Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 1 Cinema: la nascita della settima arte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cinema: la nascita della settima arte Pag. 41
1 su 42
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3.1. Crisi dell’arte

visuale…………………………………………………………………………………………………

…...…..10

3.2. Il cinema e le

avanguardie………………………………………………………………………………………….

………10

3.3. Futuristi contrari:

Boccioni………………………………………………………………………………………………...

10

3.4. Futuristi favorevoli:

Balla…………………………………………………………………………………………..

……….11

3.5. Artisti e

cinema…………………………………………………………………………………………………

………..……..12

4. La letteratura ricavata dal

cinema………………………………………………………………………………..…….………13

4.1. Un rapporto

contraccambiato…………………………………………………………………………………….

….…..13 Ulisse

4.2. Influenza nello stile: di James

Joyce……………………………………………………………….…….…..13

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

4.3. Influenza nei contenuti: di Luigi

Pirandello…….…..…13

4.4. L’atteggiamento

dell’intellettuale…………………………………………………………………………………..

….14

4.5. L’ultimo approdo:

l’afasia……………………………………………………………………………………………...

…..14

4.6. La soluzione nella

natura…………………………………………………………………………….……………….

…….14

4.7. Il rovesciamento della macchina

futurista…………………………………………………………………….……15

4.8. Il rovesciamento della velocità

futurista……………………………………………………………..………….….15

4.9. Pirandello favorevole al

cinema……………………………………………………………………………..…….……15

4.10. Altri atteggiamenti degli

intellettuali…………………………………………………………………….………….…16

5. Benjamin e l’evoluzione

dell’arte……………………………………………………………………………………….………17

5.1. La scuola di

Francoforte……………………………………………………………………………………………..

……..17

5.2. Contro la concezione aristocratica

dell’arte………………………………………………………………….……17

3

5.3. Le peculiarità della tecnica

cinematografica…………………………………………………………….….…….17

5.4. La perdita

dell’”aura”……………………………………………………………………………………………..

….……..18

5.5. Valore culturale e valore

estetico…………………………………………………………………………….….…….18

5.6. La persuasione del

cinema………………………………………………………………………………………….….

….18

5.7. Il cinema e la

politica…………………………………………………………………………………………………

………19

6. Cinema e

Fascismo…………………………………………………………………………………………………

………………….20

6.1. Cinema e

dittature…………………………………………………………………………………………………

………….20

6.2. Il cinema per Mussolini: “l’arma più forte dello

Stato”…………………………………………………..….20

6.3. I

cinegiornali……………………………………………………………………………………………

……………..………...20 pag.

6.4. I cinegiornali nei periodi di

guerra……………………………………………………………………………………..21

6.5. La figura del duce nei

filmati…………………………………………………………………………………...…….….21

6.6. Documentari e film

indipendenti………………………………………………………………………...…………...21

Scipione

6.7. Un film propagandistico:

l’Africano………………………………………………………………………21

6.8. Una collaborazione reciproca: il contributo di

Mussolini………………………………………..……..…..22

7. Il ruolo del cinema nella società di massa……………………………………….

…………………..………..…..…….…23

7.1. Il processo di

massificazione…………………………………………………………………………………………

……23

7.2. La funzione

educativa………………………………………………………………………………………………

……..…23

7.3. Meglio della carta

stampata……………………………………………………………………………………………….

23

7.4. La spinta all’uniformazione dell’Italia……………………………………..

…………………..…………………....24 4

7.5. Società contro il

cinema…………………………………………………………………………………………...…..

…..24

7.6. Il cinema durante la Grande

Guerra……………………………………………………….………...……………....25

8. Il cinema come documento

storiografico…………………………………………………………………………..….……26

8.1. Il dibattito sul cinema

storico…………………………………………………………………………………..………...26

8.2. Strumento per raccontare la

storia…………………………………………………………………………..………..26

8.3. Fonte per conoscere la

storia…………………………………………………………………………………..…………26

8.4. Agente di

storia……………………………………………………………………………………………………

…..………..27

8.5. Il problema

dell’obiettività………………………………………………………………………………..…..

…………..27

8.6. Calarsi nel periodo

storico……………………………………………………………………………………..

…………..27

Conclusioni………………………………………………………………………………………………

………………………………….……29

Bibliografia………………………………………………………………………………………………

…………………………..…..………30

Sitografia…………………………………………………………………………………………………

…………………………..……..……31 5

6

Premessa

La scelta di un argomento come l’influenza esercitata sul mondo dalla nascita del

cinema risale semplicemente alla mia passione per il cinema ma quest’ultima è

sicuramente più difficile e complicata da spiegare.

