Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Tesina sulla Guerra in Bosnia-Erzegovina Pag. 1 Tesina sulla Guerra in Bosnia-Erzegovina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Guerra in Bosnia-Erzegovina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sulla Guerra in Bosnia-Erzegovina Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
• Storia (bombardamento a Mostar, assedio di Sarajevo, massacro di Srebrenica)
• Scienze (utilizzo dell’uranio impoverito)
• Storia dell’arte (descrizione dello Stari Most)
Estratto del documento

In viaggio con Zlata

Giovanna Crise

Classe V I

Anno scolastico 2012-2013

Liceo Scientifico G. Galilei

Zlata

Mirna ieri sera si è fermata a

dormire da me. Non ci sono stati

bombardamenti, ma mancano sia la

luce sia l’acqua. PERÒ C’È IL GAS!

WOW!

Alcune persone mi

paragonano ad Anna

Frank, e ciò mi

sgomenta. Ho paura

di fare la sua stessa

fine.

Presentazione generale

Mostar: città divisa

Sarajevo: città assediata

dal terrore

Srebrenica: luogo di orrori

e dolore

Mostar Nel guerra in Bosnia

Erzegovina a partire dal 3

Bombardamen

Nel 1993, croati e aprile 1992 la città venne

ti

musulmani circondata e bombardata

iniziarono un Campi di

dalle truppe serbe e

conflitto per il concentramento

montenegrine appoggiate

controllo di Mostar dalla JNA (Esercito Popolare

Jugoslavo)

I croati bosniaci e i bosniaci

musulmani formarono l’HVO

(Consiglio di Difesa Croato)

12 giugno l’HVO riuscì a

cacciare la fazione avversaria

25 febbraio 1994: cessare

dalla città costringendola

il fuoco

nelle montagne ad est da cui

1996: ristabilita la libera

continuarono i

circolazione nella città

Yazn

bombardamenti a

Mostar

Stari Most Venne edificato nel

Solo durante la 1566 da Mimar

guerra civile il ponte Hayruddin per volontà

acquistò una del sultano Solimano il

funzione strategica Magnifico

Tenelij

a Helebij

Tar a

a 24

m

30 In esso si

m identificavano le

radici e la presenza

musulmana

Sarajevo

L’assedio di Sarajevo si

scatenò dal 5 aprile

1992 al 29 febbraio

1996 Morti Feriti

Civili 42

12 000 500

Militar 7 500

i

Sarajevo

• Suada

Dilberovic

• Olga Sucic Lunedì 6 aprile 1992

Cara Mimmy,

Ieri la gente radunata davanti al Parlamento

ha cercato di attraversare pacificamente il

ponte Vrbanja, ma hanno iniziato a sparare

contro di loro. Chi, come, e perché? Una

ragazza, una studentessa di medicina di

Dubrovnik, è stata UCCISA. Il suo sangue si è

riversato sul ponte. Le sue ultime parole sono

state semplicemente: «E’ davvero questa

Sarajevo?». È ORRIBILE, ORRIBILE, ORRIBILE!

[…] Zlata

Kanita

Sarajevo Focack

Pazite,

Snajper!

Uranio impoverito

Utilizzato in campo militare

L’uranio

Sindrome dei Balcani:

impoverito

leucemia Uranio arricchito ->

come:

depleted uranium

(

e altri tipi di cancro

, DU)

contratti

è lo da diventa combustibile

parte delle nelle corazzature di

scarto

diversi

del

soldati

procedimento

(anche italiani)

di per le centrali nucleari

munizioni alcune sistemi

arricchimento

impegnati nelle

dell’uranio.

missioni di pace e detonante per le

anticarro d’arma

Perché se legato ad altri

internazionale in Bosnia armi nucleari.

materiali (es. molibdeno,

Erzegovina (45 su 500 dei

titanio) trattato a particolari

soldati malati sono morti).

Utilizzato in industria civile

temperature diventa resistente

perché:

e duro come l’acciaio

Dal 1995 i militari della

temperato, ma più economico. Abbondanza

NATO dopo molte

Inoltre è denso e piroforico e le

Molto del materiale

sollecitazioni

polveri che seguono

denso diplomatiche per il

Duttilit Capace di

l’esplosione del proiettile

Basso “cessate il fuoco!”

à assorbire

diventano tossiche se vengono:

costo cominciarono a

radiazioni

› Ingerite bombardare le fazioni

› Inalate cetniche, specie attorno

› Poste a contatto con le ferite a Sarajevo e nella Bosnia

centrale e

Sarajevo Mehmed

Agic

“Signori della guerra, paramilitari il

cui coraggio fanatico era utilizzato

per difendere la Bosnia contro la

pulizia etnica, ma che inevitabilmente

avevano finito per essere corrotti dal

potere, dalla sete di sangue e dai

deliri ideologici.” Joe Sacco

Dettagli
Publisher
15 pagine
11 download