Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Tesina terza media su Cuba Pag. 1 Tesina terza media su Cuba Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media su Cuba Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media su Cuba Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media su Cuba Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina terza media su Cuba


Questa tesina di terza media prende in esame l'isola di Cuba. Argomenti tesina terza media: in Italiano Pablo Neruda e le sue poesie, in Storia la Guerra fredda e la crisi di Cuba, in Geografia lo sfruttamento delle donne, in Inglese Henri Matisse, in Francese le energie rinnovabili, in Scienze i cicloni, in Educazione fisica l'apparato locomotore, le qualità fisiche e le abilità motorie, in Arte e immagine i Fauves, in Educazione musicale i balli caraibici e in Tecnologia il WEB.

Collegamenti

Tesina terza media su Cuba


Italiano: Pablo Neruda e le sue poesie.
Storia: La Guerra fredda e la crisi di Cuba.
Geografia: Lo sfruttamento delle donne.
Inglese: Henri Matisse.
Francese: Le energie rinnovabili.
Scienze: I cicloni.
Educazione fisica: L'apparato locomotore, le qualità fisiche e le abilità motorie.
Arte e immagine: I Fauves.
Educazione musicale: I balli caraibici.
Tecnologia: Il WEB.
Estratto del documento

L’apparato  Locomotore  

 

Il  movimento  dell’essere  umano  avviene  attraverso  un  insieme  di  strutture  anatomiche  che  

prende  il  nome  di  apparato  locomotore.    Esso  è  costituito  dall’apparato  scheletrico,  e  dal  

sistema  muscolare.  

 

L’apparato scheletrico

L’apparato  scheletrico  umano  è  formato  da  206  ossa  e  da  articolazioni  ed  è  diviso  in  tre  parti:  

capo,  tronco  e  arti.  Svolge  la  funzione  di:  protezione,  sostegno,  movimento.  La  funzione  

protettiva  consiste  nel  difendere  i  più  importanti  organi  interni.  

La  funzione  di  sostegno  consiste  nel  dare  stabilità  al  corpo.    

In  base  alla  loro  forma  le  ossa  si  dividono  in:  

-­‐ Ossa  lunghe:  con  funzione  generalmente  di  sostegno,  la  lunghezza  prevale    sulla  

larghezza  (femore,  omero,  radio,  ulna,  tibia,  perone  ecc)    

-­‐ Ossa  piatte:  delimitano  le  cavità  del  corpo  umano,  hanno  funzioni  protettive  

 (scapole,  ossa  iliache,  ossa  della  volta  cranica  ecc.)    

-­‐ Ossa  corte:  sono  le  ossa  terminali  degli  arti  (falangi,  ossa  del  carpo)  ma  anche    le  

vertebre.  Sono  strutturate  in  modo  da  assicurare  solidità  e  movimento.      

Le articolazioni

Le  singole  ossa  sono  collegate  tra  loro  attraverso  le  articolazioni.  Secondo  l’ampiezza  dei  

movimenti  che  permettono,  le  articolazioni  si  suddividono  in:  

    -­‐  Articolazioni  fisse:  si  trovano  tra  le  ossa  del  cranio,  non  hanno  mobilità  ma  solo  

elasticità.  La  loro  funzione  e  di  proteggere  il  cervello.    

    -­‐  Articolazioni  semimobili:  consentono  una  mobilità  limitata,  come  quelle  tra  le  

vertebre  della  colonna  vertebrale    

    -­‐  Articolazioni  mobili:  sono  le  più  numerose,  consentono  movimenti  ampi,  come  ad  

esempio  la  scapolo-­‐omerale,  il  ginocchio.  

 

I traumi delle ossa  

 

Le   nostra   ossa   possono   subire   lesioni   chiamate   traumi.   La   rottura   di   un   osso   si   chiama  

frattura.  Quando  si  subisce  una  frattura,  la  parte  del  corpo  interessata  si  gonfia  e  non  si  riesce  

a   muoverla.   La   frattura   può   essere   semplice,   quando   l’osso   si   spessa   in   due   parti,   multipla  

quando   si   rompe   in   più   di   due   parti.   La   frattura   è   detta   composta   quando   le   parti   rotte  

dell’osso  sono  rimaste  allineate  nella  loro  posizione  naturale,  scomposta  invece  se  le  parti  non  

combaciano  più.  La  frattura  è  esposta  quando  una  parte  di  osso  affiora  all’esterno.  

 

  3    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  4  

Il sistema muscolare

 

Il  sistema  muscolare  permette  il  movimento  dello  scheletro.  Un  movimento  equilibrato  viene  

raggiunto   con   la   perfetta   partecipazione   dei   muscoli   agonisti,   quelli   che   agiscono,   che  

compiono  l’azione  e  di  quelli  antagonisti,  quelli  che  compiono  l’azione  contraria.  

   

Il  tessuto  muscolare  può  essere:  

  -­‐ Liscio:   la   sua   contrazione   è   involontaria   ed   è   presente   negli   organi   interni   (   es.  

stomaco,  tubo  digerente  e  vasi  sanguigni).  

-­‐ Scheletrico   o   striato:   è   quello   dei   muscoli   scheletrici,   effettua   movimenti   volontari   e  

può  essere  veloce  e  potente.  

-­‐ Cardiaco:   si   trova   solo   nel   cuore,   somiglia   a   quello   striato   ma   è   involontario   ed   è  

controllato  da  un  proprio  sistema  di  stimolazione.  

 

I traumi muscolari

-­‐ Il   crampo:   è   una   contrazione   involontaria   improvvisa   e   dolorosa.   Può   essere   causato  

dall’accumulo  di  acido  lattico  o  anche  dal  freddo.  

