delle opportunità del mercato (con

prezzi meno elevati e maggiore varietà di scelta, a tutto vantaggio dei cittadini),

e l’aumento della concorrenza che sprona le imprese al miglioramento.

Con l’odierna struttura della globalizzazione, però, gli effetti positivi sono spesso

affiancati da altri negativi: primi fra tutti, la povertà e la disuguaglianza.

Infatti molti economisti sostengono che sia la globalizzazione responsabile

dell’aumento dell’indice di povertà, cioè dello stato di disagio esistenziale di un

individuo al di sotto di determinate condizioni di vita ritenute accettabili, e dei

molti squilibri tra paesi ricchi e poveri: situazione cui è compito della comunità

porre rimedio con provvedimenti radicali. Nei paesi industrializzati risultano in

aumento anche la disuguaglianza, in altre parole la differenziata distribuzione

del benessere tra gli individui, la disoccupazione, dovuta soprattutto alle

strategie di delocalizzazione verso quegli stati con manodopera a basso costo.

FATTORI POLITICI E SOCIALI DELL’INTEGRAZIONE DEI MERCATI

Allo sviluppo della globalizzazione non hanno concorso solo fattori economici,

ma anche altri di natura politica e sociale.

Sviluppo e diffusione del sapere scientifico e della tecnologia.

Determinante risorsa produttiva sempre più importante per affrontare le

concorrenza.

Progressi nelle tecnologie informatiche e della comunicazione.

Lo sviluppo di queste nuove tecnologie ha portato molti rinnovamenti positivi,

principalmente grazie alla diffusione del computer. E soprattutto di internet, che

ha consentito l’aggregazione di numerose attività economiche: produttive,

commerciali, di servizi e pubblicitarie. Assunta ormai a simbolo del mercato

globale, la rete infatti consente a qualsiasi persona di acquistare direttamente

qualsiasi prodotto in qualsiasi parte del mondo. Sempre più diffusi gli acquisti di

beni immateriali e servizi, dove ai primi posti figurano il software - che può

essere provato prima dell’acquisto stesso – e il servizio di server (fornitura di

caselle di posta elettronica e di pagine web). I servizi più frequentati – o

“cliccati”, come si dice in gergo - sono le offerte di viaggio (prenotazione

d’alberghi, aerei, treni), di giochi, musica e video. La globalizzazione

dell’economia attraverso le reti telematiche viene comunemente chiamata “new

economy”, definizione di nuovo conio per un fenomeno nuovo che, snellendo di

2

molto i tempi, accelera enormemente la crescita degli scambi. Il cambiamento

più evidente portato dalla new economy è l’eliminazione quasi totale della

barriera dei confini politici, non essendo i Paesi in grado di controllare un

fenomeno privo di localizzazione spaziale che rende pertanto agevole sfuggire

alle leggi e al controllo fiscale dei singoli stati. Altro effetto vistoso è la nascita e

il proliferare di negozi virtuali al posto dei punti vendita di merci e servizi.

Frammentazione politica del mondo dopo la seconda guerra mondiale.

Col secondo dopoguerra iniziò il disfacimento dei grandi imperi coloniali che

avevano dato origine alla formazione di molti stati africani e dell’Asia

meridionale. E cominciò anche l’egemonia degli Stati Uniti e l’URSS che si

erano divisi il mondo in due sfere d’influenza: divisione ufficiosamente sancita

già nella conferenza di Yalta, tenutasi nella fase finale del conflitto, nella quale fu

decisa la divisione della Germania in quattro zone d’occupazione e il ripristino

dei confini dei paesi occupati dai tedeschi. Con l’inizio delle zone d’influenza, fra

le due superpotenze iniziò anche la Guerra fredda, che terminò nell’89 con la

caduta del comunismo e il conseguente scioglimento dell’URSS, dalla quale

nacquero 15 stati sovrani. La costituzione di molti stati indipendenti avvenuta

nella seconda metà del XX secolo diede impulso ad un ormai irreversibile

processo di globalizzazione economica in ciascuno stato.

Riguardo alla globalizzazione nel mondo orientale, oggi è la Cina a proporsi

come modello di sviluppo per molti paesi del sud del mondo, seguita dall’India,

sempre più influente nel mondo industriale asiatico grazie al livello tecnologico

raggiunto in breve tempo.

Riduzione delle barriere artificiali.

Il libero commercio tra diverse nazioni è garantito da accordi internazionali

sottoscritto da vari Paesi dopo il secondo conflitto mondiale. Il primo accordo, il

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), venne stipulato da 23 Paesi a

Ginevra nel 1948, e ha lo scopo di ridurre barriere doganali e di rendere

convenienti gli scambi valutari, per incrementare il commercio internazionale.

Nei vari incontri per discutere di nuovi provvedimenti ci fu un aumento

sostanziale dell’adesione d’altri Paesi (nel 1985 si arrivo ad un totale di 92 Stati

aderenti). Dal 1995 il GATT viene sostituito con il WTO (World Trade

Organization) che ha sede a Ginevra e possiede maggiori poteri di controllo ed

è dotato di potere di regolazione delle controversie tra Paesi in materia di

commercio internazionale. Ha inoltre il compito di migliorare le condizioni

d’accesso ai mercati, eliminando barriere visibili (dazi e contingentamento) e

quelle invisibili (burocrazia complessa, problemi tecnico-normativi ed eccessivo

controllo fiscale interno). Deve anche promuovere la concorrenza leale ed

eliminare il dumping, ovvero la vendita all’estero a prezzi più bassi rispetto

all’interno. Inoltre si propone di sostenere le riforme economiche che prevedono

forme d’intervento intraprese da stati industrializzati e finalizzate a promuovere

lo sviluppo economico e sociale nei Paesi in via di sviluppo.

Anche l’Unione Europea ha portato progressi positivi alla globalizzazione dei

mercati e non solo. Infatti ha come scopo primario quello della costituzione di

una cittadinanza europea fondata su basi condivise: libertà, diritti umani,

solidarietà, rispetto delle tradizioni e culture, federalismo e sussidiarietà. La

strada che porta a relazioni concrete e durature, iniziata con la moneta unica,

passa, oltre che per l’integrazione economica, per politiche comuni di sostegno

3

al lavoro, politiche di trasporti in grado di garantire al massimo la circolazione di

persone, merci e servizi; investimenti nella ricerca di nuove tecnologie e il potere

di consentire l’allargamento dal diritto comunitario (in modo da rappresentare un

sistema aperto per gli stati non facenti parte). È da precisare il fatto che l’UE non

rappresenta il superamento dell’elemento nazione, ma assume le diverse

comunità come elemento strutturale e ne conserva il consistente patrimonio

normativo. Sul piano politico quindi l’UE non impone le proprie decisioni a tutti

gli stati aderenti ma propone semplicemente delle direttive che ciascuno stato

può accettare, discutendone nei propri governi, o meno; basti pensare

all’adesione alla moneta unica: il Regno Unito lo ha rifiutata.

Può essere definita come comunità soprannazionale nata con il trattato di

Maasticht del 1992 e prese avvio l’anno successivo. Nella stessa Unione

Europea sono nate altre associazioni, con obiettivi diversi, quali: CECA

(Comunita europea per il carbone e l’acciaio) per favorire la libera circolazione

nella comunità del carbone e dell’acciaio; CEE (Comunità economica europea)

Dettagli
8 pagine
7970 download