Sintesi

Tesina: Agenzia di viaggi Vaffantour



1 Fase: Sensibilizzazione



Nel periodo 2016\2019 gli alunni della 5 A si sono cimentati in vista dell'esame di stato a creare un'agenzia di viaggio dedita a promuovere pacchetti incoming al solo scopo di valorizzare il territorio del Sannio .

S.r.l. (società a responsabilità limitata): è una società di capitali , e quindi utilizza il proprio capitale sociale o dei terzi per adempiere alle varie obbligazioni sociali (autonomia patrimoniale perfetta) . Le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni. La denominazione sociale deve necessariamente contenere l'indicazione di società a responsabilità limitata e deve costituirsi con un capitale minimo di 10.000 Euro.

Agenzia di viaggio: impresa turistica dedita all'accoglienza, assistenza e alla produzione e promozione di servizi turistici e pacchetti di viaggio. Introdotta dal regio decreto del 1936 a cui viene dedicato un articolo a parte nella legge quadro del turismo (n.217) del 1983 , che però classificava come vere e proprie imprese turistiche solo le strutture ricettive e attività connesse a quest'ultime. Venne considerata come vera e propria impresa commerciale solo con la Riforma n.105 del 2001 , abrogata con il Codice del Turismo del 2011(art.4).

Incoming: turismo che offre servizi ai viaggiatori che arrivano in determinate località;

Perchè Vaffantour?



-E' semplice da pronunciare e ricordare;
- si distingue dalla massa( la distinzione deve fruttare guadagni);
- coerenza con i fini di un'agenzia di viaggio , cioe quella di produrre “Tours” (giri turistici organizzati);
Questo nome invoglia i turisti a fare un tour organizzato: Vaffantour ,cioe “vai a fare un tour” e contiene il concetto globale di tour.

Descrizione del prodotto



I pacchetti offerti da questa agenzia includono:

- escursioni (trasferimento giornaliero senza pernottamento fuori dalla propria residenza);
- visite di più giorni;
- eventi: culturali, religiosi, storici , artistici, sportivi, musicali, enogastronomici...;
- pacchetti benessere;
- accoglienza gruppi;
- informazione turistica;

Business plan



definizione: è un documento che illustra l’idea imprenditoriale che si intende realizzare al momento della costituzione di un’impresa o società. Questo documento deve contenere:
- l’idea ;
- luogo dove svolgere l’attività;
- descrizione del processo produttivo;
- fascia e media della quantità delle persone a cui è rivolto il prodotto;
- prezzo da esporre sul mercato.

E’ l'attività economica che prevede ,in questo caso, la produzione di pacchetti di viaggio da vendere alle varie aziende e società , che ne usufruiranno per premiare i dipendenti più meritevoli.
Offriamo ai turisti sia package tour (pacchetti composti da servizi di trasporto e alloggio) ma anche pacchetti su richiesta dei clienti.

Descrizione del territorio



Ognuno degli alunni ha cercato delle informazioni utili per dare una prima impressione dei vari paesi del Sannio. Io ho scelto di approfondire il comune di Cusano Mutri , situato nella valle sovrastata dal monte Mutria. Esso presenta un ricco paesaggio naturale e un suggestivo centro storico , il quale comprende un borgo risalente al medioevo. Questo piccolo comune fa parte del club “I borghi più belli d'Italia”. Dal punto di vista enogastronomico , è famosa per la “Sagra dei funghi” , che si tiene dal quarto fine settimana di settembre al primo fine settimana di ottobre. Il protagonista di questo evento è il “Boletus Edulis” , meglio conosciuto come fungo porcino , alla base di quasi tutti i piatti tradizionali di questo luogo.

2 Fase: Atto Costitutivo



Successivamente ci siamo occupati della stipulazione dell'atto costitutivo , che afferma la volontà di dar vita a quest' attività economica, sotto forma di atto pubblico(ad substantiam) , cioè si ha bisogno che il notaio controlli che sia conforme alla legge per poterlo depositare nel registro delle imprese. All'interno sono presenti:

- numero dei soci: 18;
- i dati anagrafici di tutti soci persone fisiche;
- i conferimenti, per ogni socio: 2000 euro;
- capitale sociale : 36000 euro;
- sede principale : Faicchio (BN), via Raffaele Delcogliano;
- scadenza : 31 dicembre 2037;
-rappresentante legale : Silvio Pellicanò;
- oggetto sociale: produzione di pacchetti incoming, cioè package tours , servizi turistici su richiesta del cliente, informazioni sul territorio.
- autonomia patrimoniale perfetta;

Per costituirla abbiamo sottoscritto il capitale sociale ed è stato effettuato il versamento del 25% dei conferimenti , per il valore in denaro di 9000 euro presso la Banca di Facchio IFS, mentre i rimanenti conferimenti sono stati versati nelle casse sociali su richiesta dell'organo amministrativo.

Scia



La Scia(Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un' autocertificazione che permette di iniziare, modificare, sospendere, riprendere e cessare un'attività economica senza effettuare ulteriori controlli e senza altre autorizzazioni. Essa viene inviata telematicamente al SUAP(Sportello Unico delle Attività Produttive) situato nel registro delle imprese. Il SUAP accetterà la SCIA solo se è stata compilata in ogni minimo dettaglio , e quindi l'imprenditore potrà continuare l'attività economica già iniziata , se invece presenta delle anomalie verrà cessata l'attività economica iniziata. L'attività dichiarata nella SCIA verrà controllata da enti di controllo come l' ASL e l'ARPA dopo l'accettazione, e in caso venga svolta un'attività non dichiarata quest'ultima verrà inibita. Quest’ultima stata redatta dal presidente legale.


3 Fase: Organigramma



L’organigramma è uno schema gerarchico dove si inseriscono i vari ruoli all’interno di una società , con le loro relative mansioni.
Responsabile clienti e fornitori:
Questo ruolo consiste nel :
- pubblicizzare l’attività dell’agenzia e i suoi prodotti e servizi ;
- trovare clienti e fornitori per svolgere l’attività di compravendita;

Partita Iva



La Partita Iva è una sequenza di 11 cifre, che identifica il lavoratore che eserciti un’attività di compravendita su cui grava il pagamento dell’IVA nei confronti dello Stato. Deve essere aperta da quei soggetti che fatturano cifre superiori ai 5mila euro annui presentando un modulo che certifica l’ attività lavorativa , entro trenta giorni dall’inizio della stessa. Il documento deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate, che la rilascerà. In una SRL la partita IVA coincide con il codice fiscale.

La P. Iva dell’agenzia è:

Codice Ateco



L’Ateco è un codice identificativo alfanumerico (composto da lettere e numeri) che consente di classificare le attività economiche ai fini fiscali e statistici; viene fornito all’apertura della Partita Iva di una nuova attività.

Codice Ateco dell’agenzia viaggio, che consente di svolgere attività di servizi di viaggio e noleggio : 79110.
Dettagli
Publisher