Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Infinito: la concezione dell'infinito in vari ambiti Pag. 1 Infinito: la concezione dell'infinito in vari ambiti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infinito: la concezione dell'infinito in vari ambiti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infinito: la concezione dell'infinito in vari ambiti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infinito: la concezione dell'infinito in vari ambiti Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sempre caro mi fu quest’ermo

colle

Giacomo

Leopardi e questa siepe che da tanta

parte

L’infinit dell’ultimo orizzonte il guardo

o esclude.

Ma sedendo e mirando,

interminati

spazi di là da quella, e

sovrumani

silenzi, e profondissima quïete

io nel pensier mi fingo; ove per

poco

il cor non si spaura. E come il

vento

odo stormir tra queste piante,

La visione dell’infinito nel

Cristianesimo e in

Sant’Agostino

• L’infinito è l’essenza divina

• Nullità dell’uomo di fronte a

Dio

• Agostino simbolo

dell’umanità nelle

“Confessiones”

Il concetto di infinito nella

filosofia romantica

La ragione è come una

forza infinita (cioè

onnipotente) che

costituisce la sostanza

stessa dei mondo

L'oggetto della

conoscenza filosofica è il

principio Assoluto, ossia

ciò che esiste

incondizionatamente,

fondamento del divenire

The New Sensibility

• Dissatisfaction for the present

situation

• Nature became something real and

living, existing as a man exists

• Woman is symbolic personification

of Romantic beauty

• Nostalgia for the Gothic past

• Melancholy and sadness were

dominate feelings, connected to

the historical and social context

La rappresentazione

dell’infinito nell’ arte

• Prospettiva e tridimensionalità

• Impressionismo: Claude Monet -

“Impressione, sole nascente”

• Post-Impressionismo: Vincent Van

“campo di grano con volo di

Gogh -

corvi”

• Informale: Lucio Fontana

La visione dell’infinito

nell’universo partendo

dall’ipotesi sulla sua

evoluzione

Universo

stazionario

Universo

inflazionario

Teoria “Big

Bang”

La conquista dello spazio nel

periodo della guerra fredda

• Yuri Gagarin fu il primo astronauta a

compiere un’intera orbita attorno alla

Terra

• I sovietici lanciarono il primo satellite

artificiale, lo Sputinik1, nell’ottobre 1957

• Il 21 luglio 1969, nell’ambito del

progetto Apollo, gli astronauti

statunitensi Neil Armstrong e Edwin

Ardwin mettevano piede sul suolo

lunare.

Campo gravitazionale e

campo elettrico

• F = G m m / r (LEGGE DI NEWTON)

2

1 2

Dove G è uguale a 6.67 ∙ 10 N ∙ m /kg

-11 2 2

• F = k q q / r (LEGGE DI COULOMB)

2

1 2

Dove k è uguale a 8,99 ∙ 10 N ∙ m /C

9 2 2

Dettagli
Publisher
17 pagine
3118 download