Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Diversità tra accettazione e rifiuto Pag. 1 Diversità tra accettazione e rifiuto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diversità tra accettazione e rifiuto Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

chiaramente quella che era ormai l’idea riguardante il popolo ebraico chiuso nella sua

legge e nelle pratiche culturali del loro unico dio.tale comportamento non poteva non

suscitare la diffidenza e il risentimento dei romani.l’atteggiamento di tacito verso i

giudei è in linea con quello dei suoi contemporanei ,ma dalle pagine dello storico non

emergono solo pregiudizi genericamente diffusi tra gli altri romani.nei 13 capitoli che

egli riserva agli ebrei,esprime non solo disprezzo e avversione ma anche un vero e

proprio odio per quel popolo definito invisus deis ,nel cui tradizionalismo egli scorgeva

la negazione del prestigio di roma. detestava gli ebrei perché apparivano spregiatori

della legge romana e timorosi soltanto delle loro leggi,tutto ciò era secondo tacito la

manifestazione di una presunzione insopportabile.significativo può essere a tal

proposito un passo di questa lunga descrizione in cui tacito scrive:”transgressi in

morem eorum idem usurpant:nec quindem prius imbuuntur,quam contemnere

deos,exuere patriam,parentes,liberos fratres vilia habere”

È bene sottolineare che l’antisemitismo romano consistette in un particolare modo di

giudicare la natio ebraica nel suo insieme in base a connotati nazionali e religiosi ma

non genetici. Cosa che accadde durante il nazifascismo,in cui,tra le tante note dolenti

vi è anche quella della shoah

EBREI E OLOCAUSTO

Termine ebraico che significa “sterminio”, con il quale si indica la persecuzione e il

programmatico genocidio degli ebrei europei da parte del regime nazista nel corso

della seconda guerra mondiale. Come conseguenza delle idee nazionaliste e razziste

Mein Kampf

proclamate da Hitler nel (1925), il regime nazista, sin dall’inizio, adottò

contro gli ebrei misure di discriminazione sistematica, formalizzate in seguito nelle

leggi di Norimberga (5 settembre 1935) con le quali la germania inaugurava

ufficialmente la propria politica antisemita.I non ariani erano privati della cittadinanza

tedesca e non godevano dunque di nessun diritto politico,tutto ciò si traduceva

nell’impossibilità per loro di reagire alla violenza e alle

ingiustizie.Obiettivo dichiarato del regime nazista prima della seconda guerra

mondiale era spingere gli ebrei all’emigrazione. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre

1938 (la famigerata “notte dei cristalli”), come rappresaglia all’assassinio a Parigi di un

diplomatico tedesco da parte di un giovane ebreo, in Germania furono incendiate tutte

le sinagoghe e infrante le vetrine dei negozi di proprietà ebraica, mentre nei giorni

successivi le SS arrestarono e deportarono migliaia di ebrei.

Nel 1938 anche il re d’Italia Vittorio Emanuele III ratificò leggi razziali antiebraiche,

volute, sul modello di quelle tedesche, dal regime fascista di Mussolini.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale (settembre 1939) l’esercito tedesco

occupò la Polonia occidentale, che contava tra gli abitanti due milioni di ebrei, i quali

vennero sottoposti a restrizioni ancor più severe di quelle vigenti in Germania. Furono

infatti costretti a trasferirsi in ghetti circondati da mura e filo spinato; ogni ghetto

aveva il proprio Consiglio ebraico cui era demandata la responsabilità degli alloggi

(sovraffollati, con sei-sette persone per stanza), della sanità e della produzione.

Quanto era prodotto al loro interno veniva scambiato con generi di prima necessità,

come carbone e cibo in misura rigidamente razionata.allora il numero due del Reich,

Hermann Göring, inviò una direttiva al capo dei servizi di sicurezza, incaricandolo di

organizzare una “soluzione finale“ della questione ebraica in tutta l’Europa occupata o

controllata dalla Germania.A partire dal settembre 1941 gli ebrei tedeschi furono

costretti a portare ben visibile, cucita sugli indumenti o su una fascia da tenere al

braccio, una stella gialla; nei mesi seguenti decine di migliaia di ebrei furono deportati

nei ghetti in Polonia e nelle città sovietiche occupate. Fu poi la volta delle deportazioni

