Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Tesina terza media sul 1948 Pag. 1 Tesina terza media sul 1948 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul 1948 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul 1948 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul 1948 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media sul 1948 Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano - Quasimodo
Storia - La costituzione italiana
Scienze - I neurotrasmettitori e le l'effetto delle droghe
Storia dell'arte - Pollock
Musica - Chitarra elettrica
Educazione fisica - Le olimpiadi invernali
Francese - L'énergie solaire
Tecnica - L'energia solare
Geografia - Israele
Inglese - Republic of Ireland
Estratto del documento

SCIENZE

Neurotrasmettitori

La serotonina (5-HT) è una triptamina

(La triptamina è

un alcaloide presente in

alcune piante, funghi ed animali.

(Con il termine alcaloide si intende

una sostanza organica di origine

vegetale avente gruppi amminici tali

da impartire alla struttura un carattere basico. (Le ammine sono composti

organici contenenti azoto))), neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato

nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellule

enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, principalmente coinvolta nella

regolazione dell'umore. La sostanza fu isolata a Roma da Vittorio Erspamer nel 1935,

inizialmente considerata un polifenolo (I polifenoli sono antiossidanti naturali presenti

nelle piante (Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene (Il benzene è

un composto chimico (idrocarburo aromatico)))) due anni più tardi, in seguito a degli

studi fu rinominata enteramina, la quale fu definitivamente rinominata serotonina

nel 1948.

Le più alte concentrazioni di 5-HT si trovano in tre diversi siti corporei:

Nella parete intestinale. Le cellule enterocromaffini contengono circa il 90%

 della quantità totale di 5-HT presente nell'organismo: queste sono cellule

derivate dalla cresta neurale, simili a quelle della midollare del surrene, e

mescolate alle cellule mucosali, principalmente nello stomaco e nell'intestino

tenue.

Nel sangue. La 5-HT è presente in elevate concentrazioni nelle piastrine, che la

 accumulano dal plasma attraverso un sistema di trasporto attivo e la rilasciano

in seguito all'aggregazione che si verifica nei siti di danno tissutale.

Nel sistema nervoso centrale. La 5-HT è un importante trasmettitore del SNC ed

 è presente in elevate concentrazioni in specifiche aree del mesencefalo.

Sistema nervoso centrale. La 5-HT eccita alcuni neuroni e ne inibisce altri; inoltre

agisce a livello presinaptico determinando inibizione del rilascio di neurotrasmettitori

dalle terminazioni nervose.

Nel sistema nervoso centrale, la serotonina svolge un ruolo importante nella

regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e

dell'appetito. La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi neuropsichiatrici, come

l'emicrania, il disturbo bipolare, la depressione e l'ansia.

Alcune sostanze stupefacenti (quali le amfetamine e l'MDMA in particolare) agiscono

su questo neurotrasmettitore, inibendone l'assorbimento. Questo porta ad un

accumulo di serotonina nel cervello, generando, per il tempo di effetto della sostanza,

uno stato di entusiasmo e benessere.

I recettori 5-HT sono i recettori per la serotonina. Sono sette, si trovano nel sistema

nervoso centrale e periferico, sulla membrana cellulare delle cellule nervose e in altri

tipi di cellule. I recettori della serotonina influenzano vari processi biologici e

neurologici, come

l'aggressività, ansia, appetito, conoscenza, apprendimento, memoria, umore, nausea,

sonno e termoregolazione. I recettori della serotonina sono il bersaglio di una varietà

di farmaci e sostanze stupefacenti, tra cui molti antidepressivi, antipsicotici,

anoressizzanti, e allucinogeni.

