vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sommario:
1. SCOPERTA DEL MONDO ATOMICO E SUBATOMICO
1.1 SCOPERTA DELL’ELETTRONE…
1.2 …DEL PROTONE E DEL NEUTRONE
1.3 UN PASSO INDIETRO: SCOPERTA DEGLI ATOMI
2. LUCREZIO E I “PRIMORDIA RERUM”
2.1 VITA E OPERE DI LUCREZIO
2.2 TEORIA “ATOMICA-EPICUREA”
2.3 STILE: POESIA DIDASCALICA FONDATA SULL’ANALOGIA
3. GLI ATOMI E LA FANTASIA DI ITALO CALVINO
3.1 VITA E OPERE DI ITALO CALVINO
3.2 “LE COSMICOMICHE”
4. LA PIÚ MODERNA TECNOLOGIA A SERVIZIO DELLA FISICA: LHC
4.1 CHE COS’É IL LARGE HADRON COLLIDER?
4.2 VERSO LA VERIFICA DELLE TEORIE MODERNE
4.3 GLI ESPERIMENTI
4.4 I LIMITI DELLA MACCHINA 3
4
1. SCOPERTA DEL MONDO ATOMICO E SUBATOMICO
1.2 SCOPERTA DELL’ELETTRONE…
La scoperta del mondo subatomico, ovvero di particelle come elettroni e protoni, è una conquista
della scienza raggiunta negli anni a cavallo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.
Uno dei primi successi in questo settore è stato il ritrovamento dell’elettrone, il cui nome fu in
realtà introdotto già nel 1874 da George Stoney (1826-1911), che, pur solamente a livello di ipotesi,
non avendo mai verificato sperimentalmente la sua esistenza, se ne servì per i suoi studi riguardanti
l’elettrochimica. Il ritrovamento di questa particella è stato, però, datato al 1897, anno in cui J. J.
Thomson (1856-1940) svolse, all'interno del Laboratorio Cavendish dell'Università di Cambridge,
un importante esperimento sul tubo catodico, esperimento che lo ha portato a divenire famoso
proprio come scopritore dell’elettrone. Thomson riuscì a determinare il rapporto massa/carica degli
elettroni, utilizzando l’azione concomitante di un campo elettrico e di uno magnetico, agenti in una
stessa zona e disposti in modo
che le loro linee di forza
fossero perpendicolari tra loro
e alla direzione di moto delle
particelle stesse, prodotte da
un filamento incandescente
situato nell’estremità del tubo
a vuoto (il catodo in figura).
Agendo sull’intensità dei due
campi, Thomson poté
misurare per via indiretta la
velocità degli elettroni e
quindi il rapporto m/q: in
primo luogo pose il campo elettrico E=0 e il campo magnetico B=0, così da poter osservare la
posizione del fascio non deflesso; successivamente applicò un campo elettrico E, misurando sullo
schermo rivelatore la posizione del fascio dopo questo primo stimolo; infine, senza eliminare E,
aggiunse un campo magnetico B di cui regolò l’intensità per riportare la deflessione del fascio a
zero. La conclusione empirica dello scienziato fu che la deflessione risultava essere, secondo il
2
qEL
moto parabolico che il campo E imprimeva agli elettroni, (1), dove v è la velocità di ogni
y 2 mv
singolo elettrone, m la sua massa, q la sua carica, L la lunghezza dei piatti. Dal momento che dalla
terza condizione si deduce che la forza impressa dal campo elettrico è uguale alla forza impressa dal
E
q E q vB sin 90 v
campo magnetico, Thomson ottenne che: (2). Sostituendo la (2) alla
B
2 2
m B L
(1): .
q 2 yE
1.3 …DEL PROTONE E DEL NEUTRONE
Il protone è una particella dotata di carica elettrica positiva che può esistere libera o legata in un
nucleo atomico. La sua scoperta, avvenuta nel 1919, viene generalmente attribuita a Ernest
Rutherford (1871-1937), anche se, ciò che realmente ipotizzò e scoprì il chimico inglese fu che in
un atomo, la maggior parte della massa era concentrata in una particella di volume molto piccolo,
particella che egli definì nucleo. Il protone è legato al nome di Rutherford perché egli verificò
sperimentalmente che il nucleo, che aveva scoperto, aveva carica positiva. L’esistenza del protone
era stata ipotizzata anche da un fisico tedesco, Eugene Goldstein (1850-1930), per spiegare i suoi
esperimenti. 5
Il neutrone è, invece, una particella subatomica senza carica elettrica, scoperta nel 1932 da James
Chadwick (1891-1974) grazie ai contributi di altri scienziati come Bothe, Beaker e M.me Curie.