(Lager),adibiti

nei campi di concentramento alla funzione di campi di sterminio. Vi

confluirono gli ebrei provenienti non solo dai ghetti vicini, ma anche da tutti i paesi

europei occupati dai nazisti. Bambini, vecchi e tutti gli inabili al lavoro venivano

condotti direttamente nelle camere a gas; gli altri invece erano costretti a lavorare in

officine private o interne ai campi e, una volta divenuti inadatti alla produzione per le

terribili fatiche e privazioni subite, venivano eliminati. Il trasferimento nei campi di

sterminio avveniva generalmente in treno.I treni, composti da vagoni merci sprovvisti

di tutto, persino di prese d’aria, viaggiavano lentamente verso la destinazione e molti

deportati morivano lungo il tragitto.Le destinazioni più tristemente famose, fra le

tante, furono Buchenwald, Dachau, Bergen-Belsen, Flossenbürg (in Germania),

Mauthausen (in Austria), Treblinka, Auschwitz-Birkenau (in Polonia). Quest’ultimo era il

più grande tra i campi di sterminio; vi trovarono la morte circa due milioni di ebrei,

molti dei quali furono prima usati come cavie umane in esperimenti di ogni tipo. Per

una rapida eliminazione dei cadaveri, nel campo furono costruiti grandi forni

crematori. Nel 1944 il campo fu fotografato da aerei da ricognizione alleati a caccia di

obiettivi industriali; i successivi bombardamenti eliminarono le officine, ma non le

camere a gas.Al termine della guerra si poté calcolare che nei campi di sterminio

avevano trovato la morte più di sei milioni di ebrei, oltre a slavi, rom, omosessuali,

testimoni di Geova e comunisti.tra le varie teorie di cui si avvalse il nazismo si

annovera anche quella supero mistica di nietzsche

NIETZSCHE

Uno dei cardini di tale filosofia è il superomismo.il superuomo è colui il quale una volta

ucciso dio,cioè i valori morali della tradizione,sarà capace di rigenerare l’umanità. la

morte di dio infatti postula non solo il rifiuto delle vecchie e millenarie menzogne

metafisiche e religiose ma anche delle nuove menzogne liberali e socialiste che

vogliono consolare l’uomo raccontando favole sulla libertà la fratellanza e la giustizia

sociale.volendo dare delle caratteristiche ben precise all’oltre-uomo potrei dire che egli

è libero dalle credenze religiose e morali e dal bisogno di consolazione in seguito alla

morte di dio.in così parlò zarathustra il filosofo cerca una risposta in positivo

all’inquietudine e al senso di vuoto e desolazione che deriva dalla distruzione delle

antiche certezze simboleggiate nell’idea di dio.non tutti gli uomini secondo lui saranno

in grado di sopportare il peso di questa morte,ma solo coloro che avranno il coraggio

di guardare il vuoto che si è spalancato. l’oltre-uomo è colui che saprà riprendersi la

sua libertà e sarà capace di affrontare ogni pericolo e rischio.si aprono davanti a lui

spazi senza confini e alle infinite possibilità di senso non più vincolate a principi

assoluti,egli deve confrontarsi con le infinite interpretazioni del mondo.egli non è un

essere biologicamente selezionato e neppure appartenente ad un elite superiore,uber-

mensch è innanzitutto un essere libero che agirà non in base alle credenze della

morale tradizionale,libero dalle suggestioni metafisiche di un altro mondo,saprà quindi

godere della terra,del corpo della vita e delle sue gioie senza farsi frenare dalla

coscienza la quale è definita come il risultato di una lunga repressione alla quale

l’uomo è stato sottoposto.