Dopamina

La dopamina (o dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno. La dopamina può

essere fornita come un farmaco che agisce sul sistema nervoso simpatico, producendo

effetti come aumento della frequenza cardiaca e pressione sanguigna. La dopamina ha

molte funzioni nel cervello, gioca un ruolo importante in comportamento, cognizione,

movimento volontario, motivazione, punizione e soddisfazione, nell'inibizione della

produzione di prolattina (coinvolta nell'allattamento materno e nella gratificazione

sessuale), sonno, umore, attenzione, memoria di lavoro e di apprendimento. Agisce

sul Sistema nervoso simpatico causando l'accelerazione del battito cardiaco e

l'innalzamento della pressione sanguigna. La dopamina viene rilasciata a livello

centrale dalla substantia nigra e la sua azione è mirata a modulare l'attività inibitoria

dei neuroni GABAergici. Neuroni dopaminergici (cioè, i neuroni il cui

principale neurotrasmettitore è la dopamina) sono presenti soprattutto nella zona

tegmentale ventrale del mesencefalo, nella substantia nigra, e nel nucleo

arcuato dell'ipotalamo.

Stimoli che producono motivazione e ricompensa (fisiologici quali

il sesso, cibo buono, acqua, o artificiali come sostanze stupefacenti, o elettrici ma

anche l'ascolto della musica), stimolano parallelamente il rilascio di dopamina

nel nucleus accumbens. Al contrario il piacere prodotto da questi stimoli è soppresso

da lesioni dei neuroni dopaminergici o dal blocco dei recettori alla dopamina in questa

stessa area. Si è visto che bloccando il recettore D2, si ottiene ancora la liberazione di

dopamina e la trasmissione del piacere incrementa. Su questo principio si basa la cura

della depressione, che consiste nel bloccare il recettore D2 e fare liberare quanta più

dopamina possibile, per risollevare il tono dell’umore in modo farmacologico.

Sostanze come le amfetamine e la cocaina, stimolando i recettori D1 e D2, aumentano

il tono dopaminergico, stimolandone il rilascio sinaptico e/o bloccandone

la ricaptazione neuronale. La nicotina ed altri alcaloidi contenuti nelle sigarette

agiscono in maniera analoga. Alcuni studi neuro-farmacologici hanno indicato che le

caratteristiche di rinforzo positivo della cocaina sono bloccate dalla somministrazione

d'antagonisti dei recettori dopaminergici.

INGLESE

Republic of Ireland

Ireland, also known as the Republic of

Ireland, is a sovereign state in Europe

occupying about five-sixths of

the island of Ireland. The capital is Dublin to the east of the island. The state shares its

only land border with Northern Ireland, one of the constituent countries of the United

Kingdom. It is otherwise surrounded by the Atlantic Ocean, with the Celtic Sea to the

south, Saint George's Channel to the south east, and the Irish Sea to the east. It is

a unitary, parliamentary republic with an elected president serving as head of state.

The head of government, the Taoiseach, is nominated by the lower house of

parliament, Dáil Éireann. The modern Irish state gained effective independence from

the United Kingdom in 1922 following a war of independence, resulting in the Anglo-

Irish Treaty, with Northern Ireland exercising an option to remain in the United

Kingdom. Initially a dominion within the British Empire (later the Commonwealth of

Nations) called the Irish Free State, full legislative independence was clarified in

1931 and a new constitution, and the name of Ireland, were adopted in 1937. In 1949

the remaining duties of the King of Ireland were removed and Ireland was declared a

republic, with the description Republic of Ireland. The state had no formal relations

with Northern Ireland for most of the twentieth century, but since 1999 they have co-

operated on a number of policy areas under the North-South Ministerial

Council created under the Good Friday Agreement. Ireland today ranks amongst the

wealthiest countries in the world in terms of GDP per capital However,

economic protectionism weakened the economy during the early 20th Century and

was dismantled in the late 1950s. Ireland joined the European Economic Community in

1973. Economic liberalism from the late 1980s onwards resulted in rapid economic

expansion, particularly from 1995 to 2007, which became known as the Celtic

Tiger period. An unprecedented financial crisis beginning in 2008 and the global

economic crash halted this era of rapid economic growth. In 2011 and 2013, Ireland

was ranked the seventh most developed nation in the world by the United

Nations' Human Development Index. The country is also highly ranked

for press, economic and political freedom. Ireland is a member of the European Union

and is a founding member of the Council of Europe and the OECD. It pursues a policy

of neutrality through non-

alignment and is

consequently not a member

of NATO, although it does

participate in Partnership for

Peace.