Grazie a tutti questi scienziati si arriva così alla scoperta che i nuclei atomici degli elementi sono
composti da protoni e neutroni.
Queste prime scoperte, nel mondo subatomico, hanno dato il via a una fisica della materia e delle
particelle, che ad oggi ha enumerato una serie di successi e ha catalogato una grande quantità di
particelle che compongono la materia.
1.4 UN PASSO INDIETRO: SCOPERTA DEGLI ATOMI
Ma quando è stato scoperto l’atomo? Una prima risposta precisa e scientifica porta al XIX secolo,
più precisamente nel 1808, anno in cui l’inglese John Dalton espresse la prima (vera) teoria
atomica per spiegare le leggi delle combinazioni chimiche ovvero la legge di conservazione della
massa e la legge delle proporzioni definite elaborate, rispettivamente, da Lavoisier e Proust.
La prima delle due leggi si riassume nella frase “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si
trasforma”, concetto che, in pratica, nega delle variazioni (perdita o acquisto) di massa nelle
reazioni chimiche.
La seconda legge è riassumibile con questo pensiero di Proust “…un composto è un prodotto
privilegiato al quale la natura ha dato una composizione costante”: in ogni composto chimico, gli
elementi che lo compongono sono sempre in un rapporto di massa costante.
A queste due leggi se ne aggiunge un’altra, quella proposta dallo stesso Dalton, nel 1803, che,
basandosi sui suoi esperimenti, nei quali faceva reagire la stessa quantità di carbonio con diverse
quantità di ossigeno, formulò quella che è definita la terza legge fondamentale della chimica, la
legge delle proporzioni multiple: “se due elementi si combinano tra loro, formando composti
diversi, le quantità di uno di essi, che si combinano con una quantità fissa dell'altro, stanno fra loro
in rapporti razionali, espressi da numeri interi e piccoli”.
Basandosi, quindi, sia sui risultati dei propri esperimenti, sia su quelli degli altri due scienziati,
Dalton arrivò alla conclusione che la materia dovesse essere discontinua e formata da una serie di
particelle infinitamente piccole, ma finite e indistruttibili: solo così, infatti, le leggi della chimica,
che avevano trovato conferma dai dati ottenuti sperimentalmente, potevano essere valide.
Gli atomi proposti dal chimico inglese, oltre ad essere piccolissimi, erano anche indivisibili e non
creabili, dotati, inoltre, di alcune proprietà come, ad esempio, l’essere uguali tra di loro (per ogni
elemento), ma diversi, se diversi sono gli elementi considerati.
La teoria atomica proposta da Dalton segnò una svolta, poiché introdusse un nuovo modo di
vedere la natura della materia e degli atomi, che, da circa 2500 anni prima fino a quel momento,
erano stati considerati un concetto esclusivamente filosofico: alcuni filosofi greci avevano
ipotizzato l’esistenza di atomi e la loro importanza come costituenti della materia, ma nessuno,
prima di Dalton, era riuscito, avvalendosi di basi scientifiche ed empiriche (ovvero ciò che compone
una ricerca scientifica), ad arrivare a tanto e ad elaborare una teoria a riguardo.
6
2. LUCREZIO E I “PRIMORDIA RERUM”
2.1 VITA E OPERE DI LUCREZIO
Fra i primi filosofi della storia che introdussero una teoria a riguardo degli atomi e della loro
natura ci fu Epicuro. La sua teoria fu ripresa e scritta in versi da Lucrezio, nel suo grandioso poema
sulla natura delle cose. Della vita di Tito Lucrezio Caro non ci sono pervenute molte informazioni e
quelle poche, che sono sopravissute al passare del tempo, sono acquisizioni indirette, fatte per
mezzo delle opere di altri letterati antichi. Cicerone (106-43 a.C.), per esempio, accenna nelle
Epistulae ad familiares ad un’opera di Lucrezio (probabilmente proprio il De Rerum Natura) che
starebbe curando. San Girolamo (347-420 d.C.) diffuse la notizia che il poeta fosse nato nel 94 a.C
e nel Chronicon troviamo queste parole:
Titus Lucretius Carus nascitur, qui postea a È nato Tito Lucrezio Caro, il quale dopo essere
poculo amatorio in furorem versus et per stato scosso da un filtro d’amore e (dopo) aver
intervalla insaniae cum aliquot libros scritto alcuni libri durante gli intervalli della
conscripsisset, quos postea Cicero emendavit, malattia (la pazzia), che Cicerone pubblicò in
sua manu se interfecit anno 44 seguito, si uccise di propria mano a 44 anni.
