Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Cinema di Billy Wilder Pag. 1 Cinema di Billy Wilder Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di Billy Wilder Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema di Billy Wilder Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA VITA

• Nasce in Galizia (oggi Polonia) nel

1906.

• Si trasferisce a Berlino sceneggiatore

nel cinema tedesco anni Trenta.

• Nel 1933 Wilder è costretto a fuggire

negli Stati Uniti è ebreo;

è ideologicamente contro il

 nazismo.

• Dal ‘34 lavora ad Hollywood e collabora con

grandi registi del calibro di Ernst Lubitsch.

humour e riso nel descrivere la società

 (Il cielo

americana e le dinamiche sociali

può attendere critica al puritanesimo).

• Per Wilder Lubitsch sarà un grande maestro,

da cui attingerà molto nelle commedie

(ironia, critica velata ai valori comuni).

Film di Wilder:

 NOIR : COMMEDIE :

• prodotti tra il ‘40 e • I protagonisti sono

il ’50; (A

i vincitori

qualcuno piace

• I protagonisti sono i caldo).

vinti della società

(Viale del tramonto)

o i sopravvissuti

(Scandalo

internazionale,

Giorni perduti).

“Nel mondo esistono

commedia e tragedia: così è la

vita”

Cinico ritratto della realtà americana.

Il suo sguardo

diretto alla società

Wilder è stato è un peccato

definito dalla mortale per la

critica il regista Hollywood del

cinico per periodo.

Due percorsi dei protagonisti:

eccellenza. • verso il successo e il denaro;

• verso un riscatto morale 

lieto fine.

Due tematiche ricorrenti nei

film di Wilder:

• CONFLITTO TRA

INDIVIDUO E

SOCIETA’;

• LA MASCHERA E IL

TRAVESTIMENTO

DEI PERSONAGGI.

CONFLITTO TRA INDIVIDUO E

SOCIETA’

 I protagonisti sono sempre in lotta con

l’ambiente in cui vivono:

o tentano di essere accettati (commedie);

 o sfidano la società, perdendo (noir).

 Lotta tra personaggio e

civiltà.

Sigmund Freud

• Spiega, agli inizi del ‘900, perché la

civiltà provoca un disagio nell’individuo:

1.La psiche consta di:

• Es  polo pulsionale che obbedisce al

principio di piacere;

• Super-Io 

insieme di valori impressi

nell’uomo sin dai primi anni di vita;

• Io istanza che deve trovare un equilibrio

tra Es e Super-io.

• Nella società le stesse confilttualità

tra Es e Super-Io sono riprodotte su

uno scenario più ampio.

Quando la moglie è in

ESEMPIO:

vacanza

Sherman non tradisce la

moglie, pur in circostanze

favorevoli (la disponibile

vicina di casa Marilyn

Monroe), perché il Super-Io

del borghese medio ha

primato sull’Es, alimentando

la non-identità

Dettagli
Publisher
13 pagine
106 download