On 29 December 1937, the

new Constitution of

Ireland (Bunreacht na

hÉireann) came into force,

which replaced

the Constitution of the Irish

Free State and called the

state Ireland, or Éire in

Irish. The former Irish Free

State government had taken

steps to formally abolish the Office of Governor-General some months before the new

Constitution came into force. Although the Constitution established the office

of President of Ireland, the question over whether Ireland was a republic remained

open. Diplomats were accredited to the King, but the President exercised the internal

functions of a Head of State. For instance, the President gave assent to new laws with

his own authority, without reference to King George VI. George VI was only an "organ",

that was provided for by statute law. Ireland remained neutral during World War II, a

period it described as The Emergency. The link with the monarchy ceased with the

passage of the Republic of Ireland Act 1948, which came into force on 18 April 1949

and declared that the state was a republic. Later, the Crown of Ireland Act was

formally repealed in Ireland by the Statute Law Revision (Pre-Union Irish Statutes) Act,

1962. Ireland was technically a member of the British Commonwealth after

independence until the declaration of a republic on 18 April 1949. At the time, a

declaration of a republic terminated Commonwealth membership. This rule was

changed 10 days after Ireland declared itself a republic, with the London Declaration of

28 April 1949. Ireland did not reapply when the rules were altered to permit republics

to join. TECNICA

L’energia solare

Lo scienziato Daniels, che aveva nutrito un profondo interesse per l’energia solare già

durante il periodo della guerra, fece la sua prima relazione su questo tema in

occasione del simposio sulle nuove fonti di energia tenutosi a Washington il 15

settembre del 1948 durante le celebrazioni del centenario della American Association

for the Advancement of Science.

Si tratta di un documento che con grande lucidità e competenza passa in rassegna

tutte le potenzialità di questa fonte e che incita la scienza ad andare avanti

indipendentemente dalle applicazioni pratiche dell’energia solare al momento, anche

con lo scopo di accumulare un bagaglio di conoscenze che si sarebbero potute rivelare

utili nei momenti di emergenza dovuti a catastrofi quali guerre, sovrappopolazione,

esaurimento del petrolio e del carbone. Negli anni successivi, e fino alla creazione

dell’AFASE (Association for Applied Solar Energy) nel 1954, Daniels partecipò e

organizzò egli stesso vari incontri sull’energia solare. Nel 1952 incontrò Henry Sargent,

presidente dell’Arizona Power Service Company, e gli parlò dell’esigenza di creare

un’organizzazione per promuovere lo sviluppo e le applicazioni dell’energia solare,

vale a dire l’industria del solare. Due anni dopo, il 17 marzo 1954, Sargent, insieme a

Walter Bimson, presidente della Valley National Bank, e Frank Snell, un avvocato di

fama di Phoenix, fondò l’AFASE dalla quale ebbe origine l’ISES. “L’idea di

un’associazione”, ricordò Sargent in occasione del World Symposium on Applied Solar

Energy del 1955, “nacque da una conversazione tra Farrington Daniels e me di due

anni fa.

L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte

primaria di energia sulla Terra che rende possibile la vita. L'energia solare, infatti, è

quella normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la

fotosintesi, comunemente indicati come "vegetali" (da cui si originano anche i

combustibili fossili); gli altri organismi viventi sfruttano invece l'energia

chimica ricavata dai vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali

e quindi in ultima analisi sfruttano anch'essi l'energia solare, seppur indirettamente.

Da questa energia derivano più o meno direttamente quasi tutte le altre fonti

energetiche disponibili all'uomo quali i combustibili fossili, l'energia eolica, l'energia

del moto ondoso, l'energia idroelettrica, l'energia da biomassa con le sole eccezioni

Dettagli
Publisher
22 pagine
4 download