Infatti, essa nasce stranamente dalla passione per la matematica e per i numeri:

quando un po’ di anni fa mi imbattei negli incassi americani e mondiali di alcuni

importanti film, mi accorsi che erano stratosferici e capii che moltissima gente

amava svagarsi andando al cinema. Mentre gli intellettuali del Romanticismo

scrivevano per allontanarsi da un mondo in difficoltà, al giorno d’oggi noi

possiamo abbandonare la realtà concreta e ricercare un mondo ideale e

fantastico o leggendo le opere di scrittori oppure, grazie a quella grandissima

invenzione come ritengo sia il cinematografo, vedendo un film.

Quei numeri mi hanno anche insegnato che l’economia mondiale si fonda in

buona parte sull’industria cinematografica infatti lo sciopero degli sceneggiatori

scatenatosi durante l’inverno del 2008 causò perdite giornaliere del valore di

centinaia di milioni di dollari. Inoltre dal 2006, quando il guadagno è stato pari a

42,6 miliardi di dollari, i ricavi sono in costante aumento e, nonostante la crisi e la

pirateria audiovisiva sempre più sviluppata, nel 2008 sono stati pari a 83,1

miliardi di dollari.

Così, data la notevole influenza del cinema al giorno d’oggi, ho voluto analizzare

la cosiddetta settima arte alle sue origini e approfondire il modo in cui è nata e si

è trasformata. Le origini del cinema

E’ difficile stabilire con precisione l’anno in cui nasce

Quando nasce

il cinema? il cinema poiché si possono prendere in

considerazione diverse date lungo tutto il corso

dell’Ottocento: si può analizzare l’evoluzione dei

meccanismi di proiezione o la sempre maggiore

applicazione del principio di persistenza delle

Prima della immagini o il progresso della fotografia.

fotografia Ci sono però precursori del cinema che risalgono

ombre cinesi

addirittura a secoli prima: le si

svilupparono in Oriente nel II secolo a.C. mentre in

Europa gli studi ottici sulle lenti vennero svolti da

camera

Leonardo da Vinci nel 1490 grazie alla

oscura leonardiana. lanterna

Nel XVII secolo la

magica proiettava su una parete di una stanza buia

Dopo la immagini dipinte su vetro e illuminate da una

fotografia candela dentro una scatola chiusa tramite un foro

con una lente.

Dopo la nascita della fotografia si tentò di

riprodurre scatti consecutivi in movimento

utilizzando i principi dei dispositivi del passato

infatti attraverso la proiezione di una serie di

immagini a brevissimi intervalli regolari si venne a

sfruttare il fenomeno della persistenza

dell’immagine sulla retina dell’occhio tale da

sembrare l’immagine in movimento (oggi invece si

sa che l'illusione del movimento è opera del cervello

il quale, secondo meccanismi non ancora del tutto

chiariti, assembla la raffica di immagini che gli

vengono trasmesse in modo unitario e in

Phasmatrope

movimento). Si ebbero dunque il di

Reil nel 1870 sarebbe arrivati alla vera e propria macchina da

che metteva proiezione di Edison del 1894 chiamata

Kinetoscope.

in movimento

una

sequenza di I fratelli Lumière ed il 1895

fotografie del

soggetto in

una serie di

posizioni

susseguenti e

lo

Zoopraxicope

di Muybridge

nel 1880 che

con più

apparecchi

fotografici

perfezionò la

tecnica di

cogliere e Il cinema come arte

proiettare il

movimento di

animali o

persone.

Senza tali

precursori e

senza

l'innovazione

introdotta

dalla pellicola

in celluloide

dell'american

o Eastman

non si Cinématographe

Probabilment (dal greco movimento+scrivo) che

e l’anno che riuniva la triplice funzione di macchina da presa,

oggi viene stampatore ottico e proiettore; pagando un franco

considerato per biglietto si poteva assistere alla proiezione di 12

significativo filmati fra cui una breve ripresa degli operai che

per la nascita uscivano dalla fabbrica di materiale fotografico dei

della settima due fratelli. I primi film vennero proiettati nei

arte, dopo cinematografi, locali o teatri adibiti alle esigenze,

l’architettura, che vennero fin da subito frequentati da circa 2000

la musica, la persone al giorno. Ma i Lumière non compresero

pittura, la subito l’importanza della loro invenzione che

scultura, la usarono solo con fine documentaristico e non di

poesia e la spettacolo e fino al 1900 non cedettero i diritti di

danza (tutte sfruttamento del cinématographe.

riunite nel Dunque tutto ciò che avvenne prima del 28

cinema), è il dicembre 1895 viene considerato cinema primitivo

1895: il 28 o precinema, così come le palafitte costituiscono la

dicembre, i preistoria dell’architettura. Mentre dopo quella data

fratelli si assiste all’inizio di un procedimento di

Auguste e perfezionamento tecnico continuo e instancabile

Louis che determinerà la metamorfosi della tecnica in

Dettagli
Publisher
42 pagine
1663 download