Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Alitalia: passato, presente e futuro Pag. 1 Alitalia: passato, presente e futuro Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alitalia: passato, presente e futuro Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alitalia: passato, presente e futuro Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alitalia: passato, presente e futuro Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

Le tappe principali

 1946 Costituzione della compagnia ad opera dell’Iri

 1960 Alitalia vettore ufficiale delle Olimpiadi

 1970 crisi petrolifera e aumento delle perdite

 1990 liberalizzazione dei trasporti

 1993 L’Unione Europea approva il progetto Malpensa

 1998 accordo con KLM

 2001 dopo l’11 settembre diminuisce il traffico passeggeri

 2006 inizio procedura di privatizzazione da parte del governo

 2007 sia la procedura iniziata dal Ministero dell’Economia che

quella della Società hanno esito negativo

 2008 la CAI acquisisce Alitalia ed Air One

 2009 Air France-Klm entra come socio di minoranza (25% del capitale sociale)

INDICE

INDICE

Vedi

note L’Iri e le imprese pubbliche

Le imprese pubbliche sono imprese gestite dallo Stato o da altri enti

pubblici.

In Italia prima delle privatizzazioni (1992) esistevano:

Imprese sotto il pieno controllo pubblico;

1.

Le Partecipazioni Statali, sistema composto dal Ministero delle Partecipazioni

2.

Statali e da tre enti pubblici: l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI),

l’Ente nazionale idrocarburi (ENI), l’Ente finanziario industrie meccaniche

(EFIM).

L’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) fu istituito nel 1933 per

iniziativa dell’allora Presidente del Consiglio Benito Mussolini allo scopo di

evitare il fallimento delle principali banche italiane e con esse il crollo

dell’economia. INDICE

INDICE

Mussolini e l’Italia

fascista

 Cenni storici

 Aspetti ideologici:

 Il fascismo si propone come ideale rinnovatore dei

Roma antica.

fasti di

 Il fascismo si considerava innanzitutto una rivoluzione

generazionale. Mussolini è stato il più giovane primo

ministro dell'Italia unita e attraverso il Futurismo il

mito della gioventù.

fascismo ha assorbito il

 Nascendo dai futuristi il fascismo fa suo ed esalta il

culto della violenza.

"principio del capo”

 Il prevede una concezione

gerarchica e piramidale del mondo. Viene dunque

esaltata l'obbedienza, anche cieca, irrazionale e totale

INDICE

INDICE Futurismo

Caratteri generali

 Il nome e la genesi

 Gli intenti proclamati

 Futurismo e Fascismo

La poetica

 Forme e contenuti della poesia

 Il costume

 La funzione storica

Poeti e artisti futuristi

 Aldo Palazzeschi

 Luciano Folgore INDICE

INDICE

L’Unione Europea

La creazione dell’Unione Europea

 L’Atto unico europeo

 Il Trattato di Maastricht

Gli organi

 Il Consiglio dei Ministri

 La Commissione

 Il Parlamento europeo

 La Corte di Giustizia INDICE

INDICE

Problemi di scelta

CLASSIFICAZI

Quando un'azienda decide di ONE

CONDIZIONI

EFFETTI

SCELTE NEL

IMMEDIATI

DIFFERITI

CONTINUO

DISCRETO

programmare la sua produzione, si

trova sempre nelle condizioni di dover

scegliere fra diverse possibilità.

problemi di scelta

Si parla di ogni

qual volta bisogna determinare, tra

varie alternative, la soluzione più

.

vantaggiosa INDICE

INDICE

La gestione strategica

La pianificazione strategica è il complesso delle attività atte a

stabilire gli obiettivi da raggiungere nei tempi e nei modi fissati e

approntare i mezzi necessari.

Fasi della pianificazione:

analisi della situazione di partenza (ambiente generale; settore

1. economico; posizione dell’azienda nel settore; analisi interna);

analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa;

2. definizione degli obiettivi finali e intermedi conformemente alla

3. “mission”;

formulazione delle strategie;

4. elaborazione dei piani: economico, degli investimenti, finanziario,

5. patrimoniale;

esecuzione e controllo del piano (Budget d’esercizio).

6. INDICE

INDICE

La gestione fallimentare

 Gli amministratori erano nominati dal Governo e, quindi, non

sempre operavano nell’interesse generale. I loro piani industriali

prevedevano il risanamento della compagnia sebbene venivano

puntualmente disattesi;

 deregulation

La ha esposto l’Alitalia alla concorrenza delle altre

compagnie molto più competitive. Era necessario privatizzare la

compagnia già negli anni 90;

 La flotta risulta insufficiente;

 Alcuni voli intercontinentali, seppur più redditizi, vengono tagliati;

 Il personale è eccessivo;

 Gli stipendi dei manager sono tra i più alti d’Europa, nonostante le

notevoli perdite; INDICE

INDICE

Homepage Alitalia

Attraverso il sito

http://

www.alitalia.com/è

possibile prenotare o

acquistare biglietti

aerei.

Questo servizio è

frutto dello sviluppo

dell’e-commerce. INDICE

INDICE

New Economy ed E-

commerce

New Economy

Il termine è stato coniato nel 1998 dal saggista statunitense

Kevin Kelly col best seller “New Rules for a New Economy”.

I punti cardine su cui si basa la new economy non sono tanto i beni

materiali quanto immateriali:

idee innovatrici

 l'informazione come bene di scambio

 il software.

La new economy si differenzia dall'economia industriale perché offre la

possibilità di operare in un mercato globale, abbattendo i costi di gestione e

consentendo alle imprese di non essere vincolate a uno spazio definito quale

può essere la sede fisica, in quanto lo spazio di una società è nella rete ed è

virtuale. La rete è accessibile a tutti in tempo reale e nello stesso modo, tutti

sono collegati con tutti. e-commerce

Il commercio elettronico o consiste nella compravendita, nel

marketing e nella fornitura di prodotti o servizi attraverso computer collegati

in rete. Nell'industria delle telecomunicazioni si può intendere anche come

INDICE

INDICE

l'insieme delle applicazioni dedicate alle transazioni commerciali.

Internet

internet

The is an eletronic system of communication linking

computers all over the world reaching millions of people forming a

“network of networks”.

kind of

The Internet carries a vast array of information resources and

services, most notably, the inter-linked hypertext documents of the

World Wide Web (WWW) and the infrastructure to support

electronic mail, in addition to popular services such as online chat,

file transfer and file sharing, online gaming, and Voice over Internet

Protocol (VoIP) person-to-person communication via voice and

video. INDICE

INDICE

Dettagli
Publisher
16 pagine
1030 download