-­‐ Lo  stiramento:  quando  il  muscolo  viene  sottoposto  ad  uno  sforzo  eccessivo  si  allunga  

forzatamente   e   alcune   fibre   subiscono   piccole   lacerazioni.   Provoca   dolore   e  

irrigidimento  del  muscolo.  

-­‐ Lo   strappo:   è   la   rottura   del   muscolo,   si   verifica   in   caso   di   sforzi   eccessivi   e   non  

coordinati.   Si   prova   dolore   molto   acuto   e   non   si   riesce   a   muovere   la   parte   lesa   che   può  

gonfiarsi  e  presentare  un  ematoma.    

In   caso   di   stiramenti   o   strappi   la   parte   lesa   va   subito   trattata   con   impacchi   freddi,   bisogna  

sospendere  l’attività  e  rivolgersi  al  più  presto  ad  un  medico.  

  Il  movimento  del  bacino  

 

Il  movimento  del  bacino  nella  salsa  sviluppa  la  capacità  di  muovere  singoli  gruppi  di  muscoli  

lasciando   fermo   tutto   il   resto   del   corpo.   Questo   movimento   si   compie   con   le   gambe  

leggermente   piegate   e   divaricate   e   sviluppa   in   senso   dell’equilibrio.   Sono   posti  

particolarmente  sotto  sforzo  l’addome  e  i  fianchi.  A  lunga  scadenza  il  movimento  regala  glutei  

sodi  e  una  muscolatura  più  tonica  e  resistente  nella  parte  inferiore  del  corpo.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  5  

  Balli  Caraibici  

 

Come  molti  sport  anche  i  balli  caraibici  sviluppano  delle  abilità  motorie  e  richiedono  alcune  

qualità  fisiche.  

 

Qualità fisiche

  Resistenza:  Capacità  di  prolungare  più  a  lungo  possibile  un  lavoro  motorio.  

• La   resistenza   è   necessaria   per   compiere   tutti   i   movimenti   al   massimo   della   loro  

potenza  sia  all’inizio  della  coreografia  che  alla  fine.  

Forza:  Capacità  di  vincere  una  resistenza  (forza  che  si  oppone).    

• La   forza   è   richiesta   principalmente   per   le   prese   come   per   esempio   nel   casquè.   La  

schiena  è  inarcata  verso  il  basso  ed  è  richiesta  la  forza  fisica  per  mantenere  la  schiena  

in  una  posizione  corretta  senza  che  cada  a  peso  morto.  

Velocità:  Capacità  di  compiere  movimenti  nel  minor  tempo  possibile.  

• La   velocità   è   richiesta   in   tutte   le   coreografie   e   nelle   figure,   per   compiere   tutti   i  

movimenti  e  passi  nel  tempo  richiesto.  

 

Abilità motorie

  Coordinazione   dinamica   generale:   Capacità   di   compiere   più   movimenti  

• contemporaneamente  con  parti  diverse  e/o  uguali  del  corpo.  

La   coordinazione   è   un   elemento   essenziale   nel   ballo,   infatti   più   parti   del   corpo   si  

muovono  contemporaneamente  ma  in  modo  indipendente.  Nel  passo  base  si  muove  il  

bacino,  le  spalle,  il  busto,  le  braccia  e  le  gambe  tutto  in  modo  individuale.  

Equilibrio:  Capacità  di  mantenere  una  posizione  sia  da  fermi  che  in  movimento.  

• Nella   maggior   parte   dei   casi   si   balla   in   mezza   punta   quindi   per   poter   mantenere   la  

posizione  e  non  cadere  anche  quando  si  gira  c’è  bisogno  di  un  grande  equilibrio.  

Organizzazione   spazio-­‐tempo:   Capacità   di   calcolare   lo   spazio   e   il   tempo   (trovarsi   a  

• posto  giusto  al  momento  giusto)  

Alla   fine   di   una   figura   ci   si   deve   sempre   trovare   in   una   determinata   posizione   che   è  

diversa  da  quella  iniziale  e  questo  in  tempi  determinati  perciò  se  non  si  ha  una  minima  

organizzazione  spazio-­‐tempo  si  rischia  di  risultare  sbagliati.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  6  

Il  WEB:  espansione,  pericoli  e  sicurezza  

 

Il   web   rappresenta   uno   strumento   di   grande   importanza   per   condividere   informazioni,  

esprimere  punti  di  vista,  mettere  in  comunicazione  culture  lontane  e  differenti  tra  loro.  In  un  

sistema   sempre   più   vasto   e   complesso   diventa   molto   difficile   riconoscere   le   informazioni  

realmente   utili   da   quelle   poco   affidabili.   I   Social   Network   rappresentano   un   importante  

fattore   per   dare   valore   ad   una   risorsa   web.   I   sempre   più   numerosi   casi   di   hakeraggio   ai   danni  

dei   siti   web   sono   testimonianza   di   un   problema   molto   grave   che   necessita   un   intervento  

immediato   e   concreto.   La   libertà   di   internet   non   deve   limitare   i   diritti   di   chi   ne   fa   uso;   la  

giurisprudenza   attuale   dovrebbe   evolvere   in   questa   direzione,   puntando   a   tutelare  

maggiormente  chi  offre  buoni  servizi.    

 

YouTube

 

YouTube   è   una   piattaforma   che   consente   la   condivisione   e   visualizzazione   di   video.   È     il   terzo  

sito   più   visitato   al   mondo   dopo   Google   e   Facebook.   La   maggior   parte   dei   contenuti   viene  

Dettagli
Publisher
19 pagine
50 download