Il maestro di San Girolamo, il grammatico Elio Donato, afferma, invece, che Lucrezio sarebbe
nato nel 98 a.C. per poi morire nel 55 a.C., all'età di quarantaquattro anni, come appunto si può
leggere nelle righe sopra riportate.
L’altro elemento, che possiamo cogliere dal testo, è, inoltre, l’informazione riguardante la
presunta pazzia di Lucrezio. Fu, probabilmente, proprio San Girolamo a creare la leggenda sulla
pazzia di Lucrezio, pazzia che, da ciò che si può capire, sembrerebbe derivargli dall’assunzione di
un filtro d’amore. Gli studiosi, ancora oggi, non sono giunti a capo del mistero su questa storia,
mistero che l’ha fatta diventare nel corso del tempo sempre più una leggenda. C’è persino chi pensa
che questa invenzione sia stata usata dai traduttori cristiani per screditare la figura di Lucrezio: la
sua adesione all’epicureismo, adesione espressa senza mezzi termini anche nella sua opera
massima, si pone in contrasto con il Cristianesimo e con tutte le altre religioni, perché esse si
oppongono al cammino di ogni uomo verso l’atarassia, la felicità spirituale suprema caratterizzata
dall’aponia o assenza di turbamento fisico.
Comunque sia stata la sua vita, non gli si può, però, precludere il riconoscimento a grande poeta
dell’antichità. La grande opera riconosciuta come sua, il De Rerum Natura, è un poema didascalico
(si veda il paragrafo 2.3) diviso in sei ampi libri in cui l’autore espone, argomentando con ricche
spiegazioni ed esempi, la dottrina epicurea. Lucrezio si rivolge direttamente a Memmio, ma dietro a
questo preciso destinatario si cela un pubblico ben più largo: è a tutto il genere umano che queste
parole si rivolgono, umanità a cui l’autore vuole indicare la via della felicità. Memmio, per quanto
ne sappiamo, fu, probabilmente, il protettore di Lucrezio, ma il fatto che nel corso dell’opera la
presenza di quell’uomo vada riducendosi, fa presupporre che i rapporti tra i due siano deteriorati,
forse a causa della vicenda di corruzione in cui Memmio era coinvolto e per la quale fu costretto a
rifugiarsi in esilio ad Atene.
Il De Rerum Natura è, come già detto, diviso in sei libri, organizzati in tre diadi, ovvero divisi in
tre gruppi di due libri ciascuno. L’opera illustra, secondo i princìpi della dottrina epicurea, i
meccanismi che stanno alla base di ogni forma di esistenza, dalla materia al cosmo, passando
attraverso gli esseri viventi. 7
2.2 TEORIA “ATOMICA-EPICUREA”
La prima diade è sicuramente quella che meglio illustra il comportamento degli atomi e il loro
aggregarsi nella materia. Il primo libro inizia con un’invocazione alla dea Venere, riconosciuta
come musa chiamata ad assistere il lavoro del poeta. A questa invocazione fa seguito una prima
presentazione degli atomi, i primordia rerum, cioè gli elementi primi che costituiscono, attraverso
le loro interazioni, la materia.
Nam tibi de summa caeli ratione deumque Infatti inizierò a parlare della suprema teoria del cielo e
disserere incipiam et rerum primordia pandam, 55 degli déi e a descrivere gli atomi delle cose,
unde omnis natura creet res, auctet alatque, da cui la natura genera ogni cosa, la accresce e l’alimenta,
quove eadem rursum natura perempta resolvat, e dove li disgrega una volta distrutti,
quae nos materiem et genitalia corpora rebus atomi che noi siamo soliti chiamare materia e corpuscoli
reddunda in ratione vocare, et semina rerum generatori delle cose e semi delle cose, nel descrivere la
appellare suemus, et haec eadem usurpare 60 nostra dottrina, e siamo soliti chiamarli ingiustamente
corpuscoli primi, poiché tutte le cose traggono origine da
.
corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis quelli.
Gli atomi proposti da Lucrezio e, prima di lui, da Epicuro hanno svariate caratteristiche. La prima