D’ANNUNZIO

Anche D’annunzio coglie alcuni aspetti del pensiero di Nietzsche adattandoli ad un

proprio sistema di concezioni:il rifiuto del conformismo borghese e dei principi

egualitari che schiacciano e livellano la personalità,l’esaltazione di un vitalismo

gioioso(dionisiaco)libero dagli impacci della morale comune,il rifiuto dell’etica della

pietà ecc…d’annunzio da quindi agli elementi del superomismo nietzsciano un

carattere antiborghese reazionario e imperialistico.lo scrittore si scaglia contro la

realtà del nuovo stato unitario i cui nuovi principi vanno a contaminare il senso della

bellezza,l’energia violenta e il gusto del dominio proprie delle passate elite

dominanti.vagheggia quindi l’affermazione di una nuova aristocrazia che sappia tenere

schiava la moltitudine degli esseri comuni ed elevarsi a superiori forme di vita

attraverso il culto del bello e l’esercizio della vita attiva ed eroica,quindi il superuomo

d’annunziano viene reinterpretato in chiave elitaria,il diritto di pochi esseri eccezionali

ad affermare se stessi sprezzanti delle leggi comuni del bene e del male.tutto ciò

implica una nuova politica dello stato italiano improntata non alla mediocrità ma al

dominio sul mondo,come l’antica roma.a questo punto il superuomo ingloba in sé

l’esteta.il culto della bellezza se prima era rifiuto sdegnoso della realtà ora diventa

strumento di dominio sulla realtà,l’eroe si adopera per imporre attraverso la bellezza il

dominio di un elite su una società medio borghese considerata vile e inferiore.il

romanzo definito dal salinari il manifesto politico del superuomo,è “le vergini delle

rocce”.la voce narrante è quella del protagonista stesso,claudio cantelmo,anch’egli

sdegnoso del nuovo panorama politico dell’italia,decide di generare il superuomo il

futuro re di roma che guiderà l’italia a destini imperiali.innanzitutto cantelmo si rende

conto che le possibilità dell’azione sono lontane così cerca un sostitutivo nella

letteratura,nella realizzazione di un opera d’arte,quindi l’azione è solo

vagheggiata.l’eroe va a cercare la donna con cui generare il futuro superuomo in una

famiglia della nobiltà borbonica in piena decadenza,devastata dalla malattia e dalla

folli,la famiglia montaga.si dipete abitualmente che cantelmo non riesca a scegliere

tra le tre principesse in realtà l’eroe sceglie antolia la quale non può assecondare la

sua scelta poiché deve accudire la famiglia,scglie allora violante simbolo di un eros

perverso distruttivo,simbolo dunque di una non fecondità.come afferma l’eroe stesso:il

verbo è la suprema forza del mondo.il linguaggio è pertanto aulico e prezioso.dopo

aver tradotto nelle prime opere il disdegno per la società borghese nella figura

dell’esteta e dopo aver sperimentato la sterilità di questa figura,d’annunzio produce

una figura nuova.cantelmo è un esteta ma non soltanto quello,è anche uomo d’azione

che non si isola più dal mondo nel suo culto dell’arte ma dev finalizzare la sua azione

alla trasformazione della realtà modellandola sull’ideale di bellezza.il protagonista

vagheggia una società gerarchica e autoritaria che sappia stroncare l’arroganza delle

plebi,respinge dunque i principi egualitari,conseguenzialmente lo stato diventa

l’istituzione che favorisce l’elevazione di una classe privilegiata verso una superiore

forma di esistenza ricacciando i plebei nella loro condizione di schiavi. All’interno di

questa cornice l’intellettuale non deve limitarsi al rimpianto sterile del passato ma

devono attivarsi in difesa della bellezza ,l’arte deve essere quindi l’arma per creare un

mondo in cui la bellezza possa ancora vivere.parlando di discriminazione nella storia si

può vedere come essa sia una costante anche in campo artistico,si ricordi

ARTE

L’impressionismo che è uno dei movimenti artistici rimasti celebri per la forte carica

innovativa,non fu accolto in maniera entusiastica né serena dai contemporanei

talvolta anche dai più preparati e competenti. Parigi infatti accordò il proprio favore

alla produzione accademica e tradizionale che gli impressionisti

avversavano.l’impressionismo non può essere chiamato movimento anche se si è

consapevoli del fatto che esso individua non un gruppo organizzato una scuola o un

piano teorico. Il 15 aprile 1874 a parigi in alcune sale prestate gratuitamente dal

fotografo nadar si apriva una mostra organizzata da un gruppo di giovani pittori in

opposizione al salòn,l’esposizione ufficiale che consacrava la fama degli artisti.per

Dettagli
Publisher
7 pagine